Grant Office e TTO
Grant Office e TTO (Technology Transfer Office)
Descrizione:
Presentazione
L’obiettivo del Grant Office è dare supporto ai ricercatori durante tutto il ciclo di vita di un progetto di ricerca. Le attività svolte iniziano dalla divulgazione delle opportunità di finanziamento e terminano con la rendicontazione finale del progetto finanziato. Si possono a grandi linee suddividere le attività del Grant Office in “pre-award” e “post-award”. L’ufficio svolge anche la funzione di Segreteria Scientifica a supporto del Direttore Scientifico nella gestione delle attività specifiche dell’IRCCS.
Funzioni
Pre-award
-
Identificazione e divulgazione delle opportunità di finanziamento
-
Verifiche di eleggibilità
-
Verifiche di conformità ai requisiti dell’ente finanziatore e della FSGT
-
Supporto ai ricercatori nella preparazione del budget
-
Sottomissione dei progetti attraverso i portali degli enti finanziatori
-
Contatti diretti con gli enti finanziatori durante la fase di preparazione del progetto
Post-award
-
Verifica di conformità alle richieste della agenzia di finanziamento
-
Negoziazione e firma di contratti/convenzioni con ente finanziatore, capofila o partner, preparazione di dichiarazioni, ecc con eventuale supporto della SSD Gestione Amministrativa della Ricerca
-
Verifica dei documenti necessari per l’attivazione del progetto (autorizzazione Comitato Etico, autorizzazione IACUC, ecc)
-
Monitoraggio dell’andamento del progetto dal punto di vista economico
-
Gestione delle spese di progetto (contratti di personale, acquisto di consumabili, spese di viaggio/congresso/pubblicazioni) mediante richiesta di attivazione delle procedure interne
-
Rendicontazione economica parziale e/o finale con il supporto degli uffici preposti
-
Contatti diretti con gli enti finanziatori durante la gestione del progetto
Segreteria Scientifica
-
Preparazione dell’istruttoria e dei documenti per la conferma del riconoscimento IRCCS
-
Rendicontazione della produttività scientifica al Ministero della Salute nell’ambito della procedura della Ricerca Corrente tramite Workflow della Ricerca
-
Gestione e verifiche di aggiornamento dell’anagrafica del personale in collaborazione con l’Ufficio del Personale
-
Analisi, e selezione delle pubblicazioni scientifiche e di tutti i dati relativi
-
Analisi, e selezione dei dati di produttività scientifica (finanziamenti competitivi, trial clinici, brevetti, contratti industriali), in collaborazione con i rispettivi uffici di riferimento
-
Aggiornamento dei risultati e delle progettualità delle Linee di Ricerca
-
Gestione operativa della rendicontazione relativa alle attività cliniche, in collaborazione con la Direzione Sanitaria
-
-
Rendicontazione dei dati economici al Ministero della Salute nell’ambito della procedura della Ricerca Corrente tramite Workflow della Ricerca, in collaborazione con gli Uffici Amministrativi
-
Coordinamento delle attività relative alla partecipazione alle Reti IRCCS, a supporto del Direttore Scientifico
-
Partecipazione al tavolo di lavoro dei Grant Office degli IRCCS
TTO (Technology Transfer Office)
Le attività relative a trasferimento tecnologico, brevetti e licenze verranno svolte grazie al coordinamento e l’intermediazione di Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico (FITT).
Responsabile S.S. Grant Office e TTO (Technology Transfer Office):
Dottssa. Marina CastellanoGrant Office e TTO (Technology Transfer Office)
Responsabile S.S. Grant Office e TTO (Technology Transfer Office)
Presentazione
L’obiettivo del Grant Office è dare supporto ai ricercatori durante tutto il ciclo di vita di un progetto di ricerca. Le attività svolte iniziano dalla divulgazione delle opportunità di finanziamento e terminano con la rendicontazione finale del progetto finanziato. Si possono a grandi linee suddividere le attività del Grant Office in “pre-award” e “post-award”. L’ufficio svolge anche la funzione di Segreteria Scientifica a supporto del Direttore Scientifico nella gestione delle attività specifiche dell’IRCCS.
Funzioni
Pre-award
-
Identificazione e divulgazione delle opportunità di finanziamento
-
Verifiche di eleggibilità
-
Verifiche di conformità ai requisiti dell’ente finanziatore e della FSGT
-
Supporto ai ricercatori nella preparazione del budget
-
Sottomissione dei progetti attraverso i portali degli enti finanziatori
-
Contatti diretti con gli enti finanziatori durante la fase di preparazione del progetto
Post-award
-
Verifica di conformità alle richieste della agenzia di finanziamento
-
Negoziazione e firma di contratti/convenzioni con ente finanziatore, capofila o partner, preparazione di dichiarazioni, ecc con eventuale supporto della SSD Gestione Amministrativa della Ricerca
-
Verifica dei documenti necessari per l’attivazione del progetto (autorizzazione Comitato Etico, autorizzazione IACUC, ecc)
-
Monitoraggio dell’andamento del progetto dal punto di vista economico
-
Gestione delle spese di progetto (contratti di personale, acquisto di consumabili, spese di viaggio/congresso/pubblicazioni) mediante richiesta di attivazione delle procedure interne
-
Rendicontazione economica parziale e/o finale con il supporto degli uffici preposti
-
Contatti diretti con gli enti finanziatori durante la gestione del progetto
Segreteria Scientifica
-
Preparazione dell’istruttoria e dei documenti per la conferma del riconoscimento IRCCS
-
Rendicontazione della produttività scientifica al Ministero della Salute nell’ambito della procedura della Ricerca Corrente tramite Workflow della Ricerca
-
Gestione e verifiche di aggiornamento dell’anagrafica del personale in collaborazione con l’Ufficio del Personale
-
Analisi, e selezione delle pubblicazioni scientifiche e di tutti i dati relativi
-
Analisi, e selezione dei dati di produttività scientifica (finanziamenti competitivi, trial clinici, brevetti, contratti industriali), in collaborazione con i rispettivi uffici di riferimento
-
Aggiornamento dei risultati e delle progettualità delle Linee di Ricerca
-
Gestione operativa della rendicontazione relativa alle attività cliniche, in collaborazione con la Direzione Sanitaria
-
-
Rendicontazione dei dati economici al Ministero della Salute nell’ambito della procedura della Ricerca Corrente tramite Workflow della Ricerca, in collaborazione con gli Uffici Amministrativi
-
Coordinamento delle attività relative alla partecipazione alle Reti IRCCS, a supporto del Direttore Scientifico
-
Partecipazione al tavolo di lavoro dei Grant Office degli IRCCS
TTO (Technology Transfer Office)
Le attività relative a trasferimento tecnologico, brevetti e licenze verranno svolte grazie al coordinamento e l’intermediazione di Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico (FITT).
039 233 6644 / 3902
grant.office@irccs-sangerardo.it
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 31/12/2024