Visita della delegazione del Department of Science and Technology (DOST) delle Filippine
Visita della delegazione del Department of Science and Technology (DOST) delle Filippine
06 novembre 2024
Notizia

Una delegazione del Department of Science and Technology (DOST) delle Filippine, rappresentato da figure di rilievo nel campo della ricerca e della tecnologia sanitaria, ha partecipato mercoledì 6 novembre a un incontro con i rappresentanti dell'Università degli studi di Milano-Bicocca e dell'IRCCS San Gerardo presso il polo universitario di Monza.
Partecipanti chiave della delegazione filippina:
- Dr. Elmer G. Cato, Console Generale delle Filippine a Milano
- Dr. Renato U. Solidum, Jr., Segretario del Department of Science and Technology (DOST)
- Dr. Jaime C. Montoya, Direttore Esecutivo III, Chair of the Health Sciences Division and Secretary, National Academy of Science and Technology
- Ms. Joana A. America, Specialista Capo in Ricerca Scientifica, Institution Development Division
- Ms. Alysya Marie D. Pedraza, Specialista in Ricerca Scientifica II, Institution Development Division
A dare inizio ai lavori il Prof. Giuseppe Carrà, direttore del dipartimento di Medicina e Chirurgia di Unimib, a seguire una tavola rotonda rotonda introduttiva a cura del Prof. Pietro Invernizzi, direttore scientifico della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, per presentare gli ospiti e dare inizio ai lavori.
Il Dr. Claudio Cogliati, Presidente della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, ha fornito una panoramica sullo stato dell’arte della struttura ospedaliera e le sue principali aree di ricerca.
Il Prof. Guido Cavaletti, Pro-rettore alla Ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha illustrato le attività di ricerca in corso presso l’università e la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, fornendo una panoramica delle innovazioni e delle iniziative strategiche in ambito biomedico.
Un momento centrale dell’incontro è stato dedicato alle opportunità di collaborazione nel campo della ricerca sulle malattie epatiche. Il Prof. Invernizzi ha evidenziato i settori specifici nei quali istituzioni italiane e filippine potrebbero unirsi per affrontare le sfide legate alla salute del fegato. Questa sessione ha aperto la strada a discussioni su come l'esperienza e le competenze dei due paesi potrebbero essere integrate per promuovere progetti di ricerca e scambi accademici.
L’incontro ha rappresentato un'importante occasione di dialogo internazionale per lo sviluppo di collaborazioni scientifiche tra le Filippine e l'Italia, con l’obiettivo di creare sinergie nell’ambito della telemedicina, nella formazione degli studenti di medicina attraverso programmi di scambio che arricchiscano l'esperienza accademica e clinica dei partecipanti, nel settore infermieristico e nei progetti di ricerca biomedica. L'obiettivo delle iniziative è favorire l'innovazione e lo sviluppo di nuove soluzioni sanitarie per migliorare la salute pubblica.