Medicina Nucleare
Medicina Nucleare
Descrizione:
Principali attività
Diagnostica PET
-
18F-FDG PET total body (patologia oncologica generale, patologia infettiva/infiammatoria)
-
18F-PSMA PET (tumore della prostata)
-
68Ga-DOTATOC PET (tumori neuroendocrini – NET)
-
18F-FDG PET cerebrale con analisi qualitativa (malattia neurodegentativa; m. di parkinson e parkinsonismi)
Diagnostica Radioisotopica Convenzionale (tra cui quelle maggiormente qualificanti)
-
Scintigrafia globale corporea con cellule autologhe (leucociti) marcate (patologia infettiva)
-
Scintigrafia polmonare ventilatoria e scintigrafia polmonare perfusionale (embolia polmonare acuta e cronica); scintigrafia polmonare perfusionale, studio quantitativo differenziale della funzione polmonare e tomoscintigrafia perfusionale (valutazione pre-operatoria).
-
Diagnostica del linfonodo sentinella (per tumori della mammella, melanomi e tumori ginecologici)
-
SPET miocardica Gated di perfusione stress/rest (cardiopatia ischemica)
-
SPET cerebrale con Ioflupano (m. di Parkinson e parkinsonismi)
-
Scintigrafia renale sequenziale, studio del reflusso vescico-ureterale, scintigrafia renale per lo studio delle patologie urologiche (idronefrosi ostruttiva, malformazioni congenite, infezioni delle vie urinarie, ipertensione renovascolare).
-
Scintigrafia scheletrica total body e scintigrafia scheletrica polifasica (per patologia oncologica, per valutazione protesi articolari e per amiloidosi)
-
Scintigrafia delle paratiroidi (ricerca tessuto paratiroideo iperfunzionante)
Terapia
-
Radioembolizzazione degli tumori epatici primitive e secondari non operabili
-
Terapia delle metastasi ossee dei soggetti adulti affetti da carcinoma prostatico con resistenza alla castrazione (Xofigo®)
-
Terapia radiometabolica con Zevalin® nei pazienti affetti da NHL
-
Terapia radiometabolica palliativa delle metastasi ossee osteoblastiche
Come accedere
Dalla Palazzina accoglienza raggiungere (attraverso settore B) il settore D, percorrere il corridoio seguendo le indicazioni evidenziate in viola (cartelli e pallini sul pavimento) fino a raggiungere gli ascensori (N° 49-50-51-52) o le adiacenti scale. Scendere al 2° piano sotterraneo (-2).
Per i pazienti con difficoltà motorie-deambulatorie l'accesso può avvenire dal Piazzale del Pronto Soccorso seguendo le indicazioni Medicina Nucleare PET, prendere l'ascensore N° 54 e selezionare piano -1. Se necessario, all'accompagnatore di un paziente con difficoltà motorie, al momento dell'accesso al reparto il giorno dell'esame verrà fornito dal personale del CUP un modulo apposito da posizionare sull'auto, per garantire la sosta del veicolo unicamente per il tempo necessario al trasporto e all'accettazione del paziente.
Prenotazione/annullamento prestazioni
Prenotazioni presso CUP Medicina Nucleare da lunedì a venerdì, non festivi, ore 9.00 - 15.30
Telefonicamente ai numeri 039 233 9128 - 9129 da lunedì a venerdì, non festivi, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.30.
Per le prenotazioni, sia allo sportello che telefoniche, è necessario essere in possesso dell’impegnativa regionale regolarmente compilata e della tessera sanitaria.
Per la prenotazione della tomoscintigrafia miocardica (SPECT miocardica) è necessario presentarsi senza appuntamento al CUP di Medicina Nucleare, con tutta la documentazione sanitaria cardiologica e l’impegnativa, dal lunedì al venerdì, non festivi, dalle ore 11.00 - 15.30
Solo per scintigrafia ossea e scintigrafia tiroidea la prenotazione può essere fatta telefonicamente al Call Center Regionale, Numero Verde gratuito da rete fissa 800 638 638 da lunedì a sabato, non festivi, ore 8.00 - 20.00 o da rete mobile, a pagamento, al costo previsto dal proprio piano tariffario allo 02 99 95 99, da lunedì a sabato, non festivi, ore 8.00 - 20.00.
Pagamento ticket
Può essere eseguito presso il CUP Medicina Nucleare solo mediante pagamenti elettronici (bancomat e carte di credito).
Per pagamenti in contante recarsi al Centro Unificato di Prenotazione (Palazzina Accoglienza piano terra, da lunedì a venerdì, non festivi, ore 7.30 - 17.00 il sabato, non festivo, ore 7.30 - 12.30) sempre prima della esecuzione dell’esame.
Schede informative
Schede informative | Codice tariffario | PRENOTABILE DI PERSONA | PRENOTABILE TLEFONICAMENTE |
---|---|---|---|
SCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA CON CELLULE AUTOLOGHE (LEUCITI) MARCATE | 92.18.4 | SÌ | SÌ |
92.14.2 | SÌ | SÌ | |
92.18.2 | SÌ | SÌ | |
92.15.1 | SÌ | SÌ | |
92.15.2 | SÌ | SÌ | |
92.03.3 | SÌ | SÌ | |
92.03.3 | SÌ | SÌ | |
92.01.3 | SÌ | SÌ | |
99.11.6 | SÌ | SÌ | |
92.18.6 | SÌ | SÌ | |
92.18.6 | SÌ | SÌ | |
92.18.6 | SÌ | SÌ | |
TOMOSCINTIGRAFIA MIOCARDICA (SPECT) DI PERFUSIONE DOPO SFORZO e A RIPOSO | 92.09.2 | SÌ (ore 11.00- 15.30) | NO |
TOMOSCINTIGRAFIA MIOCARDICA (SPECT) DI PERFUSIONE DOPO SFORZO e A RIPOSO | 92.09.2 | SÌ (ore 11.00 - 15.30) | NO |
SPET cerebrale con Datscan | 92.11.5 | SÌ | SÌ |
TOMOSCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA (PET) – 68Ga-DOTATOC | 92.18.6 | SÌ | SÌ |
Accreditamenti e certificazioni
Certificazione UNI EN ISO 9001
UEMS - European Union of Medical Specialists
Breast Centres Network
Direttore S.C. Medicina Nucleare:
Prof. Luca GuerraMedicina Nucleare
Settore D, 2° piano sotterraneoDirettore S.C. Medicina Nucleare
Principali attività
Diagnostica PET
-
18F-FDG PET total body (patologia oncologica generale, patologia infettiva/infiammatoria)
-
18F-PSMA PET (tumore della prostata)
-
68Ga-DOTATOC PET (tumori neuroendocrini – NET)
-
18F-FDG PET cerebrale con analisi qualitativa (malattia neurodegentativa; m. di parkinson e parkinsonismi)
Diagnostica Radioisotopica Convenzionale (tra cui quelle maggiormente qualificanti)
-
Scintigrafia globale corporea con cellule autologhe (leucociti) marcate (patologia infettiva)
-
Scintigrafia polmonare ventilatoria e scintigrafia polmonare perfusionale (embolia polmonare acuta e cronica); scintigrafia polmonare perfusionale, studio quantitativo differenziale della funzione polmonare e tomoscintigrafia perfusionale (valutazione pre-operatoria).
-
Diagnostica del linfonodo sentinella (per tumori della mammella, melanomi e tumori ginecologici)
-
SPET miocardica Gated di perfusione stress/rest (cardiopatia ischemica)
-
SPET cerebrale con Ioflupano (m. di Parkinson e parkinsonismi)
-
Scintigrafia renale sequenziale, studio del reflusso vescico-ureterale, scintigrafia renale per lo studio delle patologie urologiche (idronefrosi ostruttiva, malformazioni congenite, infezioni delle vie urinarie, ipertensione renovascolare).
-
Scintigrafia scheletrica total body e scintigrafia scheletrica polifasica (per patologia oncologica, per valutazione protesi articolari e per amiloidosi)
-
Scintigrafia delle paratiroidi (ricerca tessuto paratiroideo iperfunzionante)
Terapia
-
Radioembolizzazione degli tumori epatici primitive e secondari non operabili
-
Terapia delle metastasi ossee dei soggetti adulti affetti da carcinoma prostatico con resistenza alla castrazione (Xofigo®)
-
Terapia radiometabolica con Zevalin® nei pazienti affetti da NHL
-
Terapia radiometabolica palliativa delle metastasi ossee osteoblastiche
Come accedere
Dalla Palazzina accoglienza raggiungere (attraverso settore B) il settore D, percorrere il corridoio seguendo le indicazioni evidenziate in viola (cartelli e pallini sul pavimento) fino a raggiungere gli ascensori (N° 49-50-51-52) o le adiacenti scale. Scendere al 2° piano sotterraneo (-2).
Per i pazienti con difficoltà motorie-deambulatorie l'accesso può avvenire dal Piazzale del Pronto Soccorso seguendo le indicazioni Medicina Nucleare PET, prendere l'ascensore N° 54 e selezionare piano -1. Se necessario, all'accompagnatore di un paziente con difficoltà motorie, al momento dell'accesso al reparto il giorno dell'esame verrà fornito dal personale del CUP un modulo apposito da posizionare sull'auto, per garantire la sosta del veicolo unicamente per il tempo necessario al trasporto e all'accettazione del paziente.
Prenotazione/annullamento prestazioni
Prenotazioni presso CUP Medicina Nucleare da lunedì a venerdì, non festivi, ore 9.00 - 15.30
Telefonicamente ai numeri 039 233 9128 - 9129 da lunedì a venerdì, non festivi, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.30.
Per le prenotazioni, sia allo sportello che telefoniche, è necessario essere in possesso dell’impegnativa regionale regolarmente compilata e della tessera sanitaria.
Per la prenotazione della tomoscintigrafia miocardica (SPECT miocardica) è necessario presentarsi senza appuntamento al CUP di Medicina Nucleare, con tutta la documentazione sanitaria cardiologica e l’impegnativa, dal lunedì al venerdì, non festivi, dalle ore 11.00 - 15.30
Solo per scintigrafia ossea e scintigrafia tiroidea la prenotazione può essere fatta telefonicamente al Call Center Regionale, Numero Verde gratuito da rete fissa 800 638 638 da lunedì a sabato, non festivi, ore 8.00 - 20.00 o da rete mobile, a pagamento, al costo previsto dal proprio piano tariffario allo 02 99 95 99, da lunedì a sabato, non festivi, ore 8.00 - 20.00.
Pagamento ticket
Può essere eseguito presso il CUP Medicina Nucleare solo mediante pagamenti elettronici (bancomat e carte di credito).
Per pagamenti in contante recarsi al Centro Unificato di Prenotazione (Palazzina Accoglienza piano terra, da lunedì a venerdì, non festivi, ore 7.30 - 17.00 il sabato, non festivo, ore 7.30 - 12.30) sempre prima della esecuzione dell’esame.
Schede informative
Schede informative | Codice tariffario | PRENOTABILE DI PERSONA | PRENOTABILE TLEFONICAMENTE |
---|---|---|---|
SCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA CON CELLULE AUTOLOGHE (LEUCITI) MARCATE | 92.18.4 | SÌ | SÌ |
92.14.2 | SÌ | SÌ | |
92.18.2 | SÌ | SÌ | |
92.15.1 | SÌ | SÌ | |
92.15.2 | SÌ | SÌ | |
92.03.3 | SÌ | SÌ | |
92.03.3 | SÌ | SÌ | |
92.01.3 | SÌ | SÌ | |
99.11.6 | SÌ | SÌ | |
92.18.6 | SÌ | SÌ | |
92.18.6 | SÌ | SÌ | |
92.18.6 | SÌ | SÌ | |
TOMOSCINTIGRAFIA MIOCARDICA (SPECT) DI PERFUSIONE DOPO SFORZO e A RIPOSO | 92.09.2 | SÌ (ore 11.00- 15.30) | NO |
TOMOSCINTIGRAFIA MIOCARDICA (SPECT) DI PERFUSIONE DOPO SFORZO e A RIPOSO | 92.09.2 | SÌ (ore 11.00 - 15.30) | NO |
SPET cerebrale con Datscan | 92.11.5 | SÌ | SÌ |
TOMOSCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA (PET) – 68Ga-DOTATOC | 92.18.6 | SÌ | SÌ |
Accreditamenti e certificazioni
Certificazione UNI EN ISO 9001
UEMS - European Union of Medical Specialists
Breast Centres Network
Orario
039 233 9128 - 9129
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 31/12/2024