INTERSTITIAL LUNG DISEASE IN CONNECTIVE TISSUE DISEASE: PNEUMOLOGY MEETS RHEUMATOLOGY
17 marzo
INTERSTITIAL LUNG DISEASE IN CONNECTIVE TISSUE DISEASE: PNEUMOLOGY MEETS RHEUMATOLOGY
Congresso

17 marzo 2023, Centro congressi Ospedale San Gerardo
Razionale
Le malattie interstiziali polmonari fibrosanti (ILD, Interstitial Lung Disease) sono un nutrito gruppo di patologie, per lo più considerate rare, che possono, in taluni casi, essere associate a malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide e la sclerosi sistemica oppure a malattia del tessuto connettivo.
A causa delle difficoltà diagnostiche, riuscire a determinarne l’incidenza può risultare complesso, tanto che si ritiene che la loro prevalenza sia in realtà superiore a quanto atteso. Oggi, in Italia, si stima che i casi di ILD oscillino tra i 7,5 e i 9,3 ogni 100.000 ogni anno, con una prevalenza maggiore negli uomini rispetto alle donne.
Ad accomunare queste patologie è il rischio di sviluppo di fibrosi polmonare, ovvero la formazione irreversibile di tessuto cicatriziale in grado di compromettere la funzionalità d’organo. Tra le ILD, la fibrosi polmonare idiopatica (IPF, Idiopathic Pulmonary Fibrosis) è sicuramente la più comune. Si tratta di una patologia cronica, irreversibile e invalidante, caratterizzata da un declino progressivo della funzionalità polmonare e dal decorso clinico difficilmente prevedibile.
Le principali opzioni di trattamento si basano sull’impiego di corticosteroidi, antifibrotici e farmaci immunosoppressori, in grado di interferire con i processi infiammatori. Secondo alcune evidenze sembrerebbe che il ricorso a un trattamento precoce sia in grado di migliorare la risposta terapeutica, dal momento che il danno d’organo non è ancora esteso. D’altro canto, oggi l’introduzione di nuove opzioni terapeutiche in grado di rallentare la progressione di malattia sembrerebbe far ben sperare per il futuro dei trattamenti.
L’incontro, rivolto agli specialisti in Pneumologia e Reumatologia, ha l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari a identificare correttamente le interstiziopatie polmonari, evidenziandone i meccanismi patogenetici e portando quindi all’ottimizzazione della diagnosi. Ampio spazio verrà poi dedicato all’identificazione delle forme progressive di malattia e alla discussione delle opzioni terapeutiche a disposizione dello specialista.
Programma scientifico
10:30 Registrazione partecipanti
11:00 Saluti di Benvenuto e Obiettivi dell’incontro Autorità: Prof. P. Invernizzi, Dr. S. Casazza F. Franceschini, F. Luppi Moderatori: F. Luppi, F. Franceschini
11:15 Inquadramento delle malattie autoimmuni e del loro interessamento polmonare M.R. Pozzi, S. Cerri
11:45 Le interstiziopatie polmonari progressive secondarie a malattie del connettivo A. Manfredi, A. Marruchella
12:15 La discussione multidisciplinare come gold standard nella gestione delle ILD G. Zanframundo, P. Faverio
12:45 Correlazioni anatomo-patologiche nelle CTD-ILD G. D’Andrea, F. Bono
13:15 Light Lunch
14:15 Acute exacerbation of rheumatic diseases: from bench to bedside P.S. Hiemstra, F. Luppi
14:45 What are the pivotal research questions in CTD-ILDs? P.S. Hiemstra
15:15 L’ipertensione polmonare nelle malattie del connettivo G. Paciocco, L. Cavagna
15:45 Quali strumenti utilizzare per il follow-up delle CTD-ILD? C.A. Scirè, A. Biffi
16:15 Coffee break
16:30 Il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica: i trial clinici che ne hanno portato all’utilizzo nella pratica clinica quotidiana E. Bargagli
17:00 Quale trattamento per le CTD-ILD? E. Bargagli, M. Sebastiani
17:15 Q&A Session Chairmen: F. Franceschini, F. Luppi
17:45 Take Home Message e Conclusioni F. Franceschini, F. Luppi
18:00 Questionario di verifica dell’apprendimento e compilazione questionario di valutazione qualità percepita
Responsabile scientifico e faculty
Responsabile Scientifico: Prof. Fabrizio Luppi
Elena Bargagli, Siena Alice Biffi, Monza Francesca Bono, Monza Lorenzo Cavagna, Pavia Stefania Cerri, Modena Franco Franceschini, Brescia Gabriele D’Andrea, Monza Paola Faverio, Milano Pieter S. Hiemstra, Leiden (Paesi Bassi) Fabrizio Luppi, Monza Andreina Manfredi, Modena Almerico Marruchella, Monza Giuseppe Paciocco, Monza Maria Rosa Pozzi, Monza Carlo Alberto Scirè, Milano Marco Sebastiani, Modena Salvatore Zanframundo, Pavia
Segreteria organizzativa
VYVAMED
ID ECM: 120-373936/1
PER INFO E CONTATTI:
e mail: malattiefibrosanti@vyvamed.it