Disturbi alimentari: dalla genetica al trattamento
27 maggio
Disturbi alimentari: dalla genetica al trattamento
Convegno

27 maggio 2025, Centro congressi, Ospedale San Gerardo
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) rappresentano una problematica grave e complessa che richiede interventi di cura tempestivi e mirati. La ricerca nell’ambito dei DNA sta contribuendo, anche attraverso studi di genetica e familiari, ad una maggiore comprensione dell’eziopatogenesi di queste patologie e ad orientare il trattamento. L’importanza delle comorbidità in età evolutiva inoltre si sta rilevando sempre più rilevante anche nella definizione di trattamenti personalizzati. Il convegno si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sullo stato dell’arte della genetica nei DNA e le sue possibili implicazioni sul piano del trattamento oltre che di approfondire il tema della comorbidità e delle possibili declinazioni nel percorso di cura. Infine verrà approfondito il tema delle terapie domiciliari per i disturbi alimentari.
Programma
Ore 8.15-8.45 registrazione dei partecipanti
Ore 8.45-9.00 saluti istituzionali IRCCS
Ore 9.00-9.45 Introduzione ai lavori -E. Fazzi, R. Nacinovich
Sessione 1- up to date su genetica e trattemento domiciliare:
Ore 9.45-10.00: Introduzione ai lavori moderatori R.Nacinovich, P.Morosini
Ore 10.00-11.00 Rischio genetico e familiare nei disturbi alimentari- N.Micali
Ore 11.00-11.20 discussione
Ore 11.20-11.40 pausa
Ore 11.40-12.20 Home-treatment for adolescents with eating disorders -B.Dahmen (traduzione simultanea in italiano)
Ore 12.20-13.00 domande dei partecipanti e discussione
Ore 13.00-14.00 Pausa
Sessione 2-Comorbidità nei Disturbi Alimentari
Ore 14.00-14.15 Introduzione ai lavori moderatori R.Nacinovich, P.Passoni
Ore 14.15-14.45 Anoressia Nervosa e Disturbo di Spettro Autistico, un'analisi delle connessioni psicopatologiche in età evolutiva -A.Parmeggiani
Ore 14.45-15.15: Disturbi alimentari restrittivi e disturbo borderline: uno specifico endofenotipo clinico?- A. Riva
Ore 15.15-ore 15.45 Le esperienze psicotiche in adolescenti con disturbi del comportamento alimentare -A.Raffagnato, M.Gatta,
Ore 15.45-16.15: Disturbi alimentari restrittivi nell’adolescenza: definizione dei tratti psicopatologici associati per un intervento tempestivo e personalizzato -M. M. Mensi
Ore 16.15-16. 45 Feeding the void: disturbi dell’alimentazione e uso di sostanze tra comorbidità e intersezioni -I.Riboldi
Ore 16.45-18.00 Discussione con il pubblico, compilazione ECM e conclusione dei lavori
Comitato Scientifico
Renata Nacinovich, Anna Riva
Faculty
Brigitte Dahmen: Child and Adolescent Psychiatrist, Aachen University
Elisa Fazzi: NPI, Presidente SINPIA
Michela Gatta: NPI Padova, Università di Padova
Martina Maria Mensi: NPI IRCCS Mondino Università di Pavia
Nadia Micali: Psichiatra, Università di Copenhagen
Paola Morosini: NPI, Didatta Scuola di psicoterapia "Mara Selvini Palazzoli"
Renata Nacinovich: NPI Fondazione IRCCS San Gerardo, Università Milano Bicocca
Antonia Parmeggiani: NPI Bologna, Università di Bologna
Paola Passoni: ATS Brianza
Alessia Raffagnato: NPI Padova, Università di Padova
Ilaria Riboldi: Psichiatra, Università Milano Bicocca
Anna Riva: NPI Fondazione IRCCS San Gerardo dei tintori Monza
*Ally Zlatar, PhD., è un’artista, una curatrice e un’attivista che nel 2017 ha fondato «The Starving Artist», un’organizzazione che utilizza l’arte e la creatività per dare voce alle comunità marginalizzate.
Per il suo impegno umanitario, Zlatar ha ricevuto numerosi premi: «The Commonwealth Innovation Awards» (2023), «UNWomen 30 for 2030» (2024), «The Princess Diana Legacy Award» (2021), «King Hamad Award for Youth Empowerment» (2022), «The Lieutenant Governor's Community Volunteer Award» (2023) e una menzione speciale dal «The British Citizen Award» (2022).