Anestesia e Rianimazione
Anestesia e Rianimazione
Descrizione:
Principali attività
-
Anestesia generale e cardiochirurgica
-
Centro rete nazionale ECMO Respira
-
ECMO veno-venoso per il trattamento dell'insufficienza respiratoria acuta
-
Mobile ECMO team per l'impianto dell'ECMO in ospedali periferici e trasporto verso l'Ospedale San Gerardo
-
ECMO veno-arteriosa per il trattamento dello shock cardiogeno e dell'arresto cardiaco
-
Assistenza respiratoria e cardiaca extracorporea
-
Tecniche extracorporee di depurazione renale
-
Anestesia pediatrica
-
Prericovero chirurgico
-
Emergenza/Urgenza intra ospedaliera
-
Corso di ecografia transesofagea
-
Ultrafiltrazione
-
Studio della funzione endoteliale
-
Ambulatorio Terapia del dolore
-
Terapia Intensiva generale e cardiochirurgica
Attività didattica universitaria
In collaborazione con Università degli Studi di Milano-Bicocca:
-
Scuola di specializzazione in Anestesia e rianimazione - Direttore Prof. Roberto Fumagalli
-
Master di I° Livello in Scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia Intensiva - Direttore Prof. Roberto Fumagalli, coordinatore Sig. Alberto Lucchini
-
Corso di perfezionamento in "Impianto e gestione degli accessi vascolari PICC & Midline" - Direttore Prof. Giuseppe Foti, coordinatore Sig. Stefano Elli
Direttore S.C. Anestesia e Rianimazione:
Prof. Giuseppe FotiAnestesia e Rianimazione
Settore B 1° piano - seguire le indicazioni per il settore DDirettore S.C. Anestesia e Rianimazione
Principali attività
-
Anestesia generale e cardiochirurgica
-
Centro rete nazionale ECMO Respira
-
ECMO veno-venoso per il trattamento dell'insufficienza respiratoria acuta
-
Mobile ECMO team per l'impianto dell'ECMO in ospedali periferici e trasporto verso l'Ospedale San Gerardo
-
ECMO veno-arteriosa per il trattamento dello shock cardiogeno e dell'arresto cardiaco
-
Assistenza respiratoria e cardiaca extracorporea
-
Tecniche extracorporee di depurazione renale
-
Anestesia pediatrica
-
Prericovero chirurgico
-
Emergenza/Urgenza intra ospedaliera
-
Corso di ecografia transesofagea
-
Ultrafiltrazione
-
Studio della funzione endoteliale
-
Ambulatorio Terapia del dolore
-
Terapia Intensiva generale e cardiochirurgica
Attività didattica universitaria
In collaborazione con Università degli Studi di Milano-Bicocca:
-
Scuola di specializzazione in Anestesia e rianimazione - Direttore Prof. Roberto Fumagalli
-
Master di I° Livello in Scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia Intensiva - Direttore Prof. Roberto Fumagalli, coordinatore Sig. Alberto Lucchini
-
Corso di perfezionamento in "Impianto e gestione degli accessi vascolari PICC & Midline" - Direttore Prof. Giuseppe Foti, coordinatore Sig. Stefano Elli
039 233 9269
039 233 3675
039 233 2696
Direttore Giuseppe Foti
Terapia intensiva cardio toraco vascolare
Responsabile Medico Leonello Avalli
Coordinatore Infermieristico Alice Annoni
Terapia intensiva/semintensiva generale 2 e pediatrica
Responsabile Medico Roberto Rona
Coordinatore Infermieristico Alberto Lucchini
Terapia intensiva/semintensiva generale 1
Responsabile Medico Giacomo Bellani
Coordinatore Infermieristico Stefania Vannini
Anestesia ostetrica e pediatrica
Responsabile Medico Alessandra Moretto
Coordinamento Anestesia blocchi operatori
Responsabile Medico Ettore Martinez
Coordinatrice Infermieristica Lucia Alberti
OBI
Emergenza intraospedaliera e Trauma team (Struttura Semplice Dipartimentale)
Responsabile Medico Annalisa Benini
AAT (Struttura Semplice Dipartimentale)
Responsabile Medico f.f. Gianluca Greco
Segreteria dipartimentale Lucia Valsecchi
Rianimazione
Orario visita parenti: tutti i giorni dalle ore 13.30 alle 14.30, ingresso contingentato, una persona per volta munita di Green pass rafforzato
Orario colloquio medici: tutti i giorni dalle ore 13.00 alle 13.30
Terapia intensiva cardio toraco vascolare
Orario visita parenti: tutti i giorni dalle ore 15.30 alle ore 22.00, ingresso libero, una persona per volta
Orario colloquio medici: tutti i giorni dalle ore 15.00 alle 15.30
Area critica generale
Orario visita parenti: tutti i giorni alle ore 13.00 oppure 14.00 oppure 18.00, a scelta
Orario colloquio medici: tutti i giorni dalle ore 12.30 alle 13.00, dalle 13.30 alle 14.00 e dalle 17.30 alle 18.00
Visita ai pazienti post intervento programmato: tutti i giorni dopo le ore 18.00
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 31/12/2024