28 marzo 2023, Centro congressi Ospedale San Gerardo
COFACE Families Europe è una rete europea della società civile composta da oltre 50 organizzazioni in 23 Paesi, che rappresenta tutti i tipi di famiglie, senza discriminazioni. COFACE monitora e influenza un'ampia gamma di politiche che hanno un impatto sulla vita delle famiglie e dei bambini, tra cui i diritti dei disabili, l'equilibrio tra vita professionale e vita privata, l'istruzione, la politica dei consumatori, la migrazione e la digitalizzazione.
La Piattaforma COFACE per i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie (COFACE-Disability) è stata fondata da COFACE nel 1998 per migliorare la rappresentatività delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Con oltre 20 membri, COFACE-Disabilità si batte per l'attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e per rendere disponibili in tutti gli Stati membri servizi di assistenza sufficienti e appropriati, servizi di assistenza a domicilio e a distanza per le persone con esigenze di sostegno e le loro famiglie, nonché per armonizzare le risorse, l'assistenza e la fornitura all'interno dell'UE.
COFACE-Disabilità difende la necessità di sviluppare infrastrutture pubbliche di assistenza a sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie, seguendo un approccio basato sul ciclo di vita e sull'intera famiglia, che favorisca una vita indipendente e un'inclusione significativa dalla nascita alla vecchiaia. Ciò include la fornitura di servizi specifici che rispondano alle esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ma anche la rimozione delle barriere nei servizi tradizionali. Il tema di questo evento, l'educazione inclusiva, si trova all'intersezione di questi due necessari cambiamenti di paradigma.
I recenti quadri normativi dell'UE, come la Garanzia per l'infanzia, la Strategia sui diritti delle persone con disabilità e la Strategia europea per l'assistenza, hanno rinnovato l'impulso a rafforzare il nostro sistema educativo per una maggiore inclusione e resilienza. Sulla base dei risultati della conferenza COFACE del 2018 sui sistemi educativi sostenibili e a prova di futuro, del webinar COFACE-Disabilità sul back-to-school del 2020, delle diverse pratiche evidenziate nel rapporto S.H.I.F.T. del 2021 e dell'esperienza dei membri di COFACE Disabilità, COFACE-Disabilità e il COMITATO REGIONALE AIAS LOMBARDE organizzano un incontro di esperti europei di un giorno sull'educazione inclusiva a Monza (Italia).
Prendendo il sistema italiano come punto di partenza per la discussione con i colleghi europei, riuniremo organizzazioni di famiglie di persone con disabilità e fornitori di servizi, professionisti dell'educazione, persone con disabilità e loro famiglie e responsabili politici di diversi Paesi per esaminare le azioni chiave per implementare l'educazione inclusiva in linea con l'UNCRPD e il Commento Generale n4.
Il nostro obiettivo è quello di applicare la lente COFACE dell'intera famiglia al tema dell'educazione inclusiva come modo per costruire società inclusive per le persone con disabilità e le loro famiglie:
-
Educazione alla costruzione di una vita indipendente e all'inclusione significativa nella società;
-
L'educazione inclusiva nella prospettiva del corso di vita, ovvero l'educazione inclusiva oltre la scuola dell'obbligo;
-
Guardare al continuum di servizi tra educazione formale e non formale, con un'attenzione particolare alla cultura e allo sport.
Ci auguriamo che questo incontro favorisca l'innovazione e il trasferimento di conoscenze tra le organizzazioni della società civile, crei nuove sinergie tra i membri di COFACE e COFACE Disabilità e i principali stakeholder italiani ed europei, e contribuisca allo S.H.I.F.T. verso sistemi educativi più inclusivi in Europa.
Programma
8.30-9.00 Iscrizioni
9.00-9.30 Benvenuto e presentazioni
Dott. Gaetano Santonocito, Presidente A.I.A.S. C.R.L. Comitato Regionale Lombardia Chantal Bruno, co-presidente della Piattaforma Disabilità COFACE
9.30-11.00 Dalla teoria alla pratica: le sfide e i successi dell'attuazione della legislazione italiana sulla scuola inclusiva
Questa sessione funge da scenario prendendo come punto di partenza il sistema italiano di educazione inclusiva. L'obiettivo di questa sessione è quello di fornire un background al pubblico dell'UE, ma anche di evidenziare i successi e gli spunti di miglioramento del sistema italiano.
Relatori:
-
Alessandra Locatelli, Ministro della Disabilità, Italia
-
Giuseppe Arconzo, Professore Associato di Diritto Costituzionale e Delegato del Rettore per le Disabilità e i Disturbi Specifici dell'Apprendimento presso l'Università degli Studi di Milano, Italia.
Reazione: Elisabeth Lammers, Vicepresidente responsabile degli affari europei, UNAPEI, Francia
11.00-11.30 Pausa
11.30-13.00 Educazione inclusiva a tutte le età: elementi costitutivi di una società inclusiva
Dopo aver esaminato in generale lo stato dell'educazione inclusiva in Italia e aver avuto una risposta da altri Paesi dell'UE, ci concentreremo su diversi periodi e attori del sistema educativo, dall'educazione e cura della prima infanzia, all'istruzione superiore/università con esempi concreti di educazione inclusiva nella pratica.
Servizi ECEC inclusivi - Risposte speciali per i bambini con disabilità
Renata Nacinovich, MD, Professore di Neuropsichiatria Infantile Università di Milano Bicocca Responsabile dell'Unità di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza, Ospedale S. Gerardo - ASST Monza Brianza, Italia
Potenziamento della professione degli insegnanti di sostegno nelle scuole
Prof. Antonio Prizio, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Statale "Via Raiberti" Monza, Italia
Istruzione superiore e mobilità inclusiva - dalla pratica alla politica
Kamil Goungor, responsabile delle politiche e del sostegno ai movimenti della Rete europea per la vita indipendente (ENIL), Grecia Reazione: Dávid Berki, Fondazione Never Give Up, Ungheria
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-15.30 Inclusione nell'educazione non curricululare e nell'apprendimento permanente
Dopo aver posto l'accento sul percorso educativo formale, allargheremo lo sguardo all'educazione non curriculare nell'infanzia e nell'età adulta. Come promuovere contesti inclusivi in aree che, pur non appartenendo all'educazione formale, svolgono un ruolo centrale nell'inclusione e nella socializzazione.
Programmi di sport per l'inclusione: arricchire e potenziare le persone con disabilità attraverso lo sport
Cristian Fiora, direttore di club certificato, professionista di golf PGA Elite e Direttore della formazione AIAS di Golftherapy, Italia
Il potere della collaborazione artistica tra artisti con e senza disabilità
Gonçalo Solla, Direttore, Fundaçao Liga, Portogallo
Fare il passo più lungo della gamba: Ispirare la società con i centri di apprendimento per il futuro dell'apprendimento, della vita e del lavoro inclusivi nelle Fiandre
Femke Houbrechts, Coach per l'innovazione sociale e l'educazione, Konekt, Belgio
Reazione: Natalia Beraza Responsabile delle relazioni istituzionali, FIAPAS, Spagna
15.30-15.45 Pausa
15.45-17.15 Cosa sta facendo l'Europa per promuovere l'educazione inclusiva?
Antonella Mangiaracina, responsabile delle politiche, Agenzia europea per i bisogni speciali e l'educazione inclusiva
Eugenia Casariego Artola, Coordinatore per lo sviluppo e l'advocacy, European Schoolnet
Caroline Meyers, Esperto di cooperazione transnazionale e gestione della conoscenza, Dipartimento Werk en Sociale Economie Belgio
Alvaro Couceiro, responsabile delle politiche, Forum europeo della disabilità
17.15-17.30 Osservazioni conclusive: raccomandazioni chiave e prossime tappe
Annemie Drieskens, Presidente di COFACE Famiglie Europa
Dott. Gaetano Santonocito, Presidente A.I.A.S. C.R.L. Comitato Regionale Lombardia
Informazioni e iscrizioni
Lingue di lavoro: Inglese e italiano.
Partecipazione gratuita solo su invito, iscrizione obbligatoria, Prego inviare conferma indicando Nome, Cognome, Azienda di appartenza, titolo, indirizzo email alla Segreteria Organizzativa : eventi@aiasmonza.it
E’ richiesta la mascherina durante tutta la durata del Convegno