Clinica Pediatrica
Clinica Pediatrica
Descrizione:
Presentazione
La struttura complessa di Pediatria si prefigge l’assistenza a bambini e ragazzi dal mese di vita ai 18 anni affetti da malattie acute e croniche.
La “mission” è la ricerca, cura e assistenza di malattie complesse in età pediatrica in diversi ambiti: emato-oncologico, metabolico, genetico,endocrinologico, gastroenterologico, pneumoallergologico, epatologico e reumatologico.
L’accreditamento della Fondazione IRCCS San Gerardo centrato su ”Pediatria”, all’interno di un Ospedale ad Alta Specializzazione, si ritiene possa favorire:
-
la gestione ottimale della complessità del paziente pediatrico;
-
percorsi adeguati di transizione all’età adulta (specie nel campo delle malattie rare);
-
“cross-talk” tra le attività di ricerca (tra ambito dell’adulto e quello pediatrico) con impatto positivo sulla comprensione dei meccanismi patogenetici, la possibile prevenzione, diagnosi precoce, sviluppo e sperimentazione di terapie innovative volte al miglioramento globale dello stato di salute del paziente in età pediatrica.
La Fondazione IRCCS San Gerardo è la seconda struttura in Lombardia per numero di Piani Terapeutici attivi nell’ambito delle malattie rare (diagnosticate prevalentemente in età pediatrica), con continuo incremento negli anni.
Il Personale Medico della Pediatria gestisce inoltre i pazienti che accedono al DEA II livello della Fondazione IRCCS San Gerardo per tutte le patologie acute.
Presso la Pediatria vengono anche seguite patologie di tipo chirurgico (chirurgia generale, neurochirurgia, maxillo-facciale, ORL, ortopedia, chirurgia ricostruttiva), in stretta collaborazione con gli Specialisti di riferimento, al fine di garantire ad ogni bambino l’ambiente e le competenze più idonee all’età pediatrica.
Le attività cliniche, di laboratorio e di ricerca si realizzano nelle seguenti postazioni:
AREA PEDIATRICA
-
Degenza Pediatrica (settore C, secondo piano);
-
Day Hospital/Ambulatori Pediatrici (settore B, pianoterra – Day Hospital Pediatrico)
-
Ambulatorio di Pediatria Generale
-
Ambulatorio di Endocrinologia Pediatrica
-
Ambulatorio di Gastroenterologia Pediatrica
-
Ambulatorio di Genetica Clinica Pediatrica
-
Ambulatorio Multispecialistico di Epatologia Pediatrica
-
Ambulatorio di Reumatologia Pediatrica
-
Ambulatorio di Pneumoallergologia Pediatrica
-
-
Centro “Fondazione Mariani” per le Malattie Metaboliche Rare dell’Infanzia (settore C, pianoterra - Day Hospital Pediatrico);
-
Pronto Soccorso Pediatrico, componente del Pronto Soccorso Generale, DEA II Livello (settore B, piano -1);
AREA EMATO-ONCOLOGICA PEDIATRICA – CENTRO MARIA LETIZIA VERGA (settore D o accesso da via Cadore)
-
Centro Trapianti Midollo Osseo Pediatrico (Centro Maria Letizia Verga, primo piano);
-
Reparto Emato-Oncologia Pediatrica (Centro Maria Letizia Verga, primo piano);
-
Day Hospital/Ambulatori Emato-Oncologici Pediatrici (Centro Maria Letizia Verga, secondo piano);
-
Ambulatorio Chemioterapia
-
Ambulatorio Trapianto
-
Ambulatorio Istiocitosi
-
Ambulatorio del Globulo bianco ed Immunologia pediatrica
-
Ambulatorio del Globulo rosso ed Insufficienze midollari
-
Ambulatorio Patologie delle Piastrine
-
-
Laboratorio Ultraspecialistico di Patologia Clinica-Ematologia (Centro Maria Letizia Verga, pianoterra);
-
Centro di Ricerca Matilde Tettamanti (Centro Maria Letizia Verga, pianoterra).
Per ulteriori informazioni sul Centro Maria Letizia Verga cliccare il seguente link: https://comitatomarialetiziaverga.it
Direttore S.C. Pediatria:
Prof. Adriana BalduzziClinica Pediatrica
Direttore S.C. Pediatria
Presentazione
La struttura complessa di Pediatria si prefigge l’assistenza a bambini e ragazzi dal mese di vita ai 18 anni affetti da malattie acute e croniche.
La “mission” è la ricerca, cura e assistenza di malattie complesse in età pediatrica in diversi ambiti: emato-oncologico, metabolico, genetico,endocrinologico, gastroenterologico, pneumoallergologico, epatologico e reumatologico.
L’accreditamento della Fondazione IRCCS San Gerardo centrato su ”Pediatria”, all’interno di un Ospedale ad Alta Specializzazione, si ritiene possa favorire:
-
la gestione ottimale della complessità del paziente pediatrico;
-
percorsi adeguati di transizione all’età adulta (specie nel campo delle malattie rare);
-
“cross-talk” tra le attività di ricerca (tra ambito dell’adulto e quello pediatrico) con impatto positivo sulla comprensione dei meccanismi patogenetici, la possibile prevenzione, diagnosi precoce, sviluppo e sperimentazione di terapie innovative volte al miglioramento globale dello stato di salute del paziente in età pediatrica.
La Fondazione IRCCS San Gerardo è la seconda struttura in Lombardia per numero di Piani Terapeutici attivi nell’ambito delle malattie rare (diagnosticate prevalentemente in età pediatrica), con continuo incremento negli anni.
Il Personale Medico della Pediatria gestisce inoltre i pazienti che accedono al DEA II livello della Fondazione IRCCS San Gerardo per tutte le patologie acute.
Presso la Pediatria vengono anche seguite patologie di tipo chirurgico (chirurgia generale, neurochirurgia, maxillo-facciale, ORL, ortopedia, chirurgia ricostruttiva), in stretta collaborazione con gli Specialisti di riferimento, al fine di garantire ad ogni bambino l’ambiente e le competenze più idonee all’età pediatrica.
Le attività cliniche, di laboratorio e di ricerca si realizzano nelle seguenti postazioni:
AREA PEDIATRICA
-
Degenza Pediatrica (settore C, secondo piano);
-
Day Hospital/Ambulatori Pediatrici (settore B, pianoterra – Day Hospital Pediatrico)
-
Ambulatorio di Pediatria Generale
-
Ambulatorio di Endocrinologia Pediatrica
-
Ambulatorio di Gastroenterologia Pediatrica
-
Ambulatorio di Genetica Clinica Pediatrica
-
Ambulatorio Multispecialistico di Epatologia Pediatrica
-
Ambulatorio di Reumatologia Pediatrica
-
Ambulatorio di Pneumoallergologia Pediatrica
-
-
Centro “Fondazione Mariani” per le Malattie Metaboliche Rare dell’Infanzia (settore C, pianoterra - Day Hospital Pediatrico);
-
Pronto Soccorso Pediatrico, componente del Pronto Soccorso Generale, DEA II Livello (settore B, piano -1);
AREA EMATO-ONCOLOGICA PEDIATRICA – CENTRO MARIA LETIZIA VERGA (settore D o accesso da via Cadore)
-
Centro Trapianti Midollo Osseo Pediatrico (Centro Maria Letizia Verga, primo piano);
-
Reparto Emato-Oncologia Pediatrica (Centro Maria Letizia Verga, primo piano);
-
Day Hospital/Ambulatori Emato-Oncologici Pediatrici (Centro Maria Letizia Verga, secondo piano);
-
Ambulatorio Chemioterapia
-
Ambulatorio Trapianto
-
Ambulatorio Istiocitosi
-
Ambulatorio del Globulo bianco ed Immunologia pediatrica
-
Ambulatorio del Globulo rosso ed Insufficienze midollari
-
Ambulatorio Patologie delle Piastrine
-
-
Laboratorio Ultraspecialistico di Patologia Clinica-Ematologia (Centro Maria Letizia Verga, pianoterra);
-
Centro di Ricerca Matilde Tettamanti (Centro Maria Letizia Verga, pianoterra).
Per ulteriori informazioni sul Centro Maria Letizia Verga cliccare il seguente link: https://comitatomarialetiziaverga.it
- Area Paziente Pediatrico Complesso
- Ematologia Pediatrica
- Centro Malattie Metaboliche
- Day Hospital/Ambulatori Pediatrici
- Laboratorio Ultraspecialistico di Patologia Clinica-Ematologia
- Centro di Ricerca Matilde Tettamanti
- Day Hospital Ematologico Pediatrico
- Centro Trapianto Midollo Osseo
- Dipartimento Area della Donna e Materno Infantile
S.C. Pediatria: settore C, secondo piano
Segreteria Direzione: Tel. 039 233 3513 Email: segreteria.direzionecp@irccs-sangerardo.it
Coordinatore Infermieristico: Tel. 039 233 2620
Area Pediatrica
- Reparto Pediatria: settore C, secondo piano
Studio medici: Tel. 039 233 3511
Sala infermiere: Tel. 039 233 3518
Referente infermieristico: Tel. 039 233 2495
- Day Hospital/Ambulatori Pediatrici: settore B, pianoterra
Segreteria: Tel. 039 233 3279
- Genetica Clinica Pediatrica: settore B, pianoterra
Segreteria: Tel. 039 233 9043
- Centro “Fondazione Mariani” per le Malattie Metaboliche Rare dell’Infanzia: settore C, pianoterra
Segreteria: Tel. 039 233 3286
Area Emato-Oncologica Pediatrica – Centro Maria Letizia Verga: settore D o accesso da via Cadore
- Centro Trapianto Midollo Osseo Pediatrico: Centro Maria Letizia Verga, primo piano
Studio medici: Tel. 039 233 2428
Sala infermiere: Tel. 039 233 2427
Segreteria/Referente infermieristico: Tel. 039 233 3531
Ufficio CTMO: Tel. 039 233 2442
- Reparto Emato-Oncologia Pediatrica: Centro Maria Letizia Verga, primo piano
Studio medici: Tel. 039 233 6811
Sala infermiere: Tel. 039 233 3530
Segreteria/Referente infermieristico: Tel. 039 233 3531
- Day Hospital/Ambulatori Emato-Oncologici Pediatrici: Centro Maria Letizia Verga, secondo piano
Segreteria: Tel. 039 233 3529
Referente infermieristico: Tel. 039 233 2411
- Centro Ricerca Matilde Tettamanti: Centro Maria Letizia Verga, pianoterra
Segreteria: Tel. 039 233 3661
Per ulteriori informazioni sul Centro Maria Letizia Verga cliccare il seguente link: https://comitatomarialetiziaverga.it
Per ulteriori informazioni sul Centro di Ricerca Matilde Tettamanti cliccare il seguente link: https://fondazionetettamanti.it
Direttore: Prof.ssa Adriana Cristina Balduzzi
Dirigenti medici: Dr.ssa Marta Adavastro, Dr.ssa Laura Bettini, Dr.ssa Sonia Bonanomi, Dr. Pietro Casartelli, Dr. Alessandro Cattoni, Dr.ssa Antonella Colombini, Dr.ssa Paola Consuelo Corti, Dr.ssa Viola Crescitelli, Dr.ssa Giulia Maria Ferrari, Dr.ssa Chiara Fossati, Dr.ssa Serena Gasperini, Dr. Giacomo Gotti, Dr.ssa Alessandra Lazzerotti, Dr.ssa Veronica Leoni, Dr.ssa Marta Lebiu, Dr.ssa Giovanna Lucchini, Dr.ssa Silvia Molinari, Dr.ssa Sara Napolitano, Dr.ssa Maria Laura Nicolosi, Dr. Giorgio Antonio Maria Ottaviano, Dr. Roberto Panceri, Dr.ssa Giulia Prunotto, Dr.ssa Giulia Ramponi, Prof. Carmelo Rizzari, Dr.ssa Alessandra Sala, Dr.ssa Debora Sala, Dr. Marco Spinelli, Dr.ssa Francesca Vendemini, Dr.ssa Marta Verna, Dr.ssa Chiara Vimercati
Collaboratori: Dr.ssa Donatella Fraschini, Dr.ssa Alessandra Gazzari, Dr.ssa Fabiola Guerra, Dr. Francesco Saettini, Dr.ssa Giovanna Zuin
Coordinatrice infermieristica: Sig.ra Nadia Mandelli
Referenti Infermieristiche: Sig.ra Helga Paola Mariani, Sig.ra Claudia Negri, Sig.ra Anna Maria Proserpio
Colloquio con i medici
-
Reparto Pediatria: lunedì-venerdì ore 9:00-12:00
-
Centro Maria Letizia Verga - Trapianto Midollo Osseo e Reparto Emato-Oncologia Pediatrica: lunedì-venerdì, ore 10:00-12:00
I medici del reparto sono a disposizione per i colloqui con le famiglie durante il giro visite o previo appuntamento per colloqui multispecialistici
Visita parenti
-
Reparto Pediatria: tutti i giorni, ore 12:00-14:00 e ore 17:00-19:00
-
Centro Maria Letizia Verga - Trapianto Midollo Osseo e Reparto Emato-Oncologia Pediatrica: tutti i giorni, ore 17:00-19:00
Un genitore può rimanere in camera con il bambino/adolescente 24 ore su 24
Per ulteriori informazioni sul Centro Maria Letizia Verga cliccare il seguente link: https://comitatomarialetiziaverga.it
Prenotazioni visite pediatriche presso Day Hospital Pediatrico
Le visite pediatriche possono essere prenotate, previo accordo diretto da parte del Curante, contattando la Segreteria del Day Hospital Pediatrico tramite telefono o tramite email ai seguenti recapiti:
Tel.: 039 233 3279 (9:00-12:00 e 14:00-15:30)
Email: pediatria.dayhospital@irccs-sangerardo.it
Prenotazioni visite ematologiche pediatriche presso Day Hospital Emato-Oncologico Pediatrico
Le visite ematologiche pediatriche possono essere prenotate, da parte del Curante, contattando la Segreteria del DayHopsital di Ematologia Pediatrica tramite telefono al seguente recapito:
Tel.: 039 233 3529 (8:00 – 18:00)
Prenotazioni visite pediatriche presso Ambulatori Specialistici Pediatrici (vedi elenco)
Le visite pediatriche specialistiche possono essere prenotate, con impegnativa del Curante, accedendo direttamente al CUP pediatrico nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 16:00.
In alternativa, è possibile contattare tramite email il CUP pediatrico per richiedere una visita inviando copia dell’impegnativa al seguente indirizzo email: prenotazioni.pediatriche@irccs-sangerardo.it.
Elenco Ambulatorio Specialisti Pediatrici:
- Ambulatorio di Endocrinologia Pediatrica
- Ambulatorio di Gastroenterologia Pediatrica
- Ambulatorio di Genetica Clinica Pediatrica
- Ambulatorio Multispecialistico di Epatologia Pediatrica **
- Ambulatorio di Pneumologia/Allergologia Pediatrica
- Ambulatorio di Reumatologia Pediatrica
- Ambulatorio del Globulo Rosso ed Insufficienze Midollari
- Ambulatorio Globulo bianco ed Immunologia pediatrica *
- Ambulatorio Patologie delle Piastrine *
*Vedi modalità di prenotazione Day Hospital Emato-Oncologico Pediatrico
** Utilizzare solo per questo specifico ambulatorio email: MAF.gastroenterologia@irccs-sangerardo.it
Prenotazioni visite metaboliche pediatriche presso Centro “Fondazione Mariani” per le Malattie Metaboliche Rare dell’Infanzia
Le visite metaboliche pediatriche possono essere prenotate, previo accordo diretto da parte della famiglia o da parte del Curante, contattando la Segreteria del Centro di Malattie Metaboliche tramite telefono o tramite email ai seguenti recapiti
Tel.: 039 233 3286 (8:00-16:30)
Email: pediatria.metabolismo@irccs-sangerardo.it
Per ulteriori informazioni sul Centro Maria Letizia Verga cliccare il seguente link: https://comitatomarialetiziaverga.it
- LA PREVENZIONE DELLO STRAVASO IN AMBITO PEDIATRICO - pdf 2529 kb
- THE PREVENTION OF EXTRAVASATION IN A PEDIATRIC SETTING - pdf 376 kb
- PRÉVENIR L’EXTRAVASATION EN PÉDIATRIE - pdf 380 kb
- LA PREVENCIÓN DE LA EXTRAVASACIÓN EN EL ÁMBITO PEDIÁTRICO - pdf 379 kb
- الوقاية من النزف في مجال طب الأطفال - pdf 863 kb
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 01/04/2025
Risorse Correlate:
- Area Paziente Pediatrico Complesso
- Ematologia Pediatrica
- Centro Malattie Metaboliche
- Day Hospital - Ambulatori Pediatrici
- Laboratorio Ultraspecialistico di Patologia Clinica-Ematologia
- Centro di Ricerca Matilde Tettamanti
- Day Hospital Ematologico Pediatrico
- Centro Trapianto Midollo Osseo
- Dipartimento Area della Donna e Materno Infantile
- Adriana Balduzzi_Clinica Pediatrica