Più formazione, più segnalazioni: la gestione del rischio aggressioni all'IRCCS San Gerardo
Più formazione, più segnalazioni: la gestione del rischio aggressioni all'IRCCS San Gerardo
05 marzo 2025

Il fenomeno della violenza subita in ambito sanitario è in costante crescita. La casistica dimostra una rapida crescita motivo per cui sono state attivate disposizioni ministeriali volte ad arginare il problema.
La raccomandazione n.8 del 2007 del Ministero della Salute è stata implementata all'IRCCS San Gerardo attraverso la raccolta delle segnalazioni dei casi di aggressione, il loro monitoraggio e l’implementazione di azioni di miglioramento e la formazione degli operatori.
Nel nostro istituto il monitoraggio delle aggressioni avviene attraverso il portale aziendale "Risk Buster", accessibile a tutti i dipendenti.
La segnalazione può anche essere anonima. Stante l’elevato numero di segnalazioni è stato programmato un intervento massivo di formazione nel 2023 e 2024 in cui è stata illustrata l’importanza della segnalazione.
Sono esclusi dall’analisi gli anni della pandemia 2020 e 2021.
Dai grafici si osserva un aumento cospicuo delle segnalazioni di aggressioni nel 2023 e 2024 a seguito della sensibilizzazione del personale attraverso la formazione iniziata nel 2023 e che ha portato un ottimo risultato.
I dati
2022
116 aggressioni segnalate di cui:
-
84 verbali (72%)
-
32 fisiche (28%)
2023
161 aggressioni segnalate di cui:
-
128 verbali (79%)
-
33 fisiche (21%)
2024
159 aggressioni segnalate di cui:
-
127 verbali (79%)
-
32 fisiche (21%)
Grazie alle segnalazioni del personale sanitario siamo riusciti ad intercettare le strutture più coinvolte dagli eventi (PS e CUP) e ad implementare azioni di miglioramento:
-
l’installazione di pulsanti distribuiti nei punti critici il cui azionamento attiva l’intervento delle forze dell’ordine;
-
l’installazione di telecamere di videosorveglianza in PS;
-
il posizionamento di prese per ricarica dei cellulari;
-
l’installazione di nuovi distributori di bevande al fine di migliorare il comfort degli utenti.
In IRCCS la presenza di un Gruppo di lavoro dedicato alle aggressioni permette la sorveglianza continua del fenomeno e la presa in carico delle criticità segnalate.
A cura di Lina D’Apolito, Isabella Palumbo, Cristina Torzelli, Monica Leder, Simona Vimercati, Giuseppe Demonte, Rossella Barni
Bibliografia
Ministero della salute Raccomandazione n.8 del 2007-prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari.
DGR n.XI/1986 seduta del 23/07/2019: violenza a danno degli operatori sanitari in ambito ospedaliero, sub allegato C
Dati estrapolati dall’applicativo aziendale Risk Buster