Centro di Neuroimmunologia
Centro di Neuroimmunologia
Descrizione:
Il Centro di Neuroimmunologia della Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori ha ottenuto il riconoscimento di Centro Regionale di III livello. Il personale è costituito da professionisti con specifica esperienza nella gestione delle malattie neuroimmunologiche del sistema nervoso centrale dell’età adulta, dalla diagnosi a tutti i trattamenti disponibili.
La stretta collaborazione con il reparto di neuropsichiatria infantile consente la continuità assistenziale nel passaggio dall’età evolutiva a quella adulta.
L’attività clinica si compone di visite ambulatoriali (prima visita e controlli) e macroattività ambulatoriale complessa con postazioni dedicate (MAC – rachicentesi diagnostica e somministrazione di terapia). L’attività di ricerca si basa sulla collaborazione con la Experimental Neurology Unit dell’Università di Milano-Bicocca e sulla partecipazione a trial clinici multicentrici terapeutici, osservazionali e retrospettivi.
Il Centro partecipa attivamente alle attività della Rete Lombarda SM e ad iniziative nazionali ed internazionali.
Il Centro ha come obiettivo la presa in carico a livello multidisciplinare dei pazienti affetti da malattie neuroimmunologiche (con prevalente gestione di pazienti affetti da Sclerosi Multipla) in collaborazione con altre specialità (neuroradiologia, fisiatria, ginecologia-ostetricia, oculistica) e con il territorio (medici ed infermieri di famiglia, sportello AISM Monza). E’ inoltre offerto servizio di valutazione testistica neuropsicologica e percorso di colloqui psicologici ai pazienti.
Centro di Neuroimmunologia
Il Centro di Neuroimmunologia della Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori ha ottenuto il riconoscimento di Centro Regionale di III livello. Il personale è costituito da professionisti con specifica esperienza nella gestione delle malattie neuroimmunologiche del sistema nervoso centrale dell’età adulta, dalla diagnosi a tutti i trattamenti disponibili.
La stretta collaborazione con il reparto di neuropsichiatria infantile consente la continuità assistenziale nel passaggio dall’età evolutiva a quella adulta.
L’attività clinica si compone di visite ambulatoriali (prima visita e controlli) e macroattività ambulatoriale complessa con postazioni dedicate (MAC – rachicentesi diagnostica e somministrazione di terapia). L’attività di ricerca si basa sulla collaborazione con la Experimental Neurology Unit dell’Università di Milano-Bicocca e sulla partecipazione a trial clinici multicentrici terapeutici, osservazionali e retrospettivi.
Il Centro partecipa attivamente alle attività della Rete Lombarda SM e ad iniziative nazionali ed internazionali.
Il Centro ha come obiettivo la presa in carico a livello multidisciplinare dei pazienti affetti da malattie neuroimmunologiche (con prevalente gestione di pazienti affetti da Sclerosi Multipla) in collaborazione con altre specialità (neuroradiologia, fisiatria, ginecologia-ostetricia, oculistica) e con il territorio (medici ed infermieri di famiglia, sportello AISM Monza). E’ inoltre offerto servizio di valutazione testistica neuropsicologica e percorso di colloqui psicologici ai pazienti.
Segreteria
039 233 9091
Orario
centro.neuroimmunologia@irccs-sangerardo.it
Responsabile: Prof. Guido Angelo Cavaletti
Dirigenti medici: Dott.ssa Maura Frigo, Dott.ssa Maria Letizia Fusco, Dott.ssa Diletta Cereda, Dott.ssa Marzia Anita Lucia Romeo
Dottorando: Dott. Edoardo Dalmato Schilke
Personale Infermieristico: Alessandra Andrea Riva, Milena Ronchi, Silvia Zuccon
-
Prima visita: accesso al CUP con impegnativa di prima visita neurologica presso Centro di Neuroimmunologia
-
Controlli: appuntamento fornito dal medico al termine della visita tramite agenda interna.
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 31/10/2024