Centro per i disturbi cognitivi e le demenze
Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze: Ambulatori CDCD (ex UVA), PAI-Demenza e Brain Health Service
Descrizione:
Il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori fa parte della Clinica Neurologica e rappresenta l'unità di valutazione, diagnosi, presa in carico e trattamento della malattia di Alzheimer e delle altre demenze, così come dei Disturbi Cognitivi Lievi (Mild Cognitive Impairment - MCI).
La diagnosi precoce è essenziale in questo genere di disturbi, per consentire una altrettanto precoce presa in carico sia per aiutare il paziente e i familiari nella gestione, spesso molto complessa, sia per iniziare terapie mirate ed efficaci.
La diagnosi precoce viene tipicamente effettuata tramite valutazione clinica (neurologica e internistica), neuropsicologica (test psicometrici), esami ematici e di imaging sia neuroradiologici (TC o RM encefalo) che di medicina nucleare (PET-FDG cerebrale) al fine di escludere altre patologie e di definire precisamente il quadro.
Trovano inoltre indicazione, in alcuni casi selezionati, ulteriori approfondimenti quali l'analisi genetica e quella dei biomarcatori tramite rachicentesi, anch'essa effettuata presso il nostro servizio di Day Hospital – MAC.
I trattamenti prevedono terapie farmacologiche secondo le linee guida nazionali e internazionali (inibitori della colinesterasi e memantina) e terapie d'avanguardia, sperimentali, che vengono effettuate nel nostro Centro in collaborazione con il Centro di Ricerca di Fase 1, anch'esso presente all'interno dell’IRCCS San Gerardo.
La prima valutazione presso l’Ambulatorio CDCD (ex Ambulatorio UVA – Unità Valutazione Alzheimer) viene effettuata tramite impegnativa medica regionale (prescrivibile sia dal Medico di Medicina Generale che da qualsiasi Specialista), con indicazione a “Prima Visita Neurologica c/o Ambulatorio CDCD (o Ambulatorio UVA)” e contatto con CUP locale o regionale (800.638.638) per definizione dell’appuntamento.
Il CDCD, tramite un proprio Ambulatorio PAI dedicato, segue anche i pazienti affetti da demenza come patologia principale e portatori di plurime co-patologie croniche associate che hanno effettuato l’opzione del Piano Assistenziale Individuale.
Il Brain Health Service (BHS) è un ambulatorio di recente apertura, specificamente dedicato al Decadimento Cognitivo Soggettivo (SCD).
L’SCD è una condizione molto frequente dopo i 55-60 anni, in cui il soggetto ha la sensazione che le proprie performance cognitive (spesso nell’ambito della memoria, ma non solo) siano peggiorate rispetto ad uno stato precedente, mentre i test neuropsicologici non evidenziano differenze significative rispetto a quanto atteso per età e scolarità.
L’SCD è fondamentalmente una condizione in cui il soggetto è sano, ma che può rappresentare un campanello d’allarme, potendo essere in alcuni casi la spia di un processo patologico per cui i test di cui disponiamo non sono ancora abbastanza sensibili.
L’accesso all’Ambulatorio BHS è attualmente possibile solo a seguito di una prima valutazione da parte dei Neurologi dell’Ambulatorio CDCD-UVA.
Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze: Ambulatori CDCD (ex UVA), PAI-Demenza e Brain Health Service
Il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori fa parte della Clinica Neurologica e rappresenta l'unità di valutazione, diagnosi, presa in carico e trattamento della malattia di Alzheimer e delle altre demenze, così come dei Disturbi Cognitivi Lievi (Mild Cognitive Impairment - MCI).
La diagnosi precoce è essenziale in questo genere di disturbi, per consentire una altrettanto precoce presa in carico sia per aiutare il paziente e i familiari nella gestione, spesso molto complessa, sia per iniziare terapie mirate ed efficaci.
La diagnosi precoce viene tipicamente effettuata tramite valutazione clinica (neurologica e internistica), neuropsicologica (test psicometrici), esami ematici e di imaging sia neuroradiologici (TC o RM encefalo) che di medicina nucleare (PET-FDG cerebrale) al fine di escludere altre patologie e di definire precisamente il quadro.
Trovano inoltre indicazione, in alcuni casi selezionati, ulteriori approfondimenti quali l'analisi genetica e quella dei biomarcatori tramite rachicentesi, anch'essa effettuata presso il nostro servizio di Day Hospital – MAC.
I trattamenti prevedono terapie farmacologiche secondo le linee guida nazionali e internazionali (inibitori della colinesterasi e memantina) e terapie d'avanguardia, sperimentali, che vengono effettuate nel nostro Centro in collaborazione con il Centro di Ricerca di Fase 1, anch'esso presente all'interno dell’IRCCS San Gerardo.
La prima valutazione presso l’Ambulatorio CDCD (ex Ambulatorio UVA – Unità Valutazione Alzheimer) viene effettuata tramite impegnativa medica regionale (prescrivibile sia dal Medico di Medicina Generale che da qualsiasi Specialista), con indicazione a “Prima Visita Neurologica c/o Ambulatorio CDCD (o Ambulatorio UVA)” e contatto con CUP locale o regionale (800.638.638) per definizione dell’appuntamento.
Il CDCD, tramite un proprio Ambulatorio PAI dedicato, segue anche i pazienti affetti da demenza come patologia principale e portatori di plurime co-patologie croniche associate che hanno effettuato l’opzione del Piano Assistenziale Individuale.
Il Brain Health Service (BHS) è un ambulatorio di recente apertura, specificamente dedicato al Decadimento Cognitivo Soggettivo (SCD).
L’SCD è una condizione molto frequente dopo i 55-60 anni, in cui il soggetto ha la sensazione che le proprie performance cognitive (spesso nell’ambito della memoria, ma non solo) siano peggiorate rispetto ad uno stato precedente, mentre i test neuropsicologici non evidenziano differenze significative rispetto a quanto atteso per età e scolarità.
L’SCD è fondamentalmente una condizione in cui il soggetto è sano, ma che può rappresentare un campanello d’allarme, potendo essere in alcuni casi la spia di un processo patologico per cui i test di cui disponiamo non sono ancora abbastanza sensibili.
L’accesso all’Ambulatorio BHS è attualmente possibile solo a seguito di una prima valutazione da parte dei Neurologi dell’Ambulatorio CDCD-UVA.
Responsabile
Prof. Ildebrando Appollonio
Neurologi Strutturati
Dott. Luca Cuffaro
Dott. Fulvio Da Re
Dott.ssa Valeria Isella
Dott. Marco Piatti
Dott. Roberto Piolti
Dott. Federico Pozzi
Prof. Lucio Tremolizzo
Neurologi in Formazione
Dott.ssa Giulia Remoli
Dott.ssa Giulia Negro
Dott. Andrea Magi
Dott. Giovanni Isgrò
Dott. Stefano Spinelli
Ambulatorio CDCD-UVA (Prime visite e controlli)
-
Lunedì 14-17.30
-
Martedì 14-17.30
-
Giovedì 8.30 – 12.30 e 14-17.30
-
Venerdì 14-17.30
Ambulatorio PAI-Demenze
- Martedì 14-17 (1 volta al mese)
Ambulatorio BHS
- Venerdì 9-13 (2 volte al mese)
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 31/10/2024