Deformità post-traumatiche: fratture sternali e costali
Deformità post-traumatiche: fratture sternali e costali
Intervento: CORREZIONE CON BARRE IN TITANIO E PROTESI
Le indicazioni alla chirurgia della parete toracica per trauma toracico sono molto limitate e finalizzate a:
- stabilizzazione della gabbia toracica in caso di fratture costali multiple che determinino instabilità meccanica non risolta con altro tipo di trattamento
- sintesi di fratture di sterno scomposte con sintomatologia dolorosa incontrollabile
- ricostruzione della parete per traumi determinanti ampie soluzioni di continuo
La stabilizzazione chirurgica viene effettuata utilizzando placche metalliche fissate alle strutture ossee sottostante con differenti modalità. In assenza di concomitanti lesioni traumatiche intracavitarie che necessitino di trattamento chirurgico, si tratta di interventi effettuati con incisioni mirate sul tratto costale fratturato senza necessità di toracotomia; analogamente per la sintesi di frattura sternale. In caso di traumi con ampie soluzioni di continuo della parete toracica vengono utilizzate le tecniche di ricostruzione valide nella chirurgia demolitiva, dopo accurato debridement. Le possibili complicanze in questo tipo di chirurgia sono riconducibili alle comorbidità mediche del paziente ed ad eventuali lesioni traumatiche associate, in particolare per quanto riguarda le complicanze respiratorie.
Può persistere dolore cronico.
Risorse Correlate:
- Prof. Francesco Petrella_Chirurgia Toracica
- Dr Enrico Cassina
- Dr.ssa Lidia Libretti
- Dott. Emanuele Pirondini
- Dr. Federico Raveglia
- Dott. Antonio Tuoro
- Chirurgia Toracica
- Dr. Andrea Cara
- Prof. Francesco Petrella_Chirurgia Toracica
- Dr. Andrea Cara_Chirurgia Toracica
- Prof. Francesco Petrella
- Dr.ssa Lidia Libretti_Chirurgia Toracica
- Dr. Federico Raveglia_Chirurgia Toracica