Diagnostica senologica
Diagnostica senologica
Descrizione:
All'interno del percorso di diagnosi e cura del carcinoma mammario denominato Breast Unit, la Diagnostica senologica è una struttura altamente specializzata che gestisce il CENTRO BIOPSIE DELLA MAMMELLA in sinergia con la S.C. Chirurgia senologica.
In questo ambito vengono erogate tutte le prestazioni di imaging senologico che includono:
-
mammografia nella modalità ordinaria, con l’impiego della metodica di tomosintesi e non ultimo il mezzo di contrasto,
-
ecografie della mammella sia a scopo diagnostico che per l’effettuazione di biopsie con guida strumentale,
-
risonanza magnetica delle mammelle con e senza mezzo di contrasto fino ad includere gli studi di integrità degli impianti protesici.
Viene erogato un ampio spettro di biopsie mammarie con varie tecnologie di prelievo e di guida della procedura bioptica. Sono incluse:
-
procedure con ago sottile (agospirato),
-
prelievi microstologici con ago tranciante,
-
procedure vuoto assistite (vabb) con guida stereotassica (mammografica), ecografica e risonanza magnetica.
Sono previste anche procedure di localizzazione delle lesioni mammaria a scopo terapeutico (pre operatorie e pre terapia: neoadiuvanti).
La dotazione tecnologica conta su apparecchiature di ultima generazione delle migliori aziende sul mercato.
Il personale in organico possiede un percorso di formazione specifico in campo senologico allineato con gli standard dei principali centri Italiani ed Europei.
Responsabile S.S.D. Diagnostica Senologica:
Dr.ssa. Anna AbateDiagnostica senologica
Palazzina Accoglienza, piano seminterratoResponsabile S.S.D. Diagnostica Senologica
All'interno del percorso di diagnosi e cura del carcinoma mammario denominato Breast Unit, la Diagnostica senologica è una struttura altamente specializzata che gestisce il CENTRO BIOPSIE DELLA MAMMELLA in sinergia con la S.C. Chirurgia senologica.
In questo ambito vengono erogate tutte le prestazioni di imaging senologico che includono:
-
mammografia nella modalità ordinaria, con l’impiego della metodica di tomosintesi e non ultimo il mezzo di contrasto,
-
ecografie della mammella sia a scopo diagnostico che per l’effettuazione di biopsie con guida strumentale,
-
risonanza magnetica delle mammelle con e senza mezzo di contrasto fino ad includere gli studi di integrità degli impianti protesici.
Viene erogato un ampio spettro di biopsie mammarie con varie tecnologie di prelievo e di guida della procedura bioptica. Sono incluse:
-
procedure con ago sottile (agospirato),
-
prelievi microstologici con ago tranciante,
-
procedure vuoto assistite (vabb) con guida stereotassica (mammografica), ecografica e risonanza magnetica.
Sono previste anche procedure di localizzazione delle lesioni mammaria a scopo terapeutico (pre operatorie e pre terapia: neoadiuvanti).
La dotazione tecnologica conta su apparecchiature di ultima generazione delle migliori aziende sul mercato.
Il personale in organico possiede un percorso di formazione specifico in campo senologico allineato con gli standard dei principali centri Italiani ed Europei.
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 31/12/2024
Ultime notizie
03/04/2025
03/04/2025
[Mostra] Anime al centro della vita
7-14 aprile 2025, Palazzina accoglienza, piano -1
Una mostra fotografica che esplora l’universo femminile attraverso la forza dell’arte visiva.
Un viaggio nelle sue molteplici sfaccettature: sorrisi, lotte, forza, legami, fragilità, bellezza e profondità. Un tributo al suo ruolo nella società, spesso "invisibile" ma sempre potente e decisivo.
I volti segnati da contrasti e tratti decisi parlano di determinazione, mentre sguardi più dolci rivelano fragilità, non espressione di debolezza, ma di intensità ed autenticità.
Bellezza vera, che non teme di mostrarsi nella sua imperfezione.
La Donna di ieri che ha combattuto per i suoi diritti di oggi, e continua con determinazione inarrestabile.
Mai sola, parte di una storia collettiva e universale, espressione di emozioni e scelte che cambiano il mondo.
"… Gianni, paziente. mi lasciava fare mentre continuava a gestire il bancone affollato del suo bar di Trezzo, ad un certo punto mentre lo stavo fotografando, si gira, mi guarda attraverso l’occhio meccanico e con sicurezza mi dice: Valerio tu sei un cacciatore di anime!"
Valerio Iglio nasce a Napoli nel 1962, da subito è fotografo per passione, poi ingegnere per professione
Inaugurazione lunedì 7 aprile, ore 14.30
![[Mostra] Anime al centro della vita](/documents/492169/70394802/anime+al+centro+della+vita.png/862bf087-5b87-9456-d1d6-a471cd2ead63?t=1743664220751)
Ultime notizie
27/03/2025
27/03/2025
MASTERCLASS IN CONTRAST ENHANCED MAMMOGRAPHY - Second Edition
8-9 aprile 2025, Centro congressi, Ospedale San Gerardo
Razionale
Il corso accreditato ECM è riservato a 50 partecipanti ed è articolato in due giornate.
La prima giornata prevederà delle lezioni frontali in aula e tratterà argomenti come: i principi della tecnica di esecuzione, l’individuazione di artefatti comuni, le insidie e gli errori nella CEM, le diverse applicazioni cliniche e il ramo interventistico.
Le lezioni saranno tenute da una faculty internazionale e prevederanno dei momenti dedicati all’interazione con i partecipanti per potenziare l’apprendimento.
Durante la seconda giornata i partecipanti verranno divisi in 4 gruppi e con il supporto di tutor esperti, a rotazione, avranno l’opportunità di seguire casi clinici su pazienti, di perfezionare l’interpretazione delle immagini e la stesura del referto (attraverso n° 100 casi clinici).
A conclusione della giornata sarà previsto un momento di condivisione plenaria in aula.
Programma
MARTEDÌ 8 APRILE
9.00 - 9.30 Accoglienza e Registrazione con caffè di benvenuto
9.30 Introduzione e saluti delle autorità
FONDAMENTI: DALLA FISICA ALLA CLINICA Moderatori: M. MOSCHETTA; A. CARRIERO
9.45 Aspetti fisici della CEM e i controlli di qualità Nicoletta PARUCCINI
10.15 CEM: lo stato dell’arte Anna ABATE
10.45 Dall’interpretazione delle immagini alla refertazione: artefatti, accorgimenti e trucchi per una corretta diagnosi Matteo PASSAMONTI
11.15 RM vs CEM: chi è il vincitore? Rubina Manuela TRIMBOLI
11.45 AI IN CEM Filippo PESAPANE
12.30 - 13.30 Lunch INDICAZIONI CLINICHE
Moderatori: R.M. TRIMBOLI; G.P. SCAPERROTTA
13.30 CEM e Carcinoma Lobulare Alessandro CARRIERO
14.00 CEM e B3 Marco MOSCHETTA
14.30 CEM e Microcalcificazioni Catherine DEPRETTO
15.00 CEM e Chemio Neoadiuvanti Chiara TAMBURRANO
15.30 CEM e Screening Sonia SANTICCHIA
15.45 - 16.15 Coffee Break
IMAGING ED INTERVENTISTICA CONTRASTOGRAFICA A CONFRONTO Moderatori: S. SANTICCHIA, A. ABATE
16.15 CEM Biopsy - Prone Table Enrico CASSANO
16.45 CEM Biopsy - Upright System Gianfranco P. SCAPERROTTA
17.15 CEM e staging preoperatorio: il punto di vista del radiologo Jacopo NORI CUCCHIARI
17.45 CEM e staging preoperatorio: il punto di vista del chirurgo Riccardo GIOVANAZZI
18.00 Chiusura dei lavori
MERCOLEDÌ 9 APRILE
8.30 - 12.00 Parte pratica
13.00 - 14.00 Lunch
14.00 - 15.30 Revisione plenaria dei casi disponibili sulle workstation di refertazione
16.00 Chiusura dei lavori
Responsabile scientifico
Dr.ssa ANNA ABATE Diagnostica Senologica, IRCCS san Gerardo Monza
Segreteria organizzativa
Koinè eventi
Via Fontane 24
25133 Brescia
T. +39 030 6386136
F. +39 030 0944648
info@koineeventi.com

Ultime notizie
07/11/2024
07/11/2024
Prima Masterclass al San Gerardo sulla mammografia con mezzo di contrasto (CEM)
È in programma oggi e domani presso la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza la prima Masterclass sulla Contrast Enhancement Mammography - CEM, ossia la mammografia con il mezzo di contrasto.
La CEM è una tecnica innovativa che sta attirando grande interesse nel campo della Diagnostica Senologica, capace di evidenziare lesioni sempre più piccole e in seni scarsamente valutabili con le metodiche tradizionali.
Un evento di rilievo europeo per la Diagnostica Senologica dell’Ospedale San Gerardo, centro ad alta specializzazione clinico-scientifica, che riunirà esperti internazionali del settore, dando un contributo significativo alla crescita della struttura.
“La CEM, oggi oggetto di numerosi studi e ricerche, si sta rivelando uno strumento prezioso per la diagnosi e l’approfondimento clinico in ambito senologico - sottolinea la dottoressa Anna Abate, responsabile della Struttura di Diagnostica Senologica -. Durante la Masterclass, gli specialisti provenienti da tutta Europa condivideranno gli ultimi studi, discuteranno le applicazioni cliniche e offriranno approfondimenti sulle tecnologie avanzate a supporto di questa metodica. È un onore per me essere riuscita ad unire così tanti contributi che potranno segnare oggi un punto nella crescita professionale non solo nostra ma di tutti i partecipanti al corso”.
Il corso è articolato in due giornate presso il Centro Congressi, con una serie di interventi e workshop interattivi, che permetteranno ai partecipanti di approfondire le conoscenze su questa tecnica di imaging avanzata e di esplorare le sue applicazioni pratiche in contesti clinici.
La prima giornata prevede delle lezioni frontali in aula e tratterà argomenti come i principi della tecnica di esecuzione, l’individuazione di artefatti comuni, le insidie e gli errori nella refertazione della CEM, le diverse applicazioni cliniche e il ramo interventistico. Le lezioni saranno tenute da una faculty internazionale con momenti dedicati all’interazione con i partecipanti per potenziare l’apprendimento. Durante la seconda giornata i partecipanti verranno divisi in quattro gruppi e con il supporto di tutor esperti, a rotazione, avranno l’opportunità di seguire casi clinici su pazienti, di perfezionare l’interpretazione delle immagini e la stesura del referto, attraverso 70 casi clinici. A conclusione della giornata è previsto un momento di condivisione plenaria in aula.
Il San Gerardo di Monza rinnova così il proprio impegno verso l’eccellenza e l’innovazione nella sanità, ospitando una Masterclass che si preannuncia come una pietra miliare per la formazione e la ricerca nella Diagnostica Senologica.

Ultime notizie
28/10/2024
28/10/2024
Masterclass in Contrast Enhancement Mammography
7-8 novembre 2024, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Razionale
Il corso accreditato ECM è riservato a 50 partecipanti ed è articolato in due giornate. La prima giornata prevederà delle lezioni frontali in aula e tratterà argomenti come: i principi della tecnica di esecuzione, l’individuazione di artefatti comuni, le insidie e gli errori nella CEM, le diverse applicazioni cliniche e il ramo interventistico. Le lezioni saranno tenute da una faculty internazionale e prevederanno dei momenti dedicati all’interazione con i partecipanti per potenziare l’apprendimento. Durante la seconda giornata i partecipanti verranno divisi in 4 gruppi e con il supporto di tutor esperti, a rotazione, avranno l’opportunità di seguire casi clinici su pazienti, di perfezionare l’interpretazione delle immagini e la stesura del referto (attraverso n° 100 casi clinici). A conclusione della giornata sarà previsto un momento di condivisione plenaria in aula.
Programma
GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE
9.00 - 9.30 Accoglienza e Registrazione con caffè di benvenuto
9.30 Introduzione e saluti delle autorità
FONDAMENTI: DALLA FISICA ALLA CLINICA Moderatori: G. P. SCAPERROTTA; S. SANTICCHIA
9.45 Aspetti fisici della CEM e i controlli di qualità Nicoletta PARUCCINI
10.15 CEM: lo stato dell’arte Anna ABATE
10.45 Dall’interpretazione delle immagini alla refertazione: artefatti, accorgimenti e trucchi per una corretta diagnosi Jacopo NORI CUCCHIARI
11.45 RM vs CEM: chi è il vincitore? Federica PEDICONI
12.15 - 13.15 Lunch
INDICAZIONI CLINICHE Moderatori: J. NORI CUCCHIARI; A. ABATE
13.15 Indicazioni cliniche, focus Screening Sonia SANTICCHIA
13.45 CEM e B3 Anna RUSSO
14.15 CEM e Microcalcificazioni Catherine DEPRETTO
14.45 CEM e Carcinoma Lobulare Elisabetta GIANOTTI
15.15 CEM e Chemio Neoadiuvante Gianfranco P. SCAPERROTTA
15.45 - 16.00 Coffee Break
IMAGING ED INTERVENTISTICA CONTRASTOGRAFICA A CONFRONTO Moderatori: F. PEDICONI; E. GIANOTTI
16.00 CEM-Guided Interventions Rodrigo ALCANTARA
17.00 CEM Biopsy su tavolo prono Enrico CASSANO
17.30 Ruolo della CEM nella pianificazione chirurgica Riccardo GIOVANAZZI
18.00 Chiusura dei lavori
VENERDÌ 8 NOVEMBRE
8.30 - 12.00 Parte pratica
13.00 - 14.00 Lunch
14.00 - 15.30 Revisione plenaria dei casi disponibili sulle workstation di refertazione
16.00 Chiusura dei lavori
Responsabile scientifico
Dr.ssa ANNA ABATE Diagnostica Senologica, IRCCS san Gerardo Monza
Segreteria organizzativa
Koinè eventi
Via Fontane 24
25133 Brescia
T. +39 030 6386136
F. +39 030 0944648
info@koineeventi.com

Ultime notizie
29/03/2024
29/03/2024
Rimozione dei noduli del seno: un nuovo strumento può evitare l’intervento
Un nuovo strumento ad alta tecnologia per la rimozione dei noduli al seno che in molti casi può evitare l’intervento chirurgico.
Si tratta della sonda Mammotome EX, un sistema di prelievo avanzato con aspirazione vuoto assistita, progettato per offrire precisione, affidabilità e comfort sia per la paziente sia per l’operatore, con la possibilità di rimuovere maggiori quantità di tessuto rispetto alle normali procedure di prelievo finora disponibili sul mercato. Lo scopo è quello di contribuire a una diagnosi più precisa ed accurata e la possibilità di rimuovere interamente noduli benigni della mammella con dimensioni fino a 6 centimetri.
Questa procedura è indicata dopo una valutazione congiunta tra il radiologo esperto di senologia e il chirurgo senologo, per scegliere i casi dove l’utilizzo del Mammotome EX è la migliore opzione per la paziente.
L’impiego dell’apparecchiatura è stato presentato durante il Congresso Europeo di Radiologia che si è tenuto a Vienna recentemente.
Al Congresso hanno partecipato la dott.ssa Anna Abate, Responsabile della Struttura di Diagnostica Senologica e il dott. Riccardo Giovanazzi, Direttore della Chirurgia Senologica e della Breast Unit.
“La lotta contro il tumore al seno implica trovare soluzioni sempre innovative per la diagnosi precoce ed il trattamento più efficace - sottolinea il dott. Giovanazzi -. Normalmente i noduli benigni della mammella vengono asportati, quando indicato, con una procedura di chirurgia day hospital che richiede un accesso chirurgico con incisione della mammella. Sebbene questo venga eseguito nella nostra Breast Unit con attenzione oncoplastica, l’impiego di Mammotome EX permette l’asportazione del nodulo tramite un piccolo foro della cute senza
provocare la cicatrice come nell’intervento chirurgico e possibili deformità della mammella. La procedura avviene in regime ambulatoriale con anestesia locale. La valutazione congiunta tra chirurgo senologo e radiologo esperto in senologia è fondamentale nella selezione della paziente che può essere candidata all’asportazione con Mammotome EX invece che a chirurgia open”.
Lo strumento è stato donato alla struttura di Diagnostica Senologica della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori dall’Associazione PerLe Noi odv che supporta le attività di diagnosi e cura a favore dei pazienti che si rivolgono alla Breast Unit.
La prestazione, previa valutazione specialistica, è disponibile nell’ambito del percorso di diagnosi e cura offerto dalla Breast Unit della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza.
“Questa ulteriore apparecchiatura - aggiunge la dott.ssa Abate - va ad arricchire la disponibilità tecnologica della Diagnostica Senologica che è sempre rivolta ad acquisire le ultime novità per il miglioramento della terapia e della diagnostica in ambito senologico. Il Mammotome Ex è uno strumento bioptico sotto guida ecografica capace di rimuovere grandi quantità di tessuto con velocità elevata, permettendo in alcuni casi di evitare lo stress legato all’intervento chirurgico. Al momento il Mammotome EX è disponibile in un ristretto numero di centri a livello europeo”.

Ultime notizie
03/04/2025
03/04/2025
[Mostra] Anime al centro della vita
7-14 aprile 2025, Palazzina accoglienza, piano -1
Una mostra fotografica che esplora l’universo femminile attraverso la forza dell’arte visiva.
Un viaggio nelle sue molteplici sfaccettature: sorrisi, lotte, forza, legami, fragilità, bellezza e profondità. Un tributo al suo ruolo nella società, spesso "invisibile" ma sempre potente e decisivo.
I volti segnati da contrasti e tratti decisi parlano di determinazione, mentre sguardi più dolci rivelano fragilità, non espressione di debolezza, ma di intensità ed autenticità.
Bellezza vera, che non teme di mostrarsi nella sua imperfezione.
La Donna di ieri che ha combattuto per i suoi diritti di oggi, e continua con determinazione inarrestabile.
Mai sola, parte di una storia collettiva e universale, espressione di emozioni e scelte che cambiano il mondo.
"… Gianni, paziente. mi lasciava fare mentre continuava a gestire il bancone affollato del suo bar di Trezzo, ad un certo punto mentre lo stavo fotografando, si gira, mi guarda attraverso l’occhio meccanico e con sicurezza mi dice: Valerio tu sei un cacciatore di anime!"
Valerio Iglio nasce a Napoli nel 1962, da subito è fotografo per passione, poi ingegnere per professione
Inaugurazione lunedì 7 aprile, ore 14.30
![[Mostra] Anime al centro della vita](/documents/492169/70394802/anime+al+centro+della+vita.png/862bf087-5b87-9456-d1d6-a471cd2ead63?t=1743664220751)
Ultime notizie
27/03/2025
27/03/2025
MASTERCLASS IN CONTRAST ENHANCED MAMMOGRAPHY - Second Edition
8-9 aprile 2025, Centro congressi, Ospedale San Gerardo
Razionale
Il corso accreditato ECM è riservato a 50 partecipanti ed è articolato in due giornate.
La prima giornata prevederà delle lezioni frontali in aula e tratterà argomenti come: i principi della tecnica di esecuzione, l’individuazione di artefatti comuni, le insidie e gli errori nella CEM, le diverse applicazioni cliniche e il ramo interventistico.
Le lezioni saranno tenute da una faculty internazionale e prevederanno dei momenti dedicati all’interazione con i partecipanti per potenziare l’apprendimento.
Durante la seconda giornata i partecipanti verranno divisi in 4 gruppi e con il supporto di tutor esperti, a rotazione, avranno l’opportunità di seguire casi clinici su pazienti, di perfezionare l’interpretazione delle immagini e la stesura del referto (attraverso n° 100 casi clinici).
A conclusione della giornata sarà previsto un momento di condivisione plenaria in aula.
Programma
MARTEDÌ 8 APRILE
9.00 - 9.30 Accoglienza e Registrazione con caffè di benvenuto
9.30 Introduzione e saluti delle autorità
FONDAMENTI: DALLA FISICA ALLA CLINICA Moderatori: M. MOSCHETTA; A. CARRIERO
9.45 Aspetti fisici della CEM e i controlli di qualità Nicoletta PARUCCINI
10.15 CEM: lo stato dell’arte Anna ABATE
10.45 Dall’interpretazione delle immagini alla refertazione: artefatti, accorgimenti e trucchi per una corretta diagnosi Matteo PASSAMONTI
11.15 RM vs CEM: chi è il vincitore? Rubina Manuela TRIMBOLI
11.45 AI IN CEM Filippo PESAPANE
12.30 - 13.30 Lunch INDICAZIONI CLINICHE
Moderatori: R.M. TRIMBOLI; G.P. SCAPERROTTA
13.30 CEM e Carcinoma Lobulare Alessandro CARRIERO
14.00 CEM e B3 Marco MOSCHETTA
14.30 CEM e Microcalcificazioni Catherine DEPRETTO
15.00 CEM e Chemio Neoadiuvanti Chiara TAMBURRANO
15.30 CEM e Screening Sonia SANTICCHIA
15.45 - 16.15 Coffee Break
IMAGING ED INTERVENTISTICA CONTRASTOGRAFICA A CONFRONTO Moderatori: S. SANTICCHIA, A. ABATE
16.15 CEM Biopsy - Prone Table Enrico CASSANO
16.45 CEM Biopsy - Upright System Gianfranco P. SCAPERROTTA
17.15 CEM e staging preoperatorio: il punto di vista del radiologo Jacopo NORI CUCCHIARI
17.45 CEM e staging preoperatorio: il punto di vista del chirurgo Riccardo GIOVANAZZI
18.00 Chiusura dei lavori
MERCOLEDÌ 9 APRILE
8.30 - 12.00 Parte pratica
13.00 - 14.00 Lunch
14.00 - 15.30 Revisione plenaria dei casi disponibili sulle workstation di refertazione
16.00 Chiusura dei lavori
Responsabile scientifico
Dr.ssa ANNA ABATE Diagnostica Senologica, IRCCS san Gerardo Monza
Segreteria organizzativa
Koinè eventi
Via Fontane 24
25133 Brescia
T. +39 030 6386136
F. +39 030 0944648
info@koineeventi.com

Ultime notizie
07/11/2024
07/11/2024
Prima Masterclass al San Gerardo sulla mammografia con mezzo di contrasto (CEM)
È in programma oggi e domani presso la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza la prima Masterclass sulla Contrast Enhancement Mammography - CEM, ossia la mammografia con il mezzo di contrasto.
La CEM è una tecnica innovativa che sta attirando grande interesse nel campo della Diagnostica Senologica, capace di evidenziare lesioni sempre più piccole e in seni scarsamente valutabili con le metodiche tradizionali.
Un evento di rilievo europeo per la Diagnostica Senologica dell’Ospedale San Gerardo, centro ad alta specializzazione clinico-scientifica, che riunirà esperti internazionali del settore, dando un contributo significativo alla crescita della struttura.
“La CEM, oggi oggetto di numerosi studi e ricerche, si sta rivelando uno strumento prezioso per la diagnosi e l’approfondimento clinico in ambito senologico - sottolinea la dottoressa Anna Abate, responsabile della Struttura di Diagnostica Senologica -. Durante la Masterclass, gli specialisti provenienti da tutta Europa condivideranno gli ultimi studi, discuteranno le applicazioni cliniche e offriranno approfondimenti sulle tecnologie avanzate a supporto di questa metodica. È un onore per me essere riuscita ad unire così tanti contributi che potranno segnare oggi un punto nella crescita professionale non solo nostra ma di tutti i partecipanti al corso”.
Il corso è articolato in due giornate presso il Centro Congressi, con una serie di interventi e workshop interattivi, che permetteranno ai partecipanti di approfondire le conoscenze su questa tecnica di imaging avanzata e di esplorare le sue applicazioni pratiche in contesti clinici.
La prima giornata prevede delle lezioni frontali in aula e tratterà argomenti come i principi della tecnica di esecuzione, l’individuazione di artefatti comuni, le insidie e gli errori nella refertazione della CEM, le diverse applicazioni cliniche e il ramo interventistico. Le lezioni saranno tenute da una faculty internazionale con momenti dedicati all’interazione con i partecipanti per potenziare l’apprendimento. Durante la seconda giornata i partecipanti verranno divisi in quattro gruppi e con il supporto di tutor esperti, a rotazione, avranno l’opportunità di seguire casi clinici su pazienti, di perfezionare l’interpretazione delle immagini e la stesura del referto, attraverso 70 casi clinici. A conclusione della giornata è previsto un momento di condivisione plenaria in aula.
Il San Gerardo di Monza rinnova così il proprio impegno verso l’eccellenza e l’innovazione nella sanità, ospitando una Masterclass che si preannuncia come una pietra miliare per la formazione e la ricerca nella Diagnostica Senologica.

Ultime notizie
28/10/2024
28/10/2024
Masterclass in Contrast Enhancement Mammography
7-8 novembre 2024, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Razionale
Il corso accreditato ECM è riservato a 50 partecipanti ed è articolato in due giornate. La prima giornata prevederà delle lezioni frontali in aula e tratterà argomenti come: i principi della tecnica di esecuzione, l’individuazione di artefatti comuni, le insidie e gli errori nella CEM, le diverse applicazioni cliniche e il ramo interventistico. Le lezioni saranno tenute da una faculty internazionale e prevederanno dei momenti dedicati all’interazione con i partecipanti per potenziare l’apprendimento. Durante la seconda giornata i partecipanti verranno divisi in 4 gruppi e con il supporto di tutor esperti, a rotazione, avranno l’opportunità di seguire casi clinici su pazienti, di perfezionare l’interpretazione delle immagini e la stesura del referto (attraverso n° 100 casi clinici). A conclusione della giornata sarà previsto un momento di condivisione plenaria in aula.
Programma
GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE
9.00 - 9.30 Accoglienza e Registrazione con caffè di benvenuto
9.30 Introduzione e saluti delle autorità
FONDAMENTI: DALLA FISICA ALLA CLINICA Moderatori: G. P. SCAPERROTTA; S. SANTICCHIA
9.45 Aspetti fisici della CEM e i controlli di qualità Nicoletta PARUCCINI
10.15 CEM: lo stato dell’arte Anna ABATE
10.45 Dall’interpretazione delle immagini alla refertazione: artefatti, accorgimenti e trucchi per una corretta diagnosi Jacopo NORI CUCCHIARI
11.45 RM vs CEM: chi è il vincitore? Federica PEDICONI
12.15 - 13.15 Lunch
INDICAZIONI CLINICHE Moderatori: J. NORI CUCCHIARI; A. ABATE
13.15 Indicazioni cliniche, focus Screening Sonia SANTICCHIA
13.45 CEM e B3 Anna RUSSO
14.15 CEM e Microcalcificazioni Catherine DEPRETTO
14.45 CEM e Carcinoma Lobulare Elisabetta GIANOTTI
15.15 CEM e Chemio Neoadiuvante Gianfranco P. SCAPERROTTA
15.45 - 16.00 Coffee Break
IMAGING ED INTERVENTISTICA CONTRASTOGRAFICA A CONFRONTO Moderatori: F. PEDICONI; E. GIANOTTI
16.00 CEM-Guided Interventions Rodrigo ALCANTARA
17.00 CEM Biopsy su tavolo prono Enrico CASSANO
17.30 Ruolo della CEM nella pianificazione chirurgica Riccardo GIOVANAZZI
18.00 Chiusura dei lavori
VENERDÌ 8 NOVEMBRE
8.30 - 12.00 Parte pratica
13.00 - 14.00 Lunch
14.00 - 15.30 Revisione plenaria dei casi disponibili sulle workstation di refertazione
16.00 Chiusura dei lavori
Responsabile scientifico
Dr.ssa ANNA ABATE Diagnostica Senologica, IRCCS san Gerardo Monza
Segreteria organizzativa
Koinè eventi
Via Fontane 24
25133 Brescia
T. +39 030 6386136
F. +39 030 0944648
info@koineeventi.com

Ultime notizie
29/03/2024
29/03/2024
Rimozione dei noduli del seno: un nuovo strumento può evitare l’intervento
Un nuovo strumento ad alta tecnologia per la rimozione dei noduli al seno che in molti casi può evitare l’intervento chirurgico.
Si tratta della sonda Mammotome EX, un sistema di prelievo avanzato con aspirazione vuoto assistita, progettato per offrire precisione, affidabilità e comfort sia per la paziente sia per l’operatore, con la possibilità di rimuovere maggiori quantità di tessuto rispetto alle normali procedure di prelievo finora disponibili sul mercato. Lo scopo è quello di contribuire a una diagnosi più precisa ed accurata e la possibilità di rimuovere interamente noduli benigni della mammella con dimensioni fino a 6 centimetri.
Questa procedura è indicata dopo una valutazione congiunta tra il radiologo esperto di senologia e il chirurgo senologo, per scegliere i casi dove l’utilizzo del Mammotome EX è la migliore opzione per la paziente.
L’impiego dell’apparecchiatura è stato presentato durante il Congresso Europeo di Radiologia che si è tenuto a Vienna recentemente.
Al Congresso hanno partecipato la dott.ssa Anna Abate, Responsabile della Struttura di Diagnostica Senologica e il dott. Riccardo Giovanazzi, Direttore della Chirurgia Senologica e della Breast Unit.
“La lotta contro il tumore al seno implica trovare soluzioni sempre innovative per la diagnosi precoce ed il trattamento più efficace - sottolinea il dott. Giovanazzi -. Normalmente i noduli benigni della mammella vengono asportati, quando indicato, con una procedura di chirurgia day hospital che richiede un accesso chirurgico con incisione della mammella. Sebbene questo venga eseguito nella nostra Breast Unit con attenzione oncoplastica, l’impiego di Mammotome EX permette l’asportazione del nodulo tramite un piccolo foro della cute senza
provocare la cicatrice come nell’intervento chirurgico e possibili deformità della mammella. La procedura avviene in regime ambulatoriale con anestesia locale. La valutazione congiunta tra chirurgo senologo e radiologo esperto in senologia è fondamentale nella selezione della paziente che può essere candidata all’asportazione con Mammotome EX invece che a chirurgia open”.
Lo strumento è stato donato alla struttura di Diagnostica Senologica della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori dall’Associazione PerLe Noi odv che supporta le attività di diagnosi e cura a favore dei pazienti che si rivolgono alla Breast Unit.
La prestazione, previa valutazione specialistica, è disponibile nell’ambito del percorso di diagnosi e cura offerto dalla Breast Unit della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza.
“Questa ulteriore apparecchiatura - aggiunge la dott.ssa Abate - va ad arricchire la disponibilità tecnologica della Diagnostica Senologica che è sempre rivolta ad acquisire le ultime novità per il miglioramento della terapia e della diagnostica in ambito senologico. Il Mammotome Ex è uno strumento bioptico sotto guida ecografica capace di rimuovere grandi quantità di tessuto con velocità elevata, permettendo in alcuni casi di evitare lo stress legato all’intervento chirurgico. Al momento il Mammotome EX è disponibile in un ristretto numero di centri a livello europeo”.
