Anoressia nervosa in età evolutiva: tra corpo e mente
11 ottobre
Anoressia nervosa in età evolutiva: tra corpo e mente
Convegno

11 ottobre 2024, Centro congressi Ospedale San Gerardo
I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (D.N.A.), ed in particolare l’Anoressia Nervosa, in età evolutiva rappresentano una problematica grave e complessa che richiede interventi di cura multidisciplinari ed integrati. La dimensione corporea e quella psichica in età evolutiva sono particolarmente interconnesse e le cure presentano peculiarità e specificità. Il convegno si pone l’obiettivo di riflettere sulle possibili declinazioni dell’approccio clinico integrato corpo-mente in contesti istituzionali differenti In Italia e all’estero. Verrà discussa l’evoluzione dei modelli terapeutici sulla base dei recenti cambiamenti sia della clinica che dei setting di cura.
Programma
Ore 8.15-8.45 registrazione dei partecipanti
Ore 8.45-9.00 saluti istituzionali IRCCS
Ore 9.00-9.30 Introduzione ai lavori - R. Nacinovich - E. Fazzi - M. Clerici
Ore 9:30-11:00 Lezione magistrale di M. Corcos: : Approche psychosomatique de l’anorexie mentale et implication thérapeutique : médiations corporelles et culturelles (traduzione simultanea in italiano)
Ore 11.00-11.15 pausa
Ore 11.15-12.45 Discussione e domande dei partecipanti - A. Gallina
Ore 12.45-14.30 pausa
Ore 14.30-18.00 sessione pomeridiana “Esperienze di cura nei DNA in età evolutiva” Moderatori: A. Ruggieri, R. Nacinovich
Ore 14.30-15.00: Disturbi alimentari restrittivi: come sono cambiati nel tempo i quadri clinici e le strategie terapeutiche - M. M. Mensi
Ore 15.00-ore 15.30: Il corpo tra anoressia e autolesionismo in adolescenza - A. Riva
Ore 15.30-16.00: Anoressia nervosa e disregolazione emotiva - F. Pagani, P. La Boria
Ore 16.00- 16.30: Sintonizzazione genitore-figlio: nuova frontiera nella comprensione dell'anoressia in adolescenza - F. Amianto
Ore 16.30- 17.00 L' anima ha bisogno di un luogo. Percorsi residenziali nei DNA - L. Dalla Ragione
Ore 17.00- 18.00 Discussione e conclusione dei lavori
Comitato scientifico
Massimo Clerici, Marco De Coppi, Renata Nacinovich, Anna Riva, Alessandro Ruggieri
Per iscriversi
Iscrizioni online: https://serviziweb.inaz.it/formaz_irccs-sangerardo/Index.aspx
*Ally Zlatar, PhD., è un’artista, una curatrice e un’attivista che nel 2017 ha fondato «The Starving Artist», un’organizzazione che utilizza l’arte e la creatività per dare voce alle comunità marginalizzate.
Per il suo impegno umanitario, Zlatar ha ricevuto numerosi premi: «The Commonwealth Innovation Awards» (2023), «UNWomen 30 for 2030» (2024), «The Princess Diana Legacy Award» (2021), «King Hamad Award for Youth Empowerment» (2022), «The Lieutenant Governor's Community Volunteer Award» (2023) e una menzione speciale dal «The British Citizen Award» (2022).