Chi siamo
Chi siamo

Il percorso di riconoscimento IRCCS
Con decreto del Sottosegretario di Stato alla salute 12 ottobre 2022, adottato d’intesa con il Presidente della Regione Lombardia, è stato riconosciuto il carattere scientifico dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Monza, relativamente all’Ospedale San Gerardo dei Tintori nella disciplina di “pediatria”, anche sulla base di quanto verificato dalla commissione di valutazione nel corso delle due site visit tenutesi in data 28 dicembre 2021 e 8 giugno 2022 ed è stata disposta la costituzione della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori.
La Fondazione ha natura pubblica, non ha scopo di lucro e ha durata illimitata, è dotata di personalità giuridica, ha piena autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica ed ha sede legale a Monza, in via Giovanni Battista Pergolesi n. 33. Lo Statuto della Fondazione IRCCS, approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. XI/7360 del 21/11/2022, ne disciplina le finalità, l’organizzazione e il funzionamento.
L’Istituzione della Fondazione IRCCS rappresenta, sulla scorta della forte integrazione clinica, assistenziale ed organizzativa, la naturale evoluzione della sperimentazione gestionale, avviata con DGR VII/20887 del 2005, tra ASST di Monza, Fondazione Monza e Brianza per il bambino e la sua mamma e Fondazione Matilde Tettamanti e Menotti De Marchi, chiamati ad operare in continuità la propria attività sotto la nuova forma dell’IRCCS.
L’assetto organizzativo della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
Il 1° gennaio 2023 si è insediato il Consiglio di Amministrazione che ha provveduto ad adottare i primi atti di insediamento e di nomina al fine di dare continuità alle attività conferite.
Sono organi della Fondazione:
-
il Consiglio di Amministrazione di cui fanno parte: in rappresentanza della Regione Claudio Cogliati, Erik Pietro Sganzerla, Anna Maria Mancuso, Francesca Maria D’Alessandro e Guido Angelo Cavaletti, designato dal Comune di Monza Paolo Tagliabue, individuato dal Ministero della Salute Francesco Minnetti, nominati dai portatori di interesse Luigi Roth (Fondazione Tettamanti) e Mauro Gallavotti (Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma)
-
il Presidente: Claudio Cogliati
-
il Direttore Generale: Silvano Casazza;
-
il Direttore Scientifico facente funzione: Andrea Biondi
-
il Collegio Sindacale
L’organizzazione della Fondazione IRCCS è descritta dal Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (POAS), che sarà adottato entro il mese di marzo 2023.
Dal 1° gennaio 2023 l’assetto delle strutture accreditate afferenti la Fondazione IRCCS di Monza è così articolato:
Ospedale San Gerardo di Monza
-
Strutture ambulatoriali
-
Poliambulatorio Ospedale San Gerardo
-
CAL – Centro di Assistenza Limitata di Monza CAL – Centro di Assistenza Limitata di Lissone
-
Ambulatorio Malattie Sessualmente Trasmesse di Muggiò
-
-
Psichiatria territoriale
-
Ambulatorio di psichiatria e psicologia clinica dell’Ospedale San Gerardo Ambulatorio di psichiatria di Brugherio
-
Centro Diurno di Brugherio
-
Centro Diurno di Monza
-
Centro Diurno Casa di Bianca (disturbi alimentari)
-
Centro Psicosociale di Monza
-
Comunità protetta di Brugherio
-
-
Neuropsichiatria territoriale
-
UONPIA Polo ospedaliero Monza
-
UONPIA Polo territoriale Monza
-
Centro semiresidenziale terapeutico Lo Scarabocchio di Desio
-
Centro terapeutico psico-socio educativo Lo Scarabocchio di Desio
-
-
Consultorio familiare
-
Sede di Monza, via Boito
-
Sede di Monza, via De Amicis
-
Sede di Brugherio
-
Sede di Villasanta
-
Le strutture territoriali e le relative risorse del Distretto di Monza (Poliambulatorio, Medicina Legale, Sanità Penitenziaria, Serd, Protesica e SUPI) saranno trasferite all’ASST Brianza entro il 2023, come disposto dalla DGR n. XI/7758 del 28/12/2022 che approva le cd “Regole di sistema” per il 2023.
La Fondazione IRCCS partecipa numerosi reti regionali di patologia (malattie rare, oncologica, ematologica, gastroenterologica, ecc.) e alle reti di patologia tempo dipendenti, infatti numerose sono le eccellenze ospedaliere tra cui si ricordano:
-
EAS - Il Pronto Soccorso è Struttura organizzativa complessa afferente al Dipartimento di Emergenza Urgenza (POA con DELIBERAZIONE N° X/6295 Seduta del 06.03.2017 recepito con Decreto aziendale n. 238 del 23.02.2017).
-
CTS Rete Trauma Maggiore – Decreto Direzione Generale Sanità n. 8531 del 01.10.2012
-
Centro di riferimento di II livello nella Rete del Trauma complesso della mano e dell’arto superiore – Decreto Direzione Generale Sanità n. 358 del 23.1.2014 e Decreto Direzione Generale Sanità n. 4825 del 06.06.2014
-
Centro di IV livello della rete STEMI, Cardiologia Interventistica – DGR 1962 del 06.07.2011
-
Centro Hub per la rete Stroke di II livello – DGR XI/7473 del 30.11.2022, dov’è attiva un’equipe tecnica di neurofisiopatologia h 24
-
Centro Hub per l’Ostetricia e la Terapia Intensiva Neonatale
-
Centro Trapianti di Midollo Osseo (adulti e bambini)
-
Centro di III livello per la Rete Emorragie digestive – Decreto Direzione Generale Sanità n. 5168 del 11.6.2012
-
Percorso preferenziale (short track) presso ambulatori specialistici di Oculistica, Dermatologia, Otorinolaringoiatria, dove vengono inviati direttamente per visita gli utenti che al triage di Pronto Soccorso presentano una chiara necessità specialistica e una condizione clinica stabile
-
Centro regionale ECMO per il trattamento della sindrome da insufficienza respiratoria acuta grave e dello shock cardiogeno o arresto cardiaco refrattario – DGR 2562 del 2.12.2019
-
Centro Hub per pneumologia, malattie infettive e terapia intensiva – DGR 3264 del 16.06.2020
-
Laboratorio di terapia cellulare e genica “Stefano Verri”
-
Sede del Coordinamento Provinciale per la donazione di organi e tessuti (Coordinamento Ospedaliero di Procurement - COP di II livello) collegato al Centro Nazionale Trapianti.