Neurofisiopatologia

Descrizione:

La Struttura Semplice di Neurofisiologia eroga prestazioni destinate a pazienti interni ed esterni. L’attività clinica e diagnostica è storicamente incentrata nell’ambito dell’epilessia e della definizione delle patologie neuromuscolari, inerenti la fascia degli adulti.

Sono attivi ambulatori strumentali specifici ed ambulatori clinici dedicati.

L'attività è organizzata in diverse aree tematiche: diagnostico-clinica, urgenza, monitoraggi.

L'area diagnostica prevede la possibilità di eseguire tutti i principali esami neurofisiologici, per adulti, come l’elettroencefalogramma in veglia e sonno (anche con supporto video-poligrafico), l’elettromiografia, i potenziali evocati visivi, somatosensoriali, acustici, uditivi. E’ in corso di attivazione anche la possibilità di erogazione di potenziali evocati motori.

Gli ambulatori clinici direttamente connessi alla Struttura Semplice di Neurofisiologia sono l’Ambulatorio Neuropatie e l'Ambulatorio Tossina Botulinica (ambulatorioneuropatie@irccs-sangerardo.it), l’Ambulatorio Malattie Neuromuscolari, il Centro Regionale per l’Epilessia.

Particolarmente attiva è l'area dell’urgenza, in cui è prevista la disponibilità di tecnici di neurofisiopatologia h24 tutti i giorni dell’anno, a chiamata da parte del neurologo di guardia. Le indicazioni alla chiamata si sono progressivamente ampliate: dall'accertamento di morte cerebrale, si è implementata la richiesta, la necessità e la competenza nella diagnostica differenziale delle patologie che richiedono interventi d’urgenza, previo un inquadramento neurofisiologico.

L'area dei monitoraggi neurofisiologici si è gradualmente sviluppata negli ultimi anni, a partire dalla registrazione EEG in sala operatoria durante gli interventi di TEA carotidea, ai monitoraggi EEG prolungati del paziente post-anossico o in stato di male refrattario, fino al monitoraggio neurofisiologico per la neurochirurgia in diversi ambiti di intervento (patologie sovra e sottotentoriali, patologie spinali, patologie dei nervi periferici). L’attività di monitoraggio è estesa fino alla fascia pediatrica.

E’ in corso di strutturazione il Centro di Neurostimolazione (NEST) interdipartimentale: tale infrastruttura nasce come un’opportunità per migliorare il livello diagnostico e la qualità delle cure offerte ai pazienti con patologie cerebrali degenerative o focali (es. vascolari, oncologiche), offrendo nel contempo una nuova frontiera di ricerca scientifica, il tutto attraverso l’utilizzo di tecniche di stimolazione magnetica transcranica: la TMS (Transcranial Magnetic Stimulation) e la r-TMS (ripetitive TMS).

Neurofisiopatologia

Responsabile della pubblicazione: Redazione

Ultimo aggiornamento: 31/12/2024