Nefrologia
Nefrologia
Descrizione:
Principali attività
La Struttura Complessa Nefrologia dell'IRCCS San Gerardo coincide con la Clinica Nefrologica dell'Università degli Studi di Milano Bicocca. Ad essa afferisce la Struttura Semplice Dialisi dell’Ospedale San Gerardo.
Le principali attività della Nefrologia riguardano:
-
prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie mediche del rene e delle vie urinarie
-
controllo e monitoraggio dell'insufficienza renale cronica al fine di rallentarne l'evoluzione verso l'uremia e ridurne le possibili complicanze
-
pianificazione e gestione della terapia sostitutiva della funzione renale nei pazienti uremici mediante trattamento con emodialisi o dialisi peritoneale
-
collaborazione con i centri Trapianto di riferimento nella gestione dei in lista trapianto e dei pazienti portatori di trapianto renale
-
gestione e trattamento dell'insufficienza renale acuta.
Servizi
La S.C. Nefrologia è caratterizzata da una strutturale interdipendenza dei servizi forniti al paziente in ragione della naturale evoluzione delle forme di insufficienza renale cronica verso il trattamento renale sostitutivo (dialisi e trapianto). I servizi erogati devono essere in grado di rispondere ai bisogni del paziente nefropatico sia in termini di continuità di cura che in termini di accessibilità della stessa.
-
Attività di reparto: degenza San Gerardo (12 letti) che prevede la diagnosi e la cura di pazienti affetti da nefropatie primitive e secondarie acute e croniche nonché la gestione di tutte le complicanze di pazienti nefropatici complessi quali dializzati e trapiantati che richiedono alta intensità di cura. Mediamente ogni anno vengono ricoverati 1060 pazienti
-
Centro di riferimento per esecuzione ed analisi delle biopsie renali ecoguidate (60 casi/anno)
-
Ambulatori specialistici nefrologici: prime visite e controlli nefrologici, immunopatologia renale, pre-dialisi (multidisciplinare con visita dietologica specifica per nefropatici), trapianti renali, calcolosi e tubulopatie, malattie rare renali, Malattia di Fabry, discrasie plasmacellulari
-
Ambulatorio multidisciplinare: Reumatologia
-
Diagnostica ambulatoriale: ecografia renale, ecocolor doppler arterie renali, ecografia accessi vascolari (ecografia + colordoppler arti superiori), ecocardiografia per pazienti nefropatici, monitoraggio pressorio delle 24ore
-
MAC: terapia infusionale per la cura delle malattie autoimmuni (vasculiti, glomerulonefriti, ecc), degli squilibri idroelettrolitici, trasfusioni per pazienti nefropatici uremici o in dialisi, per inserzione CVC
-
Centro di riferimento per Malattia di Fabry, vasculiti, LES, glomerulopatie primitive; emodialisi domiciliare con l’ausilio della telemedicina; IRA da mieloma e rabdomiolisi.
Attività didattica
La Struttura è anche sede della Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca.
Svolge attività didattica di formazione prelaurea, Tirocinio Area Medica, Internato volontario e Tesi di Laurea in ambito nefrologico per gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca.
Infine, è sede del Tirocinio per il Corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale e per l’esame di Abilitazione Professionale di Medicina.
Attività di ricerca
La S.C. Nefrologia propone e partecipa a protocolli di ricerca clinica nazionali e internazionali, profit e non profit.
Campi di interesse sono:
-
Immunopatologia renale, glomerulonefriti, vasculiti, lupus eritematoso sistemico
-
Patologie cardiovascolari nel paziente con insufficienza renale
-
Malattia di Fabry
-
Metodiche emodialitiche
-
Insufficienza renale acuta
Direttore S.C. Nefrologia:
Prof. Federico PieruzziNefrologia
Settore D, 2° piano
Direttore S.C. Nefrologia
Principali attività
La Struttura Complessa Nefrologia dell'IRCCS San Gerardo coincide con la Clinica Nefrologica dell'Università degli Studi di Milano Bicocca. Ad essa afferisce la Struttura Semplice Dialisi dell’Ospedale San Gerardo.
Le principali attività della Nefrologia riguardano:
-
prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie mediche del rene e delle vie urinarie
-
controllo e monitoraggio dell'insufficienza renale cronica al fine di rallentarne l'evoluzione verso l'uremia e ridurne le possibili complicanze
-
pianificazione e gestione della terapia sostitutiva della funzione renale nei pazienti uremici mediante trattamento con emodialisi o dialisi peritoneale
-
collaborazione con i centri Trapianto di riferimento nella gestione dei in lista trapianto e dei pazienti portatori di trapianto renale
-
gestione e trattamento dell'insufficienza renale acuta.
Servizi
La S.C. Nefrologia è caratterizzata da una strutturale interdipendenza dei servizi forniti al paziente in ragione della naturale evoluzione delle forme di insufficienza renale cronica verso il trattamento renale sostitutivo (dialisi e trapianto). I servizi erogati devono essere in grado di rispondere ai bisogni del paziente nefropatico sia in termini di continuità di cura che in termini di accessibilità della stessa.
-
Attività di reparto: degenza San Gerardo (12 letti) che prevede la diagnosi e la cura di pazienti affetti da nefropatie primitive e secondarie acute e croniche nonché la gestione di tutte le complicanze di pazienti nefropatici complessi quali dializzati e trapiantati che richiedono alta intensità di cura. Mediamente ogni anno vengono ricoverati 1060 pazienti
-
Centro di riferimento per esecuzione ed analisi delle biopsie renali ecoguidate (60 casi/anno)
-
Ambulatori specialistici nefrologici: prime visite e controlli nefrologici, immunopatologia renale, pre-dialisi (multidisciplinare con visita dietologica specifica per nefropatici), trapianti renali, calcolosi e tubulopatie, malattie rare renali, Malattia di Fabry, discrasie plasmacellulari
-
Ambulatorio multidisciplinare: Reumatologia
-
Diagnostica ambulatoriale: ecografia renale, ecocolor doppler arterie renali, ecografia accessi vascolari (ecografia + colordoppler arti superiori), ecocardiografia per pazienti nefropatici, monitoraggio pressorio delle 24ore
-
MAC: terapia infusionale per la cura delle malattie autoimmuni (vasculiti, glomerulonefriti, ecc), degli squilibri idroelettrolitici, trasfusioni per pazienti nefropatici uremici o in dialisi, per inserzione CVC
-
Centro di riferimento per Malattia di Fabry, vasculiti, LES, glomerulopatie primitive; emodialisi domiciliare con l’ausilio della telemedicina; IRA da mieloma e rabdomiolisi.
Attività didattica
La Struttura è anche sede della Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca.
Svolge attività didattica di formazione prelaurea, Tirocinio Area Medica, Internato volontario e Tesi di Laurea in ambito nefrologico per gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca.
Infine, è sede del Tirocinio per il Corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale e per l’esame di Abilitazione Professionale di Medicina.
Attività di ricerca
La S.C. Nefrologia propone e partecipa a protocolli di ricerca clinica nazionali e internazionali, profit e non profit.
Campi di interesse sono:
-
Immunopatologia renale, glomerulonefriti, vasculiti, lupus eritematoso sistemico
-
Patologie cardiovascolari nel paziente con insufficienza renale
-
Malattia di Fabry
-
Metodiche emodialitiche
-
Insufficienza renale acuta
nefrologia.dialisi@irccs-sangerardo.it
039 233 4305
Direttore Prof. Federico Pieruzzi
Dirigenti Medici: Dr.ssa Elena Ajello, Dr.ssa Agnese Binaggia, Dr.ssa Anna Rosa Cappelleri, Dr.ssa Costanza Casati, Dr.ssa Erika Casiraghi, Dr. Paolo Fabbrini, Dr.ssa Tiziana Stellato, Dr. Paolo Vercelloni
Dirigente Medico Universitario Prof. Renato Alberto Sinico
Coordinatore infermieristico Dott.ssa Daniela Pintonello
ORARIO VISITA PARENTI: dalle 16.00 alle 20.00 i festivi anche dalle 12.00 alle 13.00
COLLOQUI CON I MEDICI DELLA DEGENZA: tutti i giorni dalle ore 16.00 alle 17.00, la domenica dalle 12.00 alle 13.00
COLLOQUI CON I MEDICI DELLA DIALISI E COORDINATORE INFERMIERISTICO: su appuntamento tel 039 233 4305/2422
- brochure malattia fabry - pdf 657 kb
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 19/03/2025