Oncology 2024: meeting the challenges – III edizione – Carcinoma polmonare non a piccole cellule nello scenario terapeutico italiano 2024 – (Lung Cancer Meeting – LUCEM)
21 novembre
Oncology 2024: meeting the challenges – III edizione – Carcinoma polmonare non a piccole cellule nello scenario terapeutico italiano 2024 – (Lung Cancer Meeting – LUCEM)

21 novembre 2024, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Razionale
Nell’ambito del trattamento del NSCLC, l’identificazione di mutazioni driver rappresenta un elemento fondamentale per la scelta della strategia terapeutica, potendo fornire al paziente un trattamento personalizzato più efficace rispetto a terapie senza un bersaglio molecolare.
L’implementazione e la sempre maggiore diffusione sul territorio nazionale della next generation sequencing (NGS) è essenziale per ricercare l’eventuale presenza di mutazioni specifiche, così come una corretta interpretazione dei risultati, che nei casi più complessi dovrebbe prevedere una valutazione mediante un tumor molecular board.
L’immunoterapia, da sola o in combinazione con altre molecole è diventata un approccio terapeutico cardine nel trattamento del NSCLC. L’Immunoterapia nello stadio precoce e nella malattia in stadio avanzato ha contribuito a migliorare in maniera sostanziale gli outcomes, in particolare quello della sopravvivenza globale.
Il meeting LUCE-m rappresenta un momento di discussione, approfondimento, aggiornamento e di condivisione di esperienze cliniche riguardanti la patologia oncologica toracica.
Il meeting ha lo scopo di analizzare l’evoluzione e l’applicazione di percorsi terapeutici resi possibili sia da farmaci a bersaglio molecolare che della immunoterapia analizzando contestualmente quesiti ancora irrisolti, sfide attuali e future.
Programma
09.00 – 09.30 Introduzione e obiettivo lavori - D. L. Cortinovis, F. Colonese
NSCLC malattia non oncogene addicted Moderano: S. Pilotto, L. Toschi
09.30 – 09.50 NSCLC stadio precoce: quale strategia terapeutica? - D. Signorelli
09.50 – 10.10 NSCLC stadio precoce e trattamenti integrati: il punto di vista del chirurgo - F. Petrella
10.10 – 10.30 NSCLC: flow chart del trattamento nella malattia non oncogene addicted - F. Passiglia
10.30 – 11.00 Discussione - Tutti
Innovazione terapeutica e tumor molecular board (TMB): a che punto siamo? Moderano: G. Cazzaniga, M. Tiseo
11.00 – 11.20 TMB in pratica clinica - F. Pagni 11.20 – 11.40 Risultati della survey sulla biopsia liquida. Caso formativo - D. Seminati
11.40 – 12.00 Re-evolutionary Lung Cancer - D. Ramazzotti
12.00 – 12.20 Discussione - Tutti
12.20 – 13.00 Emotional distress applicato alla immunoterapia - C. Y. Finocchiaro Moderano: M. I. Abbate, S. Canova
13.00 – 14.00 Lunch
L’Oncologia del futuro: un potenziale conflitto Moderano: A. Bulotta, F. Agustoni
14.00 – 14.20 Le case di comunità: cosa viene richiesto e problemi ancora aperti – V. Tozzi
14.20 – 14.40 Intelligenza artificiale in oncologia - A. Prelaj
14.40 – 15.00 Discussione - Tutti 15.00 – 15.30 Coffee break
Update nella medicina di precisione in pillole Moderano: E. Capelletto, A. Cortellini
15.30 – 15.50 Oncogene-addiction in early stage: novità - C. Proto
15.50 – 16.10 EGFR, KRAS, BRAF e MET: novità - M. Brighenti
16.10 – 16.30 ALK, ROS-1, RET, NTRK: novità - L. Sala
16.30 – 16.50 ADCs (antibody - drug - conjugates) nel NSCLC: novità - C. Genova
16.50 – 17.10 Discussione - Tutti
17.10 – 17.20 Sum up e conclusioni - F. Colonese, D. L. Cortinovis
17.20 – 17.30 Questionari ECM
Responsabili Scientifici
Diego Luigi Cortinovis, Francesca Colonese