15-16 gennaio 2025, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Obiettivi
L’evento, previsto annualmente nel progetto TTAReN della SIN, ha l’obiettivo di strutturare e consolidare le conoscenze acquisite nel modulo teorico del corso sui principali meccanismi di funzionamento delle tecnologie per l’assistenza respiratoria in uso nelle Terapie Intensive Neonatali e sulla loro interazione con il sistema respiratorio. La formula è fortemente orientata all’apprendimento del funzionamento dei dispositivi e dei loro effetti sul sistema respiratorio.
Programma
15 gennaio
8.30-8.45 Saluti Istituzionali C. Cogliati: Presidente IRCCS San Gerardo Monza P. Tagliabue: CDA IRCCS San Gerardo San Gerardo Monza
8.45-9.00 Introduzione al corso R. Dellacà: Direttore Laboratorio Tecnologie per la Respirazione Politecnico Milano M.L. Ventura: Referente nazionale e regionale TTAReN
Lezioni interattive: docenti e allievi discutono i principi appresi al corso teorico in funzione delle applicazioni pratiche, avvalendosi di materiali presentati dai giovani formatori
PRINCIPI DI BASE
09.00-09.20 Equazione di moto, costante di tempo e meccanica respiratoria neonatale E. Cavalleri
09.20-09.40 Caratteristiche meccaniche delle malattie respiratorie neonatali V. Condò
09.40-10.00 Architettura dei ventilatori, tecniche e modalità di ventilazione S. Di Chio
VENTILAZIONE INVASIVA
10.00-10.20 Principi di analisi dei tracciati G. Perotti
0.20-10.40 Strategie in convenzionale G. Perotti
10.40-11.00 Strategie in oscillatoria L. Ilardi
SUPPORTO RESPIRATORIO NON INVASIVO
11.00-11.20 Principi generali E. Cavalleri
11.20-11.40 Circuiti, Tecnologie, Interfacce S. Ferrari
11.40-12.00 Strategie in non invasiva F. Pontiggia
Stimolano la discussione: A. Lavizzari, C. Rigotti, ML Ventura
Pausa
SESSIONI DIMOSTRATIVO PRATICHE
13.30-13.50 Presentazione in plenaria delle attività previste, degli strumenti didattici e dei gruppi di lavoro A. Lavizzari
13.50-15.00 Presentazione in plenaria dei modelli: quali sono, cosa ci aiutano a capire e come si usano per l’addestramento R. Dellacà
15.00-18.00 CARATTERISTICHE GENERALI DEI VENTILATORI Illustrazione a gruppi dei vari tipi di ventilatore orientata a comprendere le componenti dei diversi tipi di ventilatore (circuiti, strumenti e sedi di misura di flusso e pressione, tecniche e modalità di supporto erogabili)
Guidano i gruppi: S. Di Chio, V. Condò, S. Ferrari, L. Ilardi, G. Perotti
Supervisionano i gruppi: A. Lavizzari, C. Rigotti, E. Zannin
16 gennaio
SESSIONI DIMOSTRATIVO PRATICHE
08.30-10.30 VENTILAZIONE INVASIVA CONVENZIONALE Esercitazioni a gruppi con il supporto dei modelli per addestrare su: analisi delle onde di pressione, flusso e volume, modalità di ventilazione, ottimizzazione dei parametri nelle malattie restrittive e resistive
Guidano i gruppi: E. Cavalleri, V. Condò, S. Di Chio, F. Pontiggia, G. Perotti
Supervisionano i gruppi: A. Lavizzari, C. Rigotti, E. Zannin
Pausa
10.45-12.45 VENTILAZIONE INVASIVA OSCILLATORIA Dimostrazione in plenaria sulla trasmissione delle oscillazioni in relazione all’interfaccia, al setting e alla meccanica del sistema respiratorio E. Zannin, C. Rigotti
Esercitazioni a gruppi con l’aiuto dei modelli per addestrare su: ottimizzazione della CDP e reclutamento, ottimizzazione della FR e del P/P, utilizzo del VG
Guidano i gruppi: E. Cavalleri, V. Condò, L. Ilardi, G. Perotti, S. Ferrari
Supervisionano i gruppi: A. Lavizzari, C. Rigotti, E. Zannin
Pausa
13.15-17.15 SUPPORTO RESPIRATORIO NON INVASIVO Dimostrazioni tramite video in plenaria orientata a valutare per le varie tecnologie gli effetti sul carico resistivo del circuito e sulla pressione effettivamente trasmessa alle vie aeree in diverse condizioni di setting (circuito, interfaccia, perdite, shunt, impostazione dei parametri, presenza di respiro spontaneo) C. Rigotti, E Zannin
Esercitazioni a gruppi per addestrare all’utilizzo dei vari dispositivi per il supporto respiratorio non invasivo
Guidano i gruppi: E. Cavalleri, S. Di Chio, S. Ferrari, L. Ilardi, F. Pontiggia
Supervisionano i gruppi: A. Lavizzari, C. Rigotti, E. Zannin
Formatori progetto TTAReN
Maria Luisa Ventura Monza, Neonatologo referente nazionale e regionale progetto TTAReN
Raffaele Dellacà Milano, Ingegnere responsabile progetto TTAReN
Anna Lavizzari Milano, Neonatologo, formatore senior progetto TTAReN
Camilla Rigotti Monza, Neonatologo, formatore senior progetto TTAReN
Emanuela Zannin Monza, Ingegnere progetto TTAReN
Elisa Cavalleri Brescia, Neonatologo
Valentina Condò Milano, Neonatologo
Silvia Di Chio Milano, Neonatologo
Stefania Ferrari Bergamo, Neonatologo
Laura Ilardi ASST Brianza, Neonatologo
Gianfranco Perotti Pavia, Neonatologo
Federica Pontiggia Seriate, Neonatologo
Provider ECM e Segreteria organizzativa
iDea Congress
Tel. 06 36381573 - 02 50033071
Email info@idea-group.it