Assistenza e sostegno alle donne vittime di violenza
Assistenza e sostegno alle donne vittime di violenza
Il Consultorio si configura tra i Servizi privilegiati per accogliere, far emergere e attivare percorsi di presa in carico delle donne che subiscono violenza anche in virtù del fatto che dietro a disagi psicologici, malesseri generici, problemi di coppia, separazioni “conflittuali”, disagi dei figli, difficoltà genitoriali, IVG ripetute, patologie ginecologiche, disturbi e disagi perinatali NON è raro che si nascondano violenze. Quando gli operatori del Consultorio incontrano situazioni di violenza di genere attivano percorsi di presa in carico “personalizzati” in sinergia con gli altri soggetti della rete antiviolenza
L’equipe consultoriale offre alla donna vittima di violenza:
-
accoglienza;
-
consultazione che permette di comprendere quale sia la fase del ciclo della violenza in cui si trova la signora e il livello di consapevolezza rispetto alla condizione vissuta;
-
individuazione di un percorso psicologico e sociale “dedicato“ in sinergia con i soggetti della rete coinvolti.
Il sostegno psicologico consiste nell’ attivazione di percorsi terapeutici individuali e o di gruppo per favorire la fuoriuscita dalla violenza e l’elaborazione delle vicende traumatiche vissute e subite
La donna può rivolgersi direttamente al servizio consultoriale negli orari di segreteria indicati oppure scrivere una mail.
Via De Amicis, 17 |
|
Via Boito, 2 |
|
Viale Lombardia, 270 |
|
Piazzetta Erba, 12 |
|
Ultime notizie
03/12/2024
03/12/2024
Generare relazioni non violente: l'esperienza della Rete Artemide, il parere degli esperti, le testimonianze delle vittime
C'è stata grande adesione all'evento formativo che si inserisce all’interno del progetto "Generare relazioni non violente" e si è configurato come momento di presentazione e confronto sulle diverse azioni realizzate, condivise e integrate all’interno della Rete Artemide.
Responsabile scientifico dell'evento la dott.ssa Patrizia Zanotti, responsabile della Struttura semplice dipartimentale attività consultoriale dell'IRCCS San Gerardo.
Significativi sono stati i contributi teorici portati nella mattinata dal dott. Massimo Borgioni, psicologo e psicoterapeuta, specializzato in Psicoterapia centrata sul cliente ed esperto di dipendenze affettive e dalla dott.ssa Arianna Borchia, psicologa e psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale. Esperta di violenza assistita e di psicotraumatologia.
Altrettanto coinvolgenti gli interventi del pomeriggio delle donne che hanno racconto le storie di violenza vissute, accompagnate e sostenute dalle psicologhe del Consultorio familiare, del Servizio di psicologia clinica del San Gerardo e dei Centri Antiviolenza del territorio.
Particolare rilevanza è stata data ai temi della dipendenza affettiva, dei minori vittime di violenza assistita e del sostegno alle donne nelle varie fasi del ciclo della violenza. Significativi i contributi esperienziali inerenti ai lavori clinici svolti con le donne, i bambini e gli adolescenti. Si è parlato inoltre dei bisogni emersi nei servizi all’interno della rete sia in termini di prevenzione sia in termine di trattamento con uno sguardo verso il futuro.

Ultime notizie
22/11/2024
22/11/2024
Insieme per eliminare la violenza contro le donne
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre, l'IRCCS San Gerardo aderisce all'Open Week di Fondazione Onda e propone, in collaborazione con ASST Brianza e Rete Artemide, una serie di banchetti informativi e un incontro di poesia e teatro per narrare la violenza sulle donne. L'obiettivo è quello di presentare le attività rivolte alle donne realizzate all'interno del progetto "Generare relazioni non violente" (finanziato da Regione Lombardia con DGR XI/629 del 26 aprile 2022).
L'appuntamento con l'incontro di poesia e teatro per narrare la violenza sulle donne è per giovedì 28 novembre, dalle ore 12.00 alle 13.15, presso il Centro congressi dell'Ospedale San Gerardo.
Gli operatori dei Consultori e del Dipartimento Area della donna e Materno Infantile incontrano poi dipendenti, cittadini e pazienti presso l'Ospedale San Gerardo e la Casa di Comunità di Monza secondo il seguente calendario:
-
Lunedì 25 novembre, ore 10-12, banchetto informativo Palazzina accoglienza Ospedale San Gerardo
-
Mercoledì 27 novembre, ore 12-14, banchetto informativo Palazzina accoglienza Ospedale San Gerardo
-
Giovedì 28 novembre, ore 9-11, banchetto informativo Casa di Comunità, via Solferino 16, Monza
-
Giovedì 28 novembre, ore 10-12, banchetto informativo Palazzina accoglienza Ospedale San Gerardo

Ultime notizie
03/11/2023
03/11/2023
L’amore non fa paura: gruppo per donne sulla dipendenza affettiva e la violenza di genere
Si intitola "L'amore non fa paura - Insieme per costruire relazioni non violente" il gruppo di confronto per donne attivato nei consultori di Monza, Brugherio e Villasanta il venerdì dalle ore 14.00 alle 15.30.
L'iniziativa è resa possibile grazie al progetto "Generare relazioni non violente", finanziato dalla Regione Lombardia con D.G.R. XI/629 del 26.04.2022, per contrastare il fenomeno della violenza di genere in ambito familiare.
Favorire la presa di coscienza sulla dipendenza affettiva, accogliere e sostenere le donne vittime di violenza familiare sono gli obiettivi della Rete Artemide, di cui l'IRCCS San Gerardo è partner, mettendo in rete tutte le risorse, strutture e professionalità disponibili sul territorio.
Per partecipare al gruppo scrivere a consultorio.deamicis@irccs-sangerardo.it o consultorio.brugherio@irccs-sangerardo.it.

Ultime notizie
28/10/2024
28/10/2024
Generare Relazioni Non Violente
2 dicembre 2024, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Razionale
L’evento formativo si inserisce all’interno del progetto “Generare relazioni non violente” e si configura come momento di presentazione e confronto sulle diverse azioni realizzate, condivise e integrate all’interno della Rete Artemide. Particolare rilevanza verrà data ai temi della dipendenza affettiva, dei minori vittime di violenza assistita e del sostegno alle donne nelle varie fasi del ciclo della violenza. Significativi saranno i contributi esperienziali inerenti ai lavori clinici svolti con le donne, i bambini e gli adolescenti. Parleremo inoltre dei bisogni emersi nei servizi all’interno della rete sia in termini di prevenzione sia in termine di trattamento con uno sguardo verso il futuro.
Programma
9.00 – 9.30
Saluti istituzionali
Introduzione ai lavori
Dott.ssa F. Aspesi - Responsabile SSD Dipartimento Salute Mentale
Dott.ssa P. Zanotti - Responsabile SSD attività consultoriale
9.30 – 10.30
Dipendenza e controdipendenza affettiva: la violenza nelle relazioni di intimità
Dott. M. Borgioni – Psicologo e Psicoterapeuta, specializzato in Psicoterapia centrata sul cliente ed esperto di dipendenze affettive
10.30-11.30
Violenza assistita e vittimizzazione secondaria: gli effetti traumatici e la gestione nei tempi dei servizi
Dott.ssa A. Borchia – Psicologa e Psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale. Esperta di violenza assistita e di psicotraumatologia
11.30-11.45
Discussione
11.45-13.30
Il progetto Generare relazioni non violente: di cosa c’è bisogno, cosa abbiamo fatto, quali sono i risultati
Dott.ssa L. Boschetti, dott.ssa M. Raimondi (Codici Ricerche)
Dott.ssa C. Celi, Dott.ssa L. Contrafatto e Dott.ssa A. Merra (IRCCS San Gerardo)
Dott.ssa Paola Cazzaniga (IRCCS San Gerardo)
13.30-14.30
Pausa pranzo
14.30-16.30
Le storie e le testimonianze delle donne e degli operatori dei servizi socio-sanitari, dei CAV e delle case rifugio
Facilitazione a cura del dott. M. Borgioni e della dott.ssa A. Borchia
16.30-17.00
Conclusioni a cura di P. Zanotti e Rossella Bonalumi Referente Rete Artemide
Responsabile Scientifico
Dott.ssa P. Zanotti - Responsabile SSD attività consultoriale
Segreteria organizzativa
SS Formazione - Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
tel. 039 233 9691/2/6 - email: formazione@irccs-sangerardo.it
Iscrizione: La partecipazione all’evento è gratuita, ma richiede l’iscrizione obbligatoria tramite Portale Formazione Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori: https://serviziweb.inaz.it/formaz_irccs-sangerardo/Index.aspx
Progetto finanziato da regione Lombardia con DGR XI/6299 del 26/04/2022

Ultime notizie
03/12/2024
03/12/2024
Generare relazioni non violente: l'esperienza della Rete Artemide, il parere degli esperti, le testimonianze delle vittime
C'è stata grande adesione all'evento formativo che si inserisce all’interno del progetto "Generare relazioni non violente" e si è configurato come momento di presentazione e confronto sulle diverse azioni realizzate, condivise e integrate all’interno della Rete Artemide.
Responsabile scientifico dell'evento la dott.ssa Patrizia Zanotti, responsabile della Struttura semplice dipartimentale attività consultoriale dell'IRCCS San Gerardo.
Significativi sono stati i contributi teorici portati nella mattinata dal dott. Massimo Borgioni, psicologo e psicoterapeuta, specializzato in Psicoterapia centrata sul cliente ed esperto di dipendenze affettive e dalla dott.ssa Arianna Borchia, psicologa e psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale. Esperta di violenza assistita e di psicotraumatologia.
Altrettanto coinvolgenti gli interventi del pomeriggio delle donne che hanno racconto le storie di violenza vissute, accompagnate e sostenute dalle psicologhe del Consultorio familiare, del Servizio di psicologia clinica del San Gerardo e dei Centri Antiviolenza del territorio.
Particolare rilevanza è stata data ai temi della dipendenza affettiva, dei minori vittime di violenza assistita e del sostegno alle donne nelle varie fasi del ciclo della violenza. Significativi i contributi esperienziali inerenti ai lavori clinici svolti con le donne, i bambini e gli adolescenti. Si è parlato inoltre dei bisogni emersi nei servizi all’interno della rete sia in termini di prevenzione sia in termine di trattamento con uno sguardo verso il futuro.

Ultime notizie
22/11/2024
22/11/2024
Insieme per eliminare la violenza contro le donne
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre, l'IRCCS San Gerardo aderisce all'Open Week di Fondazione Onda e propone, in collaborazione con ASST Brianza e Rete Artemide, una serie di banchetti informativi e un incontro di poesia e teatro per narrare la violenza sulle donne. L'obiettivo è quello di presentare le attività rivolte alle donne realizzate all'interno del progetto "Generare relazioni non violente" (finanziato da Regione Lombardia con DGR XI/629 del 26 aprile 2022).
L'appuntamento con l'incontro di poesia e teatro per narrare la violenza sulle donne è per giovedì 28 novembre, dalle ore 12.00 alle 13.15, presso il Centro congressi dell'Ospedale San Gerardo.
Gli operatori dei Consultori e del Dipartimento Area della donna e Materno Infantile incontrano poi dipendenti, cittadini e pazienti presso l'Ospedale San Gerardo e la Casa di Comunità di Monza secondo il seguente calendario:
-
Lunedì 25 novembre, ore 10-12, banchetto informativo Palazzina accoglienza Ospedale San Gerardo
-
Mercoledì 27 novembre, ore 12-14, banchetto informativo Palazzina accoglienza Ospedale San Gerardo
-
Giovedì 28 novembre, ore 9-11, banchetto informativo Casa di Comunità, via Solferino 16, Monza
-
Giovedì 28 novembre, ore 10-12, banchetto informativo Palazzina accoglienza Ospedale San Gerardo

Ultime notizie
03/11/2023
03/11/2023
L’amore non fa paura: gruppo per donne sulla dipendenza affettiva e la violenza di genere
Si intitola "L'amore non fa paura - Insieme per costruire relazioni non violente" il gruppo di confronto per donne attivato nei consultori di Monza, Brugherio e Villasanta il venerdì dalle ore 14.00 alle 15.30.
L'iniziativa è resa possibile grazie al progetto "Generare relazioni non violente", finanziato dalla Regione Lombardia con D.G.R. XI/629 del 26.04.2022, per contrastare il fenomeno della violenza di genere in ambito familiare.
Favorire la presa di coscienza sulla dipendenza affettiva, accogliere e sostenere le donne vittime di violenza familiare sono gli obiettivi della Rete Artemide, di cui l'IRCCS San Gerardo è partner, mettendo in rete tutte le risorse, strutture e professionalità disponibili sul territorio.
Per partecipare al gruppo scrivere a consultorio.deamicis@irccs-sangerardo.it o consultorio.brugherio@irccs-sangerardo.it.

Ultime notizie
28/10/2024
28/10/2024
Generare Relazioni Non Violente
2 dicembre 2024, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Razionale
L’evento formativo si inserisce all’interno del progetto “Generare relazioni non violente” e si configura come momento di presentazione e confronto sulle diverse azioni realizzate, condivise e integrate all’interno della Rete Artemide. Particolare rilevanza verrà data ai temi della dipendenza affettiva, dei minori vittime di violenza assistita e del sostegno alle donne nelle varie fasi del ciclo della violenza. Significativi saranno i contributi esperienziali inerenti ai lavori clinici svolti con le donne, i bambini e gli adolescenti. Parleremo inoltre dei bisogni emersi nei servizi all’interno della rete sia in termini di prevenzione sia in termine di trattamento con uno sguardo verso il futuro.
Programma
9.00 – 9.30
Saluti istituzionali
Introduzione ai lavori
Dott.ssa F. Aspesi - Responsabile SSD Dipartimento Salute Mentale
Dott.ssa P. Zanotti - Responsabile SSD attività consultoriale
9.30 – 10.30
Dipendenza e controdipendenza affettiva: la violenza nelle relazioni di intimità
Dott. M. Borgioni – Psicologo e Psicoterapeuta, specializzato in Psicoterapia centrata sul cliente ed esperto di dipendenze affettive
10.30-11.30
Violenza assistita e vittimizzazione secondaria: gli effetti traumatici e la gestione nei tempi dei servizi
Dott.ssa A. Borchia – Psicologa e Psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale. Esperta di violenza assistita e di psicotraumatologia
11.30-11.45
Discussione
11.45-13.30
Il progetto Generare relazioni non violente: di cosa c’è bisogno, cosa abbiamo fatto, quali sono i risultati
Dott.ssa L. Boschetti, dott.ssa M. Raimondi (Codici Ricerche)
Dott.ssa C. Celi, Dott.ssa L. Contrafatto e Dott.ssa A. Merra (IRCCS San Gerardo)
Dott.ssa Paola Cazzaniga (IRCCS San Gerardo)
13.30-14.30
Pausa pranzo
14.30-16.30
Le storie e le testimonianze delle donne e degli operatori dei servizi socio-sanitari, dei CAV e delle case rifugio
Facilitazione a cura del dott. M. Borgioni e della dott.ssa A. Borchia
16.30-17.00
Conclusioni a cura di P. Zanotti e Rossella Bonalumi Referente Rete Artemide
Responsabile Scientifico
Dott.ssa P. Zanotti - Responsabile SSD attività consultoriale
Segreteria organizzativa
SS Formazione - Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
tel. 039 233 9691/2/6 - email: formazione@irccs-sangerardo.it
Iscrizione: La partecipazione all’evento è gratuita, ma richiede l’iscrizione obbligatoria tramite Portale Formazione Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori: https://serviziweb.inaz.it/formaz_irccs-sangerardo/Index.aspx
Progetto finanziato da regione Lombardia con DGR XI/6299 del 26/04/2022
