Cardiologia
Cardiologia
Descrizione:
Principali attività
-
Unità di Terapia Intensiva Cardiologica per la gestione delle acuzie cardiologiche (sindromi coronariche acute, edema polmonare, embolia polmonare, miocardite, shock cardiogeno, blocco atrio-ventricolare totale, etc)
-
Degenza cardiologica per la diagnosi e la cura delle patologie cardiologiche che non richiedono la degenza intensiva (diagnostica invasiva e terapia della cardiopatia ischemica e delle patologie valvolari, scompenso cardiaco, aritmie, pericarditi/miocarditi/endocarditi, lipotimie/sincopi)
-
Struttura di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione dedicata alle seguenti attività:
-
Impianto di pace-maker, defibrillatori e dispositivi per la resincronizzazione cardiaca (CRT-P e CRT-D)
-
Studio elettrofisiologico endocavitario e Ablazione trans-catetere con radiofrequenza e crioablazioni di aritmie sopraventricolari e ventricolari e di vie anomale
-
Ambulatori per i pazienti affetti da aritmie
-
Ambulatori per il controllo del pace-maker e di altri dispositivi di elettrostimolazione
-
Elettrocardiografia dinamica secondo Holter e monitoraggio ECG protratto (applicazione e monitoraggio di loop-recorder interno ed esterno)
-
-
Day Hospital Cardiologico e attività ambulatoriale dedicata alla diagnosi e cura delle cardiomiopatie e dello scompenso cardiaco; centro di riferimento per amiloidosi
-
Ambulatori dedicati alle prime visite cardiologiche e alle visite di controllo
-
Ambulatorio Libero Professionale di Cardiologia Generale, Scompenso Cardiaco ed Elettrofisiologia
Linee guida di riferimento
European Society of Cardiology (ESC)
Direttore S.C. Cardiologia:
Dr.ssa. Maddalena LettinoCardiologia
Settore C, 6° pianoDirettore S.C. Cardiologia
Principali attività
-
Unità di Terapia Intensiva Cardiologica per la gestione delle acuzie cardiologiche (sindromi coronariche acute, edema polmonare, embolia polmonare, miocardite, shock cardiogeno, blocco atrio-ventricolare totale, etc)
-
Degenza cardiologica per la diagnosi e la cura delle patologie cardiologiche che non richiedono la degenza intensiva (diagnostica invasiva e terapia della cardiopatia ischemica e delle patologie valvolari, scompenso cardiaco, aritmie, pericarditi/miocarditi/endocarditi, lipotimie/sincopi)
-
Struttura di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione dedicata alle seguenti attività:
-
Impianto di pace-maker, defibrillatori e dispositivi per la resincronizzazione cardiaca (CRT-P e CRT-D)
-
Studio elettrofisiologico endocavitario e Ablazione trans-catetere con radiofrequenza e crioablazioni di aritmie sopraventricolari e ventricolari e di vie anomale
-
Ambulatori per i pazienti affetti da aritmie
-
Ambulatori per il controllo del pace-maker e di altri dispositivi di elettrostimolazione
-
Elettrocardiografia dinamica secondo Holter e monitoraggio ECG protratto (applicazione e monitoraggio di loop-recorder interno ed esterno)
-
-
Day Hospital Cardiologico e attività ambulatoriale dedicata alla diagnosi e cura delle cardiomiopatie e dello scompenso cardiaco; centro di riferimento per amiloidosi
-
Ambulatori dedicati alle prime visite cardiologiche e alle visite di controllo
-
Ambulatorio Libero Professionale di Cardiologia Generale, Scompenso Cardiaco ed Elettrofisiologia
Linee guida di riferimento
European Society of Cardiology (ESC)
039 233 3069
Direttore: Dr.ssa Maddalena Lettino
Coordinatori infermieristici:
-
Rosanna Fossati – DH cardiologico e Ambulatori Insufficienza Cardiaca
-
Marco Grioni - Sala di Elettrofisiologia
-
Emanuela Zerbato – Degenza Cardiologica e Subintensiva
-
Stefano Zullino - UTIC - Unità Terapia Intensiva Cardiologica
ORARIO VISITA PARENTI: dalle 13.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 20.00
COLLOQUI CON I MEDICI: da lunedì a venerdì dalle 12.30 alle 13.00
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 31/12/2024