Endoscopia Interventistica
Endoscopia Interventistica
Descrizione:
Principali attività
-
Esofagogastroduodenoscopia e colonscopia diagnostica e operativa
-
Terapia endoscopica delle neoplasie superficiali del tratto gastrointestinale, polipectomie e resezioni mucose
-
Screening del tumore colo-rettale
-
Endoscopia biliopancreatica in elezione e in urgenza
-
Posizionamento di stent endoluminali, pancreatici e biliari
-
Ecoendoscopia diagnostica e operativa ( agoaspirati, drenaggi e inserimento di stent)
-
Endoscopia diagnostica e operativa, elettiva e in urgenza in pazienti pediatrici
-
Diagnosi e terapia delle emorragie digestive e sanguinamenti occulti
-
Studio del piccolo intestino con videocapsula ed enteroscopia a doppio pallone
-
Posizionamento di gastrostomie e digiunostomie a scopo nutrizionale
Ambulatori dedicati:
-
Sanguinamento oscuro e occulto
-
Indicazione e gestione della PEG
-
Patologie biliopancreatiche suscettibili di trattamento endoscopico
-
Gestione delle neoplasie del tratto gastrointestinale suscettibili di terapia o palliazione endoscopica
Preparazione alle Procedure Endoscopiche
-
PREPARAZIONE ALLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE (EsofagoGastroDuodenoScopia, EcoEndoscopia Superiore, Enteroscopia con VideoCapsula, Enteroscopia Anterograda con Doppio Pallone)
-
PREPARAZIONE ALLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE (Colonscopia, Enteroscopia Retrograda con Doppio Pallone, EcoEndoscopia Inferiore, RettoSigmoidoScopia)
Consensi Informati alle Procedure Endoscopiche
Endoscopia pediatrica
Il paziente pediatrico è considerato in età compresa tra 0 e 18 anni. Le procedure endoscopiche richieste sono concordate con il medico specialista pediatra ospedaliero (gastroenterologo pediatra) e l'accesso agli esami endoscopici avviene tramite day hospital pediatrico. Tutte le procedure endoscopiche per bambini vengono effettuate in sedazione profonda con l'assistenza di equipe anestesiologica o presso il servizio di endoscopia o nei blocchi operatori in relazione allo specifico caso. Gli strumenti endoscopici utilizzati, gastroscopio e colonscopio pediatrico e i dispositivi medici, sono di misura e calibro adeguato alle dimensioni del paziente.
Paziente con disabilità fisica e mentale
Le procedure endoscopiche per soggetti disabili devono essere concordate direttamente con il sevizio e personalizzate caso per caso.
Il controllo del dolore in endoscopia
Per le persone sottoposte a esami endoscopici è prevista la sedazione moderata che attraverso l'ansiolisi e l'analgesia aumenta la collaborazione e migliora il benessere clinico riducendo rischio e disconfort.. La sedazione è una pratica regolamentata da una procedura operativa aziendale pubblicata e controllata dal sistema di gestione della qualità alla quale il personale si attiene.
Sicurezza degli endoscopi
Gli endoscopi sono i dispositivi medici che consentono di vedere all'interno delle cavità del canale alimentare e di intervenire per prelevare campioni di tessuto, togliere polipi ed eseguire tutte le manovre operative che servono al paziente. Gli endoscopi vengono utilizzati solo dopo aver subito uno specifico trattamento mediante apposite apparecchiature che consentono il lavaggio e la disinfezione automatica mediante contatto con detergenti enzimatici e sterilizzanti chimici. Le lava-disinfettatrici processano l'endoscopio mediante un ciclo automatico con perfusione continua di tutti i canali dello strumento. Preliminarmente ciascun endoscopio è sottoposta ad un accurato lavaggio interno ed esterno; mediante appositi spazzolini e scovolini, con l'uso di soluzioni proteolitiche decontaminanti. E' d'obbligo per il personale che lavora al ricondizionamento dello strumentario endoscopico, attenersi rigorosamente alle procedure scritte e ai tempi di ciascuna fase del processo. Per ogni strumento, le procedure eseguite, l'orario di esecuzione di ciascuna fase, l'operatore che le esegue, la lava-disinfettatrice utilizzata sono registrati mediante "sistema di tracciabilità". Al termine del processo viene applicata all'endoscopio confezionato una etichetta che riporta i dati del processo dell'endoscopio che verrà poi applicata al referto dell'esame. La conservazione e il trasporto degli endoscopi avviene in contenitori isolati che proteggono gli strumenti da contaminazioni esterne fino al loro utilizzo. La sicurezza del percorso sporco/pulito dello strumentario è garantita da un sistema colore (contenitore verde=utilizzabile; contenitore rosso=utilizzato). L'intero processo è descritto in un apposito documento aziendale come da indicazione del sistema qualità e certificazione UNI EN ISO9001:2000.
Sicurezza dei dispositivi medici
I dispositivi medici accessori sono quegli strumenti che, attraverso il canale operativo dell'endoscopio, consentono di eseguire biopsie, polipectomie e tutte le manovre operative che servono al paziente. Tutti i dispositivi medici utilizzati nel nostro centro sono sterili. La maggior parte di essi sono monouso (usa e getta) come le pinze da biopsia, le anse da polipectomia, gli sfinterotomi i fili guida ecc. Alcuni dispositivi sono invece riutilizzabili (risterilizzati in autoclave) come gli applicatori di clip e le pinze da rimozione corpi estranei, vengono sterilizzati nella Centrale di Sterilizzazione Aziendale. Al termine dell'esame endoscopico vengono applicati al referto dell'esame i bollini adesivi dei dispositivi medici utilizzati sui quali è riportato il lotto di fabbricazione.
Sicurezza degli apparecchi elettrici
Gli apparecchi elettrici utilizzati in endoscopia possiedono tutti i requisiti a norma di legge. Rientrano tutti nella categoria degli apparecchi elettromedicali.Vengono sottoposti a rigoroso collaudo prima del loro utilizzo dai tecnici del Servizio Elettromedicale Aziendale.Sono sottoposti a verifica tecnica periodica secondo un programma stabilito dalla Ingegneria Clinica Aziendale che comprende la manutenzione preventiva, la sicurezza elettrica, le verifiche funzionali. L'elenco delle apparecchiature, le schede tecniche e gli scadenziari sono consultabili dai sanitari responsabili in "rete aziendale" mediante un software dedicato.
Direttore S.C. Endoscopia Interventistica:
Dr. Marco DinelliEndoscopia Interventistica
Settore B, 1° pianoDirettore S.C. Endoscopia Interventistica
Principali attività
-
Esofagogastroduodenoscopia e colonscopia diagnostica e operativa
-
Terapia endoscopica delle neoplasie superficiali del tratto gastrointestinale, polipectomie e resezioni mucose
-
Screening del tumore colo-rettale
-
Endoscopia biliopancreatica in elezione e in urgenza
-
Posizionamento di stent endoluminali, pancreatici e biliari
-
Ecoendoscopia diagnostica e operativa ( agoaspirati, drenaggi e inserimento di stent)
-
Endoscopia diagnostica e operativa, elettiva e in urgenza in pazienti pediatrici
-
Diagnosi e terapia delle emorragie digestive e sanguinamenti occulti
-
Studio del piccolo intestino con videocapsula ed enteroscopia a doppio pallone
-
Posizionamento di gastrostomie e digiunostomie a scopo nutrizionale
Ambulatori dedicati:
-
Sanguinamento oscuro e occulto
-
Indicazione e gestione della PEG
-
Patologie biliopancreatiche suscettibili di trattamento endoscopico
-
Gestione delle neoplasie del tratto gastrointestinale suscettibili di terapia o palliazione endoscopica
Preparazione alle Procedure Endoscopiche
-
PREPARAZIONE ALLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE (EsofagoGastroDuodenoScopia, EcoEndoscopia Superiore, Enteroscopia con VideoCapsula, Enteroscopia Anterograda con Doppio Pallone)
-
PREPARAZIONE ALLE PROCEDURE ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE (Colonscopia, Enteroscopia Retrograda con Doppio Pallone, EcoEndoscopia Inferiore, RettoSigmoidoScopia)
Consensi Informati alle Procedure Endoscopiche
Endoscopia pediatrica
Il paziente pediatrico è considerato in età compresa tra 0 e 18 anni. Le procedure endoscopiche richieste sono concordate con il medico specialista pediatra ospedaliero (gastroenterologo pediatra) e l'accesso agli esami endoscopici avviene tramite day hospital pediatrico. Tutte le procedure endoscopiche per bambini vengono effettuate in sedazione profonda con l'assistenza di equipe anestesiologica o presso il servizio di endoscopia o nei blocchi operatori in relazione allo specifico caso. Gli strumenti endoscopici utilizzati, gastroscopio e colonscopio pediatrico e i dispositivi medici, sono di misura e calibro adeguato alle dimensioni del paziente.
Paziente con disabilità fisica e mentale
Le procedure endoscopiche per soggetti disabili devono essere concordate direttamente con il sevizio e personalizzate caso per caso.
Il controllo del dolore in endoscopia
Per le persone sottoposte a esami endoscopici è prevista la sedazione moderata che attraverso l'ansiolisi e l'analgesia aumenta la collaborazione e migliora il benessere clinico riducendo rischio e disconfort.. La sedazione è una pratica regolamentata da una procedura operativa aziendale pubblicata e controllata dal sistema di gestione della qualità alla quale il personale si attiene.
Sicurezza degli endoscopi
Gli endoscopi sono i dispositivi medici che consentono di vedere all'interno delle cavità del canale alimentare e di intervenire per prelevare campioni di tessuto, togliere polipi ed eseguire tutte le manovre operative che servono al paziente. Gli endoscopi vengono utilizzati solo dopo aver subito uno specifico trattamento mediante apposite apparecchiature che consentono il lavaggio e la disinfezione automatica mediante contatto con detergenti enzimatici e sterilizzanti chimici. Le lava-disinfettatrici processano l'endoscopio mediante un ciclo automatico con perfusione continua di tutti i canali dello strumento. Preliminarmente ciascun endoscopio è sottoposta ad un accurato lavaggio interno ed esterno; mediante appositi spazzolini e scovolini, con l'uso di soluzioni proteolitiche decontaminanti. E' d'obbligo per il personale che lavora al ricondizionamento dello strumentario endoscopico, attenersi rigorosamente alle procedure scritte e ai tempi di ciascuna fase del processo. Per ogni strumento, le procedure eseguite, l'orario di esecuzione di ciascuna fase, l'operatore che le esegue, la lava-disinfettatrice utilizzata sono registrati mediante "sistema di tracciabilità". Al termine del processo viene applicata all'endoscopio confezionato una etichetta che riporta i dati del processo dell'endoscopio che verrà poi applicata al referto dell'esame. La conservazione e il trasporto degli endoscopi avviene in contenitori isolati che proteggono gli strumenti da contaminazioni esterne fino al loro utilizzo. La sicurezza del percorso sporco/pulito dello strumentario è garantita da un sistema colore (contenitore verde=utilizzabile; contenitore rosso=utilizzato). L'intero processo è descritto in un apposito documento aziendale come da indicazione del sistema qualità e certificazione UNI EN ISO9001:2000.
Sicurezza dei dispositivi medici
I dispositivi medici accessori sono quegli strumenti che, attraverso il canale operativo dell'endoscopio, consentono di eseguire biopsie, polipectomie e tutte le manovre operative che servono al paziente. Tutti i dispositivi medici utilizzati nel nostro centro sono sterili. La maggior parte di essi sono monouso (usa e getta) come le pinze da biopsia, le anse da polipectomia, gli sfinterotomi i fili guida ecc. Alcuni dispositivi sono invece riutilizzabili (risterilizzati in autoclave) come gli applicatori di clip e le pinze da rimozione corpi estranei, vengono sterilizzati nella Centrale di Sterilizzazione Aziendale. Al termine dell'esame endoscopico vengono applicati al referto dell'esame i bollini adesivi dei dispositivi medici utilizzati sui quali è riportato il lotto di fabbricazione.
Sicurezza degli apparecchi elettrici
Gli apparecchi elettrici utilizzati in endoscopia possiedono tutti i requisiti a norma di legge. Rientrano tutti nella categoria degli apparecchi elettromedicali.Vengono sottoposti a rigoroso collaudo prima del loro utilizzo dai tecnici del Servizio Elettromedicale Aziendale.Sono sottoposti a verifica tecnica periodica secondo un programma stabilito dalla Ingegneria Clinica Aziendale che comprende la manutenzione preventiva, la sicurezza elettrica, le verifiche funzionali. L'elenco delle apparecchiature, le schede tecniche e gli scadenziari sono consultabili dai sanitari responsabili in "rete aziendale" mediante un software dedicato.
039 233 3407
endoscopia.interventistica@irccs-sangerardo.it
Responsabile Dr. Marco Dinelli
Coordinatore Infermieristico Simone Rovelli
Equipe Medica Dr. Alessandro Redaelli, Dr. Roberto Frego, Dr.ssa Marta Maino, Dr.ssa Clara Benedetta Conti
Equipe Infermieristica Raffaella Pirotta, Anna Saini, Anna Mazzarotto, Francesco Crisetti, Tiziano Bannella, Bruna Giraudo, Cristina Brambilla, Renata Trapani, Salvatore Aronica, Andrea Imperiale, Sara LoSurdo, Daniele Ronchi
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 31/12/2024