Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo
Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo
10 maggio 2022
Notizia

Webinar nell’ambito della settimana europea di sensibilizzazione sulla salute mentale
Mercoledì 11 maggio la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA), nell’ambito della settimana europea di sensibilizzazione sulla salute mentale e delle attività per il 50° anniversario, promuove la Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo.
Sempre più ricerche evidenziano che il periodo del neurosviluppo, dal concepimento fino alla giovane età adulta, è cruciale nel determinare la buona salute fisica e mentale degli individui. Così come lo è nella genesi e anche nelle eventuali possibilità di cura dei disturbi neurologici, psichiatrici e neuropsicologici dell’infanzia e dell’adolescenza.
La pandemia da Covid-19 ha peggiorato notevolmente una situazione già caratterizzata da risorse insufficienti sia per i disturbi psichiatrici in adolescenza sia per tutti gli altri disturbi del neurosviluppo (linguaggio, apprendimento, autismo, altre disabilità).
"Negli ultimi anni le conoscenze nell’ambito delle neuroscienze sono state significativamente ampliate aumentando le capacità di diagnosi e di intervento in molte di queste patologie - sottolinea la prof.ssa Renata Nacinovich, direttore della Struttura di Neuropsichiatria infantile -. Diagnosi e intervento precoci possono cambiare la storia naturale della malattia prevenendo e/o riducendo le sue conseguenze negative sulle traiettorie di sviluppo del bambino".
Fin dalla sua apertura nel 1988, la Neuropsichiatria Infantile del San Gerardo è stato uno dei primi reparti clinicizzati diretti da personale universitario. E già allora, unica tra le realtà lombarde, aveva attivato un servizio di reperibilità di h 24 sul Pronto Soccorso, consentendo così una risposta al problema dell’urgenza in ambito psichiatrico nella fascia di età 0-18 anni.
SINPIA propone a livello nazionale un seminario online gratuito aperto a tutta la popolazione sull’importanza di investire sulla promozione del neurosviluppo e sulla cura dei disturbi ad esso correlati. Iscrizione obbligatoria: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_RpRT5TyFQAeQ9--E8HY9bA (seguirà link personale di accesso alla sessione webinar)
Programma in allegato.