Promozione della salute della donna e della coppia e procreazione responsabile
Promozione della salute della donna e della coppia e procreazione responsabile
Ambulatorio ginecologico
Screening per la prevenzione del tumore della cervice uterina
Accompagnamento del Consultorio al Percorso di Interruzione Volontaria della Gravidanza
Ambulatorio ginecologico
L’accesso è consentito dai 14 ai 64 anni, senza impegnativa, e vengono offerte prestazioni dalla pubertà alla menopausa:
-
visita ginecologica
-
prevenzione del tumore della cervice uterina: PAP-TEST (se indicato e non ancora all’interno del programma Screening)
-
consulenza per contraccezione
-
consulenza per sessualità
-
consulenza pre-concezionale
-
consulenza per menopausa
-
accompagnamento al percorso dell’Interruzione Volontaria di Gravidanza
Tutte le prestazioni sono gratuite, ad eccezione di alcuni dispositivi medici. Il pagamento di tali dispositivi può avvenire direttamente in sede il giorno della visita, mediante POS oppure attraverso il canale PagoPa.
Per appuntamenti vedi la scheda "Indirizzi, orari e contatti"
Screening per la prevenzione del tumore della cervice uterina
Cos’è e a chi è rivolto?
I Consultori Familiari aderiscono al programma di Screening di Regione Lombardia per la prevenzione del tumore del collo dell’utero. L’obiettivo principale è di individuare precocemente le donne a rischio di sviluppare il tumore della cervice uterina mediante l’esecuzione:
-
del PAP TEST nelle giovani donne tra i 25 e i 29 anni ogni 3 anni
-
dell’HPV-DNA TEST nelle donne dai 30 ai 64 anni ogni 5 anni
Il PAP-test e l’HPV-DNA test consistono in una raccolta di cellule dal collo dell’utero con una spatola e uno spazzolino; il prelievo è semplice, non doloroso e dura pochi minuti. Il test HPV-DNA è un esame simile al PAP test: il materiale prelevato viene esaminato in un laboratorio per la ricerca del Papilloma Virus umano (HPV).
Preparazione
Nei tre giorni che precedono l’esame la donna non deve avere rapporti sessuali e non deve usare ovuli, creme, lavande vaginali. Il test va effettuato dopo almeno tre giorni dal termine della mestruazione e in assenza di sanguinamenti.
Modalità di accesso
ATS Brianza invia una lettera di invito alle donne coinvolte nello screening con indicato l’appuntamento presso il Consultorio dove verrà erogata la prestazione. È importante leggere l’informativa e compilare il consenso informato. Il programma è gratuito e non serve l’impegnativa del Medico di Medicina Generale.
È possibile richiedere informazioni o cambio appuntamento direttamente dal sito di ATS Brianza nella sezione dedicata agli Screening Oncologici: https://www.ats-brianza.it/it/screening-oncologici.html
Linee guida ministeriali
Linee guida condivise per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina
Accompagnamento del Consultorio al Percorso di Interruzione Volontaria della Gravidanza
La tutela sociale della maternità e l’Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) sono disciplinate dalla legge 194/1978.
L’applicazione di tale legge, per quanto riguarda la richiesta di IVG, è da ritenersi tra le funzioni che in modo privilegiato vengono attribuite al Consultorio Familiare. Il principale obiettivo è favorire una adeguata presa in carico psico-socio-sanitaria della donna, anche minorenne, accogliendo la richiesta e dando uno spazio di ascolto non giudicante e di sostegno, offrendo un tempo di riflessione e un aiuto concreto nel ricercare le possibili soluzioni ai motivi che hanno portato alla scelta di IVG.
Cosa fare in caso di gravidanza non desiderata?
Ciascun Consultorio dell’IRCCS Monza garantisce la presa in carico della domanda (vedi la scheda "Indirizzi, orari e contatti"). Un operatore, durante il primo contatto, accoglierà il bisogno e programmerà il percorso multidisciplinare che prevede:
-
un colloquio con assistente sociale o psicologa con un tempo dedicato, in cui la donna può esprimere i propri pensieri in un clima rispettoso di non giudizio, di riservatezza e di tutela della privacy
-
una visita ginecologica
Al termine verrà rilasciato un certificato e verranno date le indicazioni per la prosecuzione del percorso presso la Struttura ospedaliera. La Struttura della Ginecologia dell’IRCCS San Gerardo offre sia il percorso farmacologico che chirurgico.
Importante, infine, è la pianificazione in Consultorio della visita ginecologica di controllo post IVG che garantisce la continuità assistenziale e consente di attuare una procreazione responsabile con focus sulla contraccezione.
Via De Amicis, 17 |
|
Via Boito, 2 |
|
Viale Lombardia, 270 |
|
Piazzetta Erba, 12 |
|