Area Paziente Pediatrico Complesso

Descrizione:

La degenza presso il Reparto di Pediatria, situato al secondo piano del settore C, è riservata a quei bambini e ragazzi in condizioni cliniche compromesse o la cui situazione clinica possa evolvere verso maggiore gravità, ai pazienti che necessitano in acuto di un inquadramento diagnostico o che debbono eseguire indagini diagnostiche complesse o terapia farmacologia in vena.

La degenza è prevista per il tempo minimo necessario a che tale quadro possa evolvere verso il miglioramento e che sia gestibile in regime ambulatoriale o presso il Day Hospital.

Il Reparto prende in carico anche i pazienti seguiti presso gli Ambulatori specialistici (malattie metaboliche, sindromologia, gastroenterologia, endocrinologia, nefro-urologia, allergologia, neuropsichiatria infantile ecc) quando si ravveda la necessità di ricovero.

Per la diagnosi ed il trattamento vengono seguite linee-guida e protocolli secondo le indicazioni di gruppi di studio e società scientifiche nazionali (Società Italiana di Pediatria) e internazionali (Accademia Americana di Pediatria).

La dimissione precoce comporta uno stretto contatto con i Curanti per garantire la continuità assistenziale ai piccoli pazienti e uno stretto controllo pediatrico durante la fase di convalescenza al domicilio.

Presso il Reparto di Pediatria vengono anche seguite patologie di tipo chirurgico (chirurgia generale, neurochirurgia, maxillo-facciale, ORL, ortopedia, chirurgia ricostruttiva ecc), in stretta collaborazione con gli Specialisti di riferimento, al fine di garantire ad ogni bambino l’ambiente e le competenze più idonee all’età pediatrica.

Il Reparto è gestito da pediatri strutturati con l’ausilio di pediatri in formazione (specializzandi). I casi clinici più complessi e problematici vengono discussi collegialmente dal personale medico con il Direttore ed il resto dell’equipe medica pediatrica settimanalmente al fine di poter garantire a ciascun bambino le competenze di tutto il team, nel suo complesso, e presentati, rispettando le norme vigenti sulla privacy, a scopo di formazione permanente in riunioni alle quali partecipano anche i Curanti.

 

Personale

Medico responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Melzi

Referenti medici: Dr.ssa Alessandra Lazzerotti, Dr.ssa Debora Sala, Dr.ssa Chiara Vimercati

Coordinatrice infermieristica: Sig.ra Nadia Mandelli

Referente infermieristica: Sig.ra Helga Mariani

Responsabile S.S. Area Paziente Pediatrico Complesso:

Dr. Roberto Panceri

Area Paziente Pediatrico Complesso

Settore C, 2° piano
Responsabile S.S. Area Paziente Pediatrico Complesso
Studio medici

039 233 3511

Sala infermiere

039 233 3518

Referente infermieristico

039 233 2495

Note:

Direttore: Prof.ssa Adriana Cristina Balduzzi

Dirigenti medici: Dr.ssa Marta Adavastro, Dr.ssa Laura Bettini, Dr.ssa Sonia Bonanomi, Dr. Pietro Casartelli, Dr. Alessandro Cattoni, Dr.ssa Antonella Colombini, Dr.ssa Paola Consuelo Corti, Dr.ssa Viola Crescitelli, Dr.ssa Giulia Maria Ferrari, Dr.ssa Chiara Fossati, Dr.ssa Serena Gasperini, Dr. Giacomo Gotti, Dr.ssa Alessandra Lazzerotti, Dr.ssa Veronica Leoni, Dr.ssa Marta Lebiu, Dr.ssa Giovanna Lucchini, Dr.ssa Silvia Molinari, Dr.ssa Sara Napolitano, Dr.ssa Maria Laura Nicolosi, Dr. Giorgio Antonio Maria Ottaviano, Dr. Roberto Panceri, Dr.ssa Giulia Prunotto, Dr.ssa Giulia Ramponi, Prof. Carmelo Rizzari, Dr.ssa Alessandra Sala, Dr.ssa Debora Sala, Dr. Marco Spinelli, Dr.ssa Francesca Vendemini, Dr.ssa Marta Verna, Dr.ssa Chiara Vimercati

Collaboratori: Dr.ssa Donatella Fraschini, Dr.ssa Alessandra Gazzari, Dr.ssa Fabiola Guerra, Dr. Francesco Saettini, Dr.ssa Giovanna Zuin

Coordinatrice infermieristica: Sig.ra Nadia Mandelli

Referenti Infermieristiche: Sig.ra Helga Paola Mariani, Sig.ra Claudia Negri, Sig.ra Anna Maria Proserpio

Note:

Colloquio con i medici: lunedì-venerdì ore 9:00-12:00

I medici del reparto sono a disposizione per i colloqui con le famiglie durante il giro visite o previo appuntamento per colloqui multispecialistici

 

Visita parenti: tutti i giorni, ore 12:00-14:00 e ore 17:00-19:00

Un genitore può rimanere in camera con il bambino/adolescente 24 ore su 24

Responsabile della pubblicazione: Redazione

Ultimo aggiornamento: 01/04/2025