Psichiatria dell'età evolutiva
Psichiatria dell'età evolutiva
Descrizione:
Degenza ordinaria, Comunità Terapeutica e Centro Diurno per adolescenti “Lo Scarabocchio”.
Il reparto di degenza è dedicato prevalentemente a pazienti in età adolescenziale affetti da patologie psichiatriche acute e/o di particolare gravità (disturbi di personalità, disturbi del comportamento, psicosi, disturbi dell’umore, disturbi alimentari); in minor misura accoglie bambini con patologie del neurosviluppo, psicopatologia grave, patologie di tipo neurologico.
Il Centro Diurno terapeutico e la Comunità accolgono adolescenti di entrambi i sessi, d'età compresa fra i 12 e i 18 anni, in grave difficoltà e che necessitano di un intervento di cura al di fuori dell'ambito familiare. L' invio di minori in Centro Diurno o in Comunità può avvenire esclusivamente su richiesta delle Unità di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (UONPIA) di riferimento che ha valutato il caso (minore e contesto familiare) nella sua globalità e individuato il percorso nel Centro Diurno o nella Comunità come parte fondamentale del progetto terapeutico. Dopo valutazione della realizzabilità del percorso anche da parte dell’equipe della Comunità o del Centro Diurno, prima dell'ingresso in comunità il servizio di NPI coinvolge il Servizio Sociale del comune di residenza del minore che si affianca alla famiglia e alla Comunità nella definizione del programma.
Responsabile S.S. Psichiatria dell'età evolutiva:
Dr.ssa. Delia AlbanesePsichiatria dell'età evolutiva
Via Gabellini n. 22, DesioResponsabile S.S. Psichiatria dell'età evolutiva
Degenza ordinaria, Comunità Terapeutica e Centro Diurno per adolescenti “Lo Scarabocchio”.
Il reparto di degenza è dedicato prevalentemente a pazienti in età adolescenziale affetti da patologie psichiatriche acute e/o di particolare gravità (disturbi di personalità, disturbi del comportamento, psicosi, disturbi dell’umore, disturbi alimentari); in minor misura accoglie bambini con patologie del neurosviluppo, psicopatologia grave, patologie di tipo neurologico.
Il Centro Diurno terapeutico e la Comunità accolgono adolescenti di entrambi i sessi, d'età compresa fra i 12 e i 18 anni, in grave difficoltà e che necessitano di un intervento di cura al di fuori dell'ambito familiare. L' invio di minori in Centro Diurno o in Comunità può avvenire esclusivamente su richiesta delle Unità di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (UONPIA) di riferimento che ha valutato il caso (minore e contesto familiare) nella sua globalità e individuato il percorso nel Centro Diurno o nella Comunità come parte fondamentale del progetto terapeutico. Dopo valutazione della realizzabilità del percorso anche da parte dell’equipe della Comunità o del Centro Diurno, prima dell'ingresso in comunità il servizio di NPI coinvolge il Servizio Sociale del comune di residenza del minore che si affianca alla famiglia e alla Comunità nella definizione del programma.
039 233 3519
039 233 7709
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 31/12/2024