Presentazione di un algoritmo per la gestione delle ABSSSI
29 settembre
Presentazione di un algoritmo per la gestione delle ABSSSI
Presentazione

Centro congressi Ospedale San Gerardo
Negli ultimi anni l'incidenza e la gravità delle infezioni cutanee, incluse le ABSSSI (Acute Bacterial Skin and Skin Structure Infections) sono aumentate in modo significativo diventando un problema di crescente importanza per quanto riguarda gli accessi in pronto soccorso e negli ambulatori di medicina generale oltre che per il crescente numero di ricoveri ospedalieri. Tale incremento è spesso dovuto ad una frequenza sempre maggiore di infezioni comunitarie o healthcare-associate, causate da ceppi di Staphylococcus aureus meticillino-resistenti (MRSA).
Come per altre patologie infettive, anche il capitolo delle ABSSSI, soprattutto se riguarda pazienti con numerose comorbidità, elevata età media e storia di pregressi ricoveri, deve essere affrontato con criteri organizzativi, gestionali e farmaco-economici innovativi.
Recentemente sono state proposte nuove strategie di trattamento in grado di ridurre i tempi di degenza ospedaliera, una variabile che rappresenta spesso il fattore maggiore di rischio per infezioni nosocomiali.
Dalbavancina è un antibiotico attivo verso i patogeni Gram-positivi, di cui è stato approvato anche l'uso in singola somministrazione da 1500 mg. La sua somministrazione in dose singola single shot o come somministrazione monosettimanale per due settimane consecutive in due infusioni ne consente l'utilizzo in regime alternativo al ricovero ordinario, con una potenziale riduzione dei costi ospedalieri e un aumento della aderenza alla terapia per i pazienti. Il vantaggio incrementerebbe maggiormente nel caso della somministrazione in single shot.
Predisporre iniziative mirate al miglioramento di modalità organizzative assistenziale appropriate si è dimostrata una strategia efficace per ottimizzare la gestione dei pazienti con ABSSSI afferenti a strutture ospedaliere e l'attivazione di un Gruppo di Miglioramento multispecialistico è un utile mezzo per affrontare e risolvere problemi di notevole impatto attraverso l'integrazione di competenze e di conoscenze diverse.
Responsabile scientifico
Paolo Bonfanti
Faculty
Luca Bisi, SC Malattie Infettive, ASST di Monza
Paolo Bonfanti, SC Malattie Infettive, ASST di Monza - Università degli Studi di Milano - Bicocca
Daniele Castelli, SC Microbiologia, ASST di Monza
Raffaella Dell'Oro, SC Medicina I, ASST di Monza - Università degli Studi di Milano - Bicocca
Valeria Ilardo, SC Medicina e Pronto Soccorso, ASST di Monza
Daniela Moretti, SC Geriatria, ASST di Monza
Programma
14:30 Iscrizione e registrazione ECM
15:00 Presentazione dell'incontro (P. Bonfanti)
15:10 Epidemiologia e microbiologia delle ABSSSI (D. Castelli)
15:40 Classificazione e caratteristiche cliniche delle ABSSSI (L. Bisi)
16:10 Pausa
16:20 Attuale presa in carico dei pazienti con ABSSSI: criticità osservate e possibili azioni di miglioramento (L. Bisi, P. Bonfanti, D. Castelli, S. Dell'Oro, V. Ilardo, D. Moretti)
16:50 Presentazione di un algoritmo per il trattamento delle ABSSSI (L. Bisi, P. Bonfanti, D. Castelli, S. Dell'Oro, V. Ilardo, D. Moretti)
17:20 Discussione e confronto
18:00 Conclusioni (P. Bonfanti)
18:10 Questionario ECM e valutazione qualità
Iscrizione e destinatari
Il Provider HealthData Consulting srl (n.546) ha assegnato all’evento 3 crediti formativi ECM.
La partecipazione è gratuita riservata a 40 partecipanti tra Medici chirurghi (Direzione medica di presidio ospedaliero; Geriatria, Malattie infettive; Medicina e chirurgia di accettazione e urgenza; Medicina interna), Farmacisti Ospedalieri e Biologi.
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma, alla verifica dell’apprendimento ed alla corrispondenza tra professione del partecipante e professione cui l’evento è rivolto.