INFECTION - La gestione razionale degli antibiotici in Ospedale: dalla teoria alla pratica clinica
18 ottobre
INFECTION - La gestione razionale degli antibiotici in Ospedale: dalla teoria alla pratica clinica
Formazione

Centro congressi Ospedale San Gerardo
Le infezioni da Gram positivi hanno mantenuto un andamento fluttuante in termini di incidenza tra le infezioni correlate alla assistenza. Il problema di tale condizione (che in termini di espressione clinica va da semplici colonizzazioni a gravissimi quadri settici e patologie d’organo multisistemiche) è strettamente collegato alla crescente multiantibioticoresistenza (MDR) dei germi responsabili. Un ulteriore problema di crescente rilevanza è rappresentato dal trasferimento progressivo delle infezioni da Gram positivi MDR dagli ospedali alla comunità. La resistenza antibiotica può essere una condizione naturale - alcuni microrganismi sono naturalmente resistenti ad alcune classi di antibiotici - oppure acquisita, quando i microrganismi si adattano, modificando il proprio patrimonio genetico, a resistere agli antibiotici.
L’uso eccessivo e inappropriato degli antibiotici negli uomini e negli animali ha favorito questo fenomeno tanto da farlo diventare un problema di sanità pubblica a livello globale che sta causando un incremento della mortalità, delle giornate di degenza e dei costi sanitari.
L’aumento della resistenza antibiotica non è solo determinato dall’inadeguata somministrazione di antibiotici, ma anche dalla diffusione dei microrganismi con multiresistenza antibiotica favorita dalla colonizzazione di pazienti/residenti e dalla trasmissione diretta o indiretta da parte degli operatori sanitari durante le attività di cura e di assistenza.
Dobbiamo avere la consapevolezza che la prescrizione di antibiotici non ha mai un impatto esclusivo sul singolo paziente, ma anche sugli altri pazienti proprio per il fenomeno della diffusione e trasmissione. Il fenomeno della trasmissione diffusione non è solo legato agli ambienti sanitari, ma ad altre aree di diffusione.
L’obiettivo di questo incontro è quello di fornire indicazioni operative agli specialisti coinvolti sull`implementazione di azioni volte al miglioramento dell`appropriatezza prescrittiva in campo ospedaliero e comunitario con il fine ultimo di ridurre l´incidenza delle infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici, con la creazione di interventi coordinati progettati al fine di migliorare e misurare l’uso appropriato degli antibiotici promuovendo la selezione del regime terapeutico ottimale in termini di posologia, durata e via di somministrazione.
Responsabile scientifico
Paolo Bonfanti
Programma
Ore 15.00 Apertura segreteria e registrazione partecipanti
Ore 15.15 Apertura dei lavori Paolo Bonfanti
Ore 15.30 Epidemiologia delle infezioni batteriche in ospedale Annalisa Cavallero
Ore 16.00 La terapia antibiotica empirica: criteri di scelta. L’uso degli antibiotici alle situazioni in cui sono indispensabili: appropriatezza di scelta, dose, via, durata Luca Bisi
Ore 16.30 La terapia antibiotica delle polmoniti nosocomiali Paola Faverio
Ore 17.00 Coffee break
Ore 17.15 Tavola rotonda: “Come migliorare la gestione e l’uso degli antibiotici in Ospedale con un’analisi dell’attuale gestione ed identificazione di possibili soluzioni utili al miglioramento continuo dei percorsi clinico-assistenziali e della loro organizzazione”
Moderatore: Paolo Bonfanti - L’approccio alle infezioni in terapia intensiva – Giuseppe Foti - L’approccio nei reparti internistici – Luca Bisi - Diagnostica rapida in Microbiologa – Annalisa Cavallero
Ore 18.45 Take home messages
Ore 19.00 Compilazione questionario ECM e chiusura dell’incontro
Provider ECM e segreteria organizzativa
SUMMEET SRL – ID 604