Odontoiatria
Clinica Odontoiatrica
Descrizione:
Principali attività
-
Ambulatori di Conservativa, Endodonzia, Protesi, Ortodonzia, Igiene, Pedodonzia, Patologia Orale
-
Chirurgia Orale
-
Centro di cura dei traumi dentari
-
Centro di igiene dentale pediatrico per bambini affetti da patologie craniofacciali
-
Implantologia e Chirurgia preprotesica
-
Riabilitazione protesica dentale dei pazienti con tumori del cavo orale
-
Trattamento delle disfunzioni dell'ATM - articolazione temporo mandibolare (gnatologia)
-
Trattamento dei pazienti disabili e non collaboranti
-
Trattamento dei pazienti con malattie Ematologiche / Coagulazione
-
Prevenzione e cura dell'Osteonecrosi da Bifosfonati
-
Diagnosi e cure odontoiatriche / ortodontiche dei pazienti con malformazioni craniofacciali
Responsabile S.S.D. Odontoiatria:
Prof. Marco BaldoniClinica Odontoiatrica
Villa Serena, 2° piano
Responsabile S.S.D. Odontoiatria
Principali attività
-
Ambulatori di Conservativa, Endodonzia, Protesi, Ortodonzia, Igiene, Pedodonzia, Patologia Orale
-
Chirurgia Orale
-
Centro di cura dei traumi dentari
-
Centro di igiene dentale pediatrico per bambini affetti da patologie craniofacciali
-
Implantologia e Chirurgia preprotesica
-
Riabilitazione protesica dentale dei pazienti con tumori del cavo orale
-
Trattamento delle disfunzioni dell'ATM - articolazione temporo mandibolare (gnatologia)
-
Trattamento dei pazienti disabili e non collaboranti
-
Trattamento dei pazienti con malattie Ematologiche / Coagulazione
-
Prevenzione e cura dell'Osteonecrosi da Bifosfonati
-
Diagnosi e cure odontoiatriche / ortodontiche dei pazienti con malformazioni craniofacciali
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 31/12/2024
Ultime notizie
23/04/2025
23/04/2025
Igienista Dentale e Medicina
30-31 maggio 2025, Unimib, Edificio U8 via Cadore 48 Monza
Il XXIII Congresso della Commissione Nazionale dei Corsi di Studio di Igiene Dentale si svolgerà il 30 e 31 maggio 2025 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, a Monza.
Il Corso di Studi in Igiene Dentale dell’Università di Milano Bicocca ha attivato da molti anni collaborazioni con alcuni reparti dell’ospedale San Gerardo, tra cui quelli di terapia intensiva, ematoncologia, geriatria, ostetricia e ginecologia, senza dimenticare i pazienti con bisogni speciali e i bambini della ematoncologia pediatrica, poiché il cavo orale del paziente esente da foci infiammatori, è un prerequisito importante di un corretto esito terapeutico. Risulta quindi chiaro come l’attività professionale dell’igienista dentale non possa prescindere da una stretta collaborazione non solo con l’odontoiatra, ma anche con un crescente numero di figure sanitarie, per aprire lo sguardo anche alla medicina.
Tale visione è riflessa nel programma scientifico del congresso, nel quale sono affrontati diversi aspetti della prevenzione in odontoiatria declinati nelle tante discipline mediche nelle quali l’intervento operativo dell’igienista dentale costituisce una parte integrante del processo terapeutico e del miglioramento della qualità di vita dei pazienti con patologie croniche, oncologiche o disabilità.
Per questo motivo l’evento è in fase di accreditamento ECM per igienisti dentali, infermieri, ostetrici e odontoiatri.
Presidenti del Congresso
Marco Baldoni
Maria Cristina Panzeri
Comitato scientifico
Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Corsi di Studio in Igiene Dentale
-
Mario Giannoni (Presidente)
-
Michela Rossini (Vicepresidente)
-
Pierantonio Bellini (Consigliere)
-
Ignazia Casula (Consigliere)
-
Costanza Frattini (Consigliere)
-
Gianna Maria Nardi (Consigliere)
-
Maria Cristina Panzeri (Consigliere)
-
Iole Vozza (Consigliere)

Ultime notizie
28/10/2024
28/10/2024
Consolidata e migliorata la terapia per i pazienti con bisogni speciali in odontoiatria: la sedazione
L’obiettivo è quello di ridurre dove possibile l’invasività che un intervento in anestesia generale inevitabilmente comporta. Per questo presso la Clinica Odontoiatrica della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori sono state messe a disposizione tecniche farmacologiche di sedazione per i pazienti con bisogni speciali.
La disabilità rappresenta non solo una condizione di non-salute fisica, cognitiva, psichica o sociale, ma un vero e proprio fattore predittivo per la dipendenza futura da altri soggetti, un fattore di rischio aumentato per lo sviluppo di più malattie, per la necessità di assistenza a lungo termine, spesso tramite l’ospedalizzazione, e per la mortalità stessa. La disabilità, inoltre, cresce con l’avanzare dell’età ed in età avanzata rappresenta frequentemente il risultato dell’interazione tra condizioni patologiche e alterazioni fisiologiche o parafisiologiche, come l’invecchiamento. Sono da considerare pazienti con vulnerabilità non solo chi ha disabilità mentali o dello sviluppo, ma anche tutti coloro che presentano patologie impattanti sulla qualità di vita di una persona ad esempio pazienti infartuati, pazienti con diabete, pazienti oncologici, pazienti con immunodeficienze.
“L’approccio della nostra Clinica Odontoiatrica - spiega il Prof. Marco Baldoni, direttore della Clinica, si fonda sull’adozione di una filosofia comportamentale al cui centro vi è il soggetto con bisogni speciali e le sue vulnerabilità. Ciò ha permesso di definire un percorso di assistenza multidisciplinare, standardizzato ma personalizzabile a misura di paziente. A seconda del grado di collaborazione e del deficit indotto dalla disabilità o fragilità presente, il paziente potrà essere sottoposto ad un atto terapeutico conservativo (mantenimento degli elementi dentali con rimozione del tessuto carioso infetto) o exodontico (eliminazione degli elementi dentali con prognosi sfavorevole) in regime ambulatoriale”.
Nel caso in cui il livello di collaborazione sia ridotto o assente o le condizioni sistemiche del paziente siano complesse, è prevista la possibilità di eseguire i piani di trattamento in regime di anestesia generale presso le sale operatorie.
Il primo accesso alla Clinica odontoiatrica, nel reparto di pazienti con bisogni speciali (venerdì mattina), avviene tramite prima visita odontoiatrica con impegnativa compilata dal pediatra, dal medico di base o su indicazione del collega odontoiatra privato, in cui la famiglia o il care giver vengono seguiti in un percorso di accesso semplificato alla sala operatoria. Il paziente viene quindi accolto e seguito dal team specializzato diretto dal responsabile del reparto e della sala operatoria, il Dr. Augusto Parolini, affiancato dalla Dr.ssa Elisa Cioffi, specializzanda in Chirurgia Orale, con la collaborazione degli igienisti del Centro di Igiene Orale. Gli interventi di odontoiatria in sala operatoria vengono svolti anche di sabato mattina, (grazie al progetto S.O.S - sale operatorie sostitutive - con l’obiettivo di ridurre i tempi di attesa), dove vengono erogate prestazioni di tipo estrattivo, conservativo e parodontale di supporto.
“Nello specifico - sottolinea il Dr. Parolini - saranno possibili, grazie alla stretta collaborazione tra odontoiatri e il team di anestesisti, diretti dal Dr. Ettore Martinez, responsabile della Struttura semplice di coordinamento Anestesia blocchi operatori, la sedazione più o meno profonda (la scelta è a discrezione dell’anestesista) mediante la somministrazione di farmaci che comunemente vengono utilizzati in ambito ospedaliero, per via orale o endovenosa. Nella sedazione cosciente il paziente respira autonomamente e la reazione agli stimoli risulta rallentata; nella sedazione profonda la respirazione autonoma è conservata e la risposta agli stimoli è ancor più rallentata, mentre in anestesia generale (o narcosi) la reazione agli stimoli è totalmente inibita e per sostenere la ventilazione del paziente è necessario il respiratore meccanico”.
Le associazioni che sostengono le famiglie o i care giver delle persone con bisogni speciali nell’area della provincia, stanno informando della possibilità del servizio che viene erogato dalla Clinica Odontoiatrica della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori.

Ultime notizie
13/11/2023
13/11/2023
Clinica Odontoiatrica: in crescita l’attività specialistica nei pazienti con diverse abilità
Cresce e si arricchisce la Clinica Odontoiatrica diretta dal prof. Marco Baldoni. Accanto alla normale attività operativa assistenziale, rientrata a regime dopo il periodo pandemico, la Clinica si sta specializzando sempre più nel trattamento delle patologie orali nei pazienti con diverse abilità, in età pediatrica e adulta. Attività che si svolgono sia in ambulatorio sia in sala operatoria, a seconda della gravità del caso e della collaborazione del paziente.
Se ne è parlato sabato mattina nel congresso dal titolo “Approccio olistico in ambito odontoiatrico nel Paziente con Bisogni Speciali: Special Needs Patients” a cui è intervenuta anche il Ministro per le Disabilità, on. Alessandra Locatelli, organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza, dalla Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza e dalla Clinica Odontoiatrica Università degli Studi Milano-Bicocca - Fondazione IRCCS San Gerardo.
Il programma clinico scientifico si è articolato sulle problematiche odontoiatriche, affrontate in maniera interdisciplinare con i professionisti che si occupano del bene dei pazienti con bisogni speciali in età pediatrica, adulta e geriatrica. Una sezione particolare ha trattato anche quanto viene fatto per i piccoli pazienti in Africa.
“L’Ospedale San Gerardo di Monza con la Clinica Odontoiatrica – sottolinea Baldoni – è uno dei pochi centri adibiti all’attività dei pazienti con bisogni speciali ed è un punto di riferimento per una categoria di pazienti, non solo residenti sul territorio ma provenienti da tutta la regione, che spesso hanno difficoltà a trovare sedi idonee per la cura di tali patologie.
Un’attenzione che non si esaurisce solo con la cura ma che è costantemente portata avanti anche con un supporto psicologico”.
“Da anni – prosegue Baldoni - l’odontoiatria è stata chiamata a trattare con continuità i pazienti con bisogni speciali che comprendono pazienti fobici ossia che hanno sviluppato paure nei confronti dei trattamenti orali, con fragilità, ovvero con patologie sistemiche – diabete, ipertensione, neuropatie – che richiedono sia attenzioni mediche sia odontoiatriche e pazienti con abilità diverse. L’istituzione di un servizio ad hoc per pazienti con bisogni speciali è un vanto per la Clinica Odontoiatrica e per la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza”.
Tutte le attività vengono portate avanti in sinergia con l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e Brianza, che collabora attivamente anche al processo formativo dei giovani odontoiatri nel progetto “Avvio alla professione”.

Ultime notizie
10/11/2023
10/11/2023
Approccio olistico in ambito odontoiatrico nel Paziente con Bisogni Speciali: Special Needs Patients
11 novembre 2023, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Simposio
Presidente Prof. Marco Baldoni
Organizzatori: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza
Clinica Odontoiatrica Università degli Studi Milano-Bicocca - Fondazione IRCCS San Gerardo
Programma:
8.30 Registrazione Congressisti
9.00 Saluti Autorità Dr. Claudio Cogliati (Presidente IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza)
Prof.ssa Giovanna Iannantuoni (Rettrice Università degli Studi Milano-Bicocca)
Dr. Carlo Maria Teruzzi (Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri MB)
Prof. Marco Baldoni (Direttore Clinica Odontoiatrica Unimib - IRCCS San Gerardo Monza)
On. Alessandra Locatelli (Ministro per le Disabilità)
Intervento del Ministro per le Disabilità On. Alessandra Locatelli
Chairman: Marco Rasconi (Presidente Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - Direzione Nazionale)
“La classificazione internazionale Special Needs Patients, approccio olistico e modalità comportamentali” (Marco Baldoni - Elisa Cioffi)
Chairman: Massimo Bonomi (Pediatra di Libera Scelta)
Area Pediatrica
“Il trattamento combinato nel paziente emato-oncologico: protocollo operativo dalla diagnosi alla terapia” (Marcello Maddalone)
“Odontoiatria nel paziente con abilità differenti, muscolari, neurologiche, metaboliche” (Edoardo Bianco)
Chairman: Domenico Picone (Medico di Medicina Generale)
Area Adulti
“Correlazioni fra Patologie Sistemiche e Patologie Parodontali: diagnosi e trattamento parodontale chirurgico e non, con terapia innovativa e microinvasiva” (Gianluigi Caccianiga - Cristina Panzeri)
Chairman: Maurizio Negri (Medico di Medicina Generale, Specialista in Geriatria)
Area Geriatrica
“Il paziente geriatrico autosufficiente e non autosufficiente. Modalità di comportamento differente” (Marco Baldoni)
“Il trattamento combinato implanto-protesico in pazienti geriatrici oncologici” (Fabrizio Carini)
Chairman: Marco Baldoni (Direttore Clinica Odontoiatrica Unimib - IRCCS San Gerardo Monza)
Global Health
“Esperienza di vita professionale in Paesi in via di sviluppo. Importanza dell’odontoiatra nel trattamento di patologie orali” (Gianluca Porcaro)
Discussioni e conclusioni:
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza
Clinica Odontoiatrica Università degli Studi Milano-Bicocca - Fondazione IRCCS San Gerardo
Ultime notizie
18/11/2022
18/11/2022
Ingegneria tissutale in rigenerazione ossea
Corso di aggiornamento del 26 novembre in Università Milano-Bicocca
Da più di 20 anni, sotto la direzione del prof. Marco Baldoni, la Clinica Odontoiatrica dell’Università Milano-Bicocca ha avuto come ambito di ricerca principale l’utilizzo delle nuove tecnologie di ingegneria tissutale per la rigenerazione dei tessuti di supporto del dente, il parodonto e l’osso: dai materiali alloplastici, passando per le membrane, le amelogenine, i fattori di crescita, l’osteointegrazione, le cellule staminali, fino ad arrivare all’utilizzo della tecnologia laser, ottimale grazie alle sue capacità biostimolatorie e decontaminanti.
Lo scopo del convegno dal titolo “Ingegneria tissutale in rigenerazione ossea” è di presentare passato, presente e futuro della ricerca in ambito di Parodontologia, Chirurgia Orale e Chirurgia Maxillo-Facciale. L’iniziativa si terrà presso l’Aula 5 dell’edificio U8 Asclepio, in via Cadore 48 a Monza, con inizio alle 8.30. Il chairman dell’evento è il dott. Gianluigi Caccianiga, che coordinerà le relazioni di docenti e collaboratori del Dipartimento e di relatori esterni di fama internazionale.
L’iniziativa del 26 novembre è aperta alla partecipazione di odontoiatri, igienisti dentali e studenti dei CdL in odontoiatria e igiene dentale. L’evento è stato accreditato ECM (4 crediti). La presenza al convegno del Prorettore alla Ricerca dell’ateneo milanese, professor Guido Cavaletti, e del professor Paolo Vescovi, autorità internazionale in ambito di Laser Terapia in Odontostomatologia, testimonia l’elevata portata scientifica che il dibattito si propone.
La Clinica Odontoiatrica della ASST di Monza opera presso l’ospedale San Gerardo e nelle strutture satellite convenzionate con l’Università di Milano-Bicocca a Milano, Monza e Lecco. Essa svolge attività odontoiatrica in particolar modo nell’ambito pediatrico e nell’ambito adulto geriatrico, con attenzione alla parodontologia e alle risoluzioni protesiche di ogni forma ed entità.
L’iscrizione è gratuita e obbligatoria tramite e-mail all’indirizzo: gianluigi.caccianiga@unimib.it

Ultime notizie
23/04/2025
23/04/2025
Igienista Dentale e Medicina
30-31 maggio 2025, Unimib, Edificio U8 via Cadore 48 Monza
Il XXIII Congresso della Commissione Nazionale dei Corsi di Studio di Igiene Dentale si svolgerà il 30 e 31 maggio 2025 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, a Monza.
Il Corso di Studi in Igiene Dentale dell’Università di Milano Bicocca ha attivato da molti anni collaborazioni con alcuni reparti dell’ospedale San Gerardo, tra cui quelli di terapia intensiva, ematoncologia, geriatria, ostetricia e ginecologia, senza dimenticare i pazienti con bisogni speciali e i bambini della ematoncologia pediatrica, poiché il cavo orale del paziente esente da foci infiammatori, è un prerequisito importante di un corretto esito terapeutico. Risulta quindi chiaro come l’attività professionale dell’igienista dentale non possa prescindere da una stretta collaborazione non solo con l’odontoiatra, ma anche con un crescente numero di figure sanitarie, per aprire lo sguardo anche alla medicina.
Tale visione è riflessa nel programma scientifico del congresso, nel quale sono affrontati diversi aspetti della prevenzione in odontoiatria declinati nelle tante discipline mediche nelle quali l’intervento operativo dell’igienista dentale costituisce una parte integrante del processo terapeutico e del miglioramento della qualità di vita dei pazienti con patologie croniche, oncologiche o disabilità.
Per questo motivo l’evento è in fase di accreditamento ECM per igienisti dentali, infermieri, ostetrici e odontoiatri.
Presidenti del Congresso
Marco Baldoni
Maria Cristina Panzeri
Comitato scientifico
Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Corsi di Studio in Igiene Dentale
-
Mario Giannoni (Presidente)
-
Michela Rossini (Vicepresidente)
-
Pierantonio Bellini (Consigliere)
-
Ignazia Casula (Consigliere)
-
Costanza Frattini (Consigliere)
-
Gianna Maria Nardi (Consigliere)
-
Maria Cristina Panzeri (Consigliere)
-
Iole Vozza (Consigliere)

Ultime notizie
28/10/2024
28/10/2024
Consolidata e migliorata la terapia per i pazienti con bisogni speciali in odontoiatria: la sedazione
L’obiettivo è quello di ridurre dove possibile l’invasività che un intervento in anestesia generale inevitabilmente comporta. Per questo presso la Clinica Odontoiatrica della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori sono state messe a disposizione tecniche farmacologiche di sedazione per i pazienti con bisogni speciali.
La disabilità rappresenta non solo una condizione di non-salute fisica, cognitiva, psichica o sociale, ma un vero e proprio fattore predittivo per la dipendenza futura da altri soggetti, un fattore di rischio aumentato per lo sviluppo di più malattie, per la necessità di assistenza a lungo termine, spesso tramite l’ospedalizzazione, e per la mortalità stessa. La disabilità, inoltre, cresce con l’avanzare dell’età ed in età avanzata rappresenta frequentemente il risultato dell’interazione tra condizioni patologiche e alterazioni fisiologiche o parafisiologiche, come l’invecchiamento. Sono da considerare pazienti con vulnerabilità non solo chi ha disabilità mentali o dello sviluppo, ma anche tutti coloro che presentano patologie impattanti sulla qualità di vita di una persona ad esempio pazienti infartuati, pazienti con diabete, pazienti oncologici, pazienti con immunodeficienze.
“L’approccio della nostra Clinica Odontoiatrica - spiega il Prof. Marco Baldoni, direttore della Clinica, si fonda sull’adozione di una filosofia comportamentale al cui centro vi è il soggetto con bisogni speciali e le sue vulnerabilità. Ciò ha permesso di definire un percorso di assistenza multidisciplinare, standardizzato ma personalizzabile a misura di paziente. A seconda del grado di collaborazione e del deficit indotto dalla disabilità o fragilità presente, il paziente potrà essere sottoposto ad un atto terapeutico conservativo (mantenimento degli elementi dentali con rimozione del tessuto carioso infetto) o exodontico (eliminazione degli elementi dentali con prognosi sfavorevole) in regime ambulatoriale”.
Nel caso in cui il livello di collaborazione sia ridotto o assente o le condizioni sistemiche del paziente siano complesse, è prevista la possibilità di eseguire i piani di trattamento in regime di anestesia generale presso le sale operatorie.
Il primo accesso alla Clinica odontoiatrica, nel reparto di pazienti con bisogni speciali (venerdì mattina), avviene tramite prima visita odontoiatrica con impegnativa compilata dal pediatra, dal medico di base o su indicazione del collega odontoiatra privato, in cui la famiglia o il care giver vengono seguiti in un percorso di accesso semplificato alla sala operatoria. Il paziente viene quindi accolto e seguito dal team specializzato diretto dal responsabile del reparto e della sala operatoria, il Dr. Augusto Parolini, affiancato dalla Dr.ssa Elisa Cioffi, specializzanda in Chirurgia Orale, con la collaborazione degli igienisti del Centro di Igiene Orale. Gli interventi di odontoiatria in sala operatoria vengono svolti anche di sabato mattina, (grazie al progetto S.O.S - sale operatorie sostitutive - con l’obiettivo di ridurre i tempi di attesa), dove vengono erogate prestazioni di tipo estrattivo, conservativo e parodontale di supporto.
“Nello specifico - sottolinea il Dr. Parolini - saranno possibili, grazie alla stretta collaborazione tra odontoiatri e il team di anestesisti, diretti dal Dr. Ettore Martinez, responsabile della Struttura semplice di coordinamento Anestesia blocchi operatori, la sedazione più o meno profonda (la scelta è a discrezione dell’anestesista) mediante la somministrazione di farmaci che comunemente vengono utilizzati in ambito ospedaliero, per via orale o endovenosa. Nella sedazione cosciente il paziente respira autonomamente e la reazione agli stimoli risulta rallentata; nella sedazione profonda la respirazione autonoma è conservata e la risposta agli stimoli è ancor più rallentata, mentre in anestesia generale (o narcosi) la reazione agli stimoli è totalmente inibita e per sostenere la ventilazione del paziente è necessario il respiratore meccanico”.
Le associazioni che sostengono le famiglie o i care giver delle persone con bisogni speciali nell’area della provincia, stanno informando della possibilità del servizio che viene erogato dalla Clinica Odontoiatrica della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori.

Ultime notizie
13/11/2023
13/11/2023
Clinica Odontoiatrica: in crescita l’attività specialistica nei pazienti con diverse abilità
Cresce e si arricchisce la Clinica Odontoiatrica diretta dal prof. Marco Baldoni. Accanto alla normale attività operativa assistenziale, rientrata a regime dopo il periodo pandemico, la Clinica si sta specializzando sempre più nel trattamento delle patologie orali nei pazienti con diverse abilità, in età pediatrica e adulta. Attività che si svolgono sia in ambulatorio sia in sala operatoria, a seconda della gravità del caso e della collaborazione del paziente.
Se ne è parlato sabato mattina nel congresso dal titolo “Approccio olistico in ambito odontoiatrico nel Paziente con Bisogni Speciali: Special Needs Patients” a cui è intervenuta anche il Ministro per le Disabilità, on. Alessandra Locatelli, organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza, dalla Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza e dalla Clinica Odontoiatrica Università degli Studi Milano-Bicocca - Fondazione IRCCS San Gerardo.
Il programma clinico scientifico si è articolato sulle problematiche odontoiatriche, affrontate in maniera interdisciplinare con i professionisti che si occupano del bene dei pazienti con bisogni speciali in età pediatrica, adulta e geriatrica. Una sezione particolare ha trattato anche quanto viene fatto per i piccoli pazienti in Africa.
“L’Ospedale San Gerardo di Monza con la Clinica Odontoiatrica – sottolinea Baldoni – è uno dei pochi centri adibiti all’attività dei pazienti con bisogni speciali ed è un punto di riferimento per una categoria di pazienti, non solo residenti sul territorio ma provenienti da tutta la regione, che spesso hanno difficoltà a trovare sedi idonee per la cura di tali patologie.
Un’attenzione che non si esaurisce solo con la cura ma che è costantemente portata avanti anche con un supporto psicologico”.
“Da anni – prosegue Baldoni - l’odontoiatria è stata chiamata a trattare con continuità i pazienti con bisogni speciali che comprendono pazienti fobici ossia che hanno sviluppato paure nei confronti dei trattamenti orali, con fragilità, ovvero con patologie sistemiche – diabete, ipertensione, neuropatie – che richiedono sia attenzioni mediche sia odontoiatriche e pazienti con abilità diverse. L’istituzione di un servizio ad hoc per pazienti con bisogni speciali è un vanto per la Clinica Odontoiatrica e per la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza”.
Tutte le attività vengono portate avanti in sinergia con l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e Brianza, che collabora attivamente anche al processo formativo dei giovani odontoiatri nel progetto “Avvio alla professione”.

Ultime notizie
10/11/2023
10/11/2023
Approccio olistico in ambito odontoiatrico nel Paziente con Bisogni Speciali: Special Needs Patients
11 novembre 2023, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Simposio
Presidente Prof. Marco Baldoni
Organizzatori: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza
Clinica Odontoiatrica Università degli Studi Milano-Bicocca - Fondazione IRCCS San Gerardo
Programma:
8.30 Registrazione Congressisti
9.00 Saluti Autorità Dr. Claudio Cogliati (Presidente IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza)
Prof.ssa Giovanna Iannantuoni (Rettrice Università degli Studi Milano-Bicocca)
Dr. Carlo Maria Teruzzi (Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri MB)
Prof. Marco Baldoni (Direttore Clinica Odontoiatrica Unimib - IRCCS San Gerardo Monza)
On. Alessandra Locatelli (Ministro per le Disabilità)
Intervento del Ministro per le Disabilità On. Alessandra Locatelli
Chairman: Marco Rasconi (Presidente Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - Direzione Nazionale)
“La classificazione internazionale Special Needs Patients, approccio olistico e modalità comportamentali” (Marco Baldoni - Elisa Cioffi)
Chairman: Massimo Bonomi (Pediatra di Libera Scelta)
Area Pediatrica
“Il trattamento combinato nel paziente emato-oncologico: protocollo operativo dalla diagnosi alla terapia” (Marcello Maddalone)
“Odontoiatria nel paziente con abilità differenti, muscolari, neurologiche, metaboliche” (Edoardo Bianco)
Chairman: Domenico Picone (Medico di Medicina Generale)
Area Adulti
“Correlazioni fra Patologie Sistemiche e Patologie Parodontali: diagnosi e trattamento parodontale chirurgico e non, con terapia innovativa e microinvasiva” (Gianluigi Caccianiga - Cristina Panzeri)
Chairman: Maurizio Negri (Medico di Medicina Generale, Specialista in Geriatria)
Area Geriatrica
“Il paziente geriatrico autosufficiente e non autosufficiente. Modalità di comportamento differente” (Marco Baldoni)
“Il trattamento combinato implanto-protesico in pazienti geriatrici oncologici” (Fabrizio Carini)
Chairman: Marco Baldoni (Direttore Clinica Odontoiatrica Unimib - IRCCS San Gerardo Monza)
Global Health
“Esperienza di vita professionale in Paesi in via di sviluppo. Importanza dell’odontoiatra nel trattamento di patologie orali” (Gianluca Porcaro)
Discussioni e conclusioni:
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza
Clinica Odontoiatrica Università degli Studi Milano-Bicocca - Fondazione IRCCS San Gerardo
Ultime notizie
18/11/2022
18/11/2022
Ingegneria tissutale in rigenerazione ossea
Corso di aggiornamento del 26 novembre in Università Milano-Bicocca
Da più di 20 anni, sotto la direzione del prof. Marco Baldoni, la Clinica Odontoiatrica dell’Università Milano-Bicocca ha avuto come ambito di ricerca principale l’utilizzo delle nuove tecnologie di ingegneria tissutale per la rigenerazione dei tessuti di supporto del dente, il parodonto e l’osso: dai materiali alloplastici, passando per le membrane, le amelogenine, i fattori di crescita, l’osteointegrazione, le cellule staminali, fino ad arrivare all’utilizzo della tecnologia laser, ottimale grazie alle sue capacità biostimolatorie e decontaminanti.
Lo scopo del convegno dal titolo “Ingegneria tissutale in rigenerazione ossea” è di presentare passato, presente e futuro della ricerca in ambito di Parodontologia, Chirurgia Orale e Chirurgia Maxillo-Facciale. L’iniziativa si terrà presso l’Aula 5 dell’edificio U8 Asclepio, in via Cadore 48 a Monza, con inizio alle 8.30. Il chairman dell’evento è il dott. Gianluigi Caccianiga, che coordinerà le relazioni di docenti e collaboratori del Dipartimento e di relatori esterni di fama internazionale.
L’iniziativa del 26 novembre è aperta alla partecipazione di odontoiatri, igienisti dentali e studenti dei CdL in odontoiatria e igiene dentale. L’evento è stato accreditato ECM (4 crediti). La presenza al convegno del Prorettore alla Ricerca dell’ateneo milanese, professor Guido Cavaletti, e del professor Paolo Vescovi, autorità internazionale in ambito di Laser Terapia in Odontostomatologia, testimonia l’elevata portata scientifica che il dibattito si propone.
La Clinica Odontoiatrica della ASST di Monza opera presso l’ospedale San Gerardo e nelle strutture satellite convenzionate con l’Università di Milano-Bicocca a Milano, Monza e Lecco. Essa svolge attività odontoiatrica in particolar modo nell’ambito pediatrico e nell’ambito adulto geriatrico, con attenzione alla parodontologia e alle risoluzioni protesiche di ogni forma ed entità.
L’iscrizione è gratuita e obbligatoria tramite e-mail all’indirizzo: gianluigi.caccianiga@unimib.it
