Mostra Scientific Art in Hematology – Il senso delle immagini
dal 20 maggio al 07 giugno
Mostra Scientific Art in Hematology – Il senso delle immagini

20 maggio - 7 giugno 2024, Palazzina accoglienza, piano -1, Ospedale San Gerardo
L'Associazione Italiana Pazienti con Sindrome Mielodisplastica AIPASIM ONLUS ha tra gli obiettivi della sua missione quello di aiutare i pazienti ad acquisire maggior consapevolezza di tutti gli aspetti, non solo clinici, della loro patologia.
L’idea su cui si fonda “Scientific Art in Hematology – Il senso delle immagini” è quella di rendere più comprensibile la patologia ematologica, descrivendola non come un’entità astratta di cui avere soltanto timore, ma rappresentandola con una serie di immagini artistiche che possono evocare situazioni e contesti diversi, con lo scopo di stemperare tante sensazioni inespresse che spesso attraversano la mente di chi affronta un percorso di cura accostandosi all’ematologia con un punto di vista decisamente differente, provando ad osservarla da un’angolazione nuova.
Le moderne tecnologie digitali consentono di ottenere immagini spettacolari che spaziano dalle immense dimensioni astrali fino a quelle molecolari. Poiché l’arte gioca un ruolo fondamentale nella percezione umana, crediamo sia un’opportunità fantastica poterla utilizzare per sensibilizzare verso le malattie e per decodificare la medicina e la scienza.
La nostra società ha necessità, infatti, di percepire che la scienza e la medicina, oltre ad essere affascinanti e complesse, possono essere comprensibili. Le moderne tecnologie digitali consentono di ottenere immagini spettacolari che spaziano dalle immense dimensioni astrali fino a quelle molecolari.
Le immagini qui esposte, realizzate e scelte in gran parte da medici specialisti in collaborazione con un gruppo di esperti in scienze naturali, hanno lo scopo di coniugare le emozioni che sono generate dalla visione di opere artistiche con le informazioni che il mondo clinico e scientifico mette a disposizione dei pazienti e dei loro familiari, al fine di generare sensazioni di diversa origine, ma destinate a comporre quell’unicum che è il pensiero umano.
Ecco, quindi, che la visione di un dettaglio ottenuto dalla moderna tecnica di indagine clinica smussa la sua severità in una rappresentazione, che richiama alla mente situazioni e ambienti completamente nuovi e fantastici, oppure che i processi che si svolgono nell’organismo umano vengono interpretati, dalla creatività di giovani artisti, in modo quasi fumettistico.
Lo scopo di Scientific Art in Hematology è dunque di mostrare immagini come elementi artistici, tratte dalla realtà clinica e attirare su di esse curiosità, cercando di cambiare la percezione comune della malattia, il cui richiamo iconografico può essere comunicato anche attraverso immagini "straordinarie" tratte dall’ordinario, dal percorso di diagnosi e cura che paziente e clinico condividono.
Il coordinamento è a cura di:
-
Dr.ssa Laura Merlini, ricercatrice presso l’Università di Ginevra, specializzata in biologia molecolare, microbiologia e microscopia. Co-presidente di “Figure 1.A.” (www.figure1a.org), un’associazione a scopo non lucrativo, che organizza esibizioni artistiche di immagini scientifiche ed eventi di divulgazione.
-
Dr.ssa Marta Riva, dirigente medico del Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina molecolare dell’Ospedale di Niguarda.
-
AIPaSiM - Associazione Italiana Pazienti con Sindrome Mielodisplastica ONLUS - È un’organizzazione a scopo non lucrativo, nata nel 2017 per riunire i pazienti affetti da questo tipo di patologia e i loro familiari. L’associazione mira ad informare sui problemi legati alla malattia, i trattamenti, i centri di eccellenza per la cura, tramite eventi divulgativi e altre iniziative di comunicazione e di assistenza.