Medicina Interna
Medicina Interna - Clinica Medica
Descrizione:
Presentazione
La Struttura Complessa Medicina Interna - Clinica Medica dell’Ospedale San Gerardo è a Direzione Universitaria e dispone di 44 letti dedicati alle patologie internistiche acute accogliendo prevalentemente pazienti provenienti dal Pronto Soccorso che necessitano il ricovero al fine di ottenere una stabilizzazione clinica ed un inquadramento diagnostico-terapeutico.
In casi selezionati ambulatorialmente è possibile un ricovero direttamente dal territorio mediante ricoveri programmati.
I ricoveri sono più di 1000 all’anno.
Le patologie più frequentemente trattate riguardano l'apparato cardiocircolatorio, l'apparato respiratorio, l'apparato gastroenterico, l'ematologia, i disturbi endocrino-metabolici e le patologie reumatologiche.
L’équipe ha sviluppato una competenza specialistica nella gestione dei pazienti con plurime comorbidità e nelle terapie complesse che richiedono un approccio multidisciplinare.
La Struttura Complessa Medicina Interna - Clinica Medica è sede della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell’Università Milano-Bicocca e convenzionata con le scuole di Specializzazione di Endocrinologia, Gastroenterologia, Pneumologia e Malattie Infettive dell’Università Milano-Bicocca.
Inoltre è sede didattica per gli studenti che frequentano il corso della Medicina di Base, nonché sede per gli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano-Bicocca.
Patologie trattate
Tutte le principali patologie internistiche acute.
- cardio: scompenso cardiaco, malattia coronarica, ipertensione arteriosa, valvulopatie
- polmone: insufficienza respiratoria, broncopolmoniti, bronchiti croniche riacutizzate, pleuriti
- fegato e infezioni: epatopatie croniche, cirrosi epatiche e sepsi
- oncologia: tumori solidi
- ematologia: anemie, linfomi, mielomi e mielodisplasie, piastrinopenie.
Attività clinica
Inquadramento diagnostico, terapeutico e assistenziale dei pazienti ricoverati con le principali patologie internistiche in regime di ricovero.
Gestione dei pazienti affetti da infezione Sars-cov2 in reparto dedicato durante il periodo pandemico.
Attività clinica ambulatoriale articolata su diverse aree di competenza internistica:
- Ambulatorio Ipertensione essenziale e secondaria. Valutazione diagnostica e terapeutica dei pazienti affetti da ipertensione arteriosa con particolare approfondimento della diagnosi, della valutazione del danno d'organo e della stima del profilo di rischio cardiovascolare.
- Ambulatorio delle dislipidemie primitive o secondarie
- Ambulatorio della tiroide
- Ambulatorio del tromboembolismo venoso
- Ambulatorio di medicina interna
- Ecografia internistica: ecocolordoppler TSA
- Ambulatorio di allergologia
- Ambulatorio delle malattie rare del metabolismo del ferro
- Ambulatorio dei disturbi alimentari e dell’obesità
Attività di ricerca
Le principali aree di ricerca comprendono:
- Valutazione dei meccanismi fisiopatologici dell'ipertensione arteriosa e del danno d'organo correlato
- Meccanismi d'azione dei farmaci impiegati nel trattamento dell'ipertensione arteriosa e dello scompenso cardiaco
- Stratificazione del rischio cardiovascolare e valutazione prognostica della morbilità e mortalità cardiovascolare nei soggetti ipertesi
Riconoscimenti
Centro di Eccellenza Europeo (Società Europea di Ipertensione) e Nazionale (Società Italiana di Ipertensione Arteriosa) per la diagnosi e terapia dell’Ipertensione Arteriosa
Centro regionale per le malattie rare in ambito dei difetti congeniti del metabolismo del ferro e dell’ipertensione arteriosa secondaria
Direttore S.C. Medicina Interna:
Prof. Raffaella Dell'OroMedicina Interna - Clinica Medica
Settore B e C, 10° pianoDirettore S.C. Medicina Interna
Presentazione
La Struttura Complessa Medicina Interna - Clinica Medica dell’Ospedale San Gerardo è a Direzione Universitaria e dispone di 44 letti dedicati alle patologie internistiche acute accogliendo prevalentemente pazienti provenienti dal Pronto Soccorso che necessitano il ricovero al fine di ottenere una stabilizzazione clinica ed un inquadramento diagnostico-terapeutico.
In casi selezionati ambulatorialmente è possibile un ricovero direttamente dal territorio mediante ricoveri programmati.
I ricoveri sono più di 1000 all’anno.
Le patologie più frequentemente trattate riguardano l'apparato cardiocircolatorio, l'apparato respiratorio, l'apparato gastroenterico, l'ematologia, i disturbi endocrino-metabolici e le patologie reumatologiche.
L’équipe ha sviluppato una competenza specialistica nella gestione dei pazienti con plurime comorbidità e nelle terapie complesse che richiedono un approccio multidisciplinare.
La Struttura Complessa Medicina Interna - Clinica Medica è sede della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell’Università Milano-Bicocca e convenzionata con le scuole di Specializzazione di Endocrinologia, Gastroenterologia, Pneumologia e Malattie Infettive dell’Università Milano-Bicocca.
Inoltre è sede didattica per gli studenti che frequentano il corso della Medicina di Base, nonché sede per gli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano-Bicocca.
Patologie trattate
Tutte le principali patologie internistiche acute.
- cardio: scompenso cardiaco, malattia coronarica, ipertensione arteriosa, valvulopatie
- polmone: insufficienza respiratoria, broncopolmoniti, bronchiti croniche riacutizzate, pleuriti
- fegato e infezioni: epatopatie croniche, cirrosi epatiche e sepsi
- oncologia: tumori solidi
- ematologia: anemie, linfomi, mielomi e mielodisplasie, piastrinopenie.
Attività clinica
Inquadramento diagnostico, terapeutico e assistenziale dei pazienti ricoverati con le principali patologie internistiche in regime di ricovero.
Gestione dei pazienti affetti da infezione Sars-cov2 in reparto dedicato durante il periodo pandemico.
Attività clinica ambulatoriale articolata su diverse aree di competenza internistica:
- Ambulatorio Ipertensione essenziale e secondaria. Valutazione diagnostica e terapeutica dei pazienti affetti da ipertensione arteriosa con particolare approfondimento della diagnosi, della valutazione del danno d'organo e della stima del profilo di rischio cardiovascolare.
- Ambulatorio delle dislipidemie primitive o secondarie
- Ambulatorio della tiroide
- Ambulatorio del tromboembolismo venoso
- Ambulatorio di medicina interna
- Ecografia internistica: ecocolordoppler TSA
- Ambulatorio di allergologia
- Ambulatorio delle malattie rare del metabolismo del ferro
- Ambulatorio dei disturbi alimentari e dell’obesità
Attività di ricerca
Le principali aree di ricerca comprendono:
- Valutazione dei meccanismi fisiopatologici dell'ipertensione arteriosa e del danno d'organo correlato
- Meccanismi d'azione dei farmaci impiegati nel trattamento dell'ipertensione arteriosa e dello scompenso cardiaco
- Stratificazione del rischio cardiovascolare e valutazione prognostica della morbilità e mortalità cardiovascolare nei soggetti ipertesi
Riconoscimenti
Centro di Eccellenza Europeo (Società Europea di Ipertensione) e Nazionale (Società Italiana di Ipertensione Arteriosa) per la diagnosi e terapia dell’Ipertensione Arteriosa
Centro regionale per le malattie rare in ambito dei difetti congeniti del metabolismo del ferro e dell’ipertensione arteriosa secondaria
039 233 9556
marta.canesi@irccs-sangerardo.it
039 233 2454 / 3661 / 3360
Dirigenti medici: Dr.ssa Valentina Amoruso, Dr.ssa Francesca Caprotti, Dr.ssa Giulia Erba, Dr.ssa Monica Failla, Dr. Roberto Martorana, Dr. Lorenzo Olmo Parma, Dr.ssa Maria Rita Perego, Dr.ssa Valentina Raffaelli, Dr.ssa Beatrice Maria Scali, Dr. Marco Zaffaroni
Personale universitario: Prof.ssa Raffaella Dell’Oro, Dr.ssa Fosca Quarti Trevano
Coordinatore infermieristico: Dott.ssa Marta Canesi
Orario visita parenti: tutti i giorni, un solo visitatore per volta ammesso al letto del degente. Mattino 11:45 - 15: 00; Pomeriggio 18:00 - 20:00.
Eventuali necessità specifiche verranno concordate con il Coordinatore Infermieristico o lo staff medico-infermieristico della Struttura.
Colloqui con i medici: martedì e venerdì dalle 13:00 alle 14:00. Non è necessario prendere un appuntamento in questi orari.
Responsabile della pubblicazione: Redazione
Ultimo aggiornamento: 17/04/2025