Una collaborazione virtuosa tra laboratorio e clinica per ottimizzare la gestione del paziente allergico
16 febbraio
Una collaborazione virtuosa tra laboratorio e clinica per ottimizzare la gestione del paziente allergico
Convegno

16 febbraio 2024, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Negli ultimi anni si è verificato un costante aumento nella prevalenza delle malattieallergiche a livello globale e circa il 40% della popolazione mondiale è ormai colpitada una o più patologie allergiche, quali l’asma, la rinite, l’anafilassi, l’allergia afarmaci, l’allergia alimentare, l’allergia al veleno di insetti, l’eczema, l’orticaria el’angioedema. Questa crescita è stata particolarmente evidente nella popolazionepediatrica, prevedendo che, quando questa popolazione giovane raggiungerà l’etàadulta, la prevalenza delle malattie allergiche sarà ancora maggiore. Sono in aumentoanche i casi più complessi di allergia che implicano la polisensibilizzazione e checoinvolgono molteplici organi, con un’alta morbidità e un aumento della domanda dei servizi di assistenza sanitaria. Si prevede che i problemi allergici aumenterannoulteriormente dato l'inquinamento atmosferico e l'aumento del riscaldamento globale. Questi cambiamenti ambientali influenzeranno la quantità di pollini, la presenza ol'assenza di insetti pungitori e di muffe legate alle malattie allergiche.
L'allergologia è una disciplina che ha nella trasversalità una delle sue caratteristichepeculiari. Infatti, la gestione di numerose patologie allergiche è stata semprecondivisa con altre specialità, quali la pneumologia, l'otorinolaringoiatria, la medicinainterna, la dermatologia. Tra il paziente e il clinico, la Medicina di laboratorio giocaun ruolo intermediario fondamentale che grazie alle più moderne e affidabili metodologie analitiche può soddisfare le richieste degli specialisti (dosaggio di IgEtotali, IgE specifiche, IgE molecolari, precipitine, triptasi, proteina cationica degli eosinofili), in modo da aiutarli in una più precoce e precisa diagnosi della patologiaallergica e del suo follow-up terapeutico.
Lo scopo di questa giornata dedicata all’allergologia non è solo divulgativo econoscitivo di aspetti generali e specifici di questa branca della medicina, ma anche di portare alla luce problematiche che vanno dalla corretta modalità di prescrizione degli esami allergologici, alla corretta scelta dell’allergene da testare, del ruolo del laboratorio nel supportare i clinici con una diagnostica sempre più precisa per una corretta terapia.
Relatori e moderatori
Dr.ssa Betti Federica, U.O.C. Pediatria e Neonatologia, ASST MelegnanoMartesana
Dr.ssa Bonaiti Giulia, S.C. Pneumologia, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
Dr. Casati Marco, Laboratorio analisi chimico-cliniche, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
Dr. Intra Jari, Laboratorio analisi chimico-cliniche, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
Dr. Ghiglioni Daniele Giovanni, S.C. Pediatria-Pneumoinfettivologia, Fondazione IRCCSCa‘ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Prof.ssa Lavitrano Maria Luisa, Direttrice di Scuola di Specializzazione in Patologia clinicae Biochimica clinica, Università degli studi di Milano-Bicocca
Prof. Luppi Fabrizio, Direttore S.C. Pneumologia, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
Dr.ssa Manzotti Giuseppina, Casa di Cura Beato Palazzolo, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Dr.ssa Paladino Maria Emilia, Medicina del lavoro, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dr. Pravettoni Valerio, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Programma
9:30 Ritrovo partecipanti
9:50 Saluto delle autorità
I SESSIONE
Moderatori: Dr.ssa Giuseppina Manzotti, Dr. Valerio Pravettoni, Prof.ssa Maria Luisa Lavitrano, Dr. Marco Casati
Ore 10:00 La Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori e i pazienti allergici: situazione attuale, esami disponibili, problematiche Dr. Jari Intra
Ore 10:30 Allergie alimentari nei pazienti pediatrici: la clinica e il laboratorio per una corretta diagnosi (Dr. Daniele Giovanni Ghiglioni)
Ore 11:00 Allergia a frutta e verdura in pazienti pollinosi e non Dr. Valerio Pravettoni
Ore 11:30 Coffee break
Ore 11:45 Allergopatie professionali Dr.ssa Maria Emilia Paladino
Ore 12:15 Allergia al veleno di imenotteri: dalla diagnosi alla terapia Dr. Valerio Pravettoni
Ore 12:45 Domande e discussione interattiva
Ore 13:00 Light lunch
II SESSIONE
Moderatori: Dr.ssa Giuseppina Manzotti, Dr. Valerio Pravettoni, Prof. Fabrizio Luppi, Dr. Marco Casati
Ore 14:00 Allergie respiratorie nei pazienti pediatrici: la clinica, il laboratorio, la terapia Dr.ssa Federica Betti
Ore 14:30 Asma bronchiale allergico: dalla diagnosi alla terapia Dr.ssa Giulia Bonaiti
Ore 15:00 Dall'allergologo al medico di base e viceversa: come orientarsi negli esami allergologici Dr.ssa Giuseppina Manzotti
Ore 15:30 Discussione interattiva, domande e conclusione giornata