“Nascere al San Gerardo”: tutti gli incontri aperti alle future mamme e alle loro famiglie
“Nascere al San Gerardo”: tutti gli incontri aperti alle future mamme e alle loro famiglie
07 gennaio 2025
Notizia
![“Nascere al San Gerardo”: tutti gli incontri aperti alle future mamme e alle loro famiglie](/documents/492169/2601576/%E2%80%9CNascere+al+San+Gerardo%E2%80%9D+tutti+gli+incontri+aperti+alle+future+mamme+e+alle+loro+famiglie.png/eb19cfa3-326e-4ef6-e12d-ce1810014f3a?t=1736260886881)
Scegliere il luogo della cura in gravidanza e dove far nascere il proprio bambino è importante.
Per questo gli operatori dei reparti di Ostetricia-Sala Parto, Neonatologia, Anestesia e dei Consultori presentano l’organizzazione del percorso nascita sul territorio e in Ospedale con l'incontro “Nascere al San Gerardo” che si svolge tutti i mesi ed è aperto a tutte le donne in gravidanza e alle loro famiglie.
Ecco le date in programma nel 2025 tra cui scegliere:
-
giovedì 9 gennaio, dalle 19 alle 20.30;
-
sabato 15 febbraio, dalle 10.30 alle 12.00;
-
giovedì 13 marzo, dalle 19 alle 20.30;
-
sabato 5 aprile, dalle 10.30 alle 12;
-
giovedì 15 maggio, dalle 19 alle 20.30;
-
giovedì 19 giugno, dalle 19 alle 20.30;
-
giovedì 17 luglio, dalle 19 alle 20.30;
-
giovedì 11 settembre, dalle 19 alle 20.30;
-
sabato 11 ottobre, dalle 10.30 alle 12;
-
giovedì 6 novembre, dalle 19 alle 20.30;
-
sabato 13 dicembre, dalle 10.30 alle 12.
Gli incontri di terranno presso l'Aula C al piano -1 della Palazzina Accoglienza Ospedale San Gerardo.
L’accesso è libero e non occorre prenotazione. Per informazioni: tel. 039 233 3112, email giovanna.dilio@irccs-sangerardo.it
***
Ogni anno all’Ospedale San Gerardo di Monza nascono più di duemila bambini, per la precisione 2.526 nati lo scorso anno a fronte dei 2.491 nel 2023, dei 2.627 nel 2022, dei 2.533 del 2021 e dei 2.461 del 2020.
Eppure per ogni mamma e ogni papà che attendono un figlio si tratta di un’esperienza unica, caratterizzata da gioia e preoccupazione insieme, da attese, speranze, paure.
Le domande sono tante: chi si prenderà cura di me in gravidanza e durante il parto? Quale tipo di assistenza mi sarà offerta e quali sono gli esiti di salute più importanti per mamme e bambini? Perché è quasi sempre preferibile un parto naturale? È possibile il parto in acqua? Potrò ricorrere all’analgesia epidurale? Si può richiedere la raccolta del sangue del cordone ombelicale? C’è un reparto di terapia intensiva neonatale? Potrò stare col mio bambino 24 ore su 24 e con quale supporto?
“Nella nostra Clinica, da quando è sorta nel 1982, voi donne e mamme, così come i papà, siete al centro della nostra attenzione”, sottolinea la prof.ssa Anna Locatelli, Direttore della Struttura Complessa di Ostetricia della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, professore associato di Ginecologia e Ostetricia all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. “Aiutarvi a conoscere ciò che vi aspetta, vuol dire aiutarvi a vivere con maggior consapevolezza uno dei momenti più significativi della vita. E anche a comprendere che non siete sole”.