Iperidrosi
Il trattamento dell'iperidrosi (sudorazione eccessiva)

La S.C. Chirurgia Toracica vanta una ventennale esperienza nel trattamento chirurgico dell’iperidrosi.
Grazie alla iniziale attività pionieristica ed alla continua evoluzione tecnica e scientifica, finalizzata a garantire ai nostri pazienti risultati sempre migliori in termini di efficacia della cura, riduzione degli effetti indesiderati e ritorno alla vita quotidiana, abbiamo raggiunto un elevato standard di cura.
La nostra attività è riconosciuta in Italia ed all’estero come testimoniato dalle numerose pubblicazioni su riviste scientifiche indicizzate.
Siamo parte attiva della comunità scientifica internazionale grazie alla partecipazione di uno dei membri della nostra equipe alla International Society of Sympathetic Surgery.
Che cos'è l'iperidrosi
L’iperidrosi è definita come una condizione patologica di eccessiva sudorazione rispetto alla necessità fisiologica della termoregolazione.
Può essere primaria o secondaria a una varietà di patologie mediche. Si presenta con sintomi come la sudorazione eccessiva focale del palmo delle mani, delle ascelle o dei piedi.
Inoltre, alcuni pazienti presentano una iperidrosi cranio-facciale o un eccessivo arrossamento del volto (eritrofobia) che è associato a severi stress sociali, occupazionali o emotivi.
Epidemiologia
- Incidenza influenzata dal contesto culturale, dal clima e da differenti situazioni soggettive;
- la forma primitiva colpisce 1-3% della popolazione;
- predominante nei paesi equatoriali;
- interessa in maniera uguale entrambi i sessi;
- colpisce principalmente gli adolescenti o i giovani adulti;
- la forma palmare insorge da bambini;
- la forma ascellare insorge da adolescenti;
- la forma cranio-facciale insorge da adulti.
Patogenesi
- L’iperidrosi è data dalle ghiandole esocrine innervate dal sistema nervoso simpatico;
- la sudorazione legata alla termoregolazione è regolata dall’ipotalamo;
- la sudorazione emozionale è regolata dalla corteccia cerebrale;
- nell’iperidrosi primaria le ghiandole sudoripare sono istologicamente normali;
- l’iperidrosi è data da un abnorme risposta del sistema nervoso centrale ad uno stress emotivo ma può anche verificarsi spontaneamente;
- è stata dimostrata una correlazione genetica con un “allele dell’iperidrosi” che è presente nel 5% della popolazione.
Tipi di iperidrosi
- L’iperidrosi primaria interessa volto, palmo delle mani, piante dei piedi o ascelle;
- l’iperidrosi generalizzata suggerisce una forma secondaria;
- le cause più comune di iperidrosi secondaria sono:
- obesità
- calore eccessivo
- altre cause di iperidrosi secondaria sono:
- infezioni
- disturbi endocrinologia
- tumori neuroendocrine
- tumori maligni
- disturbi neurologici
- lesioni del midollo spinale
- l’iperidrosi secondaria insorge generalmente da adulti;
- l’iperidrosi secondaria è generalmente notturna e diurna.
Trattamento medico dell'iperidrosi
- farmaci antiperspiranti (uso topico);
- agenti anticolinergici (gravati da spiacevoli effetti collaterali);
- farmaci betabloccanti o benzodiazepine (effetti collaterali come dermatiti e de-pigmentazione cutanea);
- ionoforesi (allevia sintomi nell’85% dei casi, effetti collaterali cutanei);
- iniezione di tossina botulinica (talvolta doloroso, effetto temporaneo);
Nessuna di queste terapie è definitiva e pertanto richiede l’assunzione continua di farmaci o la ripetizione nel tempo delle procedure
Trattamento chirurgico dell'iperidrosi
- La simpaticectomia toracoscopia con interruzione della catena del simpatico è il trattamento di prima scelta dell’iperidrosi primaria (il trattamento dell’iperidrosi secondaria è di tipo medico e volto a curare la patologia iniziale);
- i risultati sono contingenti alla tecnica chirurgica usata e alla percezione dei sintomi da parte del singolo soggetto;
- l’interruzione della catena nervosa può essere fatta mediante sezione della stessa o uso di clips;
- il livello dell’interazione del nervo è scelto in base alla sede dell’iperidrosi ed alle complicanze relative possibili;
- il candidato ideale all’intervento di simpaticectomia è caratterizzato da:
- esordio della malattia in giovane età
- appropriato body mass index
- assenza di sudorazione notturna
- assenza di comorbidità significative
- assenza di bradicardia (55 b/m a riposo)
![]() ![]() |
La catena del simpatico decorre lungo la colonna vertebrale (figura 1 a sinistra) e si adagia sulla faccia interna prossimale delle coste. Poiché la sua sezione è prevista tra la 2° e la 4° costa si accede a questa zona anatomica tramite un accesso toracico (figure 2-3 a destra)
La simpaticectomia chirurgica
- intervento in anestesia generale
- regime di day-surgery o one night-surgery
- prevede sia il trattamento monolaterale in due sedute che quello bilaterale in un unica seduta operatoria
- è eseguita mediante la tecnica chirurgica mini-invasiva di toracoscopia
Risultati e vantaggi del trattamento chirurgico
- la garanzia di successo varia tra il 95 -100% dei casi secondo le esperienze pubblicate dai vari Autori in base alla sede ed alla gravità dell’iperidrosi;
- l’iperidrosi si risolve immediatamente al risveglio dall’anestesia;
- l’effetto ottenuto è permanente.
Effetti collaterali del trattamento chirurgico
I principali possibili effetti collaterali della simpaticectomia sono:
- iperidrosi compensatoria (aumento della sudorazione in altri distretti corporei, generalmente il dorso)
- bradicardia
- sindrome di Horner
La recidiva dell’iperidrosi è stata descritta dallo 0 al 65% dei casi. È dovuta ad incompletezza della resezione delle fibre nervose a causa di anomalie anatomiche imprevedibili.
Come accedere al percorso diagnostico/terapeutico
Accesso al “percorso iperidrosi”
-
l’accesso al percorso avviene sempre tramite prima visita di chirurgica toracica*
-
la prescrizione di successive eventuali visite specialistiche viene eseguita durante la prima visita di chirurgia toracica
-
la eventuale prescrizione di iniezione tossina botulinica e la relativa data della prestazione avviene esclusivamente durante la prima visita di chirurgia toracica**
-
l’accesso al ricovero chirurgico avviene tramite inserimento in lista d’attesa da parte del chirurgo e prevede l’esecuzione di un pre-ricovero
*Codice 89.7 Prima visita chirurgia toracica - Quesito diagnostico: iperidrosi (con prescrizione del medico di medicina generale o dello specialista
**Codice 89.01. Controllo chirurgia toracica - Quesito diagnostico: iperidrosi (su prescrizione SSN o LP dello specialista)
Codice 99.29.9 Iniezione tossina botulinica (escluso farmaco) - Quesito diagnostico: iperidrosi (su prescrizione SSN o LP dello specialista)
Codice S0450 farmaco botox 99-1044 (se prescrizione LP dello specialista)
Prestazioni del “percorso iperidrosi”
-
prima visita chirurgia toracica per iperidrosi
Per prenotare
Tutte le prestazioni del “percorso iperidrosi” possono essere erogate sia dal Sistema sanitario nazionale (SSN) sia in regime di Libera professione intramuraria (LP):
Per eseguire l’intervento di simpaticectomia toracoscopica in SSN il paziente verrà inserito in lista di attesa a cura dello specialista, dopo la prima visita di chirurgia toracica
Per eseguire l’intervento di simpaticectomia toracoscopica in Libera professione il paziente, dopo la prima visita di chirurgia toracica, potrà rivolgersi allo specialista di suo gradimento per il preventivo personalizzato che sarà predisposto dall’Ufficio Ricoveri Libera professione della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori