Informativa Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
Informativa Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", sono regolamentate dall’art. 4 della Legge 219 del 22 dicembre 2017 entrata in vigore il 31 gennaio 2018.
Cosa sono le DAT
Le DAT indicano un documento formale in cui una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere esprime in anticipo le proprie preferenze in merito ai trattamenti sanitari che desidera o non desidera ricevere nel caso in cui dovesse trovarsi in una condizione di incapacità a prendere decisioni in autonomia.
In previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, la Legge prevede la possibilità per ogni persona di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto su:
-
accertamenti diagnostici
-
scelte terapeutiche
-
singoli trattamenti sanitari
La Legge prevede inoltre la possibilità di indicare nelle DAT una persona di fiducia, denominata fiduciario, che faccia le veci del disponente e lo rappresenti nelle relazioni con il medico e con le
strutture sanitarie. Il fiduciario deve essere maggiorenne e capace di intendere e di volere.
Come fare le DAT
Informarsi
Prima di scrivere una DAT è importante acquisire adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte relative al rifiuto o consenso a determinati accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari (es. nutrizione artificiale e idratazione artificiale), rivolgendosi al proprio medico di fiducia o ad uno specialista che possa fornire l’aiuto necessario a chiarire gli aspetti tecnici e le implicazioni delle scelte.
Come si possono preparare e a chi vanno consegnate
Le DAT devono essere redatte in una delle seguenti forme:
-
scrittura privata consegnata di persona presso il Comune di residenza
-
scrittura privata autenticata (redatta con firma autenticata da un pubblico ufficiale)
-
atto pubblico (davanti a un notaio o il capo di un ufficio consolare all'estero nell'esercizio delle funzioni notarili)
-
videoregistrazione o strumenti equivalenti, in caso di impossibilità a redigere un documento scritto, come da indicazioni riportate a questo indirizzo
Le DAT sono esenti dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.
Non esistono moduli previsti dalla Legge, anche se alcuni Comuni e alcune associazioni hanno predisposto dei modelli facsimile.
Aggiornare le DAT
Le DAT possono essere aggiornate, modificate o revocate in qualsiasi momento dal disponente, con le stesse modalità con cui sono state redatte.
Nei casi in cui “ragioni di emergenza e urgenza impedissero di procedere alla revoca delle DAT con le forme previste dai periodi precedenti, queste possono essere revocate con dichiarazione verbale raccolta o videoregistrata da un medico, con l'assistenza di due testimoni".
Il ruolo del medico
È consigliabile informare il proprio Medico di Medicina Generale, gli altri eventuali Medici di riferimento e i propri congiunti dell’esistenza e del contenuto della DAT, onde facilitare la loro consultazione e la loro osservanza.
Il medico è tenuto al rispetto delle DAT, le quali possono essere disattese, in tutto o in parte, dal medico stesso, in accordo con il fiduciario qualora:
-
esse appaiano palesemente incongrue o non corrispondenti alla condizione clinica attuale del paziente;
-
sussistano terapie non prevedibili all'atto della sottoscrizione, capaci di offrire concrete possibilità di miglioramento delle condizioni di vita
-
·in situazioni di emergenza, qualora non sia possibile verificare immediatamente l’esistenza della DAT.
Nel caso di conflitto tra il fiduciario e il medico, la decisione è rimessa al giudice tutelare.
Nel caso in cui le DAT non contengano l’indicazione del fiduciario o questi abbia rinunciato al ruolo o sia deceduto o sia divenuto incapace, le DAT mantengono efficacia in merito alle volontà del disponente.
In caso di necessità il giudice tutelare provvede alla nomina di un amministratore di sostegno.
Dove sono inserite e consultabili le DAT
La consegna delle DAT al Comune di residenza o ad un notaio offre il vantaggio della loro trasmissione alla Banca Dati Nazionale delle DAT così da essere consultabili per via telematica da parte dei Medici, in caso di necessità, nonché dal disponente stesso e dal fiduciario, qualora sia stato nominato. Una volta trasmessa alla Banca Dati Nazionale, qualora si cambi Comune di residenza, non occorre depositare di nuovo le DAT
La consegna delle DAT al Comune di residenza è gratuita
Informazioni e normativa di riferimento
Per ulteriori dettagli sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento, è possibile:
-
rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale
-
agli uffici comunali competenti
-
consultare il sito del proprio Comune di residenza (ad esempio il Comune di Monza https://www.comune.monza.it/it/servizi/disposizioni-anticipate-di-trattamento)
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Relazioni con il Pubblico
Ultimo aggiornamento: 11/03/2025