Maxillo Facciale
Maxillo Facciale
Descrizione:
Principali attività
-
Ambulatori di prime visite e visite di controllo
-
Chirurgia delle malformazioni cranio facciali
-
Oncologia del cavo orale e della faccia, chirurgia ricostruttiva
-
Chirurgia del cavo orale
-
Traumatologia cranio-maxillo-facciale
-
Chirurgia oncologica della faccia, del cavo orale e ghiandole salivari
-
Chirurgia ricostruttiva della faccia e della bocca
-
Chirurgia delle dismorfie della faccia (chirurgia ortognatodontica)
-
Trattamento dei traumi della faccia con l'ausilio del neuronavigatore
Direttore S.C. Maxillo Facciale:
Prof. Davide SozziMaxillo Facciale
Settore B, 9° pianoDirettore S.C. Maxillo Facciale
Principali attività
-
Ambulatori di prime visite e visite di controllo
-
Chirurgia delle malformazioni cranio facciali
-
Oncologia del cavo orale e della faccia, chirurgia ricostruttiva
-
Chirurgia del cavo orale
-
Traumatologia cranio-maxillo-facciale
-
Chirurgia oncologica della faccia, del cavo orale e ghiandole salivari
-
Chirurgia ricostruttiva della faccia e della bocca
-
Chirurgia delle dismorfie della faccia (chirurgia ortognatodontica)
-
Trattamento dei traumi della faccia con l'ausilio del neuronavigatore
039 233 3538
039 233 9292
ORARIO VISITA PARENTI: dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00
COLLOQUI CON I MEDICI: rivolgersi al personale medico - infermieristico del reparto
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 31/12/2024
Ultime notizie
02/09/2024
02/09/2024
Visite gratuite per la prevenzione dei tumori testa-collo
Dal 16 al 21 settembre 2024 si terrà la settimana dedicata alla prevenzione e allo screening delle patologie oncologiche testa-collo, promossa dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) in occasione della campagna europea Make Sense Campaign. Se provi dolore o fastidio a bocca, gola, orecchie o naso non aspettare: prenota un controllo gratuito.
L'IRCCS San Gerardo è tra gli oltre 130 centri in tutta Italia che aderiscono all'iniziativa con due percorsi rivolti ai pazienti presso le Strutture Complesse Maxillo facciale e Otorinolaringoiatria.
Visite gratuite su prenotazione, fino a esaurimento dei posti:
- MAXILLO FACCIALE - Dal 16 al 20 settembre, dalle ore 13.30 alle 15.00, presso gli ambulatori della Palazzina accoglienza, 4° piano, stanze 418 e 419.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la segreteria della S.C. Maxillo facciale: tel. 039 233 3538 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00).
- OTORINOLARINGOIATRIA - Il 18 settembre, dalle ore 14.00 alle 17.00, presso gli ambulatori della Palazzina accoglienza, 1° piano, stanze 122 e 123.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la segreteria della S.C. Otorinolaringoiatria: tel. 039 233 3626 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00).
È richiesta la tessera sanitaria ed eventuale documentazione medica pregressa.
In Italia il cancro della testa e del collo rappresenta il 3% dei tumori totali, mentre in Europa è il settimo più comune. Nonostante la gravità e la sua crescente diffusione, ancora poche persone ne sono a conoscenza. Consapevolezza e prevenzione si rivelano quindi la difesa migliore per questo tipo di neoplasie, i cui sintomi vengono spesso ignorati o associati a malattie stagionali come un comune mal di gola o a un raffreddore.
1per3, un sintomo per tre settimane, è infatti la regola lanciata della Make Sense Campaign per porre attenzione ai sintomi dei carcinomi cervico-cefalici. Se presente anche solo uno di questi sintomi per tre settimane o più, è necessario rivolgersi al medico: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca; dolore alla gola; raucedine persistente; dolore e/o difficoltà a deglutire; gonfiore del collo; naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso.

Ultime notizie
08/03/2024
08/03/2024
Da Gaza a Monza, sta bene il bimbo sottoposto a una complessa procedura di ricostruzione cranica
Sta bene il bambino di cinque anni proveniente da Gaza, arrivato in Italia con un volo militare dall’Egitto lo scorso 9 febbraio e destinato alla Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori per le cure.
L’équipe neurochirurgica del San Gerardo di Monza diretta dal Prof. Carlo Giussani con il supporto dell’Unità di Chirurgia della Malformazioni Craniofacciali Pediatriche diretta dal Dr. Fabio Mazzoleni e dell’Unità di Chirurgia Maxillo-Facciale diretta dal Prof. Davide Sozzi, con l’assistenza del team di Anestesia Pediatrica diretto dalla Dr.ssa Alessandra Moretto e dal Prof. Giuseppe Foti e di tutto il personale di sala operatoria, ha portato a termine con successo una complessa procedura di ricostruzione cranica con rimozione di schegge metalliche.
“Il piccolo è stato vittima di un trauma da esplosione a dicembre scorso a cui è sopravvissuto riportando diffuse lesioni craniche - spiega il Prof. Giussani -. In accordo con il Ministero della Salute e l’assessorato al Welfare di Regione Lombardia, il bimbo è stato trasferito dal Cairo presso il nostro ospedale per essere preso in carico dai nostri specialisti a fronte delle expertise neurochirurgiche e craniofacciali pediatriche del San Gerardo in linea con la mission pediatrica del nuovo IRCCS”. Vista la delicatezza del quadro clinico e la complessità della procedura chirurgica, l’immediato decorso post-operatorio è stato svolto presso la Terapia Intensiva Neurochirurgica diretta dal Prof. Giuseppe Citerio.
Il bambino sta proseguendo le cure ed il percorso di guarigione ad oggi favorevole presso la Clinica Pediatrica del San Gerardo, diretta dal Prof. Andrea Biondi.

Ultime notizie
30/08/2023
30/08/2023
Prevenzione dei tumori testa-collo: intervista alla dr.ssa Maria Chiara Bertoglio
Un’importante alleanza porta a una nuova possibilità di prevenzione per il territorio di Monza e Brianza. Da qualche settimana, infatti, è possibile prenotare una visita maxillo-facciale a Casa LILT, il polo di prevenzione e assistenza oncologica di Monza e Brianza, in via San Gottardo, 36 a Monza. Per la cittadinanza è un’ulteriore possibilità di prevenzione per i tumori della testa e del collo.
Si tratta del frutto di una sinergia nata tra LILT, Lega per la lotta contro i tumori Milano Monza Brianza e gli specialisti della Struttura Complessa di Maxillo Facciale della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza - Università degli Studi di Milano- Bicocca.
La collaborazione - nata a maggio in occasione dell'Oral Cancer Day 2023 con le visite di prevenzione per i tumori del cavo orale in una tappa dello Spazio mobile LILT, l’ambulatorio a quattro ruote, a Monza - prosegue oggi presso Casa LILT.
Per prenotare una visita maxillo-facciale è possibile chiamare LILT allo 039 390 2503, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 17, oppure inviare una e-mail a spmonza@legatumori.mi.it.
A effettuare le visite è la dottoressa Maria Chiara Bertoglio, medico chirurgo specialista Maxillo-Facciale dell'ospedale San Gerardo, che spiega di cosa tratta la chirurgia maxillo facciale, in cosa consiste la visita eseguibile presso Casa LILT e dà qualche suggerimento di buone regole di prevenzione.
Dottoressa Bertoglio, di che cosa si occupa la Struttura Complessa Maxillo Facciale?
“Ci occupiamo della chirurgia oncologica della faccia, del cavo orale e delle ghiandole salivari compresa la conseguente parte ricostruttiva; della chirurgia delle malformazioni cranio-facciali; del trattamento dei traumi cranio-facciali, come le fratture orbito-zigomatiche e mandibolari; della chirurgia delle dismorfie della faccia (chirurgia ortognatica), così come della chirurgia del cavo orale, per esempio l’asportazione di neoformazioni cistiche mandibolari e mascellari; infine ci dedichiamo all’inquadramento ed eventuale trattamento dei disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare”.
Come avviene una visita di maxillo facciale?
“Dopo un iniziale dialogo con il paziente in cui viene raccolta l’anamnesi della storia clinica, si passa all’analisi clinica e funzionale della testa e del collo, cioè alla valutazione della fisionomia del volto e all’ispezione del cavo orale, sia visiva che manuale, per andare a valutare le diverse strutture, le mucose (lingua, palato, guance, labbra, pavimento orale, gengive). Importante la valutazione di orbita, ghiandole salivari e basi scheletriche. In alcuni casi ci avvaliamo anche di indagini radiologiche, come ortopantomografia, ecografia, TAC, RMN, PET”.
Perché fare una visita di questo tipo?
“Spesso i nostri pazienti sono inviati dai loro dentisti, che durante una visita o un intervento notano la presenza di alterazioni della mucosa del cavo orale: si tratta di lesioni che devono essere controllate e di cui potrebbe essere necessario svolgere esami istologici (biopsia), per verificare che siano prive di significato patologico. La visita in ogni caso serve come modalità di prevenzione contro i tumori in sede testa-collo”. I tumori cutanei, del collo e della regione orbitaria vengono solitamente inviati da differenti tipologie di specialisti e dai medici di base.
Quali sono i tumori ricorrenti e quali i fattori di rischio?
“A livello del cavo orale il carcinoma più frequente è quello squamocellulare. Tra i maggiori fattori di rischio che possono comportare lo sviluppo dei tumori del cavo orale ci sono i fattori irritativi delle mucose, in particolare il fumo, l’eccessivo consumo di alcol, la cattiva igiene del cavo orale e ripetuti microtraumi, per esempio causati dall’utilizzo di protesi inadeguate. Altri tumori sono quelli delle ghiandole salivari che sono meno legati agli stili di vita del paziente”.
Quali possono essere i campanelli di allarme?
“Indicativamente qualsiasi forma di infiammazione orale, in quanto negli stadi iniziali i sintomi dei tumori del cavo orale sono facilmente confondibili con quelli di patologie infiammatorie. Se, nel caso di lesioni di piccole dimensioni, dopo una quindicina di giorni l’infiammazione e il dolore non regrediscono in maniera spontanea è bene rivolgersi a un medico specialista. Utile ricordare che le lesioni neoplastiche della testa e del collo, negli stati iniziali sono indolenti, per cui non destano particolare preoccupazione per il paziente, che rischia così di sottovalutare il problema”.

Ultime notizie
14/12/2023
14/12/2023
L’Ospedale San Gerardo entra a far parte della rete dei Centri di Eccellenza Smile House
Anche l’Ospedale San Gerardo entra a far parte della rete dei Centri di Eccellenza per la diagnosi e la cura delle malformazioni Cranio-Facciali.
È stato infatti sottoscritto questo pomeriggio il Protocollo d’intesa tra la Smile House Fondazione ETS e la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori con l’obiettivo di creare un percorso assistenziale multidisciplinare che riconosce Monza come centro di riferimento per i pazienti affetti da malformazioni Cranio-Facciali dalla diagnosi prenatale fino al termine dello sviluppo psico-fisico.
“Un’opportunità, quella offerta da Smile House - sottolinea il Presidente della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori dr. Claudio Cogliati - che si estende a tutto il territorio italiano ed estero e che si pone allo tempo stesso anche lo scopo di svolgere la formazione professionale e l’aggiornamento dei medici e del personale sanitario coinvolto nel percorso assistenziale, oltre che promuovere e sostenere l’attività di ricerca scientifica sulle nuove tecnologie, sui protocolli chirurgici e sui percorsi terapeutici multidisciplinari, nonché sulle cause e sulla genetica delle malformazioni stesse”.
Una delle principali competenze medico e chirurgiche afferite all’area pediatrica per la Fondazione IRCCS è proprio la correzione delle malformazioni congenite del cranio e della faccia di cui il San Gerardo è membro della European Reference Network for Rare Diseases della Comunità Europea. Questa attività elettiva è il core della neonata Struttura Semplice Dipartimentale di Malformazioni Cranio-Facciali in età pediatrica, diretta dal dr. Fabio Mazzoleni, che si configura come centro di riferimento regionale in associazione con le Strutture complesse di Neurochirurgia, diretta dal prof. Carlo Giussani e di Maxillo-Facciale, diretta dal prof. Davide Sozzi. La collaborazione comprende inoltre le Strutture di Terapia Intensiva ad indirizzo Neurologico-Neurochirurgico, Terapia intensiva Generale, Neuroradiologia, Neuropsichiatria Infantile e con la Fondazione TecnoMed dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Così come in collaborazione con le Strutture Complesse di Pediatria e Neonatologia sono attivi diversi progetti di ricerca per l’identificazione di geni- malattia nelle malformazioni craniofacciali isolate o come parte di quadri sindromici senza una diagnosi genetica nota.
L’obiettivo di Smile House Fondazione ETS è quindi quello di attivare con la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori una collaborazione attraverso un protocollo condiviso per la realizzazione di un Centro denominato “Smile House Monza - Craniofacial Center” per l’assistenza multispecialistica di pazienti affetti da malformazioni cranio-facciali, nel quale si svolga un’attività di intervento multidisciplinare e di formazione nell’ambito delle patologie originarie, connesse o derivanti da queste malformazioni, sviluppando anche nuove sinergie con altre istituzioni pubbliche o private che ne abbiano interesse.
Il protocollo, che avrà una durata di cinque anni, contiene le finalità della nuova Smile House di Monza, rivolta a trattare pazienti italiani e non, affetti da malformazioni cranio-facciali. Il Centro sarà orientato a effettuare formazione a favore di medici italiani o europei selezionati che vorranno completare la formazione professionale nel settore super-specialistico e dedicarsi all’attività di volontariato con la Smile House Fondazione ETS. Le attività didattiche e la ricerca saranno parte integrante e funzionale del Centro. Si svolgeranno in modo continuativo attraverso corsi, convegni e congressi in collaborazione con l’Università e Istituti di ricerca. Inoltre verranno avviati progetti di ricerca relativi all’ambito delle malformazioni cranio-facciali sia nel settore tecnologico e dei protocolli chirurgici, sia genetico.
“L’avvio dell’attività della Smile House Monza - Craniofacial Center rappresenta un traguardo strategico per la Fondazione non solo per i pazienti e le famiglie che insistono sul territorio italiano, ma anche per il posizionamento che tale struttura assumerà sul piano internazionale per gli accordi della Fondazione stessa con la World Craniofacial Foundation americana e la piattaforma europea per gli aiuti umanitari della Società Europea di Chirurgia Cranio Maxillo-Facciale”, dichiara il dr. Domenico Scopelliti, Vicepresidente della Smile House Fondazione ETS.

Ultime notizie
26/07/2023
26/07/2023
Disturbi respiratori del sonno: dall'età evolutiva all'adulto
22/23 settembre 2023, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Le apnee notturne rappresentano uno dei disturbi del sonno maggiormente diffusi nella popolazione generale; tuttavia, la patologia resta spesso non diagnosticata o riconosciuta in ritardo. L’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) consiste in una transitoria ma ripetuta interruzione del respiro durante il sonno. Tale fenomeno determina un’alterazione qualitativa del riposo notturno che può portare alla comparsa di sintomi durante la veglia e può rappresentare, inoltre, un importante fattore di rischio per l’insorgenza di patologie cardiovascolari. Questo evento vuole sensibilizzare la popolazione generale e la classe medica circa l’importanza dei disturbi respiratori del sonno, i loro riflessi sulla vita quotidiana e sulla salute, in modo da riconoscerli precocemente e trattarli al fine di migliorare la qualità di vita e ridurre le complicanze sulla salute.
VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023
EVENTO RIVOLTO ALLA POPOLAZIONE
19:00 Apertura e ruolo delle Associazioni Enrico Brunello
19:30 I disturbi respiratori del sonno nel bambino Gaia Alessia Kullmann
19:50 I disturbi respiratori del sonno nell’adulto Anna Monzani
20:10 Il ruolo dell’otorinolaringoiatra Francesca Galluzzi
20:30 Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale Giorgio Novelli
20:50 Conclusioni
SABATO 23 SETTEMBRE 2023
EVENTO RIVOLTO A PEDIATRI DI LIBERA SCELTA E MMG (ACCREDITATO ECM)
10:15 Registrazione dei Partecipanti
10:45 Apertura dei lavori
10.50 Il ruolo delle Associazioni Enrico Brunello
DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO NELL’ETA’ EVOLUTIVA
Moderatori: Chiara Fossati e Davide Sozzi
Discussant: Massimo Bonomi
11:00 I disturbi respiratori del sonno: le dimensioni del problema Anna Monzani
11:20 L’OSA nel bambino Gaia Alessa Kullmann
11.40 Il ruolo dell’otorinolaringoiatra Francesca Galluzzi
12.00 Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale Fabio Mazzoleni
12.20 Discussione
13:00 Pausa pranzo
DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO NELL’ADULTO
Moderatori: Maddalena Lettino e Fabrizio Luppi
Discussant: Domenico Picone
14:00 L’OSA nell’adulto Anna Monzani
14:20 OSA e rischio cardiovascolare Elisa Perger
14.40 OSA e malattie neurodegenerative Adriana Antonella Bruni
15:00 Terapia Medica: CPAP e MAD Andrea Lombi e Luca Pavesi
15.30 Terapia Chirurgica: ORL/Ch. maxillo-facciale Andrea Antonio Galli e Giorgio Novelli
16.00 Discussione
16:30 Conclusioni e Questionario ECM
Responsabile scientifico
Anna Monzani, Clinica Pneumologica Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza
Segreteria organizzativa e provider ECM
Victory Project Congressi
Tel: +39 02.89.05.35.24 - Fax: +39 02.20.13.95
E-mail: info@victoryproject.it
Il Convegno è gratuito, ma è obbligatoria l'iscrizione tramite il sito: https://www.victoryproject.it/richiedi-registrazione-evento.php

Ultime notizie
18/09/2023
18/09/2023
Tumori testa-collo, il San Gerardo aderisce alla campagna di prevenzione
La Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori ha aderito alla Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) e in programma dal 18 al 22 settembre.
Nello specifico presso l’Ospedale San Gerardo sono state organizzate giornate di diagnosi precoce gratuite, su prenotazione, grazie ai professionisti della Struttura Complessa Maxillo facciale.
“I tumori del distretto testa-collo e in particolare quelli del cavo orale – spiega il prof. Davide Sozzi, Direttore della Struttura complessa Maxillo facciale e docente di Chirurgia Maxillo-facciale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca – rappresentano una categoria di lesioni considerate rare rispetto ad altri distretti quali toracico o addominale, ma che risultano in aumento. Le cause principali sono fumo ed alcol, ma non solo, per cui in questi pazienti dobbiamo porre l’attenzione ad una scrupolosa valutazione. Il distretto cervico-facciale è deputato a importanti funzioni primarie quali deglutizione, fonazione, visione e riveste un ruolo estetico di primaria importanza. Una diagnosi precoce, quindi, oltre a migliorare la prognosi per l’individuo permetterà di evitare significative alterazioni funzionali ed estetiche. È importante quindi, non sottovalutare le lesioni anche più piccole di nuova insorgenza avvalendosi del consulto di uno specialista. L’obiettivo di questa campagna è quello di sensibilizzare la comunità su questa patologia purtroppo sottostimata per arrivare in maniera sempre più efficace a diagnosi precoci”.

Ultime notizie
07/07/2023
07/07/2023
Rara operazione in contemporanea per due gravi neoplasie maligne
Dieci ore in sala operatoria, due interventi sincroni, uno dietro l’altro senza svegliare la paziente, per altrettante neoplasie maligne.
La storia della paziente, una donna di 66 anni, risale alla fine del mese febbraio quando si presenta presso gli ambulatori di Chirurgia maxillo facciale per la presenza di una neoformazione a livello della lingua.
Poche settimane prima, era già stata diagnosticata una neoplasia mammaria per cui era stato programmato un intervento chirurgico presso un altro nosocomio.
Durante la visita specialistica maxillo facciale, la neoformazione alla lingua è apparsa sospetta per cui l’équipe si è subito attivata per raggiungere tempestivamente una diagnosi della lesione che si è confermata essere un’altra grave neoplasia maligna.
Di fronte alla presenza di due importanti patologie oncologiche, grazie ad un delicato e coordinato lavoro multidisciplinare che ha coinvolto chirurghi, anestesisti e infermieri, la signora è stata sottoposta ad un intervento chirurgico congiunto di senologia e chirurgia maxillo-facciale, della durata di dieci ore, che ha permesso di curare tempestivamente e in maniera ottimale entrambe le neoplasie.
Dopo un delicato decorso postoperatorio privo di complicanze, la paziente è potuta rientrare a casa e sta proseguendo le cure necessarie.
Gli specialisti delle due équipe, coordinati dal prof. Davide Sozzi, Direttore della Struttura complessa Maxillo facciale e dal dott. Riccardo Giovanazzi, Direttore della Struttura complessa di Chirurgia senologica, hanno dovuto risolvere le difficoltà che due interventi sincroni ponevano, come il prelievo dei tessuti per riparare con un lembo rivascolarizzato la zona rimossa per il tumore della lingua senza compromettere l’eseguibilità di asportazione del tumore della mammella. Hanno dovuto valutare la compatibilità tra i traccianti impiegati per individuare il linfonodo sentinella e permetterne l’asportazione senza compromettere la fase chirurgica maxillo facciale. Lo studio della posizione operatoria, che permettesse di eseguire entrambe le procedure grazie al personale esperto in sala operatoria anche per la fase anestesiologica, ha facilitato il lavoro su tre siti chirurgici in contemporanea (mammella, testa, sito di prelievo del lembo ricostruttivo per la lingua), riducendo i tempi operatori complessivi e di ospedalizzazione.
La paziente ha potuto così proseguire in tempi utili i trattamenti necessari post chirurgici per entrambi i tumori.
“Questa è la capacità dei medici del San Gerardo: integrare capacità e competenze e lavorare insieme per risolvere problemi diversi”, sottolineano all’unisono i due chirurghi.

Ultime notizie
02/09/2024
02/09/2024
Visite gratuite per la prevenzione dei tumori testa-collo
Dal 16 al 21 settembre 2024 si terrà la settimana dedicata alla prevenzione e allo screening delle patologie oncologiche testa-collo, promossa dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) in occasione della campagna europea Make Sense Campaign. Se provi dolore o fastidio a bocca, gola, orecchie o naso non aspettare: prenota un controllo gratuito.
L'IRCCS San Gerardo è tra gli oltre 130 centri in tutta Italia che aderiscono all'iniziativa con due percorsi rivolti ai pazienti presso le Strutture Complesse Maxillo facciale e Otorinolaringoiatria.
Visite gratuite su prenotazione, fino a esaurimento dei posti:
- MAXILLO FACCIALE - Dal 16 al 20 settembre, dalle ore 13.30 alle 15.00, presso gli ambulatori della Palazzina accoglienza, 4° piano, stanze 418 e 419.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la segreteria della S.C. Maxillo facciale: tel. 039 233 3538 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00).
- OTORINOLARINGOIATRIA - Il 18 settembre, dalle ore 14.00 alle 17.00, presso gli ambulatori della Palazzina accoglienza, 1° piano, stanze 122 e 123.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la segreteria della S.C. Otorinolaringoiatria: tel. 039 233 3626 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00).
È richiesta la tessera sanitaria ed eventuale documentazione medica pregressa.
In Italia il cancro della testa e del collo rappresenta il 3% dei tumori totali, mentre in Europa è il settimo più comune. Nonostante la gravità e la sua crescente diffusione, ancora poche persone ne sono a conoscenza. Consapevolezza e prevenzione si rivelano quindi la difesa migliore per questo tipo di neoplasie, i cui sintomi vengono spesso ignorati o associati a malattie stagionali come un comune mal di gola o a un raffreddore.
1per3, un sintomo per tre settimane, è infatti la regola lanciata della Make Sense Campaign per porre attenzione ai sintomi dei carcinomi cervico-cefalici. Se presente anche solo uno di questi sintomi per tre settimane o più, è necessario rivolgersi al medico: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca; dolore alla gola; raucedine persistente; dolore e/o difficoltà a deglutire; gonfiore del collo; naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso.

Ultime notizie
08/03/2024
08/03/2024
Da Gaza a Monza, sta bene il bimbo sottoposto a una complessa procedura di ricostruzione cranica
Sta bene il bambino di cinque anni proveniente da Gaza, arrivato in Italia con un volo militare dall’Egitto lo scorso 9 febbraio e destinato alla Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori per le cure.
L’équipe neurochirurgica del San Gerardo di Monza diretta dal Prof. Carlo Giussani con il supporto dell’Unità di Chirurgia della Malformazioni Craniofacciali Pediatriche diretta dal Dr. Fabio Mazzoleni e dell’Unità di Chirurgia Maxillo-Facciale diretta dal Prof. Davide Sozzi, con l’assistenza del team di Anestesia Pediatrica diretto dalla Dr.ssa Alessandra Moretto e dal Prof. Giuseppe Foti e di tutto il personale di sala operatoria, ha portato a termine con successo una complessa procedura di ricostruzione cranica con rimozione di schegge metalliche.
“Il piccolo è stato vittima di un trauma da esplosione a dicembre scorso a cui è sopravvissuto riportando diffuse lesioni craniche - spiega il Prof. Giussani -. In accordo con il Ministero della Salute e l’assessorato al Welfare di Regione Lombardia, il bimbo è stato trasferito dal Cairo presso il nostro ospedale per essere preso in carico dai nostri specialisti a fronte delle expertise neurochirurgiche e craniofacciali pediatriche del San Gerardo in linea con la mission pediatrica del nuovo IRCCS”. Vista la delicatezza del quadro clinico e la complessità della procedura chirurgica, l’immediato decorso post-operatorio è stato svolto presso la Terapia Intensiva Neurochirurgica diretta dal Prof. Giuseppe Citerio.
Il bambino sta proseguendo le cure ed il percorso di guarigione ad oggi favorevole presso la Clinica Pediatrica del San Gerardo, diretta dal Prof. Andrea Biondi.

Ultime notizie
30/08/2023
30/08/2023
Prevenzione dei tumori testa-collo: intervista alla dr.ssa Maria Chiara Bertoglio
Un’importante alleanza porta a una nuova possibilità di prevenzione per il territorio di Monza e Brianza. Da qualche settimana, infatti, è possibile prenotare una visita maxillo-facciale a Casa LILT, il polo di prevenzione e assistenza oncologica di Monza e Brianza, in via San Gottardo, 36 a Monza. Per la cittadinanza è un’ulteriore possibilità di prevenzione per i tumori della testa e del collo.
Si tratta del frutto di una sinergia nata tra LILT, Lega per la lotta contro i tumori Milano Monza Brianza e gli specialisti della Struttura Complessa di Maxillo Facciale della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza - Università degli Studi di Milano- Bicocca.
La collaborazione - nata a maggio in occasione dell'Oral Cancer Day 2023 con le visite di prevenzione per i tumori del cavo orale in una tappa dello Spazio mobile LILT, l’ambulatorio a quattro ruote, a Monza - prosegue oggi presso Casa LILT.
Per prenotare una visita maxillo-facciale è possibile chiamare LILT allo 039 390 2503, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 17, oppure inviare una e-mail a spmonza@legatumori.mi.it.
A effettuare le visite è la dottoressa Maria Chiara Bertoglio, medico chirurgo specialista Maxillo-Facciale dell'ospedale San Gerardo, che spiega di cosa tratta la chirurgia maxillo facciale, in cosa consiste la visita eseguibile presso Casa LILT e dà qualche suggerimento di buone regole di prevenzione.
Dottoressa Bertoglio, di che cosa si occupa la Struttura Complessa Maxillo Facciale?
“Ci occupiamo della chirurgia oncologica della faccia, del cavo orale e delle ghiandole salivari compresa la conseguente parte ricostruttiva; della chirurgia delle malformazioni cranio-facciali; del trattamento dei traumi cranio-facciali, come le fratture orbito-zigomatiche e mandibolari; della chirurgia delle dismorfie della faccia (chirurgia ortognatica), così come della chirurgia del cavo orale, per esempio l’asportazione di neoformazioni cistiche mandibolari e mascellari; infine ci dedichiamo all’inquadramento ed eventuale trattamento dei disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare”.
Come avviene una visita di maxillo facciale?
“Dopo un iniziale dialogo con il paziente in cui viene raccolta l’anamnesi della storia clinica, si passa all’analisi clinica e funzionale della testa e del collo, cioè alla valutazione della fisionomia del volto e all’ispezione del cavo orale, sia visiva che manuale, per andare a valutare le diverse strutture, le mucose (lingua, palato, guance, labbra, pavimento orale, gengive). Importante la valutazione di orbita, ghiandole salivari e basi scheletriche. In alcuni casi ci avvaliamo anche di indagini radiologiche, come ortopantomografia, ecografia, TAC, RMN, PET”.
Perché fare una visita di questo tipo?
“Spesso i nostri pazienti sono inviati dai loro dentisti, che durante una visita o un intervento notano la presenza di alterazioni della mucosa del cavo orale: si tratta di lesioni che devono essere controllate e di cui potrebbe essere necessario svolgere esami istologici (biopsia), per verificare che siano prive di significato patologico. La visita in ogni caso serve come modalità di prevenzione contro i tumori in sede testa-collo”. I tumori cutanei, del collo e della regione orbitaria vengono solitamente inviati da differenti tipologie di specialisti e dai medici di base.
Quali sono i tumori ricorrenti e quali i fattori di rischio?
“A livello del cavo orale il carcinoma più frequente è quello squamocellulare. Tra i maggiori fattori di rischio che possono comportare lo sviluppo dei tumori del cavo orale ci sono i fattori irritativi delle mucose, in particolare il fumo, l’eccessivo consumo di alcol, la cattiva igiene del cavo orale e ripetuti microtraumi, per esempio causati dall’utilizzo di protesi inadeguate. Altri tumori sono quelli delle ghiandole salivari che sono meno legati agli stili di vita del paziente”.
Quali possono essere i campanelli di allarme?
“Indicativamente qualsiasi forma di infiammazione orale, in quanto negli stadi iniziali i sintomi dei tumori del cavo orale sono facilmente confondibili con quelli di patologie infiammatorie. Se, nel caso di lesioni di piccole dimensioni, dopo una quindicina di giorni l’infiammazione e il dolore non regrediscono in maniera spontanea è bene rivolgersi a un medico specialista. Utile ricordare che le lesioni neoplastiche della testa e del collo, negli stati iniziali sono indolenti, per cui non destano particolare preoccupazione per il paziente, che rischia così di sottovalutare il problema”.

Ultime notizie
14/12/2023
14/12/2023
L’Ospedale San Gerardo entra a far parte della rete dei Centri di Eccellenza Smile House
Anche l’Ospedale San Gerardo entra a far parte della rete dei Centri di Eccellenza per la diagnosi e la cura delle malformazioni Cranio-Facciali.
È stato infatti sottoscritto questo pomeriggio il Protocollo d’intesa tra la Smile House Fondazione ETS e la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori con l’obiettivo di creare un percorso assistenziale multidisciplinare che riconosce Monza come centro di riferimento per i pazienti affetti da malformazioni Cranio-Facciali dalla diagnosi prenatale fino al termine dello sviluppo psico-fisico.
“Un’opportunità, quella offerta da Smile House - sottolinea il Presidente della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori dr. Claudio Cogliati - che si estende a tutto il territorio italiano ed estero e che si pone allo tempo stesso anche lo scopo di svolgere la formazione professionale e l’aggiornamento dei medici e del personale sanitario coinvolto nel percorso assistenziale, oltre che promuovere e sostenere l’attività di ricerca scientifica sulle nuove tecnologie, sui protocolli chirurgici e sui percorsi terapeutici multidisciplinari, nonché sulle cause e sulla genetica delle malformazioni stesse”.
Una delle principali competenze medico e chirurgiche afferite all’area pediatrica per la Fondazione IRCCS è proprio la correzione delle malformazioni congenite del cranio e della faccia di cui il San Gerardo è membro della European Reference Network for Rare Diseases della Comunità Europea. Questa attività elettiva è il core della neonata Struttura Semplice Dipartimentale di Malformazioni Cranio-Facciali in età pediatrica, diretta dal dr. Fabio Mazzoleni, che si configura come centro di riferimento regionale in associazione con le Strutture complesse di Neurochirurgia, diretta dal prof. Carlo Giussani e di Maxillo-Facciale, diretta dal prof. Davide Sozzi. La collaborazione comprende inoltre le Strutture di Terapia Intensiva ad indirizzo Neurologico-Neurochirurgico, Terapia intensiva Generale, Neuroradiologia, Neuropsichiatria Infantile e con la Fondazione TecnoMed dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Così come in collaborazione con le Strutture Complesse di Pediatria e Neonatologia sono attivi diversi progetti di ricerca per l’identificazione di geni- malattia nelle malformazioni craniofacciali isolate o come parte di quadri sindromici senza una diagnosi genetica nota.
L’obiettivo di Smile House Fondazione ETS è quindi quello di attivare con la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori una collaborazione attraverso un protocollo condiviso per la realizzazione di un Centro denominato “Smile House Monza - Craniofacial Center” per l’assistenza multispecialistica di pazienti affetti da malformazioni cranio-facciali, nel quale si svolga un’attività di intervento multidisciplinare e di formazione nell’ambito delle patologie originarie, connesse o derivanti da queste malformazioni, sviluppando anche nuove sinergie con altre istituzioni pubbliche o private che ne abbiano interesse.
Il protocollo, che avrà una durata di cinque anni, contiene le finalità della nuova Smile House di Monza, rivolta a trattare pazienti italiani e non, affetti da malformazioni cranio-facciali. Il Centro sarà orientato a effettuare formazione a favore di medici italiani o europei selezionati che vorranno completare la formazione professionale nel settore super-specialistico e dedicarsi all’attività di volontariato con la Smile House Fondazione ETS. Le attività didattiche e la ricerca saranno parte integrante e funzionale del Centro. Si svolgeranno in modo continuativo attraverso corsi, convegni e congressi in collaborazione con l’Università e Istituti di ricerca. Inoltre verranno avviati progetti di ricerca relativi all’ambito delle malformazioni cranio-facciali sia nel settore tecnologico e dei protocolli chirurgici, sia genetico.
“L’avvio dell’attività della Smile House Monza - Craniofacial Center rappresenta un traguardo strategico per la Fondazione non solo per i pazienti e le famiglie che insistono sul territorio italiano, ma anche per il posizionamento che tale struttura assumerà sul piano internazionale per gli accordi della Fondazione stessa con la World Craniofacial Foundation americana e la piattaforma europea per gli aiuti umanitari della Società Europea di Chirurgia Cranio Maxillo-Facciale”, dichiara il dr. Domenico Scopelliti, Vicepresidente della Smile House Fondazione ETS.

Ultime notizie
26/07/2023
26/07/2023
Disturbi respiratori del sonno: dall'età evolutiva all'adulto
22/23 settembre 2023, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Le apnee notturne rappresentano uno dei disturbi del sonno maggiormente diffusi nella popolazione generale; tuttavia, la patologia resta spesso non diagnosticata o riconosciuta in ritardo. L’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) consiste in una transitoria ma ripetuta interruzione del respiro durante il sonno. Tale fenomeno determina un’alterazione qualitativa del riposo notturno che può portare alla comparsa di sintomi durante la veglia e può rappresentare, inoltre, un importante fattore di rischio per l’insorgenza di patologie cardiovascolari. Questo evento vuole sensibilizzare la popolazione generale e la classe medica circa l’importanza dei disturbi respiratori del sonno, i loro riflessi sulla vita quotidiana e sulla salute, in modo da riconoscerli precocemente e trattarli al fine di migliorare la qualità di vita e ridurre le complicanze sulla salute.
VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023
EVENTO RIVOLTO ALLA POPOLAZIONE
19:00 Apertura e ruolo delle Associazioni Enrico Brunello
19:30 I disturbi respiratori del sonno nel bambino Gaia Alessia Kullmann
19:50 I disturbi respiratori del sonno nell’adulto Anna Monzani
20:10 Il ruolo dell’otorinolaringoiatra Francesca Galluzzi
20:30 Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale Giorgio Novelli
20:50 Conclusioni
SABATO 23 SETTEMBRE 2023
EVENTO RIVOLTO A PEDIATRI DI LIBERA SCELTA E MMG (ACCREDITATO ECM)
10:15 Registrazione dei Partecipanti
10:45 Apertura dei lavori
10.50 Il ruolo delle Associazioni Enrico Brunello
DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO NELL’ETA’ EVOLUTIVA
Moderatori: Chiara Fossati e Davide Sozzi
Discussant: Massimo Bonomi
11:00 I disturbi respiratori del sonno: le dimensioni del problema Anna Monzani
11:20 L’OSA nel bambino Gaia Alessa Kullmann
11.40 Il ruolo dell’otorinolaringoiatra Francesca Galluzzi
12.00 Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale Fabio Mazzoleni
12.20 Discussione
13:00 Pausa pranzo
DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO NELL’ADULTO
Moderatori: Maddalena Lettino e Fabrizio Luppi
Discussant: Domenico Picone
14:00 L’OSA nell’adulto Anna Monzani
14:20 OSA e rischio cardiovascolare Elisa Perger
14.40 OSA e malattie neurodegenerative Adriana Antonella Bruni
15:00 Terapia Medica: CPAP e MAD Andrea Lombi e Luca Pavesi
15.30 Terapia Chirurgica: ORL/Ch. maxillo-facciale Andrea Antonio Galli e Giorgio Novelli
16.00 Discussione
16:30 Conclusioni e Questionario ECM
Responsabile scientifico
Anna Monzani, Clinica Pneumologica Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza
Segreteria organizzativa e provider ECM
Victory Project Congressi
Tel: +39 02.89.05.35.24 - Fax: +39 02.20.13.95
E-mail: info@victoryproject.it
Il Convegno è gratuito, ma è obbligatoria l'iscrizione tramite il sito: https://www.victoryproject.it/richiedi-registrazione-evento.php

Ultime notizie
18/09/2023
18/09/2023
Tumori testa-collo, il San Gerardo aderisce alla campagna di prevenzione
La Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori ha aderito alla Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) e in programma dal 18 al 22 settembre.
Nello specifico presso l’Ospedale San Gerardo sono state organizzate giornate di diagnosi precoce gratuite, su prenotazione, grazie ai professionisti della Struttura Complessa Maxillo facciale.
“I tumori del distretto testa-collo e in particolare quelli del cavo orale – spiega il prof. Davide Sozzi, Direttore della Struttura complessa Maxillo facciale e docente di Chirurgia Maxillo-facciale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca – rappresentano una categoria di lesioni considerate rare rispetto ad altri distretti quali toracico o addominale, ma che risultano in aumento. Le cause principali sono fumo ed alcol, ma non solo, per cui in questi pazienti dobbiamo porre l’attenzione ad una scrupolosa valutazione. Il distretto cervico-facciale è deputato a importanti funzioni primarie quali deglutizione, fonazione, visione e riveste un ruolo estetico di primaria importanza. Una diagnosi precoce, quindi, oltre a migliorare la prognosi per l’individuo permetterà di evitare significative alterazioni funzionali ed estetiche. È importante quindi, non sottovalutare le lesioni anche più piccole di nuova insorgenza avvalendosi del consulto di uno specialista. L’obiettivo di questa campagna è quello di sensibilizzare la comunità su questa patologia purtroppo sottostimata per arrivare in maniera sempre più efficace a diagnosi precoci”.

Ultime notizie
07/07/2023
07/07/2023
Rara operazione in contemporanea per due gravi neoplasie maligne
Dieci ore in sala operatoria, due interventi sincroni, uno dietro l’altro senza svegliare la paziente, per altrettante neoplasie maligne.
La storia della paziente, una donna di 66 anni, risale alla fine del mese febbraio quando si presenta presso gli ambulatori di Chirurgia maxillo facciale per la presenza di una neoformazione a livello della lingua.
Poche settimane prima, era già stata diagnosticata una neoplasia mammaria per cui era stato programmato un intervento chirurgico presso un altro nosocomio.
Durante la visita specialistica maxillo facciale, la neoformazione alla lingua è apparsa sospetta per cui l’équipe si è subito attivata per raggiungere tempestivamente una diagnosi della lesione che si è confermata essere un’altra grave neoplasia maligna.
Di fronte alla presenza di due importanti patologie oncologiche, grazie ad un delicato e coordinato lavoro multidisciplinare che ha coinvolto chirurghi, anestesisti e infermieri, la signora è stata sottoposta ad un intervento chirurgico congiunto di senologia e chirurgia maxillo-facciale, della durata di dieci ore, che ha permesso di curare tempestivamente e in maniera ottimale entrambe le neoplasie.
Dopo un delicato decorso postoperatorio privo di complicanze, la paziente è potuta rientrare a casa e sta proseguendo le cure necessarie.
Gli specialisti delle due équipe, coordinati dal prof. Davide Sozzi, Direttore della Struttura complessa Maxillo facciale e dal dott. Riccardo Giovanazzi, Direttore della Struttura complessa di Chirurgia senologica, hanno dovuto risolvere le difficoltà che due interventi sincroni ponevano, come il prelievo dei tessuti per riparare con un lembo rivascolarizzato la zona rimossa per il tumore della lingua senza compromettere l’eseguibilità di asportazione del tumore della mammella. Hanno dovuto valutare la compatibilità tra i traccianti impiegati per individuare il linfonodo sentinella e permetterne l’asportazione senza compromettere la fase chirurgica maxillo facciale. Lo studio della posizione operatoria, che permettesse di eseguire entrambe le procedure grazie al personale esperto in sala operatoria anche per la fase anestesiologica, ha facilitato il lavoro su tre siti chirurgici in contemporanea (mammella, testa, sito di prelievo del lembo ricostruttivo per la lingua), riducendo i tempi operatori complessivi e di ospedalizzazione.
La paziente ha potuto così proseguire in tempi utili i trattamenti necessari post chirurgici per entrambi i tumori.
“Questa è la capacità dei medici del San Gerardo: integrare capacità e competenze e lavorare insieme per risolvere problemi diversi”, sottolineano all’unisono i due chirurghi.
