Innovazioni e prospettive nella diagnosi e cura del carcinoma della mammella
dal 21 maggio al 22 maggio
Innovazioni e prospettive nella diagnosi e cura del carcinoma della mammella
Formazione

21-22 maggio 2025, Centro congressi, Ospedale San Gerardo
Razionale scientifico
L’evento "Innovazioni e Prospettive nella Diagnosi e Cura del Carcinoma della Mammella" si propone come un’importante occasione di aggiornamento per i professionisti impegnati nella gestione di questa patologia. In un contesto di continuo progresso scientifico e tecnologico, è fondamentale promuovere un approccio multidisciplinare e condividere le ultime novità in ambito diagnostico e terapeutico.
Gli obiettivi principali dell’evento includono:
1. Approfondire le Strategie di Prevenzione e Diagnosi Personalizzata:
o Esplorare l’utilizzo di test genetici e genomici per stratificare il rischio e personalizzare i trattamenti.
2. Presentare Innovazioni nei Trattamenti:
o Discutere gli ultimi avanzamenti nelle terapie per le diverse sottocategorie di carcinoma mammario, inclusi tumori luminali, HER2 positivi e triplo negativi.
3. Favorire la Multidisciplinarietà:
o Sottolineare il ruolo fondamentale della collaborazione tra specialisti, includendo chirurgia, radioterapia e anatomia patologica, per ottimizzare gli interventi terapeutici.
4. Condividere Esperienze Cliniche Pratiche:
o Promuovere l’interazione attraverso la discussione di casi clinici complessi e simulazioni pratiche, per applicare le conoscenze nella realtà clinica quotidiana.
5. Gestione Avanzata dei Pazienti:
o Affrontare aspetti cruciali come la gestione degli effetti collaterali, le terapie di supporto e il miglioramento della qualità di vita dei pazienti.
Questo evento si pone l’ambizioso obiettivo di coniugare teoria e pratica, fornendo strumenti utili per affrontare le sfide cliniche attuali nel trattamento del carcinoma della mammella
Programma dell’attività formativa
Mercoledì 21 maggio
10.00 | Registrazione dei partecipanti | |
10.30 | Meeting introduction and objectives | Marina Elena Cazzaniga |
What has changed in the clinical management of HER2- breast cancer tumors? | ||
11.00 | Clinical practice before and after the availability of T-DXd: pratical experience | Marina Elena Cazzaniga |
12.00 | Summary of scientific data in HER2-low breast cancer | Marina Elena Cazzaniga |
13.00 | Lunch break | |
In which cases, you must ask your pathologist to re-test HER2 status? | ||
14.00 | Patient profile definition for re-testing | Marina Elena Cazzaniga, Claudia Maggioni |
14.30 | Which line of treatment? | Marina Elena Cazzaniga, Claudia Maggioni |
15.00 | Examples from the clinical practice | Marina Elena Cazzaniga, Claudia Maggioni |
15.30 | Discussion | |
15.50 | Conclusions | Marina Elena Cazzaniga |
Pathologist’s point of view: how to manage oncologists requests | ||
16.00 | Difficulties, barriers and opportunities: discussion of clinical experiences | Camillo Di Bella |
18.00 | Adjourn |
Giovedì 22 maggio
8.40 | Sum up of what explored/discussed on Day 1 | Marina Elena Cazzaniga |
Practical session (the attenders will split in two groups to visit Pathology and Medical Oncology Labs) | ||
9.00 | Pathology | Tutor: Camillo Di Bella |
10.10 | Medical Oncology | Tutors: Marina Elena Cazzaniga, Serena Capici, Claudia Maggioni |
11.10 | Discussion | |
11.30 | Pausa caffè | |
11.50 | Treatment of HER2-low MBC patients in 2025: state of the art | Marina Elena Cazzaniga, Francesca Riva |
12.30 | Discussion | |
12.50 | Conclusions | Marina Elena Cazzaniga |
13.00 | Adjourn |
Faculty
Responsabile scientifico
Marina Elena Cazzaniga Monza (MB)
Collaboratori scientifici
Serena Capici Monza (MB)
Camillo Di Bella Monza (MB)
Claudia Maggioni Monza (MB)
Francesca Riva Monza (MB)