Cardiologia Interventistica
Cardiologia Interventistica
Descrizione:
Presentazione
La Struttura Complessa di Emodinamica fa parte del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare dell'IRCCS San Gerardo e garantisce le prestazioni di cardiologia interventistica in elezione e in urgenza in stretta sinergia con le SS.CC. di Cardiologia Clinica e di Cardiochirurgia.
Patologie trattate
Le principali patologie trattate sono le seguenti:
- Cardiopatia ischemica in tutte le sue manifestazioni acute (sindromi coronariche acute infartuali, scompenso cardiaco acuto e shock cardiogeno, arresto cardiaco) e croniche (angina da sforzo, ischemia miocardica, occlusioni coronariche croniche, angina refrattaria alla terapia farmacologica)
- Cardiopatie valvolari (stenosi aortica, insufficienza e stenosi mitralica, insufficienza tricuspidale).
- Pervietà del forame Ovale e difetti del setto interatriale.
- Procedure e interventi
- Coronarografia ed imaging intracoronarico (IVUS) e valutazione di ischemia funzionale invasiva.
- Angioplastica coronarica, impianto di stent coronarico, angioplastica con pallone medicato, trattamento delle stenosi coronariche calcifiche con aterectomia rotazionale)
- Assistenza meccanica percutanea al circolo (contropulsatore aortico, catetere Impella)
- Angioplastica delle occlusioni coronariche croniche (CTO)
- Interventistica strutturale valvolare (valvuloplastica aortica e mitralica, TAVI, Mitraclip, impianto percutaneo di Valve-in-Valve, chiusura PFO e DIA)
- Trattamento interventistico dell’angina refrattaria (impianto di stent Reducer in seno coronarico)
Attività ambulatoriale
Oltre all’attività interventistica in sala di emodinamica, i medici dell’Emodinamica svolgono attività ambulatoriale (visite cardiologiche in prericovero per interventi chirurgici non cardiologici, ambulatorio dolore toracico, ambulatorio di emodinamica per il follow up dei casi complessi e ambulatorio dedicato ai pazienti adulti con patologie valvolari o congenite (Pervietà del Forame Ovale, Difetto InterAtriale).
Attività didattica e di ricerca
La S.C. di Emodinamica collabora con la Scuola di Specializzazione in Malattie Cardiovascolari dell’Università Bicocca di Milano contribuendo alla formazione teorica e sul campo degli specializzandi del 3°e 4° anno. Organizza inoltre attività di formazione interna (Hospital Meeting) e esterna con convegni sul territorio su temi inerenti alla cardiologia interventistica.
Il laboratorio di Emodinamica del San Gerardo collabora con le attività di ricerca clinica della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (SICI-GISE) e della Società Europea di Cardiologia partecipando ad attività di registri nazionali e internazionali.
Direttore S.C. Cardiologia Interventistica:
Dr. Pietro VandoniCardiologia Interventistica
Settore D, 1° pianoDirettore S.C. Cardiologia Interventistica

Presentazione
La Struttura Complessa di Emodinamica fa parte del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare dell'IRCCS San Gerardo e garantisce le prestazioni di cardiologia interventistica in elezione e in urgenza in stretta sinergia con le SS.CC. di Cardiologia Clinica e di Cardiochirurgia.
Patologie trattate
Le principali patologie trattate sono le seguenti:
- Cardiopatia ischemica in tutte le sue manifestazioni acute (sindromi coronariche acute infartuali, scompenso cardiaco acuto e shock cardiogeno, arresto cardiaco) e croniche (angina da sforzo, ischemia miocardica, occlusioni coronariche croniche, angina refrattaria alla terapia farmacologica)
- Cardiopatie valvolari (stenosi aortica, insufficienza e stenosi mitralica, insufficienza tricuspidale).
- Pervietà del forame Ovale e difetti del setto interatriale.
- Procedure e interventi
- Coronarografia ed imaging intracoronarico (IVUS) e valutazione di ischemia funzionale invasiva.
- Angioplastica coronarica, impianto di stent coronarico, angioplastica con pallone medicato, trattamento delle stenosi coronariche calcifiche con aterectomia rotazionale)
- Assistenza meccanica percutanea al circolo (contropulsatore aortico, catetere Impella)
- Angioplastica delle occlusioni coronariche croniche (CTO)
- Interventistica strutturale valvolare (valvuloplastica aortica e mitralica, TAVI, Mitraclip, impianto percutaneo di Valve-in-Valve, chiusura PFO e DIA)
- Trattamento interventistico dell’angina refrattaria (impianto di stent Reducer in seno coronarico)
Attività ambulatoriale
Oltre all’attività interventistica in sala di emodinamica, i medici dell’Emodinamica svolgono attività ambulatoriale (visite cardiologiche in prericovero per interventi chirurgici non cardiologici, ambulatorio dolore toracico, ambulatorio di emodinamica per il follow up dei casi complessi e ambulatorio dedicato ai pazienti adulti con patologie valvolari o congenite (Pervietà del Forame Ovale, Difetto InterAtriale).
Attività didattica e di ricerca
La S.C. di Emodinamica collabora con la Scuola di Specializzazione in Malattie Cardiovascolari dell’Università Bicocca di Milano contribuendo alla formazione teorica e sul campo degli specializzandi del 3°e 4° anno. Organizza inoltre attività di formazione interna (Hospital Meeting) e esterna con convegni sul territorio su temi inerenti alla cardiologia interventistica.
Il laboratorio di Emodinamica del San Gerardo collabora con le attività di ricerca clinica della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (SICI-GISE) e della Società Europea di Cardiologia partecipando ad attività di registri nazionali e internazionali.
039 233 3069
Orario
039 233 9527
marco.grioni@irccs-sangerardo.it
039 233 3035
039 233 3095
Direttore: Dr. Pietro Vandoni
Dirigenti Medici: Dr. Simone Tresoldi, Dr. Ivan Calchera, Dr. Stefano Righetti
Coordinatore infermieristico: Marco Grioni
Prenotazioni con il Servizio Sanitario Nazionale
Visita cardiologica ed ECG con impegnativa SSR nei seguenti ambulatori:
-
ambulatorio Dolore toracico per prima visita cardiologica nel sospetto di cardiopatia ischemica
-
ambulatorio PFO/TAVI per patologie valvolari o PFO
Prenotazioni in regime di Libera professione
Visita cardiologica in Libera Professione intramoenia con un medico specifico dell’Emodinamica
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 31/12/2024