Centro Regionale per l'Epilessia
Centro Regionale per l'Epilessia
Descrizione:
Il Centro Epilessia della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza è stato fondato nel 1987 e ha ottenuto il riconoscimento della Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) dal 2013 come Centro Medico di 2° livello dedicato all’età adulta.
All’interno della Fondazione è presente anche un Centro Epilessia dedicato all’età pediatrica, riconosciuto LICE.
Attività
-
visite neurologiche ambulatoriali superspecialistiche, consulenze telefoniche e via mail di pazienti già seguiti in ambulatorio, visite per certificato patente di guida, gestione di epilessia in gravidanza
-
consulenza epilettologiche per tutte le unità operative dell'ospedale, incluso l’area emergenza-urgenza e le terapie intensive
-
selezione e percorso chirurgico per impianto di stimolatore del nervo vago (VNS)
-
percorso fast-track per indagini genetiche per epilessia, in collaborazione con Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
-
percorso fast-track per indagini prechirurgiche per epilessia, in collaborazione con Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
-
attività di ricerca clinica in ambito epilettologico, in collaborazione con centri Italiani e internazionali
-
refertazione di elettroencefalogrammi (EEG) basali e dopo privazione di sonno, video-EEG, poligrafie, monitoraggi prolungati per pazienti ricoverati in ambito intensivo, monitoraggio EEG in sala operatoria
Il personale Medico del Centro lavora in collaborazione con la sezione Monza di Epilessia Lombardia Onlus (ELO) per il supporto agli aspetti psicologici, sociali, scolastici e lavorativi legati all’epilessia.
Centro Regionale per l'Epilessia
Il Centro Epilessia della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza è stato fondato nel 1987 e ha ottenuto il riconoscimento della Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) dal 2013 come Centro Medico di 2° livello dedicato all’età adulta.
All’interno della Fondazione è presente anche un Centro Epilessia dedicato all’età pediatrica, riconosciuto LICE.
Attività
-
visite neurologiche ambulatoriali superspecialistiche, consulenze telefoniche e via mail di pazienti già seguiti in ambulatorio, visite per certificato patente di guida, gestione di epilessia in gravidanza
-
consulenza epilettologiche per tutte le unità operative dell'ospedale, incluso l’area emergenza-urgenza e le terapie intensive
-
selezione e percorso chirurgico per impianto di stimolatore del nervo vago (VNS)
-
percorso fast-track per indagini genetiche per epilessia, in collaborazione con Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
-
percorso fast-track per indagini prechirurgiche per epilessia, in collaborazione con Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
-
attività di ricerca clinica in ambito epilettologico, in collaborazione con centri Italiani e internazionali
-
refertazione di elettroencefalogrammi (EEG) basali e dopo privazione di sonno, video-EEG, poligrafie, monitoraggi prolungati per pazienti ricoverati in ambito intensivo, monitoraggio EEG in sala operatoria
Il personale Medico del Centro lavora in collaborazione con la sezione Monza di Epilessia Lombardia Onlus (ELO) per il supporto agli aspetti psicologici, sociali, scolastici e lavorativi legati all’epilessia.
Le visite ambulatoriali del Centro hanno una durata di 30 minuti e sono svolte nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì.
Il personale medico del Centro è costituito da Neurologi con una specifica esperienza nella gestione dell’epilessia (Epilettologi) e da Medici Specializzandi in Neurologia in affiancamento e supervisione.
Responsabile: Dott. Simone Beretta
Staff Medico: Dott. Jacopo C. Di Francesco, Dott. Lorenzo Stanzani
Collaboratore: Dott.ssa Graziella Bogliun
Capo Tecnico: Sig.ra Patrizia Villa
Referente ELO Monza: Sig.ra Nunzia Lo Russo
La prenotazione con il Sistema Sanitario Nazionale è con impegnativa per “visita neurologica di controllo presso Centro Epilessia” agli sportelli CUP oppure tramite numero verde 800 638 638.
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 31/10/2024