Generare relazioni non violente: l'esperienza della Rete Artemide, il parere degli esperti, le testimonianze delle vittime
Generare relazioni non violente: l'esperienza della Rete Artemide, il parere degli esperti, le testimonianze delle vittime
03 dicembre 2024

C'è stata grande adesione all'evento formativo che si inserisce all’interno del progetto "Generare relazioni non violente" e si è configurato come momento di presentazione e confronto sulle diverse azioni realizzate, condivise e integrate all’interno della Rete Artemide.
Responsabile scientifico dell'evento la dott.ssa Patrizia Zanotti, responsabile della Struttura semplice dipartimentale attività consultoriale dell'IRCCS San Gerardo.
Significativi sono stati i contributi teorici portati nella mattinata dal dott. Massimo Borgioni, psicologo e psicoterapeuta, specializzato in Psicoterapia centrata sul cliente ed esperto di dipendenze affettive e dalla dott.ssa Arianna Borchia, psicologa e psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale. Esperta di violenza assistita e di psicotraumatologia.
Altrettanto coinvolgenti gli interventi del pomeriggio delle donne che hanno racconto le storie di violenza vissute, accompagnate e sostenute dalle psicologhe del Consultorio familiare, del Servizio di psicologia clinica del San Gerardo e dei Centri Antiviolenza del territorio.
Particolare rilevanza è stata data ai temi della dipendenza affettiva, dei minori vittime di violenza assistita e del sostegno alle donne nelle varie fasi del ciclo della violenza. Significativi i contributi esperienziali inerenti ai lavori clinici svolti con le donne, i bambini e gli adolescenti. Si è parlato inoltre dei bisogni emersi nei servizi all’interno della rete sia in termini di prevenzione sia in termine di trattamento con uno sguardo verso il futuro.