Centro di Neuropsicologia - CeNPSi
Centro di Neuropsicologia - CeNPSi
Descrizione:
Attività clinica
TEST NEUROPSICOLOGICI
I Test neuropsicologici permettono di stabilire se vi siano deficit di funzioni cognitive quali memoria, linguaggio, attenzione, ragionamento, abilità visuo-spaziali e di programmazione dei gesti, attraverso specifiche prove carta-e-matita.
Inoltre, questionari somministrati al paziente stesso o al caregiver sono utilizzati per valutare aspetti come l’umore (es. depressione) e il comportamento (es. agitazione, apatia).
Infine, eventuali difficoltà del paziente nelle attività della vita quotidiana (es. ricordare gli appuntamenti, assumere i farmaci, fare spese, prendersi cura della propria persona o della propria abitazione) sono quantificate con scale funzionali ad hoc.
I test vengono prescritti a pazienti con diverse forme di disturbi neurologici, tra i quali:
-
Malattie neurodegenerative (es. malattia di Alzheimer o di Parkinson)
-
Ictus cerebrale
-
Traumi cranici
-
Sclerosi multipla
-
Tumori cerebrali (i pazienti neurochirurgici possono essere valutati presso il CeNPSi solo su invio da parte degli specialisti della Clinica Neurochirurgica del San Gerardo; in collaborazione con la Neurochirurgia il nostro centro svolge anche servizio di testistica intraoperatoria durante awake surgery)
TESTISTICA PER STRANIERI
Grazie alla collaborazione con il servizio di mediazione linguistico-culturale coordinato dall’Ufficio per le Relazioni col Pubblico della Fondazione IRCCS San Gerardo, è possibile programmare, presso il CeNPSi, valutazioni neuropsicologiche in lingua straniera per pazienti neurologici con barriera linguistica.
STIMOLAZIONE COGNITIVA
Tra i diversi interventi attuati nell’ambito delle demenze, molti studi hanno dimostrato effetti positivi della stimolazione cognitiva, che consiste in esercizi guidati uilizzando strumenti carta-e-matita oppure avvalendosi di supporti informatici (computer, tablet, etc.).
Gli esercizi sono appositamente disegnati per stimolare specifiche funzioni cognitive (attenzione, memoria, percezione, linguaggio, cognizione spaziale e intelligenza non verbale), e richiedono la partecipazione attiva del paziente.
Nell’ambito delle demenze, lo scopo della stimolazione è quello di rallentare il più possibile la perdita delle capacità cognitive e delle attività di vita quotidiana, potenziando le risorse residue del paziente e salvaguardando il più a lungo possibile la sua autonomia. L’uso di esercizi computerizzati ha mostrato effetti positivi anche sul tono dell’umore.
Solitamente le sedute di training cognitivo:
-
hanno una durata di 45-60 minuti
-
vengono svolte individualmente
-
hanno una cadenza monosettimanale
-
si effettuano a cicli di durata variabile tra i 3 e i 6 mesi.
Il CeNPSi fornisce il servizio di Stimolazione Cognitiva in convenzione ai pazienti con disturbo cognitivo degenerativo iniziale in carico alla Clinica Neurologica del San Gerardo.
SUPPORTO PSICOLOGICO
Il CeNPSi offre anche un servizio di supporto psicologico, counselling e psicoeducazione per pazienti e caregiver inviati dagli specialisti della Clinica Neurologica della Fondazione IRCCS San Gerardo, per affiancarli:
-
nel percorso di accettazione di malattia
-
nella gestione delle problematiche affettivo-comportamentali legate alla patologia neurologica di cui il paziente è affetto
-
nella raccolta delle disposizioni anticipate di trattamento (fornendo anche informazioni su servizi e sussidi territoriali).
I principali contenuti dell’attività di supporto psicologico per caregiver di pazienti con demenza sono stati raccolti in un manuale scaricabile gratuitamente qui.
Ricerca
I principali interessi di ricerca del CeNPSi riguardano le manifestazioni neuropsicologiche delle patologie neurodegenerative (demenze, disturbi del movimento).
Attraverso metodiche comportamentali e di neuroimmagini, e in virtù di collaborazioni con altre unità della Fondazione IRCCS San Gerardo e con laboratori ed istituti di ricerca nazionali e internazionali, il Centro effettua studi di :
-
correlazione anatomo-funzionale
-
diagnostica differenziale
-
profilazione cognitiva
-
sviluppo e validazione di strumenti neuropsicologici.
TRIAL CLINICI
Il CeNPSi collabora con il Centro di Ricerca fase 1 della Fondazione IRCCS San Gerardo e con il personale medico della Clinica Neurologica per lo svolgimento di sperimentazioni di nuovi farmaci per le demenze degenerative.
Attraverso l’applicazione di protocolli neuropsicologici, contribuisce alla selezione dei pazienti candidati alla partecipazione ai trial, e al follow up a lungo termine dei pazienti inclusi e sottoposti ai trattamenti sperimentali.
STIMOLAZIONE TRANSCRANICA
La stimolazione cerebrale magnetica rappresenta una metodica innovativa e promettente per la riabilitazione/stimolazione motoria e cognitiva di pazienti con varie patologie neurologiche, tra cui i disturbi del movimento e le demenze.
Attraverso l’erogazione non invasiva, indolore e sicura di impulsi magnetici, determina un reset dell’attività neuronale che potenzia le prestazioni cognitive.
Grazie alla stretta interazione con il Centro di Neurostimolazione (NEST) della Clinica Neurologica della Fondazione IRCCS San Gerardo, il CeNPSi sta pianificando una serie di progetti per applicare questa metodica come trattamento dei deficit delle funzioni attentive, mnesiche, visuo-percettive e linguistiche in pazienti con patologie neurodegenerative.
Formazione
Il CeNPSi è sede di tirocinio per studenti delle lauree magistrali di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca e per specializzandi in Neuropsicologia.
Ospita dottorandi in Neuroscienze per esercitazioni pratiche di neuropsicologia.
Collabora alle lezioni frontali del corso elettivo di Neuropsicologia e Demenze per gli specializzandi in Neurologia dell’Università di Milano-Bicocca.
PER INFORMAZIONI E CANDIDATURE AI TIROCINI, CONTATTARE VIA MAIL LA DOTT.SSA FRANCESCA FERRI ALL’INDIRIZZO DEL CENTRO: centro.neuropsicologia@irccs-sangerardo.it
FORMAZIONE INTERNA CONTINUA
Presso il CeNPSi si svolgono, con frequenza mensile, seminari di aggiornamento su tematiche neuroscientifiche:
-
Discussioni collegiali di casi clinici
-
Journal club
-
Case reports
-
Presentazione di progetti di ricerca.
Centro di Neuropsicologia - CeNPSi
Attività clinica
TEST NEUROPSICOLOGICI
I Test neuropsicologici permettono di stabilire se vi siano deficit di funzioni cognitive quali memoria, linguaggio, attenzione, ragionamento, abilità visuo-spaziali e di programmazione dei gesti, attraverso specifiche prove carta-e-matita.
Inoltre, questionari somministrati al paziente stesso o al caregiver sono utilizzati per valutare aspetti come l’umore (es. depressione) e il comportamento (es. agitazione, apatia).
Infine, eventuali difficoltà del paziente nelle attività della vita quotidiana (es. ricordare gli appuntamenti, assumere i farmaci, fare spese, prendersi cura della propria persona o della propria abitazione) sono quantificate con scale funzionali ad hoc.
I test vengono prescritti a pazienti con diverse forme di disturbi neurologici, tra i quali:
-
Malattie neurodegenerative (es. malattia di Alzheimer o di Parkinson)
-
Ictus cerebrale
-
Traumi cranici
-
Sclerosi multipla
-
Tumori cerebrali (i pazienti neurochirurgici possono essere valutati presso il CeNPSi solo su invio da parte degli specialisti della Clinica Neurochirurgica del San Gerardo; in collaborazione con la Neurochirurgia il nostro centro svolge anche servizio di testistica intraoperatoria durante awake surgery)
TESTISTICA PER STRANIERI
Grazie alla collaborazione con il servizio di mediazione linguistico-culturale coordinato dall’Ufficio per le Relazioni col Pubblico della Fondazione IRCCS San Gerardo, è possibile programmare, presso il CeNPSi, valutazioni neuropsicologiche in lingua straniera per pazienti neurologici con barriera linguistica.
STIMOLAZIONE COGNITIVA
Tra i diversi interventi attuati nell’ambito delle demenze, molti studi hanno dimostrato effetti positivi della stimolazione cognitiva, che consiste in esercizi guidati uilizzando strumenti carta-e-matita oppure avvalendosi di supporti informatici (computer, tablet, etc.).
Gli esercizi sono appositamente disegnati per stimolare specifiche funzioni cognitive (attenzione, memoria, percezione, linguaggio, cognizione spaziale e intelligenza non verbale), e richiedono la partecipazione attiva del paziente.
Nell’ambito delle demenze, lo scopo della stimolazione è quello di rallentare il più possibile la perdita delle capacità cognitive e delle attività di vita quotidiana, potenziando le risorse residue del paziente e salvaguardando il più a lungo possibile la sua autonomia. L’uso di esercizi computerizzati ha mostrato effetti positivi anche sul tono dell’umore.
Solitamente le sedute di training cognitivo:
-
hanno una durata di 45-60 minuti
-
vengono svolte individualmente
-
hanno una cadenza monosettimanale
-
si effettuano a cicli di durata variabile tra i 3 e i 6 mesi.
Il CeNPSi fornisce il servizio di Stimolazione Cognitiva in convenzione ai pazienti con disturbo cognitivo degenerativo iniziale in carico alla Clinica Neurologica del San Gerardo.
SUPPORTO PSICOLOGICO
Il CeNPSi offre anche un servizio di supporto psicologico, counselling e psicoeducazione per pazienti e caregiver inviati dagli specialisti della Clinica Neurologica della Fondazione IRCCS San Gerardo, per affiancarli:
-
nel percorso di accettazione di malattia
-
nella gestione delle problematiche affettivo-comportamentali legate alla patologia neurologica di cui il paziente è affetto
-
nella raccolta delle disposizioni anticipate di trattamento (fornendo anche informazioni su servizi e sussidi territoriali).
I principali contenuti dell’attività di supporto psicologico per caregiver di pazienti con demenza sono stati raccolti in un manuale scaricabile gratuitamente qui.
Ricerca
I principali interessi di ricerca del CeNPSi riguardano le manifestazioni neuropsicologiche delle patologie neurodegenerative (demenze, disturbi del movimento).
Attraverso metodiche comportamentali e di neuroimmagini, e in virtù di collaborazioni con altre unità della Fondazione IRCCS San Gerardo e con laboratori ed istituti di ricerca nazionali e internazionali, il Centro effettua studi di :
-
correlazione anatomo-funzionale
-
diagnostica differenziale
-
profilazione cognitiva
-
sviluppo e validazione di strumenti neuropsicologici.
TRIAL CLINICI
Il CeNPSi collabora con il Centro di Ricerca fase 1 della Fondazione IRCCS San Gerardo e con il personale medico della Clinica Neurologica per lo svolgimento di sperimentazioni di nuovi farmaci per le demenze degenerative.
Attraverso l’applicazione di protocolli neuropsicologici, contribuisce alla selezione dei pazienti candidati alla partecipazione ai trial, e al follow up a lungo termine dei pazienti inclusi e sottoposti ai trattamenti sperimentali.
STIMOLAZIONE TRANSCRANICA
La stimolazione cerebrale magnetica rappresenta una metodica innovativa e promettente per la riabilitazione/stimolazione motoria e cognitiva di pazienti con varie patologie neurologiche, tra cui i disturbi del movimento e le demenze.
Attraverso l’erogazione non invasiva, indolore e sicura di impulsi magnetici, determina un reset dell’attività neuronale che potenzia le prestazioni cognitive.
Grazie alla stretta interazione con il Centro di Neurostimolazione (NEST) della Clinica Neurologica della Fondazione IRCCS San Gerardo, il CeNPSi sta pianificando una serie di progetti per applicare questa metodica come trattamento dei deficit delle funzioni attentive, mnesiche, visuo-percettive e linguistiche in pazienti con patologie neurodegenerative.
Formazione
Il CeNPSi è sede di tirocinio per studenti delle lauree magistrali di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca e per specializzandi in Neuropsicologia.
Ospita dottorandi in Neuroscienze per esercitazioni pratiche di neuropsicologia.
Collabora alle lezioni frontali del corso elettivo di Neuropsicologia e Demenze per gli specializzandi in Neurologia dell’Università di Milano-Bicocca.
PER INFORMAZIONI E CANDIDATURE AI TIROCINI, CONTATTARE VIA MAIL LA DOTT.SSA FRANCESCA FERRI ALL’INDIRIZZO DEL CENTRO: centro.neuropsicologia@irccs-sangerardo.it
FORMAZIONE INTERNA CONTINUA
Presso il CeNPSi si svolgono, con frequenza mensile, seminari di aggiornamento su tematiche neuroscientifiche:
-
Discussioni collegiali di casi clinici
-
Journal club
-
Case reports
-
Presentazione di progetti di ricerca.
centro.neuropsicologia@irccs-sangerardo.it
Dott.ssa Valeria Isella – Responsabile CeNPSi
Neurologa presso la Clinica Neurologica della Fondazione IRCCS San Gerardo di Tintori
Ricercatrice di Malattie del Sistema Nervoso, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Milano-Bicocca
Dottore di Ricerca in Neuroscienze
Dott.ssa Francesca Ferri
Psicologa
Neuropsicologa
Specialista in Psicoterapia Cognitiva
Dottore di Ricerca in Neuroscienze
Dott.ssa Ilaria Mauri
Psicologa
Neuropsicologa
Specialista in Psicoterapia Cognitiva
Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive
Dott.ssa Valentina Impagnatiello
Psicologa
Neuropsicologa
Specialista in Psicoterapia Cognitiva
Dott. Daniele Licciardo
Psicologo
Specialista in Neuropsicologia
Dottorando di Ricerca in Neuroscienze, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Milano-Bicocca
Dott.ssa Martina Bulgari
Psicologa
Specializzanda in Psicoterapia integrata
Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Milano-Bicocca
Dott.ssa Michela Guerini-Rocco
Psicologa
Specializzanda in Neuropsicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
L’accesso al servizio di testistica neuropsicologica è riservato ai pazienti inviati dagli specialisti della Clinica Neurologica della Fondazione IRCCS San Gerardo. Per effettuare i test presso il nostro Centro è pertanto necessario essere in possesso dell’impegnativa del Neurologo della Clinica.
Come prendere appuntamento: le indicazioni verranno fornite dal Neurologo della Clinica che prescrive i test.
Come e quando registrare l’impegnativa: l’impegnativa deve essere registrata al CUP del San Gerardo (al piano terra della Palazzina Accoglienza) ENTRO l’orario stabilito per l’esecuzione dei test. LA REGISTRAZIONE VA EFFETTUATA ANCHE DAI PAZIENTI ESENTI.
Dove recarsi il giorno dell’esame: i test neuropsicologici si svolgono al 3° piano della Palazzina Accoglienza del San Gerardo (‘area neurologica’). Si raccomanda di arrivare almeno un quarto d’ora prima dell’esame, e attendere in sala d’attesa. La durata dei test varia dai 60 ai 120 minuti circa.
Cosa portare con sé il giorno dell’esame:
- Impegnativa del Neurologo del San Gerardo (già registrata al CUP).
- Documentazione medica relativa alla problematica per cui si effettua l’esame (visite neurologiche, TAC/RM encefalo, PET cerebrale, precedenti test neuropsicologici, etc.).
- Occhiali da lettura, se necessari.
È richiesta la presenza di un familiare/caregiver che possa aiutare nella raccolta di informazioni.
Come e quando ritirare il referto: il referto dei Test neuropsicologici può essere ricevuto via mail. In alternativa, può essere ritirato in forma cartacea presso il bancone del 3° piano, su presentazione del cedolino ‘ritiro referto’ consegnato al termine dell’esame. I tempi di consegna possono variare tra i 7 e i 10 giorni.
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 12/03/2025