Centro di Ricerca Fase 1
Centro di Ricerca Fase 1
Descrizione:
Presentazione
La Struttura Complessa Centro di Ricerca di Fase 1 (URC) è un centro dedicato in modo permanente alla gestione ed esecuzione delle sperimentazioni cliniche, in accordo alle norme di Buona Pratica Clinica (GCP) e alla normativa di riferimento in materia di sperimentazione clinica e deontologia; in particolare, la URC è accreditata per l'esecuzione delle sperimentazioni cliniche di Fase I, ai sensi della Determina AIFA n. 809 del 19.06.2015 e la successiva Determina n. 451 del 29.03.2016.
La FSGT è un istituto di Ricerca e Cura a carattere scientifico la cui area di riconoscimento è quella della Pediatria; la FSGT è altresì considerato un Ente multi-specialistico di rilievo nazionale e ad alta specializzazione, su cui insiste la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Milano Bicocca; molte sono le Strutture all'interno dell'Istituto che potrebbero essere interessate a svolgere sperimentazioni cliniche di Fase I, avvalendosi quindi delle competenze e delle professionalità trasversali che afferiscono alla URC. Presso la URC si svolgono sperimentazioni cliniche di Fase I promosse sia da Promotori esterni, con finalità commerciale, sia di promotori non commerciali e che prevedono il coinvolgimento di adulti già affetti da patologia e di volontari sani.
Negli spazi siti al 10 piano settore C sono ubicati 12 posti letto.
Alla data attuale sono in essere i seguenti studi:
2023 | |
N. STUDI* | N PZ |
8 | 42 |
11 | 36 |
1 | 0 |
4 | 22 |
4 | 15 |
1 | 3 |
6 | 11 |
3 | 5 |
1 | 0 |
39 | 134 |
Il personale afferente al Centro di Ricerca è composto da:
1 Direttore
3 Medici, di cui 1 assunto a tempo indeterminato, 2 con contratto LP
4 Infermieri
1 OSS
1 OTA
5 Study Coordinator, di cui 4 assunti con contratto Piramide, 1 con contratto LP
1 Amministrativo
Accreditamenti e certificazioni
Certificazione UNI EN ISO 9001
Autocertificazione AIFA per Studi di fase 1
Autocertificazione AIFA per Studi su volontari Sani
Direttore S.C. Centro di Ricerca Fase 1:
Prof. Marina CazzanigaCentro di Ricerca Fase 1
Settore C, 10° piano
Direttore S.C. Centro di Ricerca Fase 1
Presentazione
La Struttura Complessa Centro di Ricerca di Fase 1 (URC) è un centro dedicato in modo permanente alla gestione ed esecuzione delle sperimentazioni cliniche, in accordo alle norme di Buona Pratica Clinica (GCP) e alla normativa di riferimento in materia di sperimentazione clinica e deontologia; in particolare, la URC è accreditata per l'esecuzione delle sperimentazioni cliniche di Fase I, ai sensi della Determina AIFA n. 809 del 19.06.2015 e la successiva Determina n. 451 del 29.03.2016.
La FSGT è un istituto di Ricerca e Cura a carattere scientifico la cui area di riconoscimento è quella della Pediatria; la FSGT è altresì considerato un Ente multi-specialistico di rilievo nazionale e ad alta specializzazione, su cui insiste la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Milano Bicocca; molte sono le Strutture all'interno dell'Istituto che potrebbero essere interessate a svolgere sperimentazioni cliniche di Fase I, avvalendosi quindi delle competenze e delle professionalità trasversali che afferiscono alla URC. Presso la URC si svolgono sperimentazioni cliniche di Fase I promosse sia da Promotori esterni, con finalità commerciale, sia di promotori non commerciali e che prevedono il coinvolgimento di adulti già affetti da patologia e di volontari sani.
Negli spazi siti al 10 piano settore C sono ubicati 12 posti letto.
Alla data attuale sono in essere i seguenti studi:
2023 | |
N. STUDI* | N PZ |
8 | 42 |
11 | 36 |
1 | 0 |
4 | 22 |
4 | 15 |
1 | 3 |
6 | 11 |
3 | 5 |
1 | 0 |
39 | 134 |
Il personale afferente al Centro di Ricerca è composto da:
1 Direttore
3 Medici, di cui 1 assunto a tempo indeterminato, 2 con contratto LP
4 Infermieri
1 OSS
1 OTA
5 Study Coordinator, di cui 4 assunti con contratto Piramide, 1 con contratto LP
1 Amministrativo
Accreditamenti e certificazioni
Certificazione UNI EN ISO 9001
Autocertificazione AIFA per Studi di fase 1
Autocertificazione AIFA per Studi su volontari Sani
039 233 4518
centrofase1@irccs-sangerardo.it
Direttore: Prof.ssa Marina Elena Cazzaniga
Staff
-
Coordinatore di ricerca Clinica Referente: Dott. Edoardo Mauri
-
Infermieri di ricerca: Paola Ballatore, Adele Costantini, Cristina Tagliabue, Olga Trevisi
-
Coordinatori di Ricerca Clinica: Dott. Riccardo Artuso, Dott.ssa Alessandra Carbone, Dott.ssa Emanuela Marrocco, Dott.ssa Gabriella Marsoni
Medico della SC: Dr.ssa Serena Capici , Dr.ssa Viola Cogliati, Dr.ssa Francesca Fulvia Pepe
- Brochure Centro di ricerca Fase 1 - pdf 582 kb
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 14/03/2025
Ultime notizie
23/04/2025
23/04/2025
MINI MASTER HERMIONE IMMUNOTHERAPY, INNOVATION & BREAST CANCER
9-10 maggio, Helios Hotel NH, V.le Elvetia, Monza
Obiettivo è creare il primo MINIMASTER per medici oncologi per la gestione della immunoterapia nel tumore della mammella. I discenti acquisiranno le competenze fisiopatologiche del sistema immunitario in corso di malattia oncologica e la sua stimolazione attraverso farmaci dedicati, per meglio gestire i trattamenti di immunoterapia presenti e di prossimo utilizzo e le conoscenze farmacologiche e pratiche per la gestione degli effetti collaterali. Ulteriore obiettivo è fornire aggiornamento sulle novità terapeutiche attualmente disponibili e sulle nuove linee guida nazionali e internazionali. Infine, ai discenti saranno forniti strumenti di statistica medica per la potenziale gestione futura di trials clinici.
PROVIDER ECM Qibli srl ID 2007
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA A&Q - Polo per la Qualificazione del Sistema Agro-Industriale Via Ortles, 22/4 - 20139 Milano Tel: 02.70639224
Per maggiori informazioni: eventi@poloaq.it Per iscrizone: https://qlearning.it/

Ultime notizie
23/04/2025
23/04/2025
Innovazioni e prospettive nella diagnosi e cura del carcinoma della mammella
21-22 maggio 2025, Centro congressi, Ospedale San Gerardo
Razionale scientifico
L’evento "Innovazioni e Prospettive nella Diagnosi e Cura del Carcinoma della Mammella" si propone come un’importante occasione di aggiornamento per i professionisti impegnati nella gestione di questa patologia. In un contesto di continuo progresso scientifico e tecnologico, è fondamentale promuovere un approccio multidisciplinare e condividere le ultime novità in ambito diagnostico e terapeutico.
Gli obiettivi principali dell’evento includono:
1. Approfondire le Strategie di Prevenzione e Diagnosi Personalizzata:
o Esplorare l’utilizzo di test genetici e genomici per stratificare il rischio e personalizzare i trattamenti.
2. Presentare Innovazioni nei Trattamenti:
o Discutere gli ultimi avanzamenti nelle terapie per le diverse sottocategorie di carcinoma mammario, inclusi tumori luminali, HER2 positivi e triplo negativi.
3. Favorire la Multidisciplinarietà:
o Sottolineare il ruolo fondamentale della collaborazione tra specialisti, includendo chirurgia, radioterapia e anatomia patologica, per ottimizzare gli interventi terapeutici.
4. Condividere Esperienze Cliniche Pratiche:
o Promuovere l’interazione attraverso la discussione di casi clinici complessi e simulazioni pratiche, per applicare le conoscenze nella realtà clinica quotidiana.
5. Gestione Avanzata dei Pazienti:
o Affrontare aspetti cruciali come la gestione degli effetti collaterali, le terapie di supporto e il miglioramento della qualità di vita dei pazienti.
Questo evento si pone l’ambizioso obiettivo di coniugare teoria e pratica, fornendo strumenti utili per affrontare le sfide cliniche attuali nel trattamento del carcinoma della mammella
Programma dell’attività formativa
Mercoledì 21 maggio
10.00 | Registrazione dei partecipanti | |
10.30 | Meeting introduction and objectives | Marina Elena Cazzaniga |
What has changed in the clinical management of HER2- breast cancer tumors? | ||
11.00 | Clinical practice before and after the availability of T-DXd: pratical experience | Marina Elena Cazzaniga |
12.00 | Summary of scientific data in HER2-low breast cancer | Marina Elena Cazzaniga |
13.00 | Lunch break | |
In which cases, you must ask your pathologist to re-test HER2 status? | ||
14.00 | Patient profile definition for re-testing | Marina Elena Cazzaniga, Claudia Maggioni |
14.30 | Which line of treatment? | Marina Elena Cazzaniga, Claudia Maggioni |
15.00 | Examples from the clinical practice | Marina Elena Cazzaniga, Claudia Maggioni |
15.30 | Discussion | |
15.50 | Conclusions | Marina Elena Cazzaniga |
Pathologist’s point of view: how to manage oncologists requests | ||
16.00 | Difficulties, barriers and opportunities: discussion of clinical experiences | Camillo Di Bella |
18.00 | Adjourn |
Giovedì 22 maggio
8.40 | Sum up of what explored/discussed on Day 1 | Marina Elena Cazzaniga |
Practical session (the attenders will split in two groups to visit Pathology and Medical Oncology Labs) | ||
9.00 | Pathology | Tutor: Camillo Di Bella |
10.10 | Medical Oncology | Tutors: Marina Elena Cazzaniga, Serena Capici, Claudia Maggioni |
11.10 | Discussion | |
11.30 | Pausa caffè | |
11.50 | Treatment of HER2-low MBC patients in 2025: state of the art | Marina Elena Cazzaniga, Francesca Riva |
12.30 | Discussion | |
12.50 | Conclusions | Marina Elena Cazzaniga |
13.00 | Adjourn |
Faculty
Responsabile scientifico
Marina Elena Cazzaniga Monza (MB)
Collaboratori scientifici
Serena Capici Monza (MB)
Camillo Di Bella Monza (MB)
Claudia Maggioni Monza (MB)
Francesca Riva Monza (MB)

Ultime notizie
28/03/2025
28/03/2025
1° BACK FROM ST GALLEN CONSENSUS CONFERENCE 2025
3 aprile 2025, Centro congressi, Ospedale San Gerardo
Razionale
Nel campo dell’oncologia medica sono differenti le sottopatologie che hanno avuto delle forti accelerazioni nel campo della conoscenza biomolecolare con conseguente traslazione di farmaci e strategie terapeutiche con forte impatto sulla pratica clinica. In particolare le neoplasie mammarie e polmonari con la loro elevata incidenza determinano un impatto profondo sulla gestione quotidiana che interessa tutte le realtà ospedaliere e i gruppi multidisciplinari dedicati. Mantenere un elevato standard qualitativo terapeutico unitamente alla numerosità della casistica rispettando le indicazioni e contenendo la spesa è il goal ultimo a cui tendere. Il presente congresso vuole definire in maniera evidente attraverso la multidisciplinarietà e attraverso il contributo di casi clinici questi nuovi standard terapeutici stimolando la discussione sulle inevitabili aree grigie che emergono dagli studi clinici più recenti. In maniera prepotente anche una neoplasia quale l’epatocarcinoma emerge come complessità una nuova necessità da discutere e valutare per offrire al paziente il più corretto percorso diagnostico e terapeutico che verrà ampiamente discusso ed affrontato a 360°
Programma
13:00 Welcome and introduction (M.E. Cazzaniga, D.L. Cortinovis)
SESSION 1: HOT TOPIC – NEW FRONTIERS IN HR+ MBC (Moderator: Cicchiello F, Monza )
13.00 – 13.30 What’s doing after CDK 4/6 failure: endocrine-based therapy or not? (Cogliati V, Lecco)
13.30 -14.00 ADCs in HR+ MBC patients: the revolution is going on (Cazzaniga ME, Monza)
14.00 – 14.30 How to manage specific ADCs side effects? (Licata L, HSR)
14.00 – 14.30 DISCUSSION
SESSION 2: HIGHGLIGHTS FROM ST GALLEN CONSENSUS CONFERENCE (Moderator: Zambelli A, Bergamo)
14.30 – 14.50 Updates in neoadjuvant treatment in TNBC patients (Capici S, Monza)
14.50 – 15.10 Updates in (neo)-adjuvant treatment in HR+ patients (Giordano M, Como)
15.10 – 15.30 Updates in neoadjuvant and adjuvant treatment in HER2+ patients (Bianchi G, Milano)
15.30 – 15.40 Discussion
SESSION 3: HOT TOPICS IN NET (Moderators: R Longarini)
15.40 – 16.00 Advanced NET GEP: therapeutic strategies and new drugs (Della Torre S.)
16.00- 16.10 Discussion
16.10 – 16.30 NET theranostic approach (Elisei F.)
16.30 – 16.40 Discussion
16.40 – 17.00 Pausa
SPECIAL SESSION 1: ROUNDTABLE – PREEMPTIVE PROTECTION 1 (Moderator: Bonfanti P, Monza)
17.00 – 17.15 VACCINATIONS IN CANCER PATIENTS: A CALL TO ACTION (Lasagna A, Pavia)
17.15 – 17.45 Question time- oncologo (Pietro Cafaro), infettivologo (Bonfanti P, Monza)
SPECIAL SESSION 2: ROUNDTABLE – PREEMPTIVE PROTECTION 2 (Moderator: Cortinovis DL , Monza)
17.45 – 18.00The early palliative care: do we believe it ?(Galbiati F, Niguarda Milano)
18.00 – 18.30Question time oncologo (Passarella G), palliativista (Cacioppo C)
18.30 – 18.45 Closing remarks
18.45 – 19.00 Questionario ECM, Questionario qualità percepita e fabbisogno formativo
Responsabili scientifici
MARINA ELENA CAZZANIGA DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE FASE 1 – FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA – Università degli Studi Milano – Bicocca
DIEGO LUIGI CORTINOVIS DIRETTORE STRUTTURA COMPLESSA ONCOLOGIA MEDICA PRESSO FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA – Università degli Studi Milano – Bicocca
Faculty
-
CICCHIELLO FEDERICA, IRCCS San Gerardo Dei Tintori, Monza
-
COGLIATI VIOLA, ASST Lecco
-
CAZZANIGA MARINA ELENA, IRCCS San Gerardo Dei Tintori, Monza
-
LICATI LUCA, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
-
ZAMBELLI ALBERTO, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
-
CAPICI SERENA, IRCCS San Gerardo Dei Tintori, Monza
-
GIORDANO MONICA, ASST Lariana Ospedale Sant’anna Di Como
-
BIANCHI GIULIA , Istituto Nazionale Dei Tumori, Milano
-
LONGARINI RAFFAELLA, IRCCS San Gerardo Dei Tintori Monza
-
DELLA TORRE SILVIA, ASST Rhodense
-
GUERRA LUCA, IRCCS San Gerardo Dei Tintori, Monza
-
BONFANTI PAOLO, IRCCS San Gerardo Dei Tintori, Monza
-
LASAGNA ANGIOLETTA, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia
-
CAFARO PIETRO, IRCCS San Gerardo Dei Tintori, Monza
-
CORTINOVIS DIEGO LUIGI, IRCCS San Gerardo Dei Tintori, Monza
-
GALBIATI FRANCESCA, HOSPICE Santa Maria delle Grazie, Monza
-
PASSARELLA GAIA, IRCCS San Gerardo Dei Tintori, Monza
-
CACIOPPO CARLO, IRCCS San Gerardo Dei Tintori, Monza
Segreteria organizzativa
A&Q – POLO PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA AGRO-INDUSTRIALE
SEDE LEGALE: c/o Fondazione UniMI – Viale Ortles 22/4 – 20139 Milano
SEDE OPERATIVA: c/o Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari dell’Università degli Studi di Milano – Via Giovanni Celoria, 2 – 20133 Milano
PER INFO E CONTATTI: email eventi@poloaq.it

Ultime notizie
10/01/2025
10/01/2025
HERMIONE MASTERCLASS High-risk early stage breast cancer: starting of a new Lead Generation
13 febbraio 2025, Centro congressi Ospedale San Gerardo
The rapid evolution in terms of drugs availability and new technologies claims for the training of an entire new generation of physicians. Aim of the Masterclass is to create a Lead Generation of 1) Experts 2) Drugs 3) Technologies who can subsequently serve as trainers to other colleagues, inducing a large-scale knowledge of the hot topics related to high risk early breast cancer patients.
The Masterclass is dedicated to
-
Oncologists who have at least 5 years of clinical activity, work in Hospitals in which a Breast Unit is present and active and who treat at least > 50 patients/year
-
Breast Surgeons with a strong motivation to be actively part of patients’ journeys, available to be involved in clinical decisions before and after surgery
-
Fellows of Medical Oncology, Surgery and Pathology Fellowship programs.
Faculty e moderatori
MARINA ELENA CAZZANIGA - Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza / Università degli Studi Milano - Bicocca
NICOLA FUSCO - IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano
ORNELLA GARRONE - Policlinico di Milano
MONICA GIORDANO - ASST Lariana, Como
NICLA LA VERDE - ASST Fate Bene Fratelli Sacco, Milano
ANNA MARIA MANCUSO - Salute Donna Onlus
MANUELITA MAZZA - IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano
FRANCESCA ROVERA - ASST Sette Laghi, Università Insubria
SELENA RUSSO - Psicologia Clinica, Monza
CONCETTA RUSSO - Università degli Studi di Milano Bicocca
PAOLA TAGLIABUE - ASST Brianza, Vimercate
FEDERICA VILLA - ASST Lecco
Provider ECM e Segreteria organizzativa
A&Q - Polo per la Qualificazione del Sistema Agro-Industriale
Via Ortles, 22/4 - 20139 Milano
Tel: 02.70639224
Per maggiori informazioni: eventi@poloaq.it
Per iscrizione: https://networkhermione.net/
Ultime notizie
03/12/2024
03/12/2024
4° BACK FROM SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM
19 dicembre 2024, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Razionale
Il Congresso San Antonio Breast Cancer Symposium ha ormai acquisito da anni una grande importanza per l’elevato livello di dati presentati, la qualità dei Relatori e la grande partecipazione. Anche quest’anno vogliamo mettere a disposizione di tutti i colleghi che non sono potuti intervenire in questo importante evento gli update presentati nell’ambito del carcinoma mammario. Verranno inoltre approfonditi attraverso la sezione grand-round e hot-topics alcuni temi di interesse che possono modificare la pratica clinica oncologica o che sono apparentemente temi acquisiti di grande rilevanza clinica. Riteniamo che questo evento possa largamente contribuire anche medici in formazione, che potranno quindi avere, in tempo quasi reale, le novità di questo importante convegno.
Obiettivo formativo nazionale: 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi,profili di assistenza – profili di cura
Tecniche didattiche: Serie di relazioni su tema preordinato; tavole rotonde con dibattito tra esperti.
Programma
13.00 – 13.10 Welcome and introduction (M.E. Cazzaniga, D. L. Cortinovis)
SESSION 1: HOT TOPICS IN ONCOLOGY (Moderator: D. L. Cortinovis)
13.10 – 14.00 De/Escalation therapeutic strategies in endometrial cancer (S. Canova/A. Lissoni)
SESSION 2: BACK FROM SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM (Moderator: M. E. Cazzaniga)
14.00 – 14.30 Use case: HR+ MBC patient w/o actionable mutations
Lights and shadows of second-line treatments (E. Munzone)
14.30 – 15.00 Use case: HER2-low MBC patient
HER2-low & HER2-ultrolow Breast Cancer— Updates and future directions(O. Garrone)
15.00 – 15.30 Use case: TNBC patient, early relapse
Given ICI as the gold standard in the neoadjuvant setting, what to do after? (M.E. Cazzaniga; S. Glück)
15.30 – 16.00 Use case: HER2+ MBC patient
The paradigm of HER2+ disease: how to manage clinical results in the clinical practice(N. M. La Verde)
16.00 – 16.15 Discussion
16.15 – 16.30 Pausa
SESSION 3: GRAND ROUND IN ONCOLOGY
16.30 – 17.15 CINV in the era of new therapeutic compounds (M. E. Cazzaniga)
SESSION 4: THE BEST OF 1 YEAR OF THERAPEUTIC ADVANCES (Moderator: F. Colonese)
17.15 – 17.35 SCLC (M. I. Abbate)
17.35 – 17.55 Adult Brain and Central Nervous System Cancers (M. Simonelli)
17.55 – 18.25 Discussion
18.25 – 18.45 Questionario ECM, Questionario qualità percepita e fabbisogno formativo
Responsabili scientifici e Faculty
RESPONSABILI SCIENTIFICI
MARINA ELENA CAZZANIGA DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE FASE 1 – FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA – Università degli Studi Milano – Bicocca
DIEGO LUIGI CORTINOVIS DIRETTORE STRUTTURA COMPLESSA ONCOLOGIA MEDICA PRESSO FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA – Università degli Studi Milano – Bicocca
FACULTY E MODERATORI
Prof.ssa Marina Elena Cazzaniga – Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza – Università Milano Bicocca
Prof. Diego Luigi Cortinovis – Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza – Università Milano Bicocca
Maria Ida Abbate, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza
Stefan Glück, University of Miami, FL
Stefania Canova, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza
Francesca Colonese, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza
Ornella Garrone, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Policlinico di Milano
Nicla Maria La Verde, ASST Fatebenefratelli Sacco Milano
Andrea Alberto Lissoni, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza
Elisabetta Munzone, Istituto Europeo Oncologico Milano
Matteo Simonelli, Humanitas Cancer Center Milano
Segreteria organizzativa e Provider ECM
A&Q – POLO PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA AGRO-INDUSTRIALE
SEDE LEGALE: c/o Fondazione UniMI – Viale Ortles 22/4 – 20139 Milano
SEDE OPERATIVA: c/o Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari dell’Università degli Studi di Milano – Via Giovanni Celoria, 2 – 20133 Milano
CF: 97198810158
P.IVA: 12255560158
REA 1531663
ID PROVIDER : 6513
PER INFO E CONTATTI:
e mail: eventi@poloaq.it

Ultime notizie
23/04/2025
23/04/2025
MINI MASTER HERMIONE IMMUNOTHERAPY, INNOVATION & BREAST CANCER
9-10 maggio, Helios Hotel NH, V.le Elvetia, Monza
Obiettivo è creare il primo MINIMASTER per medici oncologi per la gestione della immunoterapia nel tumore della mammella. I discenti acquisiranno le competenze fisiopatologiche del sistema immunitario in corso di malattia oncologica e la sua stimolazione attraverso farmaci dedicati, per meglio gestire i trattamenti di immunoterapia presenti e di prossimo utilizzo e le conoscenze farmacologiche e pratiche per la gestione degli effetti collaterali. Ulteriore obiettivo è fornire aggiornamento sulle novità terapeutiche attualmente disponibili e sulle nuove linee guida nazionali e internazionali. Infine, ai discenti saranno forniti strumenti di statistica medica per la potenziale gestione futura di trials clinici.
PROVIDER ECM Qibli srl ID 2007
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA A&Q - Polo per la Qualificazione del Sistema Agro-Industriale Via Ortles, 22/4 - 20139 Milano Tel: 02.70639224
Per maggiori informazioni: eventi@poloaq.it Per iscrizone: https://qlearning.it/

Ultime notizie
23/04/2025
23/04/2025
Innovazioni e prospettive nella diagnosi e cura del carcinoma della mammella
21-22 maggio 2025, Centro congressi, Ospedale San Gerardo
Razionale scientifico
L’evento "Innovazioni e Prospettive nella Diagnosi e Cura del Carcinoma della Mammella" si propone come un’importante occasione di aggiornamento per i professionisti impegnati nella gestione di questa patologia. In un contesto di continuo progresso scientifico e tecnologico, è fondamentale promuovere un approccio multidisciplinare e condividere le ultime novità in ambito diagnostico e terapeutico.
Gli obiettivi principali dell’evento includono:
1. Approfondire le Strategie di Prevenzione e Diagnosi Personalizzata:
o Esplorare l’utilizzo di test genetici e genomici per stratificare il rischio e personalizzare i trattamenti.
2. Presentare Innovazioni nei Trattamenti:
o Discutere gli ultimi avanzamenti nelle terapie per le diverse sottocategorie di carcinoma mammario, inclusi tumori luminali, HER2 positivi e triplo negativi.
3. Favorire la Multidisciplinarietà:
o Sottolineare il ruolo fondamentale della collaborazione tra specialisti, includendo chirurgia, radioterapia e anatomia patologica, per ottimizzare gli interventi terapeutici.
4. Condividere Esperienze Cliniche Pratiche:
o Promuovere l’interazione attraverso la discussione di casi clinici complessi e simulazioni pratiche, per applicare le conoscenze nella realtà clinica quotidiana.
5. Gestione Avanzata dei Pazienti:
o Affrontare aspetti cruciali come la gestione degli effetti collaterali, le terapie di supporto e il miglioramento della qualità di vita dei pazienti.
Questo evento si pone l’ambizioso obiettivo di coniugare teoria e pratica, fornendo strumenti utili per affrontare le sfide cliniche attuali nel trattamento del carcinoma della mammella
Programma dell’attività formativa
Mercoledì 21 maggio
10.00 | Registrazione dei partecipanti | |
10.30 | Meeting introduction and objectives | Marina Elena Cazzaniga |
What has changed in the clinical management of HER2- breast cancer tumors? | ||
11.00 | Clinical practice before and after the availability of T-DXd: pratical experience | Marina Elena Cazzaniga |
12.00 | Summary of scientific data in HER2-low breast cancer | Marina Elena Cazzaniga |
13.00 | Lunch break | |
In which cases, you must ask your pathologist to re-test HER2 status? | ||
14.00 | Patient profile definition for re-testing | Marina Elena Cazzaniga, Claudia Maggioni |
14.30 | Which line of treatment? | Marina Elena Cazzaniga, Claudia Maggioni |
15.00 | Examples from the clinical practice | Marina Elena Cazzaniga, Claudia Maggioni |
15.30 | Discussion | |
15.50 | Conclusions | Marina Elena Cazzaniga |
Pathologist’s point of view: how to manage oncologists requests | ||
16.00 | Difficulties, barriers and opportunities: discussion of clinical experiences | Camillo Di Bella |
18.00 | Adjourn |
Giovedì 22 maggio
8.40 | Sum up of what explored/discussed on Day 1 | Marina Elena Cazzaniga |
Practical session (the attenders will split in two groups to visit Pathology and Medical Oncology Labs) | ||
9.00 | Pathology | Tutor: Camillo Di Bella |
10.10 | Medical Oncology | Tutors: Marina Elena Cazzaniga, Serena Capici, Claudia Maggioni |
11.10 | Discussion | |
11.30 | Pausa caffè | |
11.50 | Treatment of HER2-low MBC patients in 2025: state of the art | Marina Elena Cazzaniga, Francesca Riva |
12.30 | Discussion | |
12.50 | Conclusions | Marina Elena Cazzaniga |
13.00 | Adjourn |
Faculty
Responsabile scientifico
Marina Elena Cazzaniga Monza (MB)
Collaboratori scientifici
Serena Capici Monza (MB)
Camillo Di Bella Monza (MB)
Claudia Maggioni Monza (MB)
Francesca Riva Monza (MB)

Ultime notizie
28/03/2025
28/03/2025
1° BACK FROM ST GALLEN CONSENSUS CONFERENCE 2025
3 aprile 2025, Centro congressi, Ospedale San Gerardo
Razionale
Nel campo dell’oncologia medica sono differenti le sottopatologie che hanno avuto delle forti accelerazioni nel campo della conoscenza biomolecolare con conseguente traslazione di farmaci e strategie terapeutiche con forte impatto sulla pratica clinica. In particolare le neoplasie mammarie e polmonari con la loro elevata incidenza determinano un impatto profondo sulla gestione quotidiana che interessa tutte le realtà ospedaliere e i gruppi multidisciplinari dedicati. Mantenere un elevato standard qualitativo terapeutico unitamente alla numerosità della casistica rispettando le indicazioni e contenendo la spesa è il goal ultimo a cui tendere. Il presente congresso vuole definire in maniera evidente attraverso la multidisciplinarietà e attraverso il contributo di casi clinici questi nuovi standard terapeutici stimolando la discussione sulle inevitabili aree grigie che emergono dagli studi clinici più recenti. In maniera prepotente anche una neoplasia quale l’epatocarcinoma emerge come complessità una nuova necessità da discutere e valutare per offrire al paziente il più corretto percorso diagnostico e terapeutico che verrà ampiamente discusso ed affrontato a 360°
Programma
13:00 Welcome and introduction (M.E. Cazzaniga, D.L. Cortinovis)
SESSION 1: HOT TOPIC – NEW FRONTIERS IN HR+ MBC (Moderator: Cicchiello F, Monza )
13.00 – 13.30 What’s doing after CDK 4/6 failure: endocrine-based therapy or not? (Cogliati V, Lecco)
13.30 -14.00 ADCs in HR+ MBC patients: the revolution is going on (Cazzaniga ME, Monza)
14.00 – 14.30 How to manage specific ADCs side effects? (Licata L, HSR)
14.00 – 14.30 DISCUSSION
SESSION 2: HIGHGLIGHTS FROM ST GALLEN CONSENSUS CONFERENCE (Moderator: Zambelli A, Bergamo)
14.30 – 14.50 Updates in neoadjuvant treatment in TNBC patients (Capici S, Monza)
14.50 – 15.10 Updates in (neo)-adjuvant treatment in HR+ patients (Giordano M, Como)
15.10 – 15.30 Updates in neoadjuvant and adjuvant treatment in HER2+ patients (Bianchi G, Milano)
15.30 – 15.40 Discussion
SESSION 3: HOT TOPICS IN NET (Moderators: R Longarini)
15.40 – 16.00 Advanced NET GEP: therapeutic strategies and new drugs (Della Torre S.)
16.00- 16.10 Discussion
16.10 – 16.30 NET theranostic approach (Elisei F.)
16.30 – 16.40 Discussion
16.40 – 17.00 Pausa
SPECIAL SESSION 1: ROUNDTABLE – PREEMPTIVE PROTECTION 1 (Moderator: Bonfanti P, Monza)
17.00 – 17.15 VACCINATIONS IN CANCER PATIENTS: A CALL TO ACTION (Lasagna A, Pavia)
17.15 – 17.45 Question time- oncologo (Pietro Cafaro), infettivologo (Bonfanti P, Monza)
SPECIAL SESSION 2: ROUNDTABLE – PREEMPTIVE PROTECTION 2 (Moderator: Cortinovis DL , Monza)
17.45 – 18.00The early palliative care: do we believe it ?(Galbiati F, Niguarda Milano)
18.00 – 18.30Question time oncologo (Passarella G), palliativista (Cacioppo C)
18.30 – 18.45 Closing remarks
18.45 – 19.00 Questionario ECM, Questionario qualità percepita e fabbisogno formativo
Responsabili scientifici
MARINA ELENA CAZZANIGA DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE FASE 1 – FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA – Università degli Studi Milano – Bicocca
DIEGO LUIGI CORTINOVIS DIRETTORE STRUTTURA COMPLESSA ONCOLOGIA MEDICA PRESSO FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA – Università degli Studi Milano – Bicocca
Faculty
-
CICCHIELLO FEDERICA, IRCCS San Gerardo Dei Tintori, Monza
-
COGLIATI VIOLA, ASST Lecco
-
CAZZANIGA MARINA ELENA, IRCCS San Gerardo Dei Tintori, Monza
-
LICATI LUCA, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
-
ZAMBELLI ALBERTO, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
-
CAPICI SERENA, IRCCS San Gerardo Dei Tintori, Monza
-
GIORDANO MONICA, ASST Lariana Ospedale Sant’anna Di Como
-
BIANCHI GIULIA , Istituto Nazionale Dei Tumori, Milano
-
LONGARINI RAFFAELLA, IRCCS San Gerardo Dei Tintori Monza
-
DELLA TORRE SILVIA, ASST Rhodense
-
GUERRA LUCA, IRCCS San Gerardo Dei Tintori, Monza
-
BONFANTI PAOLO, IRCCS San Gerardo Dei Tintori, Monza
-
LASAGNA ANGIOLETTA, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia
-
CAFARO PIETRO, IRCCS San Gerardo Dei Tintori, Monza
-
CORTINOVIS DIEGO LUIGI, IRCCS San Gerardo Dei Tintori, Monza
-
GALBIATI FRANCESCA, HOSPICE Santa Maria delle Grazie, Monza
-
PASSARELLA GAIA, IRCCS San Gerardo Dei Tintori, Monza
-
CACIOPPO CARLO, IRCCS San Gerardo Dei Tintori, Monza
Segreteria organizzativa
A&Q – POLO PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA AGRO-INDUSTRIALE
SEDE LEGALE: c/o Fondazione UniMI – Viale Ortles 22/4 – 20139 Milano
SEDE OPERATIVA: c/o Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari dell’Università degli Studi di Milano – Via Giovanni Celoria, 2 – 20133 Milano
PER INFO E CONTATTI: email eventi@poloaq.it

Ultime notizie
10/01/2025
10/01/2025
HERMIONE MASTERCLASS High-risk early stage breast cancer: starting of a new Lead Generation
13 febbraio 2025, Centro congressi Ospedale San Gerardo
The rapid evolution in terms of drugs availability and new technologies claims for the training of an entire new generation of physicians. Aim of the Masterclass is to create a Lead Generation of 1) Experts 2) Drugs 3) Technologies who can subsequently serve as trainers to other colleagues, inducing a large-scale knowledge of the hot topics related to high risk early breast cancer patients.
The Masterclass is dedicated to
-
Oncologists who have at least 5 years of clinical activity, work in Hospitals in which a Breast Unit is present and active and who treat at least > 50 patients/year
-
Breast Surgeons with a strong motivation to be actively part of patients’ journeys, available to be involved in clinical decisions before and after surgery
-
Fellows of Medical Oncology, Surgery and Pathology Fellowship programs.
Faculty e moderatori
MARINA ELENA CAZZANIGA - Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza / Università degli Studi Milano - Bicocca
NICOLA FUSCO - IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano
ORNELLA GARRONE - Policlinico di Milano
MONICA GIORDANO - ASST Lariana, Como
NICLA LA VERDE - ASST Fate Bene Fratelli Sacco, Milano
ANNA MARIA MANCUSO - Salute Donna Onlus
MANUELITA MAZZA - IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano
FRANCESCA ROVERA - ASST Sette Laghi, Università Insubria
SELENA RUSSO - Psicologia Clinica, Monza
CONCETTA RUSSO - Università degli Studi di Milano Bicocca
PAOLA TAGLIABUE - ASST Brianza, Vimercate
FEDERICA VILLA - ASST Lecco
Provider ECM e Segreteria organizzativa
A&Q - Polo per la Qualificazione del Sistema Agro-Industriale
Via Ortles, 22/4 - 20139 Milano
Tel: 02.70639224
Per maggiori informazioni: eventi@poloaq.it
Per iscrizione: https://networkhermione.net/
Ultime notizie
03/12/2024
03/12/2024
4° BACK FROM SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM
19 dicembre 2024, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Razionale
Il Congresso San Antonio Breast Cancer Symposium ha ormai acquisito da anni una grande importanza per l’elevato livello di dati presentati, la qualità dei Relatori e la grande partecipazione. Anche quest’anno vogliamo mettere a disposizione di tutti i colleghi che non sono potuti intervenire in questo importante evento gli update presentati nell’ambito del carcinoma mammario. Verranno inoltre approfonditi attraverso la sezione grand-round e hot-topics alcuni temi di interesse che possono modificare la pratica clinica oncologica o che sono apparentemente temi acquisiti di grande rilevanza clinica. Riteniamo che questo evento possa largamente contribuire anche medici in formazione, che potranno quindi avere, in tempo quasi reale, le novità di questo importante convegno.
Obiettivo formativo nazionale: 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi,profili di assistenza – profili di cura
Tecniche didattiche: Serie di relazioni su tema preordinato; tavole rotonde con dibattito tra esperti.
Programma
13.00 – 13.10 Welcome and introduction (M.E. Cazzaniga, D. L. Cortinovis)
SESSION 1: HOT TOPICS IN ONCOLOGY (Moderator: D. L. Cortinovis)
13.10 – 14.00 De/Escalation therapeutic strategies in endometrial cancer (S. Canova/A. Lissoni)
SESSION 2: BACK FROM SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM (Moderator: M. E. Cazzaniga)
14.00 – 14.30 Use case: HR+ MBC patient w/o actionable mutations
Lights and shadows of second-line treatments (E. Munzone)
14.30 – 15.00 Use case: HER2-low MBC patient
HER2-low & HER2-ultrolow Breast Cancer— Updates and future directions(O. Garrone)
15.00 – 15.30 Use case: TNBC patient, early relapse
Given ICI as the gold standard in the neoadjuvant setting, what to do after? (M.E. Cazzaniga; S. Glück)
15.30 – 16.00 Use case: HER2+ MBC patient
The paradigm of HER2+ disease: how to manage clinical results in the clinical practice(N. M. La Verde)
16.00 – 16.15 Discussion
16.15 – 16.30 Pausa
SESSION 3: GRAND ROUND IN ONCOLOGY
16.30 – 17.15 CINV in the era of new therapeutic compounds (M. E. Cazzaniga)
SESSION 4: THE BEST OF 1 YEAR OF THERAPEUTIC ADVANCES (Moderator: F. Colonese)
17.15 – 17.35 SCLC (M. I. Abbate)
17.35 – 17.55 Adult Brain and Central Nervous System Cancers (M. Simonelli)
17.55 – 18.25 Discussion
18.25 – 18.45 Questionario ECM, Questionario qualità percepita e fabbisogno formativo
Responsabili scientifici e Faculty
RESPONSABILI SCIENTIFICI
MARINA ELENA CAZZANIGA DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE FASE 1 – FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA – Università degli Studi Milano – Bicocca
DIEGO LUIGI CORTINOVIS DIRETTORE STRUTTURA COMPLESSA ONCOLOGIA MEDICA PRESSO FONDAZIONE IRCCS SAN GERARDO DEI TINTORI, MONZA – Università degli Studi Milano – Bicocca
FACULTY E MODERATORI
Prof.ssa Marina Elena Cazzaniga – Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza – Università Milano Bicocca
Prof. Diego Luigi Cortinovis – Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza – Università Milano Bicocca
Maria Ida Abbate, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza
Stefan Glück, University of Miami, FL
Stefania Canova, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza
Francesca Colonese, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza
Ornella Garrone, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Policlinico di Milano
Nicla Maria La Verde, ASST Fatebenefratelli Sacco Milano
Andrea Alberto Lissoni, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza
Elisabetta Munzone, Istituto Europeo Oncologico Milano
Matteo Simonelli, Humanitas Cancer Center Milano
Segreteria organizzativa e Provider ECM
A&Q – POLO PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA AGRO-INDUSTRIALE
SEDE LEGALE: c/o Fondazione UniMI – Viale Ortles 22/4 – 20139 Milano
SEDE OPERATIVA: c/o Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari dell’Università degli Studi di Milano – Via Giovanni Celoria, 2 – 20133 Milano
CF: 97198810158
P.IVA: 12255560158
REA 1531663
ID PROVIDER : 6513
PER INFO E CONTATTI:
e mail: eventi@poloaq.it
