La forza dell’alleanza medico-paziente nella diagnosi e cura dei tumori polmonari
La forza dell’alleanza medico-paziente nella diagnosi e cura dei tumori polmonari
17 maggio 2023
Spazio associazioni

“Il primo incontro con il paziente è fondamentale” per instaurare un rapporto trasparente e di fiducia, che dia il via e duri per tutto il percorso di cura. Lo ha ribadito la dottoressa Lidia Libretti, chirurgo toracico del San Gerardo, nel corso di un momento di confronto organizzato dall’Associazione Don Giulio Farina sul tema dell’alleanza terapeutica medico-paziente nelle neoplasie polmonari.
Diagnosi e assistenza sono possibili soltanto a partire da una “indispensabile vicinanza sul piano umano ai pazienti”, ha ricordato il dottor Diego Cortinovis, direttore dell’Oncologia medica. Senza empatia, ascolto e tempo dedicato a ciascuno di loro – come numerosi studi hanno dimostrato – viene meno il successo stesso delle cure. Occorre quindi, ha proseguito Cortinovis, coniugare le “esigenze di terapie d'eccellenza, all'avanguardia nella ricerca oncologica, con le necessità di tutti gli attori coinvolti”.
Decenni di ricerca hanno permesso di raggiungere traguardi diagnostico-terapeutici sempre più personalizzati e meno invasivi. Di conseguenza l’informazione al paziente deve stare al passo con i progressi scientifici. Lo ha confermato un altro specialista del San Gerardo intervenuto all’incontro, il professor Stefano Arcangeli, direttore della Radioterapia, secondo cui oggi la radioterapia è molto più sicura ed efficace rispetto al passato, proprio perché più mirata e meno invasiva.
Se da un lato le nuove tecnologie a disposizione affascinano e riempiono di speranza il futuro dei pazienti, dall’altro spetta ai medici, attraverso un continuo aggiornamento e una collaborazione multidisciplinare con i colleghi, “mettere in campo con dedizione la propria competenza scientifica”. Ne è convinta la dottoressa Deborah Lamperti, oncopsicologa, che ha auspicato un impegno quotidiano nella comunicazione e nel rapporto con il paziente.