Versamento pleurico
Versamento pleurico
Intervento: VIDEOTORACOSCOPIA DIAGNOSTICA
La pleura è una "pellicola" che riveste la superficie interna della parete toracica (pleura parietale) e
la superficie del polmone (pleura viscerale). Lo spazio tra polmone e parete toracica, e quindi tra pleura parietale e viscerale è fisiologicamente virtuale ed occupato da una piccola quantità di liquido che garantisce lo scorrimento delle due superfici con gli atti respiratori.
La videotoracoscopia (VTS) è una procedura chirurgica in anestesia generale, che consente al chirurgo di effettuare interventi sulle strutture intratoraciche con 2 o 3 piccole incisioni cutanee (0.5 – 1 cm) attraverso le quali vengono inserite una telecamera e strumenti chirurgici dedicati.
In caso di versamento pleurico recidivo questa metodica consente:
- svuotamento del cavo pleurico dal liquido
- esplorazione del cavo pleurico
- esecuzione di biopsie pleuriche per esame istologico/indagini microbiologiche per versamenti ad eziologia non nota
- mobilizzazione del parenchima polmonare in presenza di versamento saccato
- eventuale "decorticazione" del parenchima polmonare incarcerato per garantirne la riespansione
- insufflazione di polvere di talco (TALCAGGIO)
Il talco introdotto nel cavo pleurico agisce come agente sclerosante provocando la formazione di aderenze tra i due foglietti pleurici. Questa "pleurodesi" viene utilizzata nel trattamento dei versamenti pleurici recidivi, indipendentemente dall'eziologia (versamenti pleurici maligni a differente primitività, versamenti pleurici idiopatici benigni, versamenti pleurici benigni secondari).
Risorse Correlate:
- Chirurgia Toracica
- Dr Enrico Cassina
- Dr.ssa Lidia Libretti
- Dott. Emanuele Pirondini
- Dr. Federico Raveglia
- Dott. Antonio Tuoro
- Prof. Francesco Petrella_Chirurgia Toracica
- Prof. Francesco Petrella
- Dr. Andrea Cara
- Prof. Francesco Petrella_Chirurgia Toracica
- Dr. Andrea Cara_Chirurgia Toracica
- Dr.ssa Lidia Libretti_Chirurgia Toracica
- Dr. Federico Raveglia_Chirurgia Toracica