Day Hospital Ematologico Pediatrico
Day Hospital Ematologico Pediatrico
Descrizione:
Il Day Hospital di Emato-Oncologia Pediatrica (DH) è il luogo di riferimento per la diagnosi e la cura di tutte le patologie ematologiche per i pazienti pediatrici e adolescenti. Vengono eseguite visite specialistiche, procedure diagnostiche-terapeutiche e trattamenti chemio o immunoterapeutici.
Accedono in media in DH circa 60-70 bambini ogni giorno afferenti alle diverse aree terapeutiche ed ambulatori: Chemioterapia, Trapianto, Follow-up a breve e lungo termine, Patologia del Globulo rosso, Globulo bianco e delle Piastrine.
Personale
Medico responsabile: Dr.ssa Antonella Colombini
Coordinatrice infermieristica: Sig.ra Nadia Mandelli
Referente infermieristica: Sig.ra Anna Proserpio
Ambulatorio Chemioterapia (Dr.ssa Antonella Colombini, Dr. Marco Spinelli, Dr.ssa Laura Bettini)
L’Ambulatorio Chemioterapia segue i bambini e i ragazzi affetti da patologie emato-oncologiche. Vengono effettuati controlli clinici e degli esami oltre alla somministrazione di terapie previste dagli schemi terapeutici con monitoraggio ed eventuale gestione di complicanze.
-
Leucemia Linfoblastica Acuta
-
Leucemia Mieloide Acuta
-
Linfoma di Hodgkin
-
Linfoma non-Hodgkin
-
Leucemia Mieloide Cronica
Ambulatorio Trapianto (Prof.ssa Adriana Balduzzi, Dr.ssa Francesca Vendemini, Dr.ssa Giulia Prunotto, Dr. Pietro Casartelli)
L’Ambulatorio Trapianto si dedica ai pazienti nelle fasi precedenti e successive al trapianto di cellule staminali ematopoietiche (TCSE) autologo o allogenico, trattamento di scelta per alcuni disordini ematologici neoplastici (leucemie, linfomi) e non neoplastici (insufficienze midollari, emoglobinopatie, immunodeficienze, errori del metabolismo.
Ambulatorio Istiocitosi (Dr.ssa Paola Corti)
Le Istiocitosi sono un gruppo di malattie molto rare ad andamento eterogeneo: a fronte di forme che possono risolversi spontaneamente nel tempo, vi sono forme sistemiche ad andamento ricorrente, talvolta aggressivo, che richiedono un trattamento chemioterapico o terapie mirate specifiche. In particolare, in questo ambulatorio vengono seguiti pazienti effetti da:
-
Istiocitosi a cellule di Langerhans
-
LinfoistiocitosiEmofagocitiche familiari
-
LinfoistiocitosiEmofagocitiche secondari
Ambulatorio Globulo bianco ed Immunologia pediatrica (Dr. Francesco Saettini, Dr.ssa Fabiola Guerra)
L’ Ambulatorio Globulo bianco ed Immunologia pediatrica si occupa della diagnosi e cura di bambini con alterazione della serie del globulo bianco o sospetta immunodeficienze. I pazienti che afferiscono a questo ambulatorio presentano:
-
Infezioni gravi o ricorrenti o atipiche
-
Linfoproliferazione (splenomegalia o linfoadenopatie)
-
Leucopenie, neutropenie, linfopenie, monocitopenie
-
Errori Congeniti dell’Immunità
Ambulatorio del Globulo Rosso ed Insufficienze Midollari (Dr.ssa Paola Corti, Dr.ssa Giulia Ferrari)
L’Ambulatorio del Globulo Rosso si occupa di malattie ematologiche benigne, acute e croniche:
-
Anemia
-
Eritrocitosi
-
Talassemia
-
Drepanocitosi
-
Sferocitosi
-
Difetti enzimatici e di membrana del globulo rosso
-
Disordini del ferro
-
Aplasie midollari congenite ed acquisite
Ambulatorio Patologie delle Piastrine (Dr. Marco Spinelli)
L’Ambulatorio Patologia delle Piastrine si dedica ai pazienti con piastrinopenia o piastrinosi, patologie benigne che possono caratterizzarsi per un andamento acuto a risoluzione spontanea oppure cronico; in particolare:
-
Porpora trombocitopenia idiopatica
-
Piastrinopenie o piastrinopatie congenite
-
Trombocitopenie croniche
-
Piastrinosi primarie o secondarie
Responsabile S.S. Day Hospital Ematologico Pediatrico:
Dr.ssa. Antonella ColombiniDay Hospital Ematologico Pediatrico
Centro Maria Letizia Verga, secondo pianoResponsabile S.S. Day Hospital Ematologico Pediatrico
Il Day Hospital di Emato-Oncologia Pediatrica (DH) è il luogo di riferimento per la diagnosi e la cura di tutte le patologie ematologiche per i pazienti pediatrici e adolescenti. Vengono eseguite visite specialistiche, procedure diagnostiche-terapeutiche e trattamenti chemio o immunoterapeutici.
Accedono in media in DH circa 60-70 bambini ogni giorno afferenti alle diverse aree terapeutiche ed ambulatori: Chemioterapia, Trapianto, Follow-up a breve e lungo termine, Patologia del Globulo rosso, Globulo bianco e delle Piastrine.
Personale
Medico responsabile: Dr.ssa Antonella Colombini
Coordinatrice infermieristica: Sig.ra Nadia Mandelli
Referente infermieristica: Sig.ra Anna Proserpio
Ambulatorio Chemioterapia (Dr.ssa Antonella Colombini, Dr. Marco Spinelli, Dr.ssa Laura Bettini)
L’Ambulatorio Chemioterapia segue i bambini e i ragazzi affetti da patologie emato-oncologiche. Vengono effettuati controlli clinici e degli esami oltre alla somministrazione di terapie previste dagli schemi terapeutici con monitoraggio ed eventuale gestione di complicanze.
-
Leucemia Linfoblastica Acuta
-
Leucemia Mieloide Acuta
-
Linfoma di Hodgkin
-
Linfoma non-Hodgkin
-
Leucemia Mieloide Cronica
Ambulatorio Trapianto (Prof.ssa Adriana Balduzzi, Dr.ssa Francesca Vendemini, Dr.ssa Giulia Prunotto, Dr. Pietro Casartelli)
L’Ambulatorio Trapianto si dedica ai pazienti nelle fasi precedenti e successive al trapianto di cellule staminali ematopoietiche (TCSE) autologo o allogenico, trattamento di scelta per alcuni disordini ematologici neoplastici (leucemie, linfomi) e non neoplastici (insufficienze midollari, emoglobinopatie, immunodeficienze, errori del metabolismo.
Ambulatorio Istiocitosi (Dr.ssa Paola Corti)
Le Istiocitosi sono un gruppo di malattie molto rare ad andamento eterogeneo: a fronte di forme che possono risolversi spontaneamente nel tempo, vi sono forme sistemiche ad andamento ricorrente, talvolta aggressivo, che richiedono un trattamento chemioterapico o terapie mirate specifiche. In particolare, in questo ambulatorio vengono seguiti pazienti effetti da:
-
Istiocitosi a cellule di Langerhans
-
LinfoistiocitosiEmofagocitiche familiari
-
LinfoistiocitosiEmofagocitiche secondari
Ambulatorio Globulo bianco ed Immunologia pediatrica (Dr. Francesco Saettini, Dr.ssa Fabiola Guerra)
L’ Ambulatorio Globulo bianco ed Immunologia pediatrica si occupa della diagnosi e cura di bambini con alterazione della serie del globulo bianco o sospetta immunodeficienze. I pazienti che afferiscono a questo ambulatorio presentano:
-
Infezioni gravi o ricorrenti o atipiche
-
Linfoproliferazione (splenomegalia o linfoadenopatie)
-
Leucopenie, neutropenie, linfopenie, monocitopenie
-
Errori Congeniti dell’Immunità
Ambulatorio del Globulo Rosso ed Insufficienze Midollari (Dr.ssa Paola Corti, Dr.ssa Giulia Ferrari)
L’Ambulatorio del Globulo Rosso si occupa di malattie ematologiche benigne, acute e croniche:
-
Anemia
-
Eritrocitosi
-
Talassemia
-
Drepanocitosi
-
Sferocitosi
-
Difetti enzimatici e di membrana del globulo rosso
-
Disordini del ferro
-
Aplasie midollari congenite ed acquisite
Ambulatorio Patologie delle Piastrine (Dr. Marco Spinelli)
L’Ambulatorio Patologia delle Piastrine si dedica ai pazienti con piastrinopenia o piastrinosi, patologie benigne che possono caratterizzarsi per un andamento acuto a risoluzione spontanea oppure cronico; in particolare:
-
Porpora trombocitopenia idiopatica
-
Piastrinopenie o piastrinopatie congenite
-
Trombocitopenie croniche
-
Piastrinosi primarie o secondarie
039 233 3529
039 233 2411
Direttore: Prof.ssa Adriana Cristina Balduzzi
Dirigenti medici: Dr.ssa Marta Adavastro, Dr.ssa Laura Bettini, Dr.ssa Sonia Bonanomi, Dr. Pietro Casartelli, Dr. Alessandro Cattoni, Dr.ssa Antonella Colombini, Dr.ssa Paola Consuelo Corti, Dr.ssa Viola Crescitelli, Dr.ssa Giulia Maria Ferrari, Dr.ssa Chiara Fossati, Dr.ssa Serena Gasperini, Dr. Giacomo Gotti, Dr.ssa Alessandra Lazzerotti, Dr.ssa Veronica Leoni, Dr.ssa Marta Lebiu, Dr.ssa Giovanna Lucchini, Dr.ssa Silvia Molinari, Dr.ssa Sara Napolitano, Dr.ssa Maria Laura Nicolosi, Dr. Giorgio Antonio Maria Ottaviano, Dr. Roberto Panceri, Dr.ssa Giulia Prunotto, Dr.ssa Giulia Ramponi, Prof. Carmelo Rizzari, Dr.ssa Alessandra Sala, Dr.ssa Debora Sala, Dr. Marco Spinelli, Dr.ssa Francesca Vendemini, Dr.ssa Marta Verna, Dr.ssa Chiara Vimercati
Collaboratori: Dr.ssa Donatella Fraschini, Dr.ssa Alessandra Gazzari, Dr.ssa Fabiola Guerra, Dr. Francesco Saettini, Dr.ssa Giovanna Zuin
Coordinatrice infermieristica: Sig.ra Nadia Mandelli
Referenti Infermieristiche: Sig.ra Helga Paola Mariani, Sig.ra Claudia Negri, Sig.ra Anna Maria Proserpio
Prenotazioni visite ematologiche pediatriche presso Day Hospital Emato-Oncologico Pediatrico
Le visite ematologiche pediatriche possono essere prenotate, da parte del Curante, contattando la Segreteria del DayHopsital di Ematologia Pediatrica tramite telefono al seguente recapito:
Tel.: 039 233 3529 (8:00 – 18:00)
Per Ambulatorio del Globulo Rosso ed Insufficienze Midollari: le visite possono essere prenotate, con impegnativa del Curante, accedendo direttamente al CUP pediatrico nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 16:00. In alternativa, è possibile contattare tramite email il CUP pediatrico per richiedere una visita inviando copia dell’impegnativa al seguente indirizzo email: prenotazioni.pediatriche@irccs-sangerardo.it.
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 01/04/2025