Banca degli occhi

Descrizione:

Direttore Raffaela Mistò


Principali attività

  • Lo screening iniziale dei tessuti inviati alla Banca degli Occhi, viene eseguito con tre differenti strumenti:

    • lampada a fessura, per la valutazione della trasparenza, la misurazione del diametro di trasparenza e dell'anello sclerale,

    • analizzatore corneale per banche degli occhi, per la valutazione della densità cellulare endoteliale,

    • tomografo a luce coerente, per la misurazione dello spessore del tessuto corneale e la valutazione della curvatura.

I tessuti giudicati idonei allo screening vengono quindi valutati sia dal punto di vista morfologico (microscopia ottica) che dal punto di vista microbiologico all'interno di una cleanroom, quindi in un ambiente a contaminazione controllata.

  • Oltre alla valutazione e alla distribuzione dei tessuti corneali, la Banca degli Occhi di Monza distribuisce a molti Centri Trapianto del proprio bacino di utenza, lembi pre-tagliati per l'intervento di cheratoplastica lamellare posteriore. Ultima aggiunta tra le attività della Banca degli Occhi di Monza è la preparazione di collirio da siero autologo.



Linee guida di riferimento

LINEE GUIDA CNT - Centro Nazionale Trapianti

TECHNICAL GUIDELINES FOR OCULAR TISSUE, EEBA - European Eye Bank Association

 

Banca degli occhi

Settore C - Piano 1

Responsabile della pubblicazione: Redazione

Ultimo aggiornamento: 07/12/2022