Famiglia,maternità e infanzia
Consultori familiari
Pagina in costruzione
Elenco attività:
Visite ginecologiche
Come effettuare il pagamento
- informazione e consulenza sanitaria
- operatori coinvolti: infermiera, ostetrica
Costi: le prestazioni sono gratuite
Modalità di accesso su appuntamento:
Call Center Regionale
800 638 638 (da telefono fisso)
02 99 95 99 (da cellulare)
da lunedì a sabato non festivi ore 8-20
presso le sedi consultoriali nei giorni e negli orari di segreteria
Informativa sul percorso nascita
Elenco attività:
vaccinazioni in gravidanza
vaccinazione antinfluenzale
visite ostetriche in gravidanza
visita ostetrica di controllo post partum
training prenatale - corso di accompagnamento alla nascita
visite domiciliari in puerperio
spazio allattamento
massaggio infantile
incontri mamma - bambino
Operatori coinvolti: psicologo
Costi: la prestazione è gratuita
Modalità di accesso su appuntamento:
Call Center Regionale
800 638 638 (da telefono fisso)
02 99 95 99 (da cellulare)
da lunedì a sabato non festivi ore 8-20
presso le sedi consultoriali nei giorni e negli orari di segreteria
Elenco attività:
spazio allattamento
massaggio infantile
incontri mamma - bambino
Elenco attività:
visite ginecologiche
pap test
come effettuare il pagamento
Il Consultorio Familiare accoglie la donna e, nel rispetto della sua dignità, libertà di scelta e riservatezza, propone un percorso di presa in carico a partire dalla richiesta di interruzione fino al controllo post intervento.
Area: prevenzione e assistenza sanitaria
Elenco attività:
- colloquio di accoglienza/consulenza
- visita ginecologica
- certificazione di legge
- visita ginecologica di controllo post intervento
- colloqui di consultazione/sostegno psicologico
- colloqui di supporto sociale
- accompagnamento al Giudice Tutelare nei casi previsti dalla legge (es. minorenni senza il consenso dei genitori)
Operatori coinvolti: assistente sociale, ginecologo, ostetrica/infermiere, psicologo
Costo: le prestazioni sono gratuite
Modalità di accesso su appuntamento:
Call Center Regionale
800 638 638 (da telefono fisso)
02 99 95 99 (da cellulare)
da lunedì a sabato non festivi ore 8-20
presso le sedi consultoriali nei giorni e negli orari di segreteria
Relazioni di coppia, familiari e relazioni genitori-figli
Elenco attività:
- consulenza e sostegno psicologico per prevenire il disagio personale, nelle relazioni di coppia e familiari; per aiutare i genitori nella cura dei figli nelle diverse fasi della vita.
- consulenza e sostegno sociale al singolo, alla coppia e alla famiglia
Operatori coinvolti: psicologo, assistente sociale
Costo: le prestazioni sono gratuite
Modalità di accesso su appuntamento:
Call Center Regionale
800 638 638 (da telefono fisso)
02 99 95 99 (da cellulare)
da lunedì a sabato non festivi ore 8-20
presso le sedi consultoriali nei giorni e negli orari di segreteria
Informativa adozione
Elenco attività:
- informazione sull'iter adottivo
- indagine psico-sociale alle coppie
- corsi di preparazione all'adozione
- sostegno al nucleo familiare oltre il primo anno di adozione
- gruppi di sostegno post adozione
Operatori coinvolti: psicologo, assistente sociale.
Costo: le prestazioni sono gratuite
Modalità di accesso su appuntamento:
Call Center Regionale
800 638 638 (da telefono fisso)
02 99 95 99 (da cellulare)
da lunedì a sabato non festivi ore 8-20
Informativa mediazione famigliare
Percorso/i rivolti ai genitori separati o in via di separazione per cercare soluzioni ed accordi per continuare a svolgere responsabilmente il comune compito di genitori.
Orientamento e sostegno a singoli genitori, nuovi partner, nonni.
Consulenza e formazione per insegnanti e genitori.
Operatori coinvolti: mediatori familiari
Costo: il servizio è gratuito
Modalità di accesso su appuntamento:
Call Center Regionale
800 638 638 (da telefono fisso)
02 99 95 99 (da cellulare)
da lunedì a sabato non festivi ore 8-20
presso le sedi consultoriali nei giorni e negli orari di segreteria
Regione Lombardia dal 2013 promuove interventi a tutela della maternità, a favore della natalità e della famiglia realizzati in collaborazione ed integrazione tra unità di offerta pubblica e privata, soggetti del volontariato ed enti locali.
Elenco attività: informazioni, accoglienza e presa in carico da parte dell'assistente sociale nell'ambito dei Fondi Regionali a favore delle famiglie in condizione di fragilità.
I tempi e le modalità di accesso ai contributi sono stabilite dalla Regione Lombardia in base alla misura attivata.
Modalità di accesso su appuntamento
Call Center Regionale
800 638 638 (da telefono fisso)
02 99 95 99 (da cellulare)
da lunedì a sabato non festivi ore 8-20