Guida al soggiorno
Guida al soggiorno
Guida al soggiorno
Guida al soggiorno - pieghevole
ACCETTAZIONE DEL RICOVERO
Al momento del ricovero programmato è necessaria l'accettazione informatica all'Ufficio Accettazione Ricoveri, presso la Palazzina Accoglienza, piano terra.
L'accettazione nei giorni di sabato, domenica, festivi e la sera è svolta direttamente in reparto.
L'accettazione per i ricoveri conseguenti ad accesso di Pronto Soccorso è svolta dallo stesso.
Riservatezza/Privacy
Al momento dell'accettazione del ricovero è possibile segnalare la richiesta di rimanere in anonimato.
Documenti richiesti
Carta Regionale/Nazionale dei Servizi / CRS/CNS o Tessera Sanitaria /TS
Eventuale impegnativa per ricovero breve, se indicato.
Eventuale certificazione di esenzione.
Carta d'identità o altro documento di riconoscimento/permesso di soggiorno.
Camera
All'ingresso è assegnata una camera di degenza, durante il ricovero la camera potrà essere variata sia per necessità cliniche (per esempio decorso post operatorio, isolamento, ecc.) sia per esigenze assistenziali e organizzative.
Camere a pagamento: è possibile rivolgersi al coordinatore infermieristico per informazioni in merito alla scelta di una camera singola, con servizi alberghieri a tariffa giornaliera aggiuntiva.
Certificato telematico di ricovero
E' possibile chiedere il certificato telematico di ricovero presso l'Ufficio Accettazione Ricoveri (vedi SERVIZI UTILI).
Se il certificato non viene richiesto entro le 24 ore successive al momento del ricovero, il medico alla dimissione lo potrà rilasciare solo in forma cartacea.
Certificato telematico di malattia
Deve essere richiesto al momento della dimissione
al medico di riferimento del reparto.
IN REPARTO
All'ingresso in reparto l'infermiere e il medico raccolgono dati e informazioni necessari alla compilazione della cartella clinica.
Se portatore di protesi dentaria o acustica, occhiali da vista e altre protesi, occorre segnalarlo al personale di reparto che fornirà indicazioni in merito alla conservazione durante la degenza.
Riservatezza/Privacy
E' possibile segnalare al medico del reparto i nominativi di persone autorizzate a chiedere informazioni sullo stato di salute e sui percorsi di cura.
Braccialetto identificativo
In reparto il personale infermieristico applica al polso della persona assistita braccialetto identificativo, riportante il numero di codice, il nome/cognome e la data di nascita.
Cosa portare
Documentazione clinica in proprio possesso (esami di laboratorio, radiografie, referti di visite ed esami specialistici)
Terapie in atto e farmaci assunti.
Protesi dentaria, acustica, occhiali da vista, altre protesi.
Protesi o ausili per la deambulazione.
Biancheria di ricambio, intimo, pigiama/camicia da notte, vestaglia/golfino, ciabatte/pantofole; eventuali indicazioni sulla tipologia di biancheria potranno essere fornite dal personale sanitario durante la degenza.
In caso di intervento chirurgico o particolari procedure è previsto l'indosso di camici e altri presidi.
Occorrente per l'igiene quotidiana (sapone, pettine, dentifricio e spazzolino, asciugamani, ecc.)
Suggerimenti pratici
Durante la degenza limitare all'essenziale gli effetti personali.
E' sconsigliato tenere con sé gioielli o oggetti di valore (tablet, cellulari, PC portatili, ecc.)
Evitare di indossare monili in genere o piercing e smalto per unghie.
Per allontanarsi dal reparto è necessario chiedere autorizzazione agli infermieri.
Caratteristiche di reparto
Ogni reparto ha specificità differenti legate alla peculiarità delle persone assistite. Per queste ragioni la tipologia di assistenza e l'organizzazione interna sono variabili. Informazioni dedicate sono fornite direttamente dal reparto.
In reparto è presente il coordinatore infermieristico al quale è possibile e opportuno rivolgersi per informazioni o per necessità relative alla degenza.
Personale di assistenza
Il personale sanitario - medici, infermieri, tecnici, personale di supporto - indossa specifica divisa e cartellino di riconoscimento, così come i medici specializzandi e gli studenti dei corsi di laurea nelle professioni sanitarie dell'Università degli Studi di Milano Bicocca, in formazione presso l'Ospedale San Gerardo, in quanto ospedale d'insegnamento.
I pasti
All'ingresso è consegnato menù settimanale.
Quotidianamente, nel primo pomeriggio, un operatore del servizio ristorazione rileva le preferenze segnalate dalla persona ricoverata per i pasti del giorno successivo. In caso di particolari condizioni cliniche, per necessità dietetiche e prescrizioni mediche, è il personale infermieristico che si occupa della scelta del menù personalizzato, degli orari dei pasti o dell'eventuale digiuno.
Ai pasti principali (pranzo e cena) viene consegnato mezzo litro di acqua naturale.
E' opportuno chiedere agli infermieri l'autorizzazione al consumo di alimenti e bevande portati da casa.
E' opportuno segnalare al personale della ristorazione eventuali allergie o intolleranze ad alimenti o bevande.
Orario visite parenti e colloqui con i medici
Occorre rivolgersi al reparto. E' disponibile online l'opuscolo "Orario visite parenti e colloquio con i medici". E' necessario rispettare gli orari di visite previsti. Sono possibili eccezioni per le persone non autonome, per i bambini, per i post operati e per situazioni particolari, chiedendo autorizzazione al coordinatore infermieristico. I familiari delle persone che hanno meno di 18 anni o più di 65, possono trattenersi oltre gli orari di visita e in accordo con il coordinatore infermieristico del reparto.
ALLA DIMISSIONE
Alla dimissione viene consegnata una relazione medica relativa agli interventi, alle terapie e alle cure effettuate durante la degenza. La relazione contiene indicazioni in merito ai controlli o medicazioni a breve termine, per controlli successivi con eventuale prescrizione dell'impegnativa e informazioni per l'eventuale ritiro dell'esame istologico.
E' possibile richiedere copia della cartella clinica o di documentazione sanitaria presso l'Archivio Clinico, settore A, piano terra (vedi SERVIZI UTILI).
Se necessaria l'assunzione di farmaci, verrà data indicazione per ritirare il fabbisogno di medicine sufficienti per alcuni giorni, presso il servizio Dispensazione Farmaci, settore A, piano terra (vedi SERVIZI UTILI).
Le dimissioni possono avvenire tutti i giorni.
Certificato telematico di ricovero
E' possibile chiedere il certificato telematico di ricovero presso l'Ufficio Accettazione Ricoveri (vedi SERVIZI UTILI).
Se il certificato non viene richiesto entro le 24 ore successive al momento del ricovero, il medico alla dimissione lo potrà rilasciare solo in forma cartacea.
Presentare un ringraziamento, una segnalazione o chiedere informazioni
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
settore A, p. terra, lun - ven, non festivi
ore 9.00 - 13.00 e su appuntamento
Tel. 039 233 2225 (front office) – Fax 039 233 9248
e-mail urp@asst-monza.it
SERVIZI UTILI
ACCETTAZIONE RICOVERI | Palazzina Accoglienza, piano terra, lun – ven, non festivi |
ARCHIVIO CLINICO
| settore A, piano terra |
BAR E GIORNALI | Palazzina Accoglienza, piano S, lun - ven, non festivi ore 6.30 - 18.30 |
CHIESA, SERVIZIO RELIGIOSO
| settore A, piano terra |
CUP CENTRALIZZATO | Palazzina Accoglienza, piano terra, lun - ven, non festivi |
DISPENSAZIONE FARMACI ALLA DIMISSIONE | settore A, piano terra, lun/ven, non festivi |
DISTRIBUTORI DI ALIMENTI E BEVANDE | settori A, B, C, E, Villa Serena ai piano terra |
RICOVERI LIBERA PROFESSIONE | Palazzina Accoglienza, piano terra, lun - ven, non festivi |
SERVIZIO SOCIALE | settore A, 2° piano - tel. 039 233 3334/3332/3275 |