Clinica Neurologica

Descrizione:

Caratteristiche della S.C. Neurologia

La Struttura si compone di un reparto con 36 letti di degenza, dei quali 24 posti letto di degenza ordinaria e 12 letti monitorati in una Unità Semi-intensiva di Cura Cerebrovascolare (Stroke Unit di II° livello).

Vi sono inoltre 4 letti per attività macroambulatoriale complessa (MAC) ed una Struttura Semplice di Neurofisiopatologia per l’esecuzione di attività cliniche e strumentali in ambito neurofisiologico.

 

Degenza ordinaria

Le patologie maggiormente rappresentate tra i pazienti ricoverati sono costituite dalle malattie cerebrovascolari, infiammatorie del SNC e periferico, dalle patologie demielinizzanti, degenerative, neoplastiche, dalle sindromi epilettiche, dalle cefalee primarie e secondarie che necessitano di rapido inquadramento e/o una osservazione continuativa dell’evoluzione del quadro clinico.

Pazienti con malattie neurologiche croniche che necessitano di rivalutazione diagnostica (ad es. patologie neurodegenerative, epilessia e crisi epilettiche) o di trattamenti da effettuare in regime ospedaliero (ad es. malattie demielinizzanti) sono rispettivamente seguiti in regime ambulatoriale o ammessi in regime di MAC.

Per esigenze specifiche delle diverse patologie, la Struttura ha teso a privilegiare l’istituzione ed il potenziamento di attività ambulatoriali superspecialistiche (vedi sotto).

 

Stroke Unit di II livello (D.M. 70)

La Stroke Unit è un’unità semi-intensiva inserita nel contesto della S.C. Neurologia, organizzata in senso multidisciplinare con medici, infermieri e fisioterapisti esperti e dedicati alle malattie cerebrovascolari.

Cura i pazienti con ictus cerebrale in fase iperacuta, ovvero in condizioni di criticità che necessitano di:

  1. diagnosi tempestiva clinico-strumentale per determinarne l’eziopatogenesi; stretto monitoraggio delle funzioni vitali, delle condizioni cliniche generali e neurologiche;
  2. pronta attuazione dei provvedimenti terapeutici più adeguati in fase acuta.

La Stroke Unit è costituita da 12 posti letto dotati di monitor per il continuo controllo di importanti parametri come la saturazione di ossigeno, la pressione arteriosa, l’ECG, e la funzione respiratoria. Il sistema si avvale di una centrale di monitoraggio che consente l’osservazione simultanea di tutti i pazienti degenti.

L’unità si avvale della diagnostica strumentale neurovascolare non invasiva, rappresentata da Ecocolordoppler dei tronchi sovraaortici (TSA) e da Ecocolordoppler Transcranico, metodiche strumentali adeguate allo studio e al monitoraggio della terapia dell’ictus in fase acuta. Questa strumentazione si trova all’interno della Stroke Unit, in una stanza preposta all’esecuzione di indagini strumentali e di terapie dedicate per permettere di ottimizzare il lavoro del personale medico, infermieristico e dei tecnici della riabilitazione precoce.

La presenza nel presidio ospedaliero San Gerardo di una Neuroradiologia Interventistica, di una Neurochirurgia, di una Chirurgia Vascolare, di RMN e AngioTAC trifasica e perfusionale classificano la Stroke Unit come Unità di II livello, centro “Hub” per la ATS Brianza.

 

Servizio di Neurofisiopatologia

La Struttura Semplice di Neurofisiologia eroga prestazioni destinate a pazienti interni ed esterni. L’attività clinica e diagnostica è storicamente incentrata nell’ambito dell’epilessia e della definizione delle patologie neuromuscolari, inerenti la fascia degli adulti.

Sono attivi ambulatori strumentali specifici ed ambulatori clinici dedicati.

L'attività è organizzata in diverse aree tematiche: diagnostico-clinica, urgenza, monitoraggi.

L'area diagnostica prevede la possibilità di eseguire tutti i principali esami neurofisiologici, per adulti, come l’elettroencefalogramma in veglia e sonno (anche con supporto video-poligrafico), l’elettromiografia, i potenziali evocati visivi, somatosensoriali, acustici, uditivi. E’ in corso di attivazione anche la possibilità di erogazione di potenziali evocati motori.

Gli ambulatori clinici direttamente connessi alla Struttura Semplice di Neurofisiologia sono l’Ambulatorio Neuropatie e l'Ambulatorio Tossina Botulinica (ambulatorioneuropatie@irccs-sangerardo.it), l’Ambulatorio Malattie Neuromuscolari, il Centro Regionale per l’Epilessia.

Particolarmente attiva è l'area dell’urgenza, in cui è prevista la disponibilità di tecnici di neurofisiopatologia h24 tutti i giorni dell’anno, a chiamata da parte del neurologo di guardia. Le indicazioni alla chiamata si sono progressivamente ampliate: dall'accertamento di morte cerebrale, si è implementata la richiesta, la necessità e la competenza nella diagnostica differenziale delle patologie che richiedono interventi d’urgenza, previo un inquadramento neurofisiologico.

L'area dei monitoraggi neurofisiologici si è gradualmente sviluppata negli ultimi anni, a partire dalla registrazione EEG in sala operatoria durante gli interventi di TEA carotidea, ai monitoraggi EEG prolungati del paziente post-anossico o in stato di male refrattario, fino al monitoraggio neurofisiologico per la neurochirurgia in diversi ambiti di intervento (patologie sovra e sottotentoriali, patologie spinali, patologie dei nervi periferici). L’attività di monitoraggio è estesa fino alla fascia pediatrica.

E’ in corso di strutturazione il Centro di Neurostimolazione (NEST) interdipartimentale: tale infrastruttura nasce come un’opportunità per migliorare il livello diagnostico e la qualità delle cure offerte ai pazienti con patologie cerebrali degenerative o focali (es. vascolari, oncologiche), offrendo nel contempo una nuova frontiera di ricerca scientifica, il tutto attraverso l’utilizzo di tecniche di stimolazione magnetica transcranica: la TMS (Transcranial Magnetic Stimulation) e la r-TMS (ripetitive TMS).

 

Attività ambulatoriale

Le attività ambulatoriali sono suddivise in due categorie: l’ambulatorio generale e gli ambulatori superspecialistici.

Il primo è gestito a rotazione da tutti i dirigenti medici di I livello della struttura e dai neurologi universitari, con sedute sia mattutine che pomeridiane. Vi afferiscono tutti i pazienti che necessitano di un primo inquadramento o che non presentano problemi di interesse superspecialistico nella gestione di follow-up.

Gli ambulatori superspecialistici (epilessia, disturbi cognitivi, malattia di Parkinson, cefalee, malattie cerebrovascolari, malattie neuromuscolari, sclerosi multipla e malattie demielinizzanti, fragilità neurologica per i pazienti oncologici affetti da neurotossicità da chemioterapia, neurooncologia, angiopatia amiloide) sono gestiti da singoli neurologi o gruppi di neurologi con competenza specifica.

 

Attività didattica

Le attività didattiche sono svolte dal personale universitario mediante corsi universitari formali: corsi di laurea, di specializzazione, dottorati di ricerca, Master Universitari di II livello.

Tutti i medici svolgono inoltre attività di tutoraggio (rivolte agli specializzandi e agli studenti di medicina) organizzate secondo piani strutturati.

I medici ospedalieri titolari degli ambulatori superspecialistici svolgono attività didattiche e di tutoraggio nel contesto della propria area di competenza specifica.

 

Attività di ricerca e centri

Le attività di ricerca della Sezione comprendono studi epidemiologici, clinici, trial terapeutici, nuovi protocolli diagnostici e ricerche neuropsicologiche, neurobiologiche e neurogenetiche applicate alle patologie afferenti alla Clinica Neurologica. Sono organizzate nell’ambito di Centri clinico-sperimentali dedicati alle principali patologie neurologiche e in un laboratorio di ricerca Neurobiologica di base, situato presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università Milano-Bicocca.

Centri attivi:

Centro Provinciale autorizzato per la prescrizione di farmaci immunomodulanti per pazienti affetti da Sclerosi Multipla e NMO

Infrastruttura interdipartimentale nata come un’opportunità per migliorare il livello diagnostico e la qualità delle cure offerte ai pazienti con patologie cerebrali degenerative o focali (es. vascolari, oncologiche), offrendo nel contempo una nuova frontiera di ricerca scientifica, il tutto attraverso l’utilizzo di tecniche di stimolazione magnetica transcranica: la TMS (Transcranial Magnetic Stimulation) e la r-TMS (ripetitive TMS).

 

Riferimenti territoriali

Centro Regionale autorizzato per il riconoscimento delle "Malattie Rare" del Sistema Nervoso Centrale e Periferico (DM 18.05.01 N. 279)

 

Direttore S.C. Neurologia:

Prof. Carlo Ferrarese

Clinica Neurologica

Settore C, 5° piano
Direttore S.C. Neurologia
Segreteria

039 233 3568

Orario

Lun - Ven
09.00
13.00
Coordinatore Infermieristico

039 233 3500

Reparto Neurologia

039 233 3495

Stroke Unit

039 233 3571

Servizio di Neurofisiologia (Palazzina Accoglienza, 3° piano)

039 233 4281

Ambulatori di Neurologia (Palazzina Accoglienza, 3° piano)

039 233 3200

Email

clinica.neurologica@irccs-sangerardo.it

Note:

Direttore Prof. Carlo Ferrarese (Professore Ordinario di Neurologia)

Segretaria Sig.ra Orietta Mauri

Coordinatore Infermieristico Sig.ra Maria Marzona

 

Struttura Semplice Neurofisiopatologia

Responsabile Dott. Lorenzo Stanzani

Coordinatore Tecnico Sig.ra Patrizia Villa

 

Struttura Semplice Stroke-Unit

Responsabile Dott.ssa Patrizia Santoro
 

Neurologi Universitari:

Prof. Carlo Ferrarese (Direttore – Professore Ordinario di Neurologia)

Dott.ssa Paola Alberti (Ricercatrice di Anatomia Umana)

Prof. Ildebrando Appollonio (Professore Associato di Neurologia)

Dott. Simone Beretta (Ricercatore di Neurologia)

Prof. Guido Cavaletti (Professore Ordinario di Anatomia Umana)

Dott. Luca Cuffaro (Ricercatore di Neurologia)

Dott.ssa Valeria Isella (Ricercatrice di Neurologia)

Prof. Lucio Tremolizzo (Professore Associato di Neurologia)

 

Neurologi Ospedalieri:

Dott.ssa Claudia Balducci

Dott.ssa Laura Brighina

Dott.ssa Diletta Cereda

Dott. Fulvio Da Re

Dott.ssa Susanna Diamanti

Dott. Jacopo Di Francesco

Dott.ssa Maura Frigo

Dott. Lorenzo Fumagalli

Dott.ssa Maria Letizia Fusco

Dott.ssa Laura Marzorati

Dott. Marco Piatti

Dott.ssa Maria Luisa Piatti

Dott. Federico Emanuele Pozzi

Dott.ssa Marzia Romeo

Dott.ssa Patrizia Santoro

Dott. Lorenzo Stanzani

Dott. Giovanni Stefanoni

Dott.ssa Alessandra Zincone

 

Neurologi – Collaboratori a titolo gratuito:

Dott.ssa Graziella Bogliun

Dott. Roberto Piolti

Note:

ORARIO VISITA PARENTI: dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 19.30 tutti i giorni

COLLOQUI CON I MEDICI: dalle 12.00 alle 13.00 tutti i giorni

 

Altre informazioni utili

Note:
  • Ambulatorio Divisionale

    (da lunedì a venerdì, mattino e pomeriggio)

  • Ambulatorio Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA - Multidisciplinare per le Malattie del Motoneurone

    Dott.ssa Laura Marzorati, prof. Lucio Tremolizzo

  • Ambulatorio Miastenia Gravis

    Dott.ssa Laura Marzorati, dott.ssa Maria Luisa Piatti

  • Ambulatorio Fragilità Neurologica

    Dott.ssa Paola Alberti

  • Ambulatorio Neuropatie

    Dott. Lorenzo Stanzani, dott.ssa Claudia Balducci

  • Ambulatorio Malattie Neuromuscolari

    Dott.ssa Alessandra Zincone

  • Ambulatorio Angiopatia Amiloide Cerebrale (CAA)

    Dott. Jacopo Di Francesco

  • Ambulatorio di Neuro-oncologia

    Dott. Giovanni Stefanoni, dott. Fulvio Da Re

  • Ambulatorio Epilessia /Centro Regionale per l'Epilessia

    Responsabile: dott. Simone Beretta

    Dott. Jacopo Di Francesco, dott. Lorenzo Stanzani, dott.ssa Graziella Bogliun

  • Ambulatorio di Neuroimmunologia/Sclerosi Multipla

    Centro di Neuroimmunologia e Neuropatologia Sperimentale. Centro Provinciale autorizzato per la prescrizione di farmaci immunomodulanti per pazienti affetti da Sclerosi Multipla e NMO

    Responsabile: prof. Guido Cavaletti

    Dott.ssa Claudia Balducci, dott.ssa Diletta Cereda, dott.ssa Maura Frigo, dott.ssa Maria Letizia Fusco, dott.ssa Marzia Romeo

  • Ambulatorio Cefalee, Cerebrovascolari, Stroke/Centro Cefalee e Malattie Cerebrovascolari

    Responsabile: dott. Lorenzo Fumagalli

    Dott.ssa Susanna Diamanti, dott.ssa Maria Luisa Piatti, dott.ssa Patrizia Santoro

  • Ambulatorio M. Parkinson e Disturbi del Movimento

    Centro per la Diagnosi e Terapia della Malattia di Parkinson e delle Malattie Cronico-degenerative del Sistema Nervoso Centrale

    Responsabile: dott.ssa Laura Brighina

    Dott. Marco Piatti, dott. Giovanni Stefanoni, dott. Luca Cuffaro, dott. Roberto Piolti

  • Ambulatorio CDCD (ex UVA), PAI-Demenza

    Ambulatorio disturbi cognitivi soggettivi (SCD) – Brain Health Service

Centro per i disturbi cognitivi e le demenze

Responsabile: prof. Ildebrando Appollonio

Dott. Luca Cuffaro, dott. Fulvio Da Re, dott.ssa Valeria Isella, dott. Marco Piatti, dott. Roberto Piolti, dott. Federico Pozzi, prof. Lucio Tremolizzo

 

Riferimenti territoriali

Centro Regionale autorizzato per il riconoscimento delle "Malattie Rare" del Sistema Nervoso Centrale e Periferico (DM 18.05.01 N. 279)

 

Attività strumentali

  • Elettroencefalogramma (EEG) basale e dopo deprivazione di sonno (da lunedì a venerdì)

  • Elettromiografia (EMG) (da lunedì a venerdì)

  • Potenziali evocati (PE) – PESS, PEV, BAER

  • Ecocolordoppler TSA e DTC basale e con bubble test

  • Monitoraggi neurofisiologici in sala operatoria

  • Neurostimolazione

 

Macro Attività Ambulatoriale (MAC)

  • MAC per diagnosi precoce del declino cognitivo (dott. Fulvio Da Re, dott. Federico Emanuele Pozzi)

  • MAC per terapie immumodulanti per patologie neuroimmunologiche (Claudia Balducci, dott.ssa Diletta Cereda, dott.ssa Maura Frigo, dott.ssa Maria Letizia Fusco, dott.ssa Marzia Romeo)

  • MAC per terapie per tumori cerebrali (dott. Giovanni Stefanoni, dott. Fulvio Da Re)

  • MAC per malattia di Parkinson complicata (dott.ssa Laura Brighina, dott. Marco Piatti)

Responsabile della pubblicazione: Redazione

Ultimo aggiornamento: 31/10/2024