KEEPING UP WITH INNOVATION Carcinoma polmonare non a piccole cellule nello scenario terapeutico italiano 2022 (Lung Cancer Meeting - LUCEM)
22 settembre
Carcinoma polmonare non a piccole cellule nello scenario terapeutico italiano 2022

KEEPING UP WITH INNOVATION - Lung Cancer Meeting - LUCEM
Centro congressi Ospedale San Gerardo
Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è stato caratterizzato negli ultimi anni da una evoluzione del percorso terapeutico grazie alla scoperta di farmaci a bersaglio molecolare ed all’utilizzo sempre più diffuso della immunoterapia.
Nell’ambito del trattamento del NSCLC, l’identificazione di mutazioni driver rappresenta un elemento fondamentale per la scelta della strategia terapeutica, potendo fornire al paziente un trattamento personalizzato più efficace rispetto a terapie senza un bersaglio molecolare.
L’implementazione e la sempre maggiore diffusione sul territorio nazionale della next generation sequencing (NGS) è essenziale per ricercare l’eventuale presenza di mutazioni specifiche.
L’immunoterapia, da sola o in combinazione con altre molecole è diventata un approccio terapeutico cardine nel trattamento del NSCLC. L’Immunoterapia nello stadio precoce e nella malattia in stadio avanzato ha contribuito a migliorare in maniera sostanziale gli outcomes, in particolare quello della sopravvivenza globale. Il meeting LUCE-m rappresenta un momento di discussione, approfondimento, aggiornamento e di condivisione di esperienze cliniche riguardanti la patologia oncologica toracica.
Il meeting ha lo scopo di analizzare l’evoluzione e l’applicazione di percorsi terapeutici resi possibili sia da farmaci a bersaglio molecolare che della immunoterapia analizzando contestualmente quesiti ancora irrisolti, sfide attuali e future.
Responsabili scientifici
Dott. Diego Cortinovis
Dott.ssa Francesca Colonese
Programma
10.30 - 11-00 Introduzione e obiettivo lavori D. Cortinovis, F. Colonese
NSCLC in stadio precoce Moderano: F. Colonese, E. Capelletto
11.00 - 11.20 Terapia adiuvante, cambiamenti nella pratica clinica L. Sala
11.20 – 11.40
NSCLC stadio III: immunoterapia, target therapies e strategie perioperatorie future F. Passiglia
11.40 – 12.00 Take home messages E. Capelletto
NSCLC stadio IV: focus sull’immunoterapia Moderano: S. Canova, L. Buffoni
12.00 – 12.20 Immunoterapia: scelta del trattamento di I linea F. Agustoni
12.20 – 12.40 La resistenza agli anti PD-1/PDL1, nuovi CK e combinazioni D. Signorelli
12.40 – 13.00 Take home messages L. Buffoni
13.00 – 14.00 Lunch
NGS Moderano: U. Malapelle, C. Rolfo, L. Toschi
14.00 – 14.20 Uso del NGS in Italia, limiti e aree da implementare F. Bertola/F. Pagni
14.20 – 14.40 Biologo molecolare a confronto con il clinico: quali test e quali metodiche? Costruzione del MTB (molecular tumor board) nella pratica clinica A. Indini
14.40 – 15.15 Tavola rotonda: NGS in Italia
15.15 – 15.30 Coffee break
NSCLC stadio IV: focus su oncogene addiction Moderano: S. Grisanti, M. Tiseo
15.30 – 15.50 NSCLC EGFR mutato: trattamento nella pratica clinica e prospettive future A. Bulotta
15.50 – 16.10 Mutazioni di KRAS e BRAF: posizionamento nella pratica clinica e prospettive future - G.L. Banna
16.10 – 16.30 Nuovi target di interesse (MET, HER2, …) nel NSCLC L. Bonanno
16.30 – 16.50 Discussione interattiva (Tutti)
16.50 – 17.10 NSCLC ALK e ROS1 positivo: trattamento nella pratica clinica e prospettive future G. Cerea
17.10 – 17.30 Oltre ad ALK e ROS1: RET, NTRK E. Rjiavec
17.30 – 17.50 Discussione interattiva (Tutti)
17.50 – 18.10 Sum up e conclusion, D. Cortinovis, F. Colonese
18.10 – 18.30 Questionari ECM
Provider ECM e segreteria organizzativa
All’evento Blended ECM KEEPING UP WITH INNOVATION Carcinoma polmonare non a piccole cellule nello scenario terapeutico Italiano 2022 (Lung Cancer Meeting - LUCEM) sono stati attribuiti 6,6 Crediti Formativi per le seguenti professioni: Medico chirurgo (Discipline: Oncologia, Anatomia Patologica, Patologia clinica (Laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia, Genetica medica, Malattie dell’apparato respiratorio); Biologo Tecnico sanitario di laboratorio biomedico; Tecnico sanitario di radiologia medica, Farmacista ospedaliero L’evento è stato accreditato per un numero massimo di 30 partecipanti. I crediti verranno erogati a fronte di una completa e totale partecipazione ai lavori scientifici e con il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
L’iscrizione è gratuita. Effettuare il download della scheda di iscrizione del corso inserito nella sezione Eventi “ECM Residenziali” sul sito www.medicacom.it ed inviarla compilata e firmata, al seguente indirizzo di posta elettronica: info@medicacom.it. Si prega di segnalare eventuali esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione. Per ragioni organizzative, le iscrizioni dovranno pervenire entro il 19 Settembre 2022. Il corso è a numero chiuso.