Il paziente HIV virologicamente soppresso: la gestione a lungo termine
05 giugno
Il paziente HIV virologicamente soppresso: la gestione a lungo termine

5 giugno 2023, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Razionale
Il Seminario si pone come obiettivo un approccio multidisciplinare, trattando i temi correlati alla terapia dell’infezione da HIV con i moderni farmaci antiretrovirali in linea con le esigenze del paziente e delle evidenze scientifiche. Tra i vari temi trattati si parlerà anche delle principali strategie di contenimento dell’infezione. Seguirà una discussione interattiva sulle principali tematiche della infezione da Hiv con a supporto casi clinici. Tutto questo in relazione con le previsioni per il prossimo decennio di una crescita costante e rapida in pazienti di età superiore ai 65 anni che convivono con l'HIV; questo nuovo scenario deve tener conto delle comorbilità e delle attenzioni che ne derivano.
La ricerca nel corso degli ultimi ha fatto passi da gigante sotto il profilo dell’efficacia, semplicità di somministrazione e tollerabilità, tanto da trasformare un’infezione mortale in uno stato cronico con una prognosi decisamente migliore.
Grande ruolo hanno avuto l’introduzione e l’accesso della nuova classe di farmaci ovvero inibitori dell’integrasi e di nuovi backbone che garantiscono sicurezza anche nei “setting” più complessi.
Determinante per il medico quindi, la scelta giusta della terapia in linea con le indicazioni cliniche e delle problematiche del paziente.
Come già ribadito in precedenza oggi l’obiettivo del trattamento è quello di un controllo clinico a lungo termine (Long Term Health o Long Term Clinical benefit) e il controllo della viremia diventa solo uno degli aspetti esaminati. La vera sfida quindi è non solo l’efficacia virologica della terapia ma anche quella di migliorare la qualità di vita del paziente. L’introduzione di terapie con alto profilo di efficacia ma anche di sicurezza come le combinazioni contenenti TAF hanno avuto un impatto importante nella vita della persona che vive con HIV, soprattutto le triplici terapie TAF- based, che attualmente rappresentano uno standard of care riconosciuto in tutte le linee guida.
L’incontro ha come obiettivo un’attenta panoramica sulle evidenze scientifiche derivante dagli studi clinici ma anche dall’esperienza reale, con particolare riguardo alle terapie triplici con inibitori dell’integrasi, TAFbased. Verranno poi discussi casi reali presentati dai centri clinici allo scopo di evidenziare criticità e prospettive al fine di gestire al meglio il “percorso cronico” della persona con infezione da HIV.
Programma
13.00 - 13.45 Welcome coffee e registrazione dei partecipanti
13.45 - 14.00 Introduzione ed apertura - P. Bonfanti
I Sessione
Moderatore: P. Bonfanti
14.00 - 14.45 Il ruolo della robustezza nella terapia ARV: inizio del trattamento e ottimizzazione - C.F. Perno
14.45 - 15.15 Evidenze della sicurezza a lungo termine nella terapia ARV: dagli studi clinici alla RWE - N. Squillace
15.15 - 15.45 Valutazione del rischio cardiovascolare nei pazienti HIV positivi - C. Giannattasio
15.45 - 16.15 Discussione
II Sessione
Moderatore: C.F. Perno
16.15 - 17.45 Esperienze dai centri: casi clinici - Discussants: P. Bonfanti, N. Squillace, Tutti i presenti
i. Paziente “Experienced”;
ii. Paziente “Naïve Advanced”;
iii. Paziente “Over 50”.
17.45 - 18.15 Discussione
18.15 - 18.45 Conclusioni & take-home massages
18.45 - 19.00 Questionario ECM, sua discussione e chiusura lavori
Responsabile Scientifico
Prof. Paolo Bonfanti
Segreteria organizzativa
J. Medical Books Edizioni S.r.l. – Via Salasco, 20 - 20136 Milano – Tel.02.67076056 Fax 02.67493273
E – mail info@jmbedizioni.com